Intervista a Rita Marcotulli
ottobre 2006
di Antonio Terzo
È stata a lungo la pianista fissa nel gruppo del compianto Dewey Redman,
accompagna spesso
Maria Pia De Vito ma di recente ha affiancato anche Pino Daniele,
in duo ormai stabile con il chitarrista vietnamita Nguyen Lê ha registrato il commento
musicale ad un documentario sul giornalista Tiziano Terzani, è stata grande amica
di
Michel Petrucciani e ha appena licenziato il suo ultimo cd con
Andy Sheppard. Sulla scena musicale da diverso tempo
Rita
Marcotulli è molto nota tanto in Europa che all'estero, ma resta sempre
artista capace di riservare inaspettate sorprese, come in questo suo ultimo album
in piano solo,
The light side of the moon, in cui la troviamo
a cantare una ninna nanna alla figlia. E in questa intervista ce ne rivela il restroscena.
Antonio Terzo:
Soffermiamoci subito un po' su "The
light of the Moon": perché il piano solo e perché adesso?
Rita Marcotulli: All'origine l'idea
è stata del mio produttore, dell'etichetta francese "Haromnia mundi". Dopo
l'omaggio a Truffaut prima e Koinè poi,
due progetti concepiti più sulla composizione e per grande organico, ho convenuto
di riflesso con lui che era arrivato il momento del piano solo. Mi piaceva l'idea,
una sfida con me stessa, ritrovarmi da sola ad esprimere le mie sensazioni: per
un pittore è la normalità dipingere da soli...e a me piaceva l'idea di diventare
pittore.
A.T.:
Cosa ha messo dentro questo disco: potrebbe descriverlo, dire cosa ha
ispirato i vari brani?
R.M.: Descrivere la musica a parole è difficile
è più facile descrivere in musica delle sensazioni. Sicuramente
Waves and wind è un chiaro omaggio alle onde, al
vento, a questo desiderio di soffermarsi di più a guardare la natura, a guardarsi
dentro in questo attuale mondo più concentrato sull'apparenza, sull'arrivismo sfrenato,
il potere, un individualismo sempre più accentuato. Sento il bisogno di soffermarmi
a ritrovare il giusto valore delle cose, la sincerità dei sentimenti. A questo bisogno
di riflessione si ispira
The light side of the moon.
A.T.: Come mai ha inserito la versione solo piano
di Koinè?
R.M.: Koinè fa parte comunque dello stesso
quadro, e poi per me rappresenta un grande, importante momento della mia vita: la
nascita di mia figlia.
A.T.: Ha impiegato delle sovra-incisioni?
R.M.: Sì, ho sovrapposto a volte due pianoforti,
ma immaginando di suonare un'altro strumento. E spesso degli effetti sulle corde
del piano.
A.T.: Nell'ultimo brano, sicuramente una ninna-nanna,
la si sente pure cantare: per chi ascolta è indubbiamente una sorpresa, per lei
s'è trattato di un'eccezione fatta per Elettra, sua figlia?
R.M.: Direi di sì, mi è piaciuta molto questa esperienza,
nata per caso. Elisa in quel periodo stava registrando qui da noi un suo
cd, con Pasquale Minieri – mio marito –, e quando era in pausa giocavamo
con Elettra e la sua bacchetta magica. Quando Elisa è partita, a notte inoltrata,
ci ha lasciato la parte centrale del testo, un saluto poetico ad Elettra... E così
ero nel mio studio e ho scritto la prima parte, ho cominciato ad appuntare questa
ipotetica canzone cantando sottovoce sul mio registratore. Poi ho chiesto a Pasquale
cosa ne pensasse della melodia, e lui ha risposto "Molto carina, ma chi canta?"
"Come chi canta...?!! Sorpresa!" E ha voluto registrare.
A.T.: Secondo lei, cosa unisce il jazz nella
sua matrice afro-americana al jazz italiano?
R.M.: Parto sempre dal presupposto che tutte le
forme d'arte, e specialmente la musica, sono l'espressione di ciò che viviamo, e
di dove viviamo. Il jazz era già una contaminazione appena nato, ritmo, swing, elemento
afroamericano, in un paese multi culturale. L'armonia però deriva dalla musica classica
europea, da strumenti europei, come il contrabbasso ad esempio. Il jazz è un linguaggio
che nasce in America, che rappresenta un periodo storico, tanti stili che riflettono
anni diversi. Il jazz è anche un modo di vita, un modo di essere, e questo accomuna
molto il pensiero di questa musica e dei musicisti. Credo però anche che sia molto
importante trovare una propria voce, raccontare la propria storia, non quella di
qualcun altro, altrimenti si diventa solo dei grandi interpreti, come gli esecutori
di musica classica. Non è poco, perchè non è facile interpretare qualcun altro.
Però il jazz non è musica scritta come la musica classica: vale la pena dipingere
il quadro di un altro pittore? In pittura non si direbbe mai «Che bel quadro,
sembra Picasso». Nel jazz spesso per fare un complimento si dice «Che bravo,
sembra Coltrane!!» Io credo che in Italia ci siano molti bravi musicisti che
hanno da dire delle cose, non necessariamente nuove ma certamente diverse. E questo
è il bello, in musica.
A.T.:
Chi pensa siano i jazzisti "americani" che sono stati in grado di esercitare
una maggiore influenza nel pianismo italiano, che hanno meglio legato con le caratteristiche
della nostra cultura musicale, quelli che per il loro stile hanno trovato terreno
fertile nella nostra musica?
R.M.: Ma in effetti anche nei pianisti jazz si può
benissimo ritrovare, da qualche parte, la matrice classica. Quando analizzavo
Bill Evans, ad esempio, trovavo spesso un chiaro riferimento a Chopin:
la disposizione dei voicings l'ho ritrovata in qualche mazurka. Oppure il
chiaro riferimento a Bach che c'è in
Jarrett,
il contrappunto. Quindi c'è sempre questo connubio tra armonia europea e ritmo africano,
il ritmo in levare che distingue la musica africana dalla nostra musica classica
basata sul battere, questa è una caratteristica. Ad esempio, l'articolazione delle
frasi in
Jarrett è prettamente classica, mentre in
Hancock c'è più un chiaro riferimento al blues, al fraseggio afroamericano,
una elettricità del corpo. L'energia è diversa in
Hancock e
McCoy Tyner,
si percepisce una carica più africana, anche se poi c'è una grande ricerca dell'armonia.
Ed è bello percepire queste differenze della natura che ci ha creato diversi per
arricchirci, per capire e vedere il mondo da punti di vista diversi, ognuno con
un proprio colore, ma sempre esseri umani, con gli stessi sentimenti. Mi riferisco
a Koinè... Diceva un saggio: «crediamo tutti di essere diversi ed anche
in questo siamo uguali».
A.T.: Sembra che le piccole formazioni, sopratutto
la combinazione in duo, siano fra le sue preferite, a giudicare dai suoi ultimi
tour, quello con il chitarrista Nguyen Lê e quello con Andy Sheppard:
è un caso o una scelta precisa, una sua nuova "dimensione" nella musica?
R.M.: Ci sono due fattori: uno è che i miei progetti
numerosi, con organici allargati, hanno un costo parecchio maggiore, dal momento
che spesso ho musicisti che vengono da tutte le parti del mondo, e quindi il duo
è più facile da gestire. Poi suonare in dimensioni diverse comunque per me è sempre
una storia nuova.
A.T.: Come descriverebbe l'esperienza con questi
due versatili e particolarissimi musicisti? Cosa secondo lei li accomuna fra loro
e cosa li accomuna alla sua musica?
R.M.: Diversi, ma poeti. Andy e Nguyen
sono perfetti. È come una sorta di innamoramento in musica. I musicisti bravi sono
tanti, ma trovare il musicista che parla la tua stessa lingua, che si muove nella
tua stessa direzione, non è facile. Con Andy e con Nguyen è successo
questo, suoniamo insieme e come per magia le note sono sempre al posto giusto, c'è
sempre un dialogo così calibrato, mai una nota di troppo… È questo che cerco in
musica, un'atmosfera che crei un'emozione. Il virtuosismo fine a sé stesso comincia
ad annoiarmi... È il cuore che deve parlare e la dimostrazione di saper suonare
non mi interessa più. Con Andy è in uscita il cd in duo
On the edge of a perfect moment il cui titolo penso
parli da solo.
A.T.: La sua musica in duo con Nguyen Lê
è stata utilizzata a commento del documentario su Tiziano Terzani, il reporter-viaggiatore.
R.M.: Abbiamo registrato la musica del documentario
andato in onda qualche mese fa su Tiziano Terzani per la Rai, ed anche in
questo caso la musica era uscita già "musica"! C'era qualche cosa scritta prima,
ma è tutta musica originale, con molta improvvisazione sulle immagini.
A.T.:
Con quali musicisti vorrebbe suonare, fra quelli con i quali non lo ha
ancora fatto?
R.M.: In jazz un grande che amo è
Wayne Shorter. Fuori dal jazz direi Bjork...! Mi ritengo comunque
già una grande fortunata.
A.T.: E invece fra gli strumentisti "solisti",
di chi le piacerebbe essere sidewoman?
R.M.: Forse mi piacerebbe risuonare con
Pat Metheny.
A.T.: Dopo aver condiviso una profonda amicizia
con
Michel Petrucciani, quale è un ricordo che glielo rende presente,
che l'accompagna nel quotidiano?
R.M.: La sua, simpatia, ironia, sopratutto la sua spiritualità
e poesia. Il ricordo più ricorrente di lui è quello di serate, anzi nottate intere
a parlare di arte, e poi suonate a quattro mani alle 5 di mattina, con i vicini
che alla fine bussavano alla porta e la risposta di
Michel
era "We don't stop anyway!"
A.T.: Supponiamo che squilli il telefono e dall'altra
parte del cavo la voce di un grande del jazz internazionale le chiede di andare
in tour con lui; lei chiude il telefono e prende a preparare la valigia, senza pensarci
su due volte: chi era al telefono?
R.M.: Forse oggi ci penserei comunque un po' se si
trattasse di un tour troppo lungo. Nell'89 feci
una tournée di 6 mesi con Billy Cobham, o un mese all'anno con Dewey Redman
per 15 anni. Ora con Elettra sarebbe impossibile... però, con gli stessi nomi menzionati
prima forse partirei senza pensarci due volte.
A.T.: A proposito, lei è stata per lungo tempo
"la pianista di Dewey Redman": solo un cenno per descriverne la personalità,
secondo quella che è stata la sua esperienza con lui.
R.M.: Dewey è stato per me un maestro, un
amico, un cartone animato, un poeta... Tutto questo è racchiuso in una frase che
non mi stanco mai di ripetere. Un giorno mi ha detto: «Hey Rita, ieri stavo suonando,
ho visto una nota uscire dal sax, cadere sul pavimento e morire... Oh diamine! Ho
ucciso una nota!!»
A.T.: Cosa prevede la sua agenda?
R.M.: Sono appena rientrata dalla Sardegna, meraviglia
di isola dove ho suonato al festival in piano solo. Ho in programma delle collaborazioni
con musicisti di matrice etnica – come Elena Ledda, Mauro Palmas –,
una tournée a dicembre in Italia con Andy Sheppard, il 19 dicembre appuntamento
a Roma all'Auditorium per la presentazione del nuovo cd. Poi Inghilterra e anche
un po' in famiglia, direi. Poi si ricomincia di nuovo, in tournée con
Peter Erskine e Palle
Danielsson ed infine è in lavorazione un nuovo grosso gruppo, in cui saranno
anche Nguyen ed Andy. Ci sarà anche Marilyn Mazur… e non dico
altro.
A.T.: A chi farebbe una dedica?
R.M.: La mia dedica è per il mondo intero. La mia speranza
è la pace e il benessere per quei bambini (e non solo) che non hanno amore e materie
prime per la sopravvivenza: che possano sognare e sperare in un mondo migliore.
La speranza che le nuove generazioni possano capire di più e... che gli avidi e
gli imbroglioni affamati di potere facciano la fine che si meritano. La vita non
è eterna, è solo un viaggio, anzi "una affacciata alla finestra", come diceva
Eduardo De Filippo. Parole sante! Non dobbiamo mai dimenticarlo, forse saremmo
tutti migliori. La musica è un mezzo per imparare ad ascoltare. Buon ascolto!
24/10/2006 | Stefano Bollani, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Bobo Stenson tra i protagonisti del Brugge Jazz 2006 (Thomas Van Der Aa e Nadia Guida) |
|
Invia un commento
© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.
|
Questa pagina è stata visitata 9.065 volte
Data pubblicazione: 14/12/2006
|
|