Jazzitalia - Elisabetta Antonini: Un minuto dopo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

KOINE' records, KNE 005
Elisabetta Antonini
Un minuto dopo


1. Cerco il mare
2. Le solite cose
3. Out of the rolling ocean
4. Un minuto dopo
5. Tomo y recuerdo
6. Leo rising
7. Lungo la strada
8. Certi angoli segreti
9. La ballata dell’alfiere
10. Sola
11. Alice in wonderland

Elisabetta Antonini - voice
Gabriele Coen - clarinet, saxophones
Alessandro Gwis - piano
Paul Mccandless - oboe



Quello di Elisabetta Antonini è nome nuovo nel non ricco panorama del canto jazz nostrano. Siamo in presenza di una musicista e di una proposta musicale di grande valore e sicuro interesse. L' augurio è che una musica raffinata e seducente quale è quella della Antonini, possa trovare uno spazio congruo. Talento, passione, studio, coerenza e rigore, sono elementi importanti che, però, sempre trovano adeguato riscontro: v'è che, fortuna vuole, si materializzano in "Un minuto dopo".



E
' Maria Pia De Vito (sua maestra e mentore) a presentarci, nelle note di copertina, con giusto orgoglio e grande equilibrio, la musica e le qualità di Elisabetta Antonini. Le caratteristiche peculiari della sua musica, in evidenza in diversi momenti, sono non scontate e pochissimo diffuse e mi sembra vadano ricercate soprattutto in un assiduo, profondo, quasi "cocciuto", lavorio di "arrangiamento", costruzione e levigatura dei brani, tutti caratterizzati da un equilibrio timbrico e dinamico raffinatissimo. Anche se il soprano di McCandless fornisce un contributo sostanzioso, è la scelta dell'insieme timbrico piano, clarinetto, sax soprano, voce a caratterizzare la musica. Altri tratti peculiari di "Un minuto dopo" si possono scorgere nello stretto rapporto tra scrittura e improvvisazione, nella integrazione profonda tra parti cantate e parti strumentali.

Diverse le scelte vincenti: un ambito timbrico-dinamico cameristico, "liederistico" si potrebbe quasi dire; di fatto un album in trio voce, pianoforte, soprano e/o clarinetto, anche se i musicisti sono quattro i due fiati non sono mai armonizzati. Vincente la scelta dei musicisti dalla sensibilità affine e tutti con una grande capacità di ascolto; così anche la scelta di cantare in italiano brani di propria composizione (quattro in tutto) o temi scritti da Enrico Rava cui è stato, da Marina Tiezzi (di fatto il quinto componente del gruppo), adattato un testo.

E Antonini-Tiezzi firmano "Cerco il mare", forse il brano più riuscito e fresco del disco, giustamente posto in apertura d'album. Si trovano altri brani scritti dalla Antonimi, solo vocalizzati e pertanto senza un testo; brani che risultano essere forse un po' più deboli, o di impatto meno originale degli altri.

Il più grande limite del disco - comunque interessante, maturo ed equilibrato - è proprio il timore di rischiare troppo proponendo solo brani autografi e la necessità di dimostrare le proprie doti di musicista-cantante ora con lo scat, ora confrontandosi con una tradizione un po' consunta e riproponendo l'ennesima versione di "Alice in Wonderland", godibilissima per il lavoro sulla timbrica nella parte finale ma "inutile", da un punto di vista melodico e letterario se eseguita così.

Al primo ascolto del primo brano è tornato alla memoria il nome di Steve Lacy, il disco "Rushes" in trio con Rzewsky e la Aeby e il disco su testi di poeti italiani. Là testi di grandi poeti russi e italiani musicati da Lacy, qui la presenza di due autrici affini dotate di talento, sensibilità e gusto non comuni. Viene da chiedere: a quando una prova tutta a quattro mani?

A parte queste ultime annotazioni un disco ed una musicista da ascoltare ripetutamente.

Andrea Gaggero per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

03/01/2016

Oregon: il fascino intramontabile della ricerca: "Complessi, raffinati, intensi, questo dopo tanti anni sono ancora oggi gli Oregon per la XX edizione di ParmaJazz Frontiere" (Barbara Bianchi)

05/07/2015

Young Jazz Festival 15: "L'undicesima edizione del festival fulginate patrocinato da Umbria Jazz e diretto da Giovanni Guidi ha confermato l'ormai consueto taglio innovativo e la festosa partecipazione di numerosissimi giovani nel nuovo spazio dell'ex cinema Vittoria, oggi denominato Zut!" (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2015

NovaraJazz , intervista a Corrado Beldì: "Crediamo sia nostro dovere non solo presentare realtà esistenti ma anche stimolare progetti nuovi e favorire scambi culturali tra musicisti di paesi diversi." (Nina Molica Franco)

12/04/2015

Only Light Blue (Rosalba Bentivoglio)- Nicola Barin

09/11/2014

My Soul (Leo Pianoforte)- Alceste Ayroldi

26/10/2014

The Beat Goes On (Elisabetta Antonini)- Alceste Ayroldi

13/07/2014

E sei arrivata tu (Emanuele Belloni)- Francesco Favano

08/12/2013

Yiddish Melodies In Jazz (Gabriele Coen Jewish Experience)- Gianni Montano

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

15/08/2013

InTwoition (Lisa Maroni)- Nina Molica Franco

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

31/12/2012

Intervista con Elisabetta Antonini: "Essere artista significa anche fare un certo tipo di vita, cercare un equilibrio, avere uno sguardo curioso verso il mondo..." (Vincenzo Fugaldi)

07/02/2011

Intervista a Gabriele Coen: "La mia formazione jazz mi ha impedito di diventare un filologo, un esegeta della musica giudaica. Il folk mi ha tenuto lontano dalle secche pericolose del mainstream, dello swing a tutti i costi. Secche nella quale paiono essersi incagliati tanti giovani musicisti, anche talentuosi, della scena jazzistica." (Marco Buttafuoco)

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

24/12/2010

#2 (Alessandro Gwis) - Alceste Ayroldi

24/12/2010

Closer (Wasabi)- Gianni B. Montano

05/12/2010

Awakening (Gabriele Coen Jewish Experience)- Vincenzo Fugaldi

07/11/2010

The River Will Carry Me (Pasquale Laino) - Alceste Ayroldi

01/11/2010

Camera Ensemble (Camera Ensemble)- Paolo Incani

31/07/2010

Stand up...one more time (Ares Tavolazzi - Daniele Pozzovio Quintet) - Marco Buttafuoco

05/07/2010

Lutte Berg Ensemble al Teatro Arciliuto di Roma: "Un jazz o piuttosto un etno-jazz che davvero va oltre i confini di ciò che siamo soliti collocare all'interno di questo genere, senza però lasciare mai l'ascoltatore spaesato." (Laura Mancini)

18/03/2010

Javier Girotto Jazz Quartet a Monopoli: "Ho riunito una squadra straordinaria, composta da musicisti di alto livello - ha dichiarato Francesco Angiuli - è stato molto emozionante poter ascoltare la loro 'voce interpretativa' nei brani di mia composizione, così come è stato molto stimolante suonare per la prima volta dei brani di composizione di Girotto, Gwiss e Smimmo, i quali si sono dimostrati molto professionali in tutto". (Pasquale Raimondo)

27/12/2009

Mazzeo - Grottelli - Gwis al 28 DiVino: "...musicisti di diversa estrazione che vantano ciascuno esperienze maturate all'interno di varie formazioni e un interesse affine per la sperimentazione ed il jazz elettronico." (Laura Mancini)

26/12/2009

10/15 (Javier Girotto & Aires Tango) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/12/2009

Impatiens (Marco Testoni & Hang Camera) - Marco Buttafuoco

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

19/07/2009

Golem (Gabriele Coen Jewishexperience)- Gianni B. Montano

06/06/2009

Danza Multietnica (Antonio Calogero )

10/11/2008

Intervista ad Antonio Calogero: "L'altro significato che, secondo me, si potrebbe dare al termine world music è quella di una musica che, filtrata attraverso la sensibilità del compositore, ingloba influenze che vengono, non dico da ogni parte del mondo, ma da tutte quelle che il musicista ha in qualche modo assimilato in trenta anni di studio." (Giuseppe Mavilla)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

14/08/2008

en plein air (Fabularasa)

23/02/2008

La Danza Multietnica di Paul MC Candless e Antonio Calogero: "...due musicisti che a vederli insieme sull'improvvisato palchetto della Cripta viene da chiedersi ma come fanno due musicisti apparentemente così diversi nelle loro esperienze artistiche e nel loro background musicale a vivere un'esperienza artistica in comune?" (Giuseppe Mavilla)

16/06/2007

Alhambra (Gabriele Coen Atlante Sonoro)

20/06/2006

Alessandro Gwis (Alessandro Gwis )

09/04/2006

Walking On The Tiger's Tail (Nguyen Le Quartet)

13/04/2005

Duende (Gabriele Coen - Atlante Sonoro)

10/03/2005

Solo Trio (L. Cesari - R. Fassi - G. Coen)





Video:
FUGA A TRE - LUTTE BERG ENSEMBLE
...
inserito il 29/09/2009  da Italclip - visualizzazioni: 3989


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 4.276 volte
Data pubblicazione: 25/10/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti