Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Nove musicisti per Metheny
21-23 Luglio 2003: Ravenna Jazz "XXX Edizione"
di Dino Plasmati

Il Festival di Ravenna ha compiuto trent'anni e per festeggiare il suo compleanno ha pensato bene di farlo in grande stile, coinvolgendo l'artista, il musicista, il chitarrista di fama mondiale che per Ravenna nutre un profondo affetto, avendoci suonato, sin dal 1986, per ben otto volte e con progetti e formazioni di livello eccelso. Pat Metheny è stato dal 21 al 23 luglio l'Artist in Residence di questo evento davvero unico.

Stella dell'olimpo musicale sin dagli anni '80, protagonista di innumerevoli progetti al fianco di nomi quali Charlie Haden, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Billy Higgins, Roy Haynes, Paul Bley, Michael Breker, Milton Nascimento, Steve Reich, PMG e tanti altri, Pat rimane un artista particolarmente attivo, aperto alle più disparate esperienze musicali, curioso e assetato di nuove conoscenze artistiche, così come dimostra di essere disponibile a inediti "duelli" musicali, grandiose sfide con musicisti, non i suoi partner abituali, di svariata estrazione, alcuni dei quali conosciuti proprio per l'occasione.

Le sue grandi capacità e le sue doti umane da 'grande' della musica gli hanno permesso di tenere il giogo delle varie situazioni createsi con gli altri musicisti.

«Conoscere musicisti di alto livello e poterci suonare assieme è sempre un piacere», ha dichiarato Pat, «mi piace l'eccitazione che c'è in questo tipo di situazioni, il senso di sfida».

E così come da copione, abbiamo visto Metheny perfettamente a suo agio con tutti i musicisti che avevano l'onore di interagire con lui, e con i molteplici brani, molti dei quali sue composizioni.

Ravenna 2003: Massimo Manzi, Pat Metheny, Paolino Dalla PortaI tre giorni di Pat hanno inizio il 21 sera al teatro Alighieri; il pubblico in trepidante attesa sollecita l'ingresso del suo beniamino che apre il concerto con una solo performance.

Sonorità rarefatte, armonie ricercate si sposano bene alle solide e cantabili melodie metheniane. Un excursus tra i suoi brani storici, come Phase Dance, Minuano (six-eight), This is not America, Last Train Home, sapientemente rivisitati, ha raccontato un po' la storia di questo grandioso chitarrista che, armato soltanto della sua Baritone Guitar, ha dato l'ennesima prova di grandi vedute musicali. Il pubblico sembra essere all'interno della sua musica in religioso silenzio, nella musica così bella, penetrante e ricca di sfumature quale quella di One quiet night, suo ultimo CD, registrato interamente nelle notti di inverno nel suo studiolo.

La seconda parte del concerto è stata dedicata al trio. Metheny insieme a Massimo Manzi (batteria), e Paolino Dalla Porta (contrabbasso), due dei musicisti più valenti ed affidabili del panorama jazzistico italiano, ha ripercorso le tappe salienti degli ultimi anni trascorsi in trio con L. Grenadier e B. Stewart. I brani tratti dal CD Trio 99à00 hanno messo in luce la freschezza compositiva, le grandi doti improvvisative ed esecutive non solo di Metheny, Ravenna 2003: Pat Metheny, Andy Sheppardma anche dei musicisti locali, circospetti e assecondanti all'inizio un gioco di sguardi, quasi a studiarsi reciprocamente, esplosivi sul finale, nonostante il suono del trio, in generale, non fosse tra i migliori a cui Pat ci ha abituati da tempo.

La seconda serata vede consacrarsi il duo. Ecco Metheny duettare (o duellare) con tre diversi strumentisti europei. Ad aprire le danze è Andy Sheppard, saxofonista originario di Warminster, uno dei musicisti più interessanti sulla scena europea degli ultimi decenni, apprezzato anche per le sue qualità di raffinato e originale compositore oltre che collaboratore di musicisti quali Steve Swallow, Carla Bley, Keith Tippet.

Ravenna 2003: Rita MarcotulliIl suo fraseggio, spiccatamente melodico, ha bene interagito con la musica metheniana, tanto da regalarci uno dei momenti più spensierati della serata. Trait d'union tra il primo e l'ultimo duetto è stata la performance del duo Metheny-Marcotulli, già visto e sentito in altre occasioni tra cui il Festival di Sanremo.

Anche in questa occasione "la musica non cambia"; Marcotulli dà prova di grande sensibilità armonico-melodica oltre che essere una raffinata arrangiatrice di uno dei brani più significativi del chitarrista del Missouri: Last Train Home. Nell'arrangiamento della Marcotulli, il bordone ritmico in Si bemolle li ha portati ad intrecciarsi lungo un percorso di ricerca in cui la comunanza di intenti poteva tradire una vecchissima e costante collaborazione.

Ravenna 2003: Han BenninkIn altra direzione si è spinto l'ultimo duo previsto per la serata, quello che ha visto Metheny "combattere" con lo spumeggiante e brillante batterista Han Bennink. Nato a Zaandam nel 1942 è uno dei più straordinari improvvisatori del nostro tempo. Collaboratore negli anni '60 di molti illustri jazzisti americani, come Sonny Rollins, Cecil Taylor, Dexter Gordon, Eric Dolphy, lo vediamo come co-leader insieme a Misha Mengelberg nelle varie formazioni della ICP (Instant Composers Pool orchestra). Nel corso degli anni Bennink ha sperimentato un esteso set di percussioni, anche se in realtà un solo tamburo ed un paio di bacchette sono più che sufficienti a scatenare in lui una incontenibile fantasia. È in grado di suonare perfetti accompagnamenti e complessi assoli su di un tavolo, o una sedia o addirittura sul pavimento.

Ravenna 2003: Han BenninkMetheny e Bennink hanno travolto l'attenta platea del teatro con una schermaglia di note e ritmi dal fascino particolare. Musica totale, complessa, in cui l'esplorazione del suono tocca punte di estrema maturazione, ma al contempo accessibile a tutti grazie anche alle bizzarrie del sessantunenne batterista che riescono a divertire ed entusiasmare gli ascoltatori.

Nella serata conclusiva del Festival il palcoscenico dell'Alighieri di Ravenna ospita un duo d'eccezione formato dall'instancabile Metheny e da Enrico Rava (tromba).

Considerato il jazzista italiano più conosciuto a livello internazionale, collaboratore di grandi nomi del jazz quali Mal Waldron, Marion Brown, Carla Bley, Steve Lacy, John Taylor ed altri, Rava, eccellentemente accompagnato dalla sapiente chitarra del chitarrista americano, ci ha regalato uno dei momenti più toccanti ed emozionanti, in cui le dolci melodie di My funny Valentine, Summertime e altri standards del jazz, hanno palesato il gusto di un jazz di altri tempi fatto di semplicità, sguardi, sorrisi e rispetto artistico, ingredienti, questi, che contraddistinguono i grandi artisti. A supportare il duo nella fase finale del concerto interviene il trio che assiduamente collabora con Rava.

Stefano Bollani, Rosario Bonaccorso e Roberto Gatto, da subito a loro agio con la grande musica che il duo aveva creato fino a quel momento, hanno confermato le loro qualità e le loro capacità di musicisti a pieno titolo, degni di essere ammessi nel 'consesso dei grandi'.

Fragorosi e lunghi applausi hanno scandito la richiesta del bis e il colemaniano Tournaround, blues caro a Metheny, ha sottolineato la generosità di questi musicisti instancabili, felici di accontentare il pubblico attento, composto e orgoglioso dei propri beniamini.

Bilancio più che positivo per il Festival di Ravenna, da cui ci si aspetta ancora grandi novità per le prossime edizioni.






Articoli correlati:
07/06/2020

From This Place (Pat Metheny)- Marco Losavio

21/12/2018

Mimmo Langella presenta "A kind of Sound": "...un musicista lavora tutta la vita per riuscire a esprimersi al meglio con il proprio strumento, per tenere a bada l'ego; è un lavoro costante che non hai mai fine, per cui il traguardo raggiunto oggi non può che essere il mio nuovo punto di partenza!" (Marco Losavio)

26/11/2017

EFG London Jazz Festival: "Grandi atmosfere per i venticinque anni del prestigioso festival britannico, con ben 350 eventi sviluppati su oltre 60 location..."(Vittorio Pio)

08/07/2017

LEZIONI (chitarra): Pat Metheny Chromatic System (Jazz Fusion System)

20/06/2017

Annunciati i vincitori del NEA Jazz Master 2018: Todd Barkan, Pat Metheny, Diane Reeves e Joanne Brackeen riceveranno il prestigioso National Endowment For The Arts 2018 Jazz Masters

11/05/2017

Blue Note Jazz Festival 2017 di New York: Pat Metheny, Dr. John, Robert Glasper Experiment, The Isley Brothers, Laura Mvula e molti altri per 100 eventi in 10 differenti teatri e club

07/01/2017

Pat Metheny cita Pasquale Grasso come "il più significativo nuovo chitarrista che abbia ascoltato in molti, molti anni... "

22/06/2014

Pat Metheny Unity Group: "...un modo nuovo per Pat Metheny di forzare qualunque confine esistente nell'universo musicale e creare, insieme allo Unity Group, qualcosa di inedito e che toglie il fiato e obbliga i sensi ad abbandonarsi al piacere." (Nina Molica Franco)

11/12/2013

Jim Hall (1930 - 2013): "Listening is still the key" - Jim Hall

26/08/2012

Umbria Jazz 2012 #2: Pat Metheny, Sonny Rollins, Wayne Shorter, Ambrose Akinmusire, Lydian Sound Orchestra, Ryan Truesdell Eastman Jazz Orchestra, Kenny Barron, Mulgrew Miller, Eric Reed & Benny Green, Sting...(Daniela Floris)

18/03/2012

LEZIONI (Trascrizioni): "Blues for Pat", solo di Joshua Redman nel "Live in San Francisco" (Gaetano Cristofaro)

08/01/2012

Al Bologna Jazz Festival, la ritmica del Pat Metheny Trio si racconta. Bill Stewart: una persona istintiva, sempre alla ricerca di cose nuove. Larry Grenadier: come apprezzare la vita e farsi apprezzare dal pubblico. (Eugenio Sibona)

18/12/2011

Bologna Jazz Festival 2011: L'estasi nietzscheana della prima dei Manhattan Transfer, il momento clou nel sogno di rivedere Pat Metheny e il suo trio con Larry Grenadier e Bill Stewart, l'energia di Christian McBride con il suo giovane trio, la pregevole musica di Fahir Atakoglu insieme ai grandi Horacio "El Negro" Hernandez e Alain Caron, la chiusura con lo Charlot del Jazz, Stefano Bollani, che insieme ai fedelissimi Jesper Bodilsen e Morten Lund ha fatto calare il sipario su un'edizione lunga undici giorni dove grandi nomi sono stati affiancati da giovani promesse. (Eugenio Sibona)

28/08/2010

Venezia Jazz Festival 2010: In alcuni degli scenari più suggestivi al mondo, come Piazza san Marco, si sono alternati l'acclamatissimo Pat Metheny Group, la dolce e accattivante melodiosità di Norah Jones, le impeccabili dinamiche del Duck Baker trio, la tecnica strepitosa di Yamandù Costa, la sorprendente padronanza di Esperanza Spalding, l'intenso e spettacolare Paco De Lucia, la musica e la poetica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura nell'omaggio a Hugo Pratt sulle immagini di Pino Ninfa. (Giovanni Greto)

01/08/2010

Pat Metheny Group "The Songbook Tour" nella calda Cavea dell'Auditorium Parco della Musica a Roma: "Il quartetto parte in sordina, fatta eccezione per Lyle Mays e Antonio Sanchez in grande spolvero fin dalle prime battute. Si avverte una sensibile mancanza di interplay, di empatia...non convince la proposta apparsa piuttosto raffazzonata e palesemente "estiva", più voluta dagli astuti manager che dallo stesso quartetto." (Alceste Ayroldi)

25/07/2010

Due week end ad Umbria Jazz: viaggio per parole ed immagini. Daniela Crevena e Daniela Floris, "l'una fotografando l'altra prendendo spasmodicamente appunti durante ore e ore di musica dal vivo", raccontano due week end ad Umbria Jazz: "Sono stati due week end in cui abbiamo viaggiato tra grandi nomi all'Arena Santa Giuliana, incredibili batteristi, pianisti, sassofonisti, trombettisti, straordinarie voci femminili e personaggi leggendari come Sonny Rollins e Ron Carter, che sono il jazz e che hanno talmente emozionato con la loro musica da farci uscire anche qualche lacrima..." (Daniela Floris e Daniela Crevena)

09/07/2010

In diretta da Umbria Jazz 2010. (Marcello Migliosi)

27/03/2010

Pat Metheny "Orchestrion". L'Alchimista dei suoni - Il magico mondo di Metheny. "Sorride, felice come un bambino. Guadagna il palco con piede veloce, come chi non vede l'ora di incominciare a giocare. Pat Metheny è in ottima forma fisica, con il volto radioso come da qualche tempo non s'avvertiva...non una sperimentazione, ma soprattutto un divertissement che ha voluto condividere con il suo pubblico". (Alceste Ayroldi)

27/03/2010

L'Orchestrion Project di Pat Metheny ovvero "la necessità di esplorare nuovi linguaggi, nuove grammatiche elettroniche in armonia con il suo antico desiderio di rivisitare quella particolarissima tradizione musicale, avendone intuito le potenzialità espressive futuribili, avendone scoperto aree cromatiche differenti, sicuramente contestualizzabili nella verve futuristica che in modo così intenso anima il suo sentire." (Fabrizio Ciccarelli)

13/02/2010

Tokyo Day Trip (Pat Metheny) - Fabrizio Ciccarelli

10/11/2008

Intervista ad Antonio Calogero: "L'altro significato che, secondo me, si potrebbe dare al termine world music è quella di una musica che, filtrata attraverso la sensibilità del compositore, ingloba influenze che vengono, non dico da ogni parte del mondo, ma da tutte quelle che il musicista ha in qualche modo assimilato in trenta anni di studio." (Giuseppe Mavilla)

26/10/2008

Venezia Jazz Festival e Veneto Jazz Summer: "Abbiamo notato come, in genere, i grandi nomi spesso deludano le aspettative e come certi progetti probabilmente siano forme studiate a tavolino da manager e produttori scaltri e navigati che cercano di spremere il nome consolidato, sicuri che egli sia capace ancora di radunare un folto pubblico." (Giovanni Greto)

21/07/2008

Speciale da Umbria Jazz 2008: «Continuità, stabilizzazione della struttura, mantenimento dei rapporti internazionali», sono questi gli imperativi su cui Regione dell'Umbria, Comune di Perugia e Umbria Jazz si impegneranno, sin dalla prossima edizione, per assicurare al Festival il giusto e sicuro futuro. (a cura di Marcello Migliosi)

24/12/2007

Intervista a Nick The Nightfly: ""...bisognerebbe educare la gente a dare più valore alla musica, capire il valore artistico, comprendere che non è un prodotto che puoi prendere gratis...per creare musica ci vuole talento, capacità, ricerca, ci sono molti sogni dietro le canzoni e non è giusto che diventino un qualcosa da poter avere gratis, che la gente si scambia, senza alcun valore..." (M. Losavio, A. Ayroldi)

14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

26/08/2007

Multiculturita Summer Jazz 2007, i concerti di Balducci Ensamble, Funk Off, Rava Quintet, Gino Paoli e il quartetto di Pat Metheny e Brad Mehldau, l'intervista a Pat Metheny: "Capurso capitale pugliese del jazz nell'estate 2007. Non si tratta di un messaggio promozionale volto a promuovere un evento, ma un giusto riconoscimento per chi ha consentito a questo paese, sito nell'hinterland barese, di divenire in così pochi anni uno dei punti di riferimento regionali dal punto di vista musicale..." (Alberto Francavilla - Marco Losavio)

18/03/2007

Nuova gallery di quadri curata da Henk Mommaas

14/12/2006

Intervista a Rita Marcotulli: "Credo però anche che sia molto importante trovare una propria voce, raccontare la propria storia, non quella di qualcun altro, altrimenti si diventa solo dei grandi interpreti, come gli esecutori di musica classica. Non è poco, perchè non è facile interpretare qualcun altro. Però il jazz non è musica scritta come la musica classica: vale la pena dipingere il quadro di un altro pittore?" (Antonio Terzo)

02/09/2006

LEZIONI (Trascrizioni): "Last Train Home", il solo di Pat Metheny (Enzo Orefice)

01/09/2006

"Linguaggio Universale" , la gallery di Francesco Truono su Umbria Jazz 2006.

23/07/2006

Umbria Jazz 2006: le foto e i concerti del più grande festival internazionale (Marcello Migliosi)

18/03/2006

Nuova gallery a cura di Paolo Madussi

28/10/2005

Enrico Rava e Pat Metheny Live ad Alghero nella gallery a cura di Fabio Doro.

10/10/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Una grande interpretazione di Joshua Redman sul noto "Tears in Heaven" di Eric Clapton. (Orazio Maugeri)

18/09/2005

Il Pat Metheyny Group a Bari: "...Il gruppo, ma soprattutto Pat non si risparmia. Quasi tre ore senza sosta. Tre ore che hanno infiammato e soavemente defatigato il suo pubblico pugliese..." (Alceste Ayroldi)

09/04/2005

The Way Up (Pat Metheny Group)

28/10/2004

Intervista a Anna Maria Jopek. Cantante-Musicista polacca venuta alla ribalta attraverso un interessante lavoro creato insieme a Pat Metheny in cui la Jopek interpreta brani del chitarrista: "...Suonare effettivamente con lui, ascoltarlo interpretare la nostra musica, condividere con lui il palco è stata un'esperienza senza eguali..." (Marco Losavio)

06/09/2003

Pat Metheny con Massimo Manzi e Paolino Dalla Porta: "...il teatro era strapieno e l'idea di sentire il grande chitarrista con due colossi del jazz italiano mi faceva già apprezzare la musica che di lì a poco sarebbe passata attraverso le nostre anime..." (Roberto Rugiolo)

29/08/2003

I concerti di Pat Metheny a Ravenna 2003: "...per Metheny gli stimoli sono stati diversi, e non è escluso che qualcuno dei musicisti incontrati in giro per l'Europa possa fare presto parte di uno dei suoi prossimi progetti." (Vittorio Pio)

28/08/2003

I seminari di Pat Metheny a Ravenna 2003: "...bisogna riuscire a 'giocare' con il tempo fino ad avere la padronanza giusta per suonare in maniera precisa sul beat, leggermente in anticipo o leggermente indietro." (Ernesto Losavio)

08/03/2003

LEZIONI (chitarra): IIa parte dell'arrangiamento in fingerstyle di James di Pat Metheny. (Andrea Bonardi)

25/01/2003

LEZIONI (chitarra): Attivata una nuova sezione dedicata al fingerstyle a cura di Andrea Bonardi il quale ci presenta un suo arrangiamento di James di Pat Metheny.

16/09/2002

La 17a edizione di Sant'Anna Arresi, incentra il suo polo attrattivo sull'arte eclettica e mirabolante di un personaggio come Mal Waldron...(Gianmichele Taormina)

22/04/2002

Intervista ad Armando Marçal, uno dei più importanti percussionisti brasiliani, per 10 anni al fianco di Pat Metheny. (Stefano Rossini)

21/08/2001

Nearness of You. Il nuovo CD di Michael Brecker con P. Metheny, J. De Johnette, H. Hancock, C. Haden e J. Taylor.

14/10/2000

Waltz For Ruth. Il solo di Path Metheny (chitarra 3)

01/07/2000

Io c'ero: Pat Metheny a Bari

29/06/2000

Io c'ero: Pat Metheny a Milano





Video:
Fragile - Pat Metheny and Friends
Nessuna descrizione disponibile....
inserito il 30/04/2012  da osvaldo manzanero - visualizzazioni: 5306
Esbjörn Svensson Trio - Leverkusener Jazztage (2002, 2005)
Leverkusener Jazztage 2002, , 1. Serenade For The Renegade, 2. Behind The Yashmak, 3. Car Crash, , Leverkusener Jazztage 2005, , 4. When God Created T...
inserito il 14/01/2012  da KizCat - visualizzazioni: 4790

Jazz Baltica Salzau 2003, the Improvisations about the Svensson-title "Impressions". Absolut fantastic playing from Esbjörn and Pat wit...
inserito il 22/04/2011  da joeblanke - visualizzazioni: 4951
Paolo Angeli plays "Desired Constellation" song by BJORK
Paolo Angeli (Prepared Sardinian Guitar - live, no over dub, no loop) plays "Desired Constellation" song by BJORK.Check it on Paolo Angeli-N...
inserito il 11/08/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 4976
Paolo Angeli - Ritagli di Tempo
Paolo Angeli (Prepared Sardinian Guitar - live, no over dub, no loops) plays "Ritagli di Tempo" Order Paolo Angeli-Nanni Angeli "TIBI&q...
inserito il 11/08/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 5109
TIBI (Trailer)
Lines, wooden bodies, miniatures on the wheel, artisans. Tibi isthe soundtrack (played live without over-dub by Paolo Angeli andsurrounded in 5.1) of ...
inserito il 24/03/2010  da AngeliProductions - visualizzazioni: 4627
Heat Of The Day - Pat Metheny
Imaginary Day....
inserito il 06/07/2008  da lalobaqtas - visualizzazioni: 4442
Pat Metheny & Michael Brecker- Extradition
special quartet.jazz a vienne 2000...
inserito il 11/10/2007  da klaurent13 - visualizzazioni: 4615
Pat Metheny and friends - This Masquerade part 1
...
inserito il 28/07/2007  da Notyethendrix - visualizzazioni: 5241
Pat Metheny and friends - This Masquerade part 2
...
inserito il 28/07/2007  da Notyethendrix - visualizzazioni: 5265


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 9.492 volte
Data pubblicazione: 29/08/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti