Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Click here to read the english review


Ed: VVJ – Millesuoni 2005
LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini
Hikmet


1. Alex Pictures
2. Love Theme From Spartacus
3. Round Town
4. Pigolio di Stelle
5. Hikmet
6. In Ballo
7. Rain Girl
8. Skylark

Pietro Lussu - piano
Lorenzo Tucci - batteria
Pietro Ciancaglini - contrabbasso
Mark Turner - sax



Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 


Nazim Hikmet, poeta turco perseguitato per le proprie ideologie politiche – e non solo quelle – ha intriso i suoi poemi di amore, nonostante quanto patito durante i suoi sessanta anni di vita, o poco più. L'amore per le donne, da lui tradite, echeggia in questo pregevole lavoro pubblicato dalla V.V.J. – Millesuoni. Echeggia nei ritmi differenti che si ascoltano, degli stili che si intersecano attraverso opportune elaborazioni.



L.T.C. è l'acronimo dei cognomi dei tre giovani e valenti musicisti che hanno ideato e licenziato Hikmet, Pietro Lussu, Lorenzo Tucci, Pietro Ciancaglini. Completa l'assetto armonico il tenorsassofonista statunitense Mark Turner.

Gli otto brani che compongono il disco, si bevono velocemente e si lasciano ascoltare con deciso piacere. I robusti e caldi fraseggi di Turner incontrano le articolazioni, a tratti lineari e a tratti sghembe di Lussu, accarezzando temi già conosciuti, come nel caso di Love Theme From Spartacus o interpretando con piena lucidità e consapevolezza, le composizioni originali di Lussu e Ciancaglini.

La ritmica conserva gelosamente il senso del tempo consentendo a Lussu prima e a Turner dopo, di sfiziarsi suonando con sicurezza e classe. Si passa da brani come quello di apertura, Alex Pictures, che assume una cantabilità data da una ritmica vicina alle sonorità longue, al bop newyorchese di Round Town.

Love Theme From Spartacus è struggente come sempre e si riempie di significato all'incedere dei fraseggi di Turner. L'aria del passato libra in Pigolio di Stelle, di Salvatore Bonafede e pone in evidenza tutto lo swing di Tucci. La title track, firmata da Pietro Lussu è sicuramente un valido esempio di fusione di stili e di generi: dal bop al jazz più convincente della novelle vague americana. Il sax di Turner si inserisce con particolare attenzione nei cambi ritmici conferendo un pathos aggiuntivo.

I toni modali di scuola coltraniana di Turner, si ascoltano in ogni dove e vengono sempre adeguatamente farciti dalle alchimie di Ciancaglini e Tucci. Lussu, da canto suo, elabora temi e riempie di ulteriori significati la musicalità che il quartetto genera.

L'obiettivo era – ed è – quello di far ascoltare del jazz scevro da, in alcuni casi, inutili impasti sonori. Ed è un obiettivo raggiunto.
Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

27/12/2015

Mark Turner Quartet: "...un progetto che, pur navigando i mari della più classica tradizione d'oltreoceano, sa lasciarsi contaminare da colori e profumi del tutto anticonvenzionali." (Barbara Bianchi)

26/04/2015

Lathe Of Heaven (Mark Turner Quartet)- Gianni Montano

08/09/2014

BAM, Il Jazz oggi a New York City (Nicola Gaeta)- Marco Losavio

29/12/2012

Incipit (Govinda + Ananda Gari) - Alceste Ayroldi

01/05/2012

La Bikina (Edward Simon)- Enzo Fugaldi

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

26/07/2009

Sky & Country (Fly (Turner, Grenadier, Ballard))- Gianmichele Taormina

14/03/2009

New York Days (Enrico Rava)

22/10/2006

Intervista a Robert Glasper: "... molte persone non sanno che io sono un musicista jazz ... ma io ho due lavori a mio nome, e sono due lavori jazz. Ciò che io voglio suonare, ciò che di mio voglio far ascoltare alla gente, è jazz ..." (Adriana Augenti)

17/02/2006

Passage (Joe Martin)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

17/10/2004

Mingus, Cuernavaca (Roberto Spadoni Six)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)





Video:
Enrico Rava - Certi angoli segreti
"Certi angoli segreti", from the album "New York Days" (ECM-2009), Enrico Rava, Mark Turner, Stefano Bollani, Larry Grenadier, Pau...
inserito il 17/08/2009  da Jazzfan92 - visualizzazioni: 6087
kurt rosenwinkel 4 tet feat. jeff ballard
mark turner ben street jeff ballard kurt rosenwinkel...
inserito il 24/09/2008  da dliberg - visualizzazioni: 4476
Kurt Rosenwinkel - Zhivago
Kurt Rosenwinkel - guitarMark Turner - tenor saxophoneBen Street - bassJeff Ballard - drumsDL it here! - http://www.megaupload.com/?d=KZ74JFGR...
inserito il 23/06/2006  da fodera6 - visualizzazioni: 5255


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 7.696 volte
Data pubblicazione: 17/04/2006

Bookmark and Share


Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti