Jazzitalia - Recensioni - Youn Sun Nah: She Moves On
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Youn Sun Nah
She Moves On



Act (2017)

1. Travellers
2. Teach The Gifted Children
3. Too Late
4. She Moves On
5. No Other Name
6. The Dawntreader
7. Drifting
8. Black Is The Color Of My True Love's Hair
9. A Sailor's Life
10. Fools Rush In
11. Evening Star

Youn Sun Nah - voce, kalimba
Jamie Saft - piano, organo Hammond, piano elettrico Fender Rhodes, piano elettrico Wurlitzer
Marc Ribot - chitarra elettrica e acustica (2, 4, 5, 7, 11)
Brad Jones - basso acustico
Dan Rieser - batteria

Ospiti:
xMaxim Moston, Antoine Silverman - violino
Hiroko Taguchi - viola
Anja Wood - violoncello


Nasce tutto dalla musicale infatuazione di Youn Sun Nah per Jamie Saft, noto per il suo apparentamento con John Zorn soprattutto, ma non solo. La poliedrica artista di nascita coreana conosce bene la strada che vuole percorrere: vuole viaggiare tra le note dei musicisti che più gli aggradano, ma non per cannibalizzarli e farne stupide cover, ma per lasciare che i brani si disciolgano nella sua poetica, nella sua arte interpretativa. Con Saft mette su un dream team di musicisti dalle variegate esperienze e pesca dal carniere di alcuni miti della musica maiuscola, ridisegnandone i confini.

Ci mette del suo con il brano di apertura "Traveller", ballad che mette pace tra il jazz a stelle a strisce e i delicati tratteggi melodici orientali.

La voce di Youn Sun Nah meriterebbe un capitolo a parte, perché è di una rara lucentezza, al contempo delicata e massiva, costumata nel declinare qualsiasi forma musicale con naturale scioltezza. Dispone delle dinamiche mentali a suo piacimento, così come dei salti di registro, tanto da tenere a bada il jazz, quanto il rock che ammansisce perfettamente in "Teach The Gifted Children" di Lou Reed, presa in prestito dall'album "Growing Up in Public". "Too Late", invece, è firmata da Jamie e Vanessa Saft ed è una rock-ballad resa ancor più gentile dagli archi che la circondano. La main track è una bella rivisitazione del brano firmato da Paul Simon, alleggerito dal ritmo percussivo afro-beat, che qui è suggerito, trova nido in un suono funky-vintage costruito intorno al riff di chitarra e alle sventagliate d'organo. Youn Sun Nah non ama le strade facili e battute, quindi scava a fondo anche nella discografia di Joni Mitchell, mettendo a nudo la perfetta intonazione jazz di "The Dawntreader" e calcando la mano sulle arie blues di Jimi Hendrix e il lirismo di "Drifiting", magistralmente eseguito da Jamie Saft, contrappuntato da echi di vocalizzi della Nostra che ne esalta il lirismo.
C'è tempo per due traditional perduti: "Black Is The Color Of My True Love's Hair" e "A Sailor's Life", la prima di una cupezza adamantina che fuoriesce dalla ritmica voce di Youn Sun Nah, che ne scandisce ogni singola nota.
Chiude "Evening Star", con filmiche atmosfere anni Settanta gustosamente riviste, firmata dall'artista coreana con Vanessa Saft.

Un disco dalle mille sfaccettature che non annoia mai e che merita particolare attenzione: al di là delle stupide classificazioni di genere.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
31/08/2019

North Sea Jazz Festival 2019: "Quarantatreesima edizione per il più acclamato dei festival al coperto, con oltre 150 concerti ed un migliaio di musicisti sparsi nelle capaci sale del duttile Ahoy Center di Rotterdam e con un giro di oltre 100.000 spettatori." (Vittorio Pio)

26/12/2018

A Novel Of Anomaly (Andreas Schaerer)- Alceste Ayroldi

13/10/2018

39th International Jazz Festival Saalfelden 2018: "Il festival jazz di Saalfelden, nel Salisburghese, è un festival diventato punto di riferimento mondiale per il jazz di sperimentazione, d'avanguardia o, comunque, fuori dagli schemi del maistream." (Aldo Gianolio)

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

01/01/2017

Bridges (Adam Baldych & Helge Lien Trio)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

14/06/2015

Celebrating The Dark Side of the Moon (Nguyen Le with Michael Gibbs & Ndr Bigband)- Alceste Ayroldi

08/06/2014

Duo Art Creating Magic (AA. VV.)- Alceste Ayroldi

19/01/2014

Magnus Öström, "Searching for Jupiter": "...la bellezza che resta dopo l'Esbjörn Svensson Trio..." (Monica Mazzitelli)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...Youn Sun Nah: "Penso di essere incapace di scrivere di altre cose che non siano le mie esperienze, le mie emozioni, il mio stato d'animo." (Alceste Ayroldi)

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

14/04/2013

Accelerando (Vijay Iyer Trio)- Alceste Ayroldi

14/04/2013

Alter Ego (Yaron Herman)- Alceste Ayroldi

30/12/2012

Jazz&Wine of Peace Festival 2012: Ray Anderson-Marty Ehrlich Quartet e Manu Katche': una verve, una grinta, un groove, come ben poche volte capita di assistere per il primo, un repertorio non vario, senza picchi per il secondo. (Giovanni Greto)

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

30/09/2012

2010 (Carlo Actis Dato)- Roberto Biasco

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

05/08/2012

Vagabond (Ulf Wakenius) - Alceste Ayroldi

13/11/2011

Open World Jazz Festival, 10a Edizione: "Grande successo per l'Open world festival di Ivrea. Il merito principale è di un'organizzazione rigorosa e puntuale, capace di allestire una rassegna di indubbio interesse, correlata da eventi collaterali, stages, presentazione di libri, performance artistiche in grado di calamitare l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico intellettualmente curioso. un festival che certifica come si possa realizzare una rassegna impegnativa, senza concessioni al "gusto dominante", a musiche foriere di potenziali e possibili consensi generalizzati e ottenere risposte addirittura sorprendenti da parte del pubblico." (Gianni B. Montano)

18/09/2011

Intervista con Youn Sun Nah: "Coreana d'origine, ma residente da tempo in Francia, la cantante Youn Sun Nah si è fatta conoscere per la sua camaleontica capacità di esprimersi attraverso jazz, pop, chanson francese, rock e bossa. Una eterogeneità che l'artista coreana dimostra di padroneggiare interpretando i diversi brani in numerosi idiomi, incurante di confini stilistici e geografici." (Nico Conversano)

17/08/2011

Dig It To The End (Tonbruket) - Alceste Ayroldi

03/07/2011

Chalaba (Joachim Kühn – Majid Bekkas – Ramon Lopez)- Enzo Fugaldi

26/06/2011

Tirtha (Vijar Iyer (w. Prasanna & Nitin Mitta))- Enzo Fugaldi

29/05/2011

Lost Heroes (Iiro Rantala) - Alceste Ayroldi

06/03/2011

Until (Swan Dive)- Rosanna Perrone

06/02/2011

Dave Douglas & Keystone alla Casa del Jazz: "Con uno spettro espressivo che variava tra mood metropolitano ed echi orientaleggianti, la tensione non si è affievolita per l'intera durata dei due concerti, strutturati su scalette omogenee per atmosfera, ma diverse per brani eseguiti." (Dario Gentili)

19/01/2011

John Zorn: Masada Marathon, iPod Concert - The Book Of Angels. "John Zorn presenta in prima mondiale, attraverso un concerto maratona, le sue recenti composizioni ispirate al misticismo Merkavah e raccolte sotto il titolo The Book Of Angels (dedica ai 111 angeli caduti), simulando il contesto di una playlist di un immaginario iPod, un pedissequo intercalare di dodici formazioni, una piena emozionale senza uguali." (Daniele Camerlengo)

06/01/2011

Solo (Vijay Iyer) - Alceste Ayroldi

01/01/2011

Reunited (The Jazz Passengers) - Alceste Ayroldi

19/12/2010

13ma edizione del Padova Jazz Festival: La musica e le immagini del Dave Douglas & Keystone, i New Quartet di Gary Burton - con Antonio Sanchez, Scott Colley e il giovane sorprendente talento Julian Lage - e del veterano Charles Lloyd con i solidissimi Jason Moran, Eric Harland e Reuben Rogers. Tre concerti di alto livello e molto apprezzati da un pubblico spesso in visibilio dinanzi alle performance di questi maestri.

27/11/2010

Live At Jazzbaltica (Wollny / Kruse / Schaefer) - Alceste Ayroldi

07/11/2010

Jazz Is Cool – Magic Moments 4 (AA.VV.) - Alceste Ayroldi

26/09/2010

The Bright Mississipi (Allen Toussaint)- Roberto Biasco

18/07/2010

Songs Of The Falling Feather (Josefine Cronholm) - Alceste Ayroldi

21/03/2010

Retrospective - The Very Best Of E.S.T. (E.S.T.) - Alceste Ayroldi

21/02/2010

Upgraded in Gothenburg (Julian & Roman Wasserfuhr) - Alceste Ayroldi

01/02/2010

Lyoba Revisited (Thierry Lang) - Alceste Ayroldi

31/01/2010

Funk For Life (Nils Landgren Funk Unit) - Alceste Ayroldi

31/10/2009

Historicity (Vijay Iyer Trio) - Alceste Ayroldi

05/10/2009

Witch Hunt (Di Battista - Ianieri) - Alceste Ayroldi

19/07/2009

Migratory Birds (Sarah - Jane Morris) - Marco Buttafuoco

14/04/2009

The Dharma Bums (I Tangheri (A.K.A. Bumpkins) With Marc Ribot)

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

01/05/2008

Un ricordo di Gene Puerling, uno dei più grandi arrangiatori vcali: "Gene Puerling, leader degli Hi-Lo's e dei Singers Unlimited, grande arrangiatore vocale e innovatore del moderno canto pop e jazz a cappella, è deceduto a 78 anni lo scorso 25 marzo in California. A lui si deve la famosa versione di "A Nightingale Sang In Berkeley Square" incisa dai Manhattan Transfer nell'LP Mecca For Moderns, premiata con il Grammy nel 1982 quale migliore arrangiamento per voci." (Giuppi Paone)

24/01/2008

John Zorn "Complete Masada" al Roma Jazz Festival 2007: "Con buona probabilità si è trattato dell'avvenimento più importante dell'edizione estiva del Roma Jazz Festival 2007, tant'è vero che ha aperto l'intera rassegna; stiamo parlando di Complete Masada, mini festival di tre giorni tenutosi all'Auditorium di Roma." (Dario Gentili)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

19/08/2007

Manu Dibango all'Auditorium RAI di Torino: "Manu Dibango è icona in movimento che ha intriso la sua vita e il suo suono della mondialità che la musica più di qualunque altra arte può avere e insegnare..." (Alessandro Armando)

06/07/2007

Marc Ribot al Baluardo della cittadella (Mo) il 9 giugno 2007. (Sergio Cimmino)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

02/05/2006

On Tour - Live 2004 (Actis Band)

21/08/2005

Neon Blue (Muriel Zoe)

11/08/2005

Magic Voices Vol.II (AA.VV.)

08/07/2005

Jazz folk e free jazz: I Tangheri featuring Marc Ribot, i WARM con Workman, akLaff, Rivers, Mitchell: "...Anche in questo caso la serata mette insieme due situazioni musicali "antipodiche", una prima leggera ed alla portata di tutte le orecchie, la seconda, invece, più inoltrata fra le pieghe delle enciclopedie storiche del jazz..." (Antonio Terzo)

13/02/2005

Instabile 2004 a Pisa, Avanguardie a confronto: "...L'Instabile's Festival 2004 senza l'Italian Instabile Orchestra? Potrebbe sembrare una provocatoria contraddizione ma non è così...." (Paolo Carradori)

11/12/2004

XVII Festival Internazionale "Time in Jazz" a Berchidda: "...La Follia, questo era il titolo di quest'anno, follia intesa come imprevedibilità del processo creativo che sta alla base di qualsiasi arte, non solo quella musicale." (Fabio Pibiri)

07/11/2004

Out! (Giorgio Dini - Carlo Actis Dato)

30/07/2004

M-Pact, un travolgente gruppo vocale a-cappella che entusiasma il Blue Note. 5 ragazzi che imitano tutti gli strumenti possibili e stabiliscono attraverso la loro musica un particolare feeling col pubblico che si entusiasma tributando loro una vera e propria standing ovation. (Claudia Federica Bernath)

16/05/2004

The Owner Of The River Bank (Cecil Taylor & Instabile Orchestra)





Video:
Chris Potter - RW Masterclass DVD Series - Excerpt 1
Roberto's Winds presents the RW Masterclass DVD Series; an ongoing series of recorded lectures, q&a and live solo and band performances from some ...
inserito il 21/11/2009  da robertoswinds - visualizzazioni: 4214
JAZZ ON THE COAST 2009 MAIORI SA ITALY 15' EDIZIONE ROY HARGROVE AND RH FACTOR 21 LUGLIO 2009
Il programma della XVa edizione, - 21 LuglioROY HARGROVE - RH FACTOR, - 26 Luglio, DAVID SANCHEZ & ED SIMON quartet, Featuring Scott Colley and An...
inserito il 22/07/2009  da AULIAULA - visualizzazioni: 3965
Roy Hargrove - Strasbourg St Denis - Live New Morning 31th march 2009
Roy Hargrove quintet Live New Morning 31th march 2009...
inserito il 01/04/2009  da F4BED2PARIS - visualizzazioni: 3317
Roy Hargrove & The RH Factor - Common Freestyle
B Jazz Burghausen 2005...
inserito il 19/02/2009  da 50Ronald50 - visualizzazioni: 2946
Renee Neufville w/ Roy Hargrove's RH Factor - Crazy Race
Live at Jazz Open Stuttgart 2005 www.myspace.com/reneemusic...
inserito il 10/10/2007  da reneeneufvillemusic - visualizzazioni: 5105
Roy Hargrove & RH Factor - The Joint
Live @ Jazz baltica 2003...
inserito il 08/06/2007  da Shaft86 - visualizzazioni: 4145
Roy Hargrove & The RH-factor-Bop Drop
North Sea Jazz Festival 2003 IMHO:The best RH-factor lineup...
inserito il 17/03/2007  da Julio818 - visualizzazioni: 4051


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.028 volte
Data pubblicazione: 09/10/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti