Jazzitalia - Fabularasa: en plein air
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Un progetto dei Fabularasa,
registrato presso lo studio Mediterraneo di Santeramo in Colle, Bari
Missato da Massimo Stano e Leopoldo Sebastiani
La foto di copertina è di Giuseppe Ottolino
Fabularasa
en plein air


1. Una giornata serena
2. Il campo dei girasoli
3. Al Safar
4. Allende
5. Fiorile
6. Vecchio Frac
7. Case Portoghesi
8. Lontano amore
9. Giovanni, telegrafista
10. Dolenda Carthago
11. Diario di un seduttore

Luca Basso - canto
Vito Ottolino - chitarra classica, acustica, elettrica, battente
Leopoldo Sebastiani: Basso elettrico, synth-bass, percussioni
Giuseppe Berlen - batteria, percussioni

con:

Paul McCandless - sax soprano, oboe, corno inglese, flauto etnico
Bruno De Filippi - armonica
Nicola Stilo - flauto
Abbes Boufrioua - canto, percussioni.



Album d'esordio per i Fabularasa, En Plein Air, che letteralmente in francese significa "all'aria aperta" o poeticamente "a pieni polmoni", forse per i testi di grande lirismo e gli arrangiamenti di particolare spessore. Progetto curato nei minimi dettagli, anche per le foto di copertina e del libretto, che ci aiutano a perderci con lo sguardo in campi di margherite, o nel blu indaco del cielo, descrivendo tutta la magia dello spazio.



Una giornata serena
, quindi, come incipit dell'album, dove gli arrangiamenti curati da Vito Ottolino alla chitarra, Luca Basso alla voce nonchè autore di tutti i testi, Leopoldo Sebastiani al basso elettrico e Giuseppe Berlen alla batteria, si muovono cesellando con maestria il suono delle parole attraverso una studiatissima ricerca compositiva.

Nei Fabularasa nulla è lasciato al caso. La ricerca sonora approda stilisticamente ad improvvisazioni dal gusto più jazzistico nel Il Campo di Girasoli con la collaborazione del percussionista Cesare Pastanella alle congas e ai bongo e di Nicola Stilo al flauto.

In Al Safar la melodia si apre a sonorità più mediterranee vestendo il testo di sonorità magrebine, grazie anche alla collaborazione di Abbes Boufrioua, rendendo in musica le immagini del poeta- cantante Luca Basso: "Come era bianca l'Algeria e come è scuro il muro della gendarmeria". A sottolineare l'impegno civile e non soltanto introspettivo dei temi trattati, anche i brani Allende vincitore del premio Amnesty 2004 e Fiorile dedicato alla liberazione dell'Italia.

Due i tributi ad altrettanti due grandi maestri della musica italiana: prima Domenico Modugno con Vecchio Frac, per sola voce e chitarra, arrangiata da Vito Ottolino e simil recitata da Luca Basso e, poi, Giovanni telegrafista di Enzo Jannacci, uno tra i brani più significativi del poliedrico artista milanese.

Preziosissima la collaborazione in quasi tutte le composizioni del polistrumentista degli Oregon Paul McCandless, che in Dolenda Carthago, scritta a quattro mani con il regista teatrale Stefano di Lauro, si esprime al meglio con un lungo assolo al flauto etnico.

Infine, Diario di un Seduttore ritorna ad una scrittura più intimista, supportata dal basso elettrico di Leopoldo Sebastiani, anche autore della musica con Luca Basso e degli arrangiamenti con tutti Fabularasa.

Non resta che citare le parole di Luca Basso: "anche il silenzio ha una sua musica misteriosa, ma se la cerchi non suona" e allora non ci resta che abbandonarci a grandi respiri.
Mariagiovanna Barletta per Jazzitalia







Articoli correlati:
03/01/2016

Oregon: il fascino intramontabile della ricerca: "Complessi, raffinati, intensi, questo dopo tanti anni sono ancora oggi gli Oregon per la XX edizione di ParmaJazz Frontiere" (Barbara Bianchi)

12/04/2015

Only Light Blue (Rosalba Bentivoglio)- Nicola Barin

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

02/01/2011

In stride (Oregon)- Alessandro Carabelli

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

21/02/2010

Southern Avenue Project (Fabrizio Cecca)- Rossella Del Grande

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

01/11/2009

Piu' Nove (Angelo Schiavi)- Roberto Biasco

25/10/2009

Un minuto dopo (Elisabetta Antonini)- Andrea Gaggero

03/08/2009

Amigos (Gio' Marinuzzi)- Cinzia Guidetti

06/06/2009

Danza Multietnica (Antonio Calogero )

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

10/11/2008

Intervista ad Antonio Calogero: "L'altro significato che, secondo me, si potrebbe dare al termine world music è quella di una musica che, filtrata attraverso la sensibilità del compositore, ingloba influenze che vengono, non dico da ogni parte del mondo, ma da tutte quelle che il musicista ha in qualche modo assimilato in trenta anni di studio." (Giuseppe Mavilla)

17/08/2008

Night (Leopoldo Sebastiani)

15/08/2008

Il sole di un attimo (Ada Montellanico)

04/05/2008

1 marzo 1984: ricordo di Chet Baker al Naima Club di Forlì: "La sua voce sottile, delicata, sofferta, a volte infantile, mi è rimasta dentro il cuore per molto tempo, così come mi si sono rimaste impresse nella memoria le rughe del suo viso, profonde ed antiche, come se solcate da fiumi impetuosi di dolore, ma che nello stesso tempo mi sembravano rifugi, anse, porti, dove la sua anima poteva trovare pace e tranquillità. La pace del genio, la pace del mito, al riparo delle tragedie che incombevano sulla sua vita." (Michele Minisci)

23/02/2008

La Danza Multietnica di Paul MC Candless e Antonio Calogero: "...due musicisti che a vederli insieme sull'improvvisato palchetto della Cripta viene da chiedersi ma come fanno due musicisti apparentemente così diversi nelle loro esperienze artistiche e nel loro background musicale a vivere un'esperienza artistica in comune?" (Giuseppe Mavilla)

18/02/2008

Trouble Shootin' (Stefano Di Battista)

29/10/2007

Intervista a Nicola Stilo sul film "Piano, solo", dedicato alla vita di Luca Flores: "Il film ha rinchiuso un'altra volta Luca nella prigione, nella tomba della sua malattia. Il modo poi con cui viene descritto il "mondo del Jazz" è caricaturale, senza profondità alcuna...direi che nella sua sciatteria rasenta l'offesa...si capisce che non c'è competenza ne' rispetto..." (Marco Buttafuoco)

21/10/2007

Love for sale (Luca Flores)

22/06/2007

LEZIONI (Basso elettrico): ...Ricordando Michael Brecker. (Leopoldo Sebastiani)

07/05/2007

Immagini (Nicola Stilo)

28/03/2007

Il giovanotto matto (Lorenzo Hengeller)

28/01/2007

LEZIONI (Basso elettrico): I Ritmi della Musica Brasiliana: Partido Alto (Leopoldo Sebastiani)

09/04/2006

Walking On The Tiger's Tail (Nguyen Le Quartet)

06/02/2005

LEZIONI (Basso elettrico): I Maestri del Groove: Verdine White (Leopoldo Sebastiani)

19/11/2004

LEZIONI (Basso elettrico): La tecnica, questa sconosciuta! Cuore e cervello, due amici per necessità...

04/09/2004

LEZIONI (Basso elettrico): Bach on Bass! Ardua faccenda...(Leopoldo Sebastiani)

26/04/2004

LEZIONI (Basso elettrico): Cinque note diaboliche! Due parole sulle scale pentatoniche... (Leopoldo Sebastiani)

10/04/2004

Una serata con Bruno De Filippi: "...Louis Armstrong è venuto a sedersi vicino a me...Non sapevo più come fare...avrei voluto toccarlo, parlargli...Balbettavo...con il banjo gli ho accennato l'inizio di una canzone...lui mi ha sorriso, ha preso in mano la tromba e ha incominciato a suonare e cantare..." (Eva Simontacchi)

01/02/2004

LEZIONI (Basso elettrico): I Love Anthony! Passione mal padroneggiabile...Anthony Jackson attraverso il brano In Common. (Leopoldo Sebastiani)

24/01/2004

Vira Vida (Nicola Stilo featuring Toninho Horta)

23/12/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Brazilian bass: il surdo. Con trascrizione della parte di basso di Jimmy Haslip su Ninos. (Leopoldo Sebastiani)

28/10/2003

LEZIONI (Basso elettrico): Parliamo di basso: nuova sezione a cura di Leopoldo Sebastiani. Il primo articolo è un arrangiamento per basso a 5 corde di "The Yellow Nimbus" di Chick Corea.





Video:
Chet Baker live in Isernia 1981 - "Just Friends" (Exclusive - Very Rare Live Version)
La sera del 24 ottobre 1981, presso il Cinema-Teatro "Fasano" di Isernia, Chet Baker si esibì in un memorabile concerto, accompagnato d...
inserito il 04/06/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 7917
BRUNO DE FILIPPI - Ciao grande Bruno... "Gentleman of Jazz"
Tributo al mio amico,grande uomo e Jazzista BRUNO DE FILIPPI live at Milano "Blue Note" 2008 , Tribute to my friend & great Harmonica J...
inserito il 18/01/2010  da suonoblues - visualizzazioni: 3374
Bruno De Filippi concerto jazz
ad Alessandria nel cortile del comune...
inserito il 04/09/2009  da linocarter - visualizzazioni: 3254
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET / Pineto Jazz Accordion 2008
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - IN A SENTIMENTAL MOOD , PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic h...
inserito il 27/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 7124
BLUE MOON RENZO DONZELLI E BRUNO DE FILIPPI DAL VIVO NEL SALOTTO MADAME X 19 10 2008
...
inserito il 04/02/2009  da donzellirenzo - visualizzazioni: 3407
Bruno De Filippi (Saltimbanchi si muore 1980)
Bruno De Filippi, grande suonatore di armonica a bocca, nel programma di Enzo Jannacci "Saltimbanchi si muore" 1980...
inserito il 24/08/2008  da clopjj - visualizzazioni: 3148
Bruno De Filippi - Twist del Barbiere
Bruno De Filippi - Twist del Barbiere...
inserito il 22/03/2008  da marangonitwice - visualizzazioni: 2993
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio http://www.assesempione.info...
inserito il 08/10/2007  da Assesempione - visualizzazioni: 4094
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio http://www.assesempione.info...
inserito il 08/10/2007  da Assesempione - visualizzazioni: 3822
Jazz Session [Varios Artistas]
Jazz Session [Nicola Arigliano - Franco Cerri - Gianni Basso - Bruno De Filippi Video (Sanremo 4 Marzo 2005)]...
inserito il 31/01/2007  da Recoaro - visualizzazioni: 4643


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 4.323 volte
Data pubblicazione: 14/08/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti