Jazzitalia - Recensioni - Nguyen Le with Michael Gibbs & Ndr Bigband: Celebrating The Dark Side of the Moon
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Nguyen Le with Michael Gibbs & Ndr Bigband
Celebrating The Dark Side of the Moon



Act (2014)

1. Speak To Me
2. Inspire
3. Breathe
4. On The Run
5. Time
6. Magic Spells
7. Hear This Whispering
8. The Great Gig In The Sky
9. Gotta Go Someone
10. Money
11. Us And Them
12. Purple Or Blue
13. Any Colour You Like
14. Brain Damage
15. Eclipse

Nguyên Lê - chitarra, elettronica
Youn Sun Nah - voce
Jürgen Attig - basso elettrico
Gary Husband - batteria
Ndr Bigband - diretta da Jörg Achim Keller
Michael Gibbs - orchestrazione


Era il 1 marzo 1973 quando la Capitol Records lanciava sul mercato americano l'ottavo album dei Pink Floyd: album che ha segnato intere generazioni, anche di musicisti che hanno attinto dal pesante fardello contenente quindici perle musicali che Nguyên Lê e accoliti qui rinverdiscono.

La ricostruzione del chitarrista parigino è filologica, ma non tassonomica. In nuce, i Pink Floyd ci sono e piazzati bene con il loro senso musicale, ma s'ascolta il profumo del côte musicale di Lê. Sin dall'inizio, con "Speak To Me", si resta avvolti nel mondo di Nguyên Lê infarinato di Pink Floyd e in compagnia di un genio dell'orchestrazione Michael Gibbs, che tiene coeso il suo tagliente e vigoroso del quartetto del chitarrista con la Ndr Bigband diretta da Keller. Gli effetti sonori metronimici di "Speak To Me" diventano poliglotti (c'è anche l'italiano che fa da sfondo) e più futuristici che scoprono un crescendo tribale in up-tempo per costruire le psichedeliche forme di Inspire. Tassello dopo tassello si costruisce la musica di Lê mercé la voce di Youn Sun Nah, che svetta ruggente e graffia "Breathe" e rimbalza agogica sulle tessiture dell'orchestra. "On The Run" mette in chiaro che Lê ha indosso la divisa da jazzista e lo dice guardando in faccia l'avanguardia con un fast da capogiro sul quale il soprano di Christof Lauer ruggisce. Il marchio di fabbrica del leader si fa sempre più sentire, giusto per sgomberare – ove ve ne fosse stato bisogno – dai imbarazzanti dubbi sulla genuinità del lavoro: il calco dei Pink Floyd va di pari passo con le invenzioni di Lê. Così in "Time" spicca il fraseggio sincopato delle corde elettriche della sua chitarra che si infrange nel muro di suono della big band. E anche le immarcescibili "Money" e "Us And Them" suonano più compatte e concrete: la prima funkeggiante, mentre la seconda acquista una dose di orientale spiritualità, giusto a rinvangare le radici familiari del maître à penser: così il gioiellino messo a punto da Waters e Wright si può beare di una nuova e bella fisiognomica.

Un disco che, si ribadisce, non ha cannibalizzato alcunché: è una fulgente rilettura di un disco con la "d" maiuscola, di quelli che da qualche decennio è difficile ascoltare. E Nguyên Lê ha saputo fare proprio, secondo il proprio codice e il suo personale, e sempre sorprendente, vocabolario.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/10/2020

Tor & Vale (Mark Wingfield & Gary Husband)- Alceste Ayroldi

06/10/2019

Streams (Nguyên Lê Quartet)- Alceste Ayroldi

09/10/2017

She Moves On (Youn Sun Nah)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

Jdid (Karim Ziad)- Enzo Fugaldi

08/06/2014

Duo Art Creating Magic (AA. VV.)- Alceste Ayroldi

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...Youn Sun Nah: "Penso di essere incapace di scrivere di altre cose che non siano le mie esperienze, le mie emozioni, il mio stato d'animo." (Alceste Ayroldi)

05/08/2012

Vagabond (Ulf Wakenius) - Alceste Ayroldi

18/09/2011

Intervista con Youn Sun Nah: "Coreana d'origine, ma residente da tempo in Francia, la cantante Youn Sun Nah si è fatta conoscere per la sua camaleontica capacità di esprimersi attraverso jazz, pop, chanson francese, rock e bossa. Una eterogeneità che l'artista coreana dimostra di padroneggiare interpretando i diversi brani in numerosi idiomi, incurante di confini stilistici e geografici." (Nico Conversano)

07/11/2010

Jazz Is Cool – Magic Moments 4 (AA.VV.) - Alceste Ayroldi

14/04/2009

Zapping (Furio Di Castri)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

01/08/2006

ELB Trio, ovvero Peter Erskine, Nguyên Lê e Michel Benita: "Quando suoniamo, oltre ad ascoltarci molto, cerchiamo sempre il contatto visivo tra di noi..." (Massimiliano Cerreto)

09/04/2006

Walking On The Tiger's Tail (Nguyen Le Quartet)

27/01/2006

Rita Marcotulli e Nguyen Le a Terni Winter #6, Palazzo Gazzoli - 21 gennaio 2006 (Francesco Truono)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 749 volte
Data pubblicazione: 14/06/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti