Jazzitalia - Lorenzo Hengeller: Il giovanotto matto
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Polosud Ps059
Lorenzo Hengeller
Il giovanotto matto


1. Inno di Mameli
2. Il tic
3. In Bruno veritas
4. Gran vals
5. Lo swing del giornalaio
6. Brava
7. Papaveri e papere
8. Embè
9. Ninna nanna per Carla
10. Pummarola boat
11. Le tue mani
12. Buonanotte al mare
13. Fraseggio in mi b
14. Amaramente

Lorenzo Hengeller - piano e voce
Marco De Tilla - contrabbasso
Nicola De Luca - batteria
Annibale Guarino - sax tenore e cori
Nicola Rando - sax alto
Carlo Lo Manto - chitarra
Roberto Del Gaudio - cori
Bruno De Filippi - armonica
Gabri Statuti - cori
Ninni Pascale E Ettore Sciarpa - cori




"Il giovanotto matto" è il titolo di una canzone portata al successo da un popolare cantante italiano, Ernesto Bonino, negli anni '40, erano gli anni di Fred Buscaglione, Alberto Rabagliati e Natalino Otto. Bonino amava lo swing proprio come Lorenzo Hengeller che ha voluto chiamare questo suo ultimo album proprio come quel successo di Bonino, a suo tempo soprannominato "Mister Swing".

Una volta inserito nel cd-player il cd di Lorenzo Hengeller, la prima cosa che si ascolta è un frammento audio tratto dal film "Non ci resta che piangere" di Benigni e Troisi in cui proprio quest'ultimo decanta ad alcuni sprovveduti una strofa dell'inno di Mameli. È un inizio che sorprende ma nelle tracce seguenti si scopre che il musicista napoletano ama quella canzone italiana imbevuta di jazz che prima, i già citati Bonino, Rabagliati, Otto e Buscagliene, e dopo Lelio Luttazzi, Renato Carosone e il Quartetto Cetra, si divertirono a scrivere ed interpretare.

In mezzo a brani come "Il Tic","Lo swing del giornalaio" ed "Embè" che riprendono questa tipologia di canzoni, Hengeller inserisce alcuni brani strumentali, come una bella ballata che vede in primo piano l'armonica di Bruno de Filippi, "in Bruno Veritas", uno stupendo reprise per solo piano di "Brava", scritta da Bruno Canfora per la magnifica voce e il grande talento di Mina. Poi sorprende ancora per un frammento musicale che prende spunto dalla musichetta che identifica una nota marca di telefonini e più avanti ci si imbatte di nuovo nel recupero di un altro brano d'epoca come "Papaveri e papere" con ospite Angela Luce, nel rifacimento di due brani del mai dimenticato Gorni Kramer, "Buonanotte al mare" e "Fraseggio in Mi b" e in una bella canzone inedita scritta dallo stesso Hengeller, "Le tue mani".

Per completezza citiamo anche le rimanenti "Ninna nanna per Carla", un intermezzo strumentale sempre di Hengeller, la "Pummarola Boat" del Quartetto Cetra e la conclusiva "Amaramente" di Carosone e Bonagura.

Molti argomenti e tante citazioni, forse troppe, per stare insieme nello stesso album. Si ha l'impressione che si sia voluto eccedere forse per stupire, ma io penso che Lorenzo Hengeller avrebbe potuto fare a meno di quelle citazioni extra-musicali per le quali ha dovuto anche tener conto della par condicio. E questo perchè il suo cd sarebbe certamente risultato più gradevole e discreto anche solo con gli originali, così ricchi di swing, o con quella bella e raffinata canzone quale è, "Le tue mani". Non comprendo la necessità e l'opportunità di inserire il medley con l'Inno di Mameli, l'Avanti Popolo e la declamatoria di regime contro il diffondersi del jazz nell'Italia fascista. Non comprendo la citazione di Bella ciao in "Embè" e trovo fuori luogo il riprendere il tema di una suoneria telefonica. Per il resto l'album mette in risalto le doti di Lorenzo Hengeller come musicista e compositore, mi auguro che si rivelino in pieno nelle prossime produzioni.
Giuseppe Mavilla per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/05/2019

Intervista con Giuliana Soscia: "...nei confronti della musica bisogna porsi con tanta generosità, coerenza, massima serietà, completa dedizione, umiltà, rigore e senza alcuna barriera emotiva..." (Marco Losavio)

18/08/2018

Sedici (Elisabetta Serio)- Alceste Ayroldi

13/12/2015

Sentimentale - Dedicato a Lelio Luttazzi (Barbara Errico)- Niccolò Lucarelli

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

11/04/2010

Parliamo di Bruno. Intervista a Franca De Filippi. Eva Simontacchi incontra Franca De Filippi con la quale ripercorre alcuni degli aspetti che hanno reso Bruno De Filippi un uomo amato, rispettato e spesso considerato un riferimento come rimarcano le testimonianze dei tanti colleghi e amici qui riportate. Quest'anno Bruno De Filippi avrebbe compiuto 80 anni che sarebbe stato solo un altro dei suoi ambiti traguardi e, purtroppo, l'unico non raggiunto...(Eva Simontacchi)

14/08/2008

en plein air (Fabularasa)

10/04/2004

Una serata con Bruno De Filippi: "...Louis Armstrong è venuto a sedersi vicino a me...Non sapevo più come fare...avrei voluto toccarlo, parlargli...Balbettavo...con il banjo gli ho accennato l'inizio di una canzone...lui mi ha sorriso, ha preso in mano la tromba e ha incominciato a suonare e cantare..." (Eva Simontacchi)





Video:
Luigi Di Nunzio Quartet @ Eddie Lang Jazz Festival XX Edition 2010 -"Giant Steps" (HD Video)
Temi di Coltrane e Brecker per l'esibizione del giovanissimo sassofonista Luigi Di Nunzio con il suo quartetto alla XX Edizione dell'E...
inserito il 27/09/2010  da HandEyeFamilyMusic - visualizzazioni: 5225
BRUNO DE FILIPPI - Ciao grande Bruno... "Gentleman of Jazz"
Tributo al mio amico,grande uomo e Jazzista BRUNO DE FILIPPI live at Milano "Blue Note" 2008 , Tribute to my friend & great Harmonica J...
inserito il 18/01/2010  da suonoblues - visualizzazioni: 3375
Bruno De Filippi concerto jazz
ad Alessandria nel cortile del comune...
inserito il 04/09/2009  da linocarter - visualizzazioni: 3255
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET / Pineto Jazz Accordion 2008
MAX DE ALOE BRUNO DE FILIPPI QUINTET - IN A SENTIMENTAL MOOD , PINETO ACCORDION JAZZ FESTIVAL - July 2008 , Bruno De Filippi/Max De Aloe - chromatic h...
inserito il 27/07/2009  da TheJazzHarmonica - visualizzazioni: 7124
BLUE MOON RENZO DONZELLI E BRUNO DE FILIPPI DAL VIVO NEL SALOTTO MADAME X 19 10 2008
...
inserito il 04/02/2009  da donzellirenzo - visualizzazioni: 3408
Bruno De Filippi (Saltimbanchi si muore 1980)
Bruno De Filippi, grande suonatore di armonica a bocca, nel programma di Enzo Jannacci "Saltimbanchi si muore" 1980...
inserito il 24/08/2008  da clopjj - visualizzazioni: 3148
Bruno De Filippi - Twist del Barbiere
Bruno De Filippi - Twist del Barbiere...
inserito il 22/03/2008  da marangonitwice - visualizzazioni: 2993
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio http://www.assesempione.info...
inserito il 08/10/2007  da Assesempione - visualizzazioni: 4094
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio
Gallarate Jazz Festival - Bruno De Filippi, Mario Rusca Trio http://www.assesempione.info...
inserito il 08/10/2007  da Assesempione - visualizzazioni: 3822
Jazz Session [Varios Artistas]
Jazz Session [Nicola Arigliano - Franco Cerri - Gianni Basso - Bruno De Filippi Video (Sanremo 4 Marzo 2005)]...
inserito il 31/01/2007  da Recoaro - visualizzazioni: 4644


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.847 volte
Data pubblicazione: 28/03/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti