Intervista ad Antonio Calogero
agosto 2008
di Giuseppe Mavilla
Sabato 2 agosto è tornato in provincia di Ragusa Antonio Calogero
per l'unica serata attinente il jazz dell'edizione 2008
del Festiva Note di Notte. Il musicista siciliano che già avevamo apprezzato in
Danza Multietnica in duo con Paul McCandless nel Novembre del
2007 a Scicli, si è esibito questa volta con
un quartetto composto da Michael Rosen, sax soprano e tenore, Andrea
Piccioni, tamburi a cornice e Davide Bernaro percussioni etniche. Una
conferma di quanto avevamo già apprezzato ed evidenziato nella precedente occasione
ci è giunta anche da questo concerto denominato "La festa del vento" che ha avuto
una location esclusiva: il porto turistico di Pozzallo in una serata infestata da
un clima umido e soffocante.
Il suo ritorno in terra Iblea ci ha dato l'opportunità di incontrarlo
a fine concerto e di realizzare questa intervista:
Vorrei iniziare chiedendoti un parere sulla location
scelta da The Entertainer per questo tuo concerto appena concluso?
In definitiva non mi dispiace mai quando si fanno scelte
come quella di stasera, ovvero quando si scelgono posti inconsueti e questo perché
altrimenti si finisce a suonare sempre negli stessi posti. Inoltre mi sembra che
la risposta del pubblico sia stata positiva anche stasera per cui do un buon giudizio
della scelta, anche se ho avuto qualche problema prima del concerto in quanto non
ho potuto trovare un posto dove suonare da solo, così come faccio prima di ogni
mia esibizione. Nei locali interni che ci hanno messo a disposizione c'era troppo
caldo e fuori naturalmente non potevo farlo perché non c'era uno spazio riservato
o comunque adatto alle esigenze del caso.
Quasi
sempre quando si scrive o si parla della tua musica si tira in ballo la world music,
del cui termine si fa oggi un grande abuso. Vuoi dare una tua definizione di questa
musica?
Vedi il termine world music è stato da sempre usato per definire una musica proveniente
da una determinata parte del mondo. Ultimamente, invece, è diventato l'appellativo
incondizionato per definire qualsiasi espressione musicale altrimenti indefinibile.
L'altro significato che, secondo me, si potrebbe dare al termine world music - quando
non ci troviamo di fronte ad un'espressione musicale strettamente connessa alla
cultura di un ben specificato paese - è quella di una musica che, filtrata attraverso
la sensibilità del compositore, ingloba influenze che vengono, non dico da ogni
parte del mondo, ma da tutte quelle che il musicista ha in qualche modo assimilato
in trenta anni di studio.
…ed è quello che fai tu!
Sì, è il mio modo di fare musica ed è anche quello di gruppi come gli Oregon
o di artisti come
Pat Metheny e di qualcun altro. Ma non ce ne sono molti.
...tu però lo fai con molta delicatezza e senza fragori
o esagerazioni…
La
cosa più difficile è trovare il filo conduttore perché o tu rischi di fare un pezzo
che suona troppo come quello di un altro paese, oppure un pezzo che salta di palo
in frasca, che inizia con quattro accordi blues e poi si dipana attraverso un ritmo
brasiliano. Invece no, io mi faccio guidare da un'idea ritmica, da una melodia e
poi l'armonizzo con la mia conoscenza armonica e quindi anche se, ad esempio, c'è
un tema dal sapore medio-orientale, non è mai modale come di solito è questo tipo
di musica. E' invece armonizzato con criteri più o meno jazzistici.
Tu sei molto noto in America e il "Los Angeles Times"
ti ha definito "un pittore di suoni profondamente evocativi". Sei d'accordo?
Sì sono d'accordo, in effetti hanno scritto che nella mia musica ci sono influenze
di tango, di world music, di musica cubana e il termine pittore è usato in questo
senso perché in realtà io prendo i colori della musica di tutti questi paesi, e
ripeto, li filtro attraverso la mia sensibilità e la mia tecnica compositiva per
mettere su questi brani.
A questo punto vogliamo trovare una definizione più
precisa del tuo linguaggio?
Direi che il mio è ancora un linguaggio classico, le mie composizioni sono ancora
strutturate allo stesso modo di una composizione non dico sinfonica, ma certamente
classica. Per me è un linguaggio moderno, una musica moderna, non posso dire jazz,
non posso dire classica. Dico che tenuto conto che ad un certo punto la musica classica
era diventata dodecafonica, atonale e il jazz era diventato avanguardia, per me
un modo di intendere la musica moderna è proprio questo e cioè un modo per fare
musica veramente originale. E' un po' quello che ha fatto Piazzolla, un vero
e proprio maestro. Lui è partito dal suo tango ma, ad un certo punto, del tango
è rimasto ben poco e sono venute fuori delle composizioni assolutamente straordinarie
che mantengono solo il pulsare del tango, neanche la forma. Quello è stato un modo
di intendere la musica moderna. Stessa cosa hanno fatto Ralph Towner,
Egberto Gismonti,
Pat Metheny,
Keith
Jarrett a cui io mi sono sempre ispirato che per me sono sicuramente
la vera musica contemporanea. In questo modo si è creativi non nell'inventare un
nuovo linguaggio come avevano fatto nell'ordine Mozart, Beethoven,
Debussy, Ravel, Stravinsky, perché poi ad un certo punto in
musica ormai si è inventato tutto. Invece bisogna essere creativi nel cercare di
assimilare tutte le musiche del mondo. Se io ad esempio domani andassi a studiare
la musica dell'India o se andassi a studiare la musica della selva amazzonica sicuramente
ne ritornerei arricchito e qualche cosa a poco a poco ne verrebbe fuori, anche nella
mia musica.
Quindi non c'è molta improvvisazione nella tua musica?
No, la mia musica è molto strutturata e poi ci sono degli spazi che rispetto
a quando suono da solo sono ampliati per fare spazio all'improvvisazione. Però questo
spazio non viene usato alla maniera del jazz, dove ognuno si ritaglia la parte come
vuole, nella mia musica le parti sono determinate e a me servono per dare uno sviluppo
alla melodia, per poi passare ad una sezione differente. Questo perché ogni pezzo,
a volte, può avere quattro o cinque sezioni differenti come se fossero quattro o
cinque pezzi in uno. Non amo insomma le improvvisazioni troppo lunghe perché a mio
parere si perde la stesura del brano stesso. Ci sono comunque nel mio repertorio
brani che hanno una struttura vicina a quella degli standard del jazz come Slow
Jazz, che è una mia composizione originale e che stasera ho eseguito in duo
con Michael Rosen.
A proposito dei tuoi duetti ho notato che tu prediligi
fortemente questa formula perché?
Per me il duetto è una formula eccezionale perché le mie composizioni molte spesso
nascono come composizioni per chitarra classica che io suono in maniera pianistica.
Nel senso che quando suono la chitarra classica cambio cinque-sei tempi differenti:
rubato, rallento, mi fermo, piano improvviso, tutta una serie di cose che fanno
parte del mio bagaglio che ovviamente in una dimensione di quartetto non puoi fare.
Nel duo se c'è affiatamento tra i due musicisti, come ad esempio con Paul McCandless
con il quale abbiamo raggiunto un affiatamento tale che acceleriamo, ci rincorriamo,
andiamo a tempo e c'è veramente questo sali e scendi musicale che va ovunque e non
è affatto rigido. Comunque anche all'interno del gruppo frequentemente io inizio
il brano per sola chitarra perché voglio suonare la melodia liberamente e poi dare
spazio, quando entra il gruppo, ad un andamento diverso che può essere, ad esempio,
quello di una ballata, di un ritmo brasiliano o di un ritmo cubano che farà sentire
di più la parte ritmica.
La formula del duetto si è espressa magnificamente nel
brano "L'attacco Saraceno" con Andrea Piccioni alle percussioni….
Sì, è stato magnifico perché Andrea porta con sé questa sua grande esperienza
in quanto ha suonato con gruppi di musica folk e di world music. E' molto preparato
musicalmente e riesce ad entrare benissimo in un brano in cui ci sono vari movimenti
interni che vanno al di là della semplice tarantella.
Il tuo incontro con la musica?
Ho iniziato a suonare a sedici anni ed ho sempre suonato sia la chitarra classica
che la chitarra acustica, suonavo le canzoni dei cantautori italiani o la musica
della west-coast: Joni Mitchell, James Taylor, Crosby,
Stills, Nash & Young, poi successivamente ho iniziato a suonare country-blues
in un duo e in un gruppo a Messina, il tutto con la chitarra acustica. Nello stesso
tempo studiavo chitarra classica e, più avanti, musica brasiliana, musica jazz,
musica cubana, orientale e tanto altro perché si va sempre avanti e c'è sempre da
imparare anche da tutti i musicisti con cui si suona.
…e oggi cosa ascolti?
Intanto ti dico subito che ascolto ogni genere di musica, i nomi sono quelli
che ho citato prima ovvero: Ralph Towner, Egberto Gismonti,
Pat Metheny,
Keith
Jarrett ai quali aggiungo gli Oregon e il sassofonista inglese
John Surman.
Hai lavorato molto in America e meno in Italia!
Io ho fatto un primo disco per sola chitarra acustica in Italia per la DDD all'interno
di una collana diretta da Riccardo Zappa e poi ne ho fatto un altro in Germania
con altri chitarristi. Adesso c'è un nuovo disco che si chiama
Danza Multietnica, prodotto con Alex Grassi
in California, è già tutto pronto c'è anche Paul McCandless in due brani
e che verrà distribuito dalla rivista Suono il che consentirà, e questa è
una grande opportunità, di reperire il disco in edicola per tre mesi, da Settembre
a Dicembre prossimi.
Invia un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 4.454 volte
Data pubblicazione: 10/11/2008
|
|