Jazzitalia - Furio Di Castri: Zapping
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Promo Music – Egea Distribution 2008
Furio Di Castri
Zapping


1. Jazz in the James Bondage
2. Skippy
3. Coffee Break da Mario
4. God Shave the Queen
5. Twenty Small Cigars
6. Facing the Beauty
7. Born in the Usb
8. The Monk Page
9. Thanh Hoa Bridge
10. Carolina Moon (Davis/Burke)

Furio Di Castri - contrabbasso, sampling
Eric Vloeimans - tromba
Nguyen Le - chitarre
Rita Marcotulli - piano
Mauro Negri - alto sax, clarinetto
Joel Allouche - batteria





C
osa hanno in comune Thelonius Monk e Frank Zappa? Molto, veramente molto anche se, apparentemente, ciò non sembrerebbe. Entrambi hanno sconcertato per le loro opere e per il loro innato senso surrealista. Rivoluzionari come pochi, hanno marcato a fuoco il secolo passato con le loro epilettiformi composizioni. E ciò sembra indubitabile, scontato. Ora la questione si sposta su di un trinomio comparativo: cosa hanno in comune Monk, Zappa e Furio Di Castri (il disco in questione è, dal punto di vista compositivo, quasi suo totale appannaggio)? Il naturale ed esistenziale moto verso l'abbattimento delle barriere architettoniche sonore, l'essere geneticamente portati a destrutturare gli archetipi storico-musicali. Questo innatural sentimento è sontuosamente rappresentato in Zapping. Un lavoro che sfora ogni linea di confine culturale ed attraversa – destabilizzando – le scatole cinesi che la storia della musica ci ha consegnato. Coesi con Di Castri in tale opera ci sono due degli "Outline" (quintetto formato dal contrabbassista milanese nel 2001): il trombettista olandese Eric Vloeimans ed il batterista algerino Joel Allouche. Completano il sestetto Nguyen Le, chitarrista geniale, esotico e spudoratamente disinvolto, Rita Marcotulli che, come pochi pianisti, riesce a conferire senso narrativo ad ogni singola nota e Mauro Negri al sax alto e clarinetto, vigoroso, dionisiaco.

Di Castri & C. tagliano e cuciono gli abiti solipsistici di Monk sulle cascate sonore di Frank Zappa ed il suo rapsodico argomentare. Tutto in dieci brani che rinvigoriscono le menti più appannate grazie a delle vere e proprie sferzate sonore che fondono tutti i modi conosciuti, fino ad ora, di fare musica, con intelligenza.

Una menzione, per così dire, speciale, merita The Monk Page, scritta da Monk e Furio Di Castri, dove il contrabbassista fa – magistralmente – le veci di Frank Zappa.

Un disco dalle atmosfere intense, con fulminanti allargamenti che pone in bella evidenza la perfetta sintonia tra i musicisti.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
30/01/2021

Liverno (Andra Paganetto)- Marco Losavio

06/10/2019

Streams (Nguyên Lê Quartet)- Alceste Ayroldi

06/07/2019

Beat Onto Jazz Festival 2019: Otto concerti internazionali gratuiti nello splendido scenario della piazza Cattedrale sotto il tema "La fisarmonica nel jazz" per la diciannovesima edizione del Beat Onto Jazz Festival

26/08/2018

Moresche e altre invenzioni (Maria Pia De Vito & Burnogualà Large Vocal Ensemble)- Alceste Ayroldi

19/09/2017

Intervista con Yesim Pekiner e Francesca De Palo: "BAU Jazz Academy è il dipartimento che a Istanbul si occupa di jazz e che, dal 2017-2018 lancia un programma internazionale nelle sedi BAU di Roma, Berlino e Washington DC." (Alceste Ayroldi)

27/08/2017

Invocations (Israel Varela Trio feat. Rita Marcotulli)- Enzo Fugaldi

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Trio M/E/D (Marcotulli, Danielsson, Erskine)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

Jdid (Karim Ziad)- Enzo Fugaldi

05/07/2015

La Strada Invisibile (Rita Marcotulli - Luciano Biondini)- Alceste Ayroldi

14/06/2015

Celebrating The Dark Side of the Moon (Nguyen Le with Michael Gibbs & Ndr Bigband)- Alceste Ayroldi

08/11/2014

Intervista con Elisabetta Serio: "Devo esprimermi in un modo che arrivi al pubblico in una maniera diversa di come farebbero tanti..." (Laura Scoteroni)

13/07/2014

Vittoria Jazz Festival 2014: "Settima edizione per il festival diretto da Francesco Cafiso che, con valide proposte artisiche unite a innumerevoli iniziative collaterali, riempie la splendida piazza Enriques in ogni serata..." (Vincenzo Fugaldi)

08/06/2014

Dune (F.M. 4tet plus Mauro Negri)- Nina Molica Franco

08/06/2014

Duo Art Creating Magic (AA. VV.)- Alceste Ayroldi

01/06/2014

Torino Jazz Festival 2014: "...terza edizione, la seconda con la direzione artistica di Stefano Zenni ed è premiato ancora una volta da un lusinghiero successo di pubblico." (Gianni Montano)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Jazz Groove Parte 2: Joyce in 'Femina', Maurizio Brunod & Miroslav Vitous in 'Duets', Claudio Fasoli Four in 'Patchwork', Ambrosetti, Caine, Di Castri in 'From Bach to Miles and Trane' e l'omaggio a Lester Bowie di Enrico Rava & PMJL. (Giovanni Greto)

16/06/2013

Suoni, Parole, Ritmi del Mondo: La rassegna di Villa Bombrini conferma il proprio valore e il radicamento nel capoluogo ligure. Quest'anno in calendario alcuni musicisti americani e alcuni protagonisti della scena italiana, scelti con mano felice dalla meritoria associazione "Jazz Lighthouse". (G. Montano, A. Gaggero)

05/08/2012

Vagabond (Ulf Wakenius) - Alceste Ayroldi

08/04/2012

Untold (Giancarlo Maurino) - Alceste Ayroldi

06/11/2011

Living in a movie (Eugenio Macchia) - Enzo Fugaldi

22/10/2011

Castroreale Jazz Festival: "La suggestiva cornice della piazza Pertini di Castroreale in provincia di Messina, una piccola perla dei Peloritani, accoglie da oltre un decennio un festival diretto con passione da Piero Salvo insieme a un ristretto numero di validissimi collaboratori. Quest'anno, dopo la serata iniziale dedicata al violoncellista Ernest Reijseger in trio con Harmen Fraanje e Mola Sylla, si sono esibiti Rita Marcotulli con Francesco Bearzatti, lo ZZ Quartet di Simone Zanchini e il grande contrabbassista francese Renaud Garcia-Fons." (Vincenzo Fugaldi)

25/09/2011

Roccella Jazz Festival 2011 - "Unitàlia In-Attesa": Come tante altre rassegne, jazzistiche e non, l'edizione 2011 di Rumori Mediterranei, con la direzione artistica di Paolo Damiani, ha reso omaggio ai 150 anni dell'unità d'Italia con alcuni progetti mirati e la consueta kermesse di artisti internazionali di primissimo piano provenienti da culture di ogni dove e capaci di rendere unica anche questa trentunesima edizione che, purtroppo, rischia di sparire. (Vincenzo Fugaldi)

11/09/2011

Variazioni Su Tema (Marcotulli, Girotto, Biondini) - Alceste Ayroldi

26/06/2011

European Jazz Expo 2011: Cinquanta concerti in quattro giorni, stand di case discografiche e case editrici del settore ma anche di specialità alimentari tipiche, un bellissimo allestimento destinato ai bambini con percorsi didattici sulla musica e soprattutto circa 200 artisti in gioco per una kermesse che ha saputo spaziare tra Jazz, ma anche world music, e non solo, dando vita ad un'intensa manifestazione che ha illuminato di festa e cultura il Parco di Monte Claro.(D. Floris, D. Crevena)

24/12/2010

Ethos (Quartetto Alborada) - Alceste Ayroldi

05/09/2010

Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

13/02/2010

Luar (Bebo Ferra) - Marco Buttafuoco

22/11/2009

Melodies (Stefano Sabatini)- Stefano Corbetta

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

09/06/2009

Nell'ambito di Musicadonna, a Catania, Danilo Rea e Rita Marcotulli musicano live il film "Metropolis" di Fritz Lang: "Musica e immagini nella potenza evocativa del jazz. Quando il cinema muto incontra il jazz nasce una forza evocativa unica: le immagini che si traducono in musica, la musica che racconta le immagini." (Liliana Rosano)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

08/03/2009

Intervista a Rita Marcotulli: "In passato si era molto più concentrati sull'America, perché è una musica che nasce lì. I musicisti europei ci sono sempre stati, sono sempre esistiti; in questo momento, il livello si è alzato tantissimo in Italia e ci sono tanti musicisti bravissimi, soprattutto pianisti." (Maria G. Barletta)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

28/12/2008

Drums And Jao (Jazz Art Orchestra)

09/11/2008

Horus Percussion Ensemble (Horus Percussion Ensemble)

12/10/2008

Roccella Jazz Festival 2008, "Terremoti": "In un sud che stenta sempre più a organizzare eventi jazzistici di rilievo, conforta vedere come i "Rumori mediterranei", alla ventottesima edizione, si rinforzino, raggiungendo numeri davvero ragguardevoli: 11 giorni di durata e 34 concerti, dislocati fra 9 comuni della provincia di Reggio Calabria, oltre alla consueta copiosa attività seminariale." (Enzo Fugaldi)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

25/08/2008

Liquid Places (Mauro Negri Quartet)

19/08/2008

Reggio Top Jazz Festival 2008: "Il sondaggio fra i critici specializzati che il mensile Musica Jazz dedica da ben cinque lustri al meglio del jazz in circolazione, in questo venticinquesimo anno è stato per la prima volta incentrato esclusivamente sul jazz italiano. Da qui la nascita del Reggio Top Jazz Festival, che nella prima edizione ha schierato buona parte dei vincitori del referendum, durante quattro serate primaverili nella città di Reggio Calabria." (E. Fugaldi - G. Taormina)

18/08/2008

Stefano Di Battista - Fabrizio Bosso All Stars Jazz Band a Roma in occasione del concerto del 1° maggio 2008: "Contesto inusuale, circostanza imprevedibile, piazza insolita. Un tempo forse...perché per la prima volta nella storia del "concertone" del Primo Maggio 2008 di piazza San Giovanni, a esibirsi di fronte a centinaia di migliaia di presenti, è una All Stars Jazz Band da brivido..." (Nicola Guida per MMS)

12/08/2008

Suoni Naviganti nel sagrato del quattrocentesco Convento dell'Annunciata: "Il festival ci ha presentato artisti prestigiosi ed un repertorio molto vario, tale da soddisfare il pubblico più vasto..." (Rossella Del Grande)

21/06/2008

Note Basse (Riccardo Fioravanti Quartet)

11/02/2008

European Jazz Expo. International Talent Showcase, 25° Jazz in Sardegna: "Sono impressionanti i numeri dell'expo cagliaritana: 7 sale affollate in 4 giorni da oltre 400 artisti e oltre 20.000 spettatori, in una Città della musica allestita appositamente all'interno della Fiera internazionale della Sardegna. Quest'anno si festeggiavano i 25 anni dell'esistenza di questo celebre evento e...Orientarsi all'interno della pantagruelica offerta musicale cagliaritana è arduo." (Enzo Fugaldi)

25/01/2008

Divino Jazz 2007, Musica, danza, vino ed altro per palati raffinati: "...il Jazz ha ricoperto il ruolo primario con una trasversalità di contenuti ed atmosfere, che hanno sempre mantenuto alta l'attenzione ed il gradimento dell'uditorio. Il programma, infatti, ha presentato un alternarsi di accezioni espressive che sono apparsi più nelle loro significative peculiarità, che negli evidenti contrasti stilistici." (Francesco Peluso)

04/11/2007

On the edge of a perfect moment (Rita Marcotulli & Andy Sheppard)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

14/10/2007

Clusone Jazz 2007: "Clusone divenuta famosa grazie anche all'idea di Bennink, Moore e Reijseger, che diversi anni or sono decisero di dare al loro trio il nome di quel luogo magico in cui si era costituito, ma oggi vanta una fama internazionale per meriti propri: per il clima (tra artisti e organizzatori) e per la qualità della musica offerta, tanto, che gli organizzatori hanno deciso di esportare il loro sapere e conoscere altrove..." (Luca Vitali)

30/09/2007

Festival "Note di Notte 2007" con Paolo Fresu e Uri Caine in un duo che ha saputo craere "pagine di musica indimenticabili" e Raffello Pareti, Mauro Negri e Bebo Ferra "per un evento musicale che ha ancora una volta confermato la bontà e l'universalità del jazz italiano" (Giuseppe Mavilla)

16/09/2007

Decima edizione di "Jazz in parco" a Nocera Inferiore che ha "dato al pubblico un'offerta di differenti modalità e impronte della musica jazz contemporanea, con artisti provenienti trasversalmente da nazioni ed esperienze completamente differenti." (Luigi Spera)

12/04/2007

"Corpi Liberi in Concerto, teatro e danza su ritmi jazz". In un'anteprima tenutasi per la stampa, un progetto in cui la musica di Bollani, Jarrett, Marcotulli, Mehldau e Petrucciani anima una "inusuale piece di teatro e danza". (Alceste Ayroldi)

19/03/2007

Mauro Negri Quartet al Paprika di Dalmine: "Si ha la netta sensazione che il gruppo abbia una forte identità e voglia creare un proprio sound che si discosta dai deja-vu del quartetto classico..." (William Cigarini)

04/01/2007

Jazz! Brugge jazz festival 2006: "A mezzogiorno in punto alla sala 9 del Groeningemuseum, immersi nella bellezza immortale di opere firmate da René Magritte, Hiëronymus Bosch e Jan van Eyck, tutto è pronto per la terza edizione della biennale del jazz che nella splendida cittadina belga ospita dal 2002 le migliori espressioni della musica europea di origine colta contemporanea." (Gainmichele Taormina)

14/12/2006

The light side of the moon (Rita Marcotulli)

14/12/2006

Intervista a Rita Marcotulli: "Credo però anche che sia molto importante trovare una propria voce, raccontare la propria storia, non quella di qualcun altro, altrimenti si diventa solo dei grandi interpreti, come gli esecutori di musica classica. Non è poco, perchè non è facile interpretare qualcun altro. Però il jazz non è musica scritta come la musica classica: vale la pena dipingere il quadro di un altro pittore?" (Antonio Terzo)

09/12/2006

Isis (Enrico Pieranunzi feat. Art Farmer)

24/10/2006

Stefano Bollani, Rita Marcotulli, Andy Sheppard, Bobo Stenson tra i protagonisti del Brugge Jazz 2006 (Thomas Van Der Aa e Nadia Guida)

09/10/2006

La gallery di Roccella Jonica 2006 (Francesco Truono)

08/10/2006

BlueLocride, l'edizione 2006 di Roccella Jonica: "Superato il ragguardevole traguardo dei cinque lustri, il festival di Roccella, giunto alla sua XXVI edizione, continua a espandersi nel tempo e nello spazio, abbracciando il capoluogo e l'intera Locride ..." (Vincenzo Fugaldi)

01/08/2006

ELB Trio, ovvero Peter Erskine, Nguyên Lê e Michel Benita: "Quando suoniamo, oltre ad ascoltarci molto, cerchiamo sempre il contatto visivo tra di noi..." (Massimiliano Cerreto)

09/04/2006

Walking On The Tiger's Tail (Nguyen Le Quartet)

31/03/2006

Le foto di Incroci Sonori, Ternijazz Winter e Italian Jazz Graffiti (Paolo Acquati)

27/01/2006

Rita Marcotulli e Nguyen Le a Terni Winter #6, Palazzo Gazzoli - 21 gennaio 2006 (Francesco Truono)

22/07/2005

Intervista a Gianluca Petrella: "...il jazz è fatto di diversi rami che partono da un unico tronco: può esserci il ramo della musica improvvisata...il ramo un po' più quadrato...quello ancora più schematico..." (Caterina Finelli)

03/03/2005

Under Costruction (Furio Di Castri - Gianluca Petrella)

16/08/2003

Rita Marcotulli, la Signora della porta accanto. Incontro con la pianista che presenta al Festival Internazionale Musicale di Ravello il suo Progetto Truffaut. Cinema e jazz due "amanti" che hanno firmato il nostro Novecento. (Olga Chieffi)

16/08/2003

La "sumpatheia" di Rita Marcotulli e Javier Girotto. Nonostante i problemi organizzativi, il Festival di Ravello è stato impreziosito dal Progetto Truffaut della pianista romana. (Olga Chieffi)





Video:
Stefano Di Battista - Work Song
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso suonano Work Song al concerto del 1 maggio 2008 a Roma...
inserito il 10/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5283
Stefano Di Battista_Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare
Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso & Rita Marcotulli - Ho Visto Nina Volare di F. De Andrè...
inserito il 01/09/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5396
Stefano Di Battista The Jody Grind
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Concerto 1 Maggio.. The Jody Grind...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 4922
Stefano Di Battista Under Her Spell
Stefano Di Battista & Fabrizio Bosso Under Her Spell 1 maggio 2008...
inserito il 28/08/2008  da lucacolantonio - visualizzazioni: 5133


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.859 volte
Data pubblicazione: 14/04/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti