Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


VVJ - 046

Roberto Spadoni Six
Mingus, Cuernavaca

1. Ming swing n.1
2. Preistoric Ming
3. Ming swing n.2
4. Ming ballad n.1 - Meditation
5. Ming 5 e 6
6. Ming ballad n.2 - Meditation
7. Ming ballad n.2

8. Ming 5 e 6 - Meditation
9. Hard Ming
10. Ming swing n.1 - Meditation
11. Ming ballad n.1
12. Ming ballad n.2 - Meditation
13. Ming in tre

14. Hard Ming - Meditation

Roberto
Spadoni guitar
Sandro Satta
alto sax
Daniele Scannapieco
tenor sax
Roberto Rossi
trombone
Dario Rosciglione
double bass
Ettore Fioravanti
drums


Via Veneto Jazz is a division of Millesuoni
via Calabritto, 28 - 00010 Roma
tel. +39 06 25213540
Fax +39 06 37513596
web: http://www.millesuoni.it
Via Veneto Jazz is distributed by EMI Music
 

Chiaro e lodevole omaggio al compianto contrabbassista californiano, Mingus, Cuernavaca nasce dalla penna del chitarrista Roberto Spadoni su una commissione della Fondazione Teatro Metastasio di Prato. La primigenia stesura del progetto vedeva l'utilizzo di una voce recitante che fosse trait d'union per l'intera partitura. Ben presto modifiche in itinere hanno mutato in parte la fisionomia del progetto (come si legge nelle note di copertina di S. Zenni). Ne è scaturita una narrazione musicale autonoma, libera dalla voce recitante e ispirata a quelle che sono le sensazioni procurate dai ricordi di un musicista eccelso, volitivo oltre ogni misura.

Cinque i musicisti, oltre Spadoni, che hanno eseguito e interpretato la partitura con grande perizia (Sandro Satta alto sax; Daniele Scannapieco tenor and soprano sax; Roberto Rossi trombone; Dario Rosciglione bass; Ettore Fioravanti drums) scandendo le quattordici tracce del cd in maniera personale, a volte meditative a volte briose, per nulla al mondo noiose. A voi la scelta!!

Da notare la bella scrittura di Spadoni, agevole e scorrevole, elegante ed essenziale. Gli unisoni dei sassofoni, a volte sdoppiati come in big band, ricevono il contrappunto del trombone e della chitarra, sostenuti dalla solida sezione ritmica di Rosciglione e Fioravanti, come al solito precisi e intensi.

Niente risulta scontato; i soli sono molto calibrati e ricchi di buon gusto, le esposizioni tematiche ben curate (Ming swing n.2 oppure Ming 5 e 6 o ancora la bella Ming ballad n.2 e la funkeggiante Hard Ming-Meditation); le atmosfere ricreate suscitano piacevoli emozioni che si fanno in là nella memoria storica.

Ancora un ottimo lavoro per il jazz italiano!
Dino Plasmati per Jazzitalia







Articoli correlati:
19/11/2018

Woodstock Reloaded (Enzo Pietropaoli Wire Trio)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Cinema Italia (Giuliani - Biondini - Pietropaoli - Rabbia)- Alceste Ayroldi

09/04/2017

Travel Music (Roberto Spadoni New project Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

18/09/2010

The First One (Nicola Angelucci)- Vincenzo Fugaldi

30/10/2008

Panta Rei (Roberto Spadoni Nine )

17/04/2006

Hikmet (LTC – Lussu – Tucci - Ciancaglini)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)

20/12/2004

Il 29 settembre 2004, veniva a mancare Biagio Pagano, fondatore della Via Veneto Jazz. Oggi, 20 dicembre 2004, avrebbe compiuto 42 anni. Abbiamo pensato di ricordarlo attraverso la spontanea testimonianza di coloro che hanno avuto l'opportunità di conoscerlo.

16/12/2004

Tristano (Amato Jazz trio)

25/07/2004

Evans Remembered (Enrico Pieranunzi & Horns)

03/07/2004

Jazz Desire (High Five)

15/12/2003

Ringin' Bells (Quarte)

24/04/2003

Stravagario (Michele Rabbia e Stefano Battaglia)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 6.036 volte
Data pubblicazione: 17/10/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti