Jazzitalia - Julian & Roman Wasserfuhr: Upgraded in Gothenburg
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

The ACT Company 2009 – Egea Distribution
Julian & Roman Wasserfuhr
Upgraded in Gothenburg


1. Fade a Little
2. Geno the Shoeshine
3. Traveller's Defense
4. Airplanes In My Head
5. Ninni's Dance
6. Dalodrum
7. Dusan
8. Not Strong Enough
9. Trainwalk
10. Love
11. Song for E.
12. Smoke Gets In Your Eyes
13. Toccata

Julian Wasserfuhr - tromba
Roman Wasserfuhr - pianoforte
Lars Danielsson - contrabbasso
Anders Kjellberg - batteria

Special Guests:

Ida Sand, Voce - 4, 8
Magnus Lindgren, Sax Tenore (5, 13) - flauto (6,13)
Nils Landgren, Trombone - 3, 11,12,13



Sembra che il baricentro del jazz europeo sia oramai traslocato nel nord Europa. Questo già da tempo, ma la transumanza musicale sembra non arrestarsi; ed anzi procedere senza battute d'arresto e con buona pace per chi continua a proporre standards, mainstream europeizzato, giocando a "fare l'americano".



D
ue giovanissimi fratelli: Julian classe 1987, trombettista dal suono calibrato e dall'estetica raffinata; Roman, appena ventiseienne, pianista intuitivo ed elegante. Il loro disco di esordio "Remember Chet" gli ha rivelati al mondo jazzistico tanto da portarli all'orecchio attento di Nils Landgren, che ha prodotto - e suonato il suo inconfondibile trombone - l'album in questione. Non solo: ha affiancato alle indubbie abilità compositive ed esecutive dei due fratelli tedeschi un manipolo di talenti scandinavi come il contrabbassista Lars Danielsson, il batterista Anders Kjellberg, la vocalist Ida Sand, il fiatista Magnus Lindgren.

Il risultato sono cinquantatre minuti di ottima musica, per tredici brani quasi tutti originali; un alternarsi di composizioni in sodalizio dei fratelli e degli altri componenti dell'ensemble, al fianco di tre celebri remake.

Un sound suggestivo, con ampi squarci di tradizione ben assimilata (Geno The Shoeshine) che sottolinea la sonorità lavorata e riverberata di Julian ed il maturo dinamismo di Roman, che alterna un tocco sapidamente classico con un'oculata muscolarità espressiva (Toccata di Schifrin, per esempio). Eccellenti Danielsson e Kjellberg. Sanno cucire ogni singola trama con determinazione e agilità, costruendo un tessuto connettivo di particolare spessore. Danielsson si ritaglia, con garbo e tatto, uno spazio nel pizzicare il contrabbasso con una cura che mette in rilievo tutta la sua grana stilistica (Dusan). Kjellberg dimostra tutta la sua padronanza della continuità ritmica ed una distribuzione complessa – e a tratti asimmetrica – degli accenti, con una varietà di timbri che spesso ricorda quello delle percussioni.

Un album più che gradevole, quindi, che cede solo negli interventi di Ida Sand: Not Strong Enough, a sua firma, è piuttosto banale e la voce della cantante si uniforma, spegnendo un po' di luce nella galleria delle composizioni ascoltate. Stessa sorte si ha, ancor prima, con Airplaines In My head (di Herbert Gronemeyer), nonostante la buona volontà del quartetto di base. Entrambe sembrano uscire dagli innari della canzone americana.

Un disco che accende la maturità artistica dei fratelli Wasserfuhr, ora più pronti alla definitiva consacrazione.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/10/2019

Kind of Spain (Wolfgang Haffner)- Alceste Ayroldi

26/12/2018

A Novel Of Anomaly (Andreas Schaerer)- Alceste Ayroldi

09/10/2017

She Moves On (Youn Sun Nah)- Alceste Ayroldi

03/09/2017

Monteverdi in the Spirit of Jazz (AA.VV.)- Alceste Ayroldi

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

12/05/2017

Magic Moments 9 - In the spirit of the Jazz (AA.VV.)- Alceste Ayroldi

01/01/2017

Bridges (Adam Baldych & Helge Lien Trio)- Alceste Ayroldi

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

02/05/2016

Reverie at Schloss Elmau (Simcock & Goloubev Duo Art)- Enzo Fugaldi

25/05/2015

Oslo (Terje Gewelt, Enrico Pieranunzi, Anders Kjellberg)- Enzo Fugaldi

29/03/2015

Redhorn Collection (Nils Landgren)- Alceste Ayroldi

08/06/2014

Duo Art Creating Magic (AA. VV.)- Alceste Ayroldi

19/01/2014

Magnus Öström, "Searching for Jupiter": "...la bellezza che resta dopo l'Esbjörn Svensson Trio..." (Monica Mazzitelli)

28/10/2013

Faces And Tales (Daniele Cavallanti & The Brotherhood Creative Trance Music Ensemble)- Marco Buttafuoco

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...Youn Sun Nah: "Penso di essere incapace di scrivere di altre cose che non siano le mie esperienze, le mie emozioni, il mio stato d'animo." (Alceste Ayroldi)

14/04/2013

Accelerando (Vijay Iyer Trio)- Alceste Ayroldi

14/04/2013

Alter Ego (Yaron Herman)- Alceste Ayroldi

30/11/2012

E(x)stinzione (Enten Eller Orkestra)- Gianni Montano

30/09/2012

2010 (Carlo Actis Dato)- Roberto Biasco

18/08/2012

Liberetto (Lars Danielsson) - Alceste Ayroldi

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

05/08/2012

Vagabond (Ulf Wakenius) - Alceste Ayroldi

24/06/2012

Buona musica e prodotti d'eccellenza del territorio: una formula premiata dall'afflusso del pubblico che ha riempito ogni sera la bella piazza Enriquez. (Vincenzo Fugaldi)

13/11/2011

Open World Jazz Festival, 10a Edizione: "Grande successo per l'Open world festival di Ivrea. Il merito principale è di un'organizzazione rigorosa e puntuale, capace di allestire una rassegna di indubbio interesse, correlata da eventi collaterali, stages, presentazione di libri, performance artistiche in grado di calamitare l'attenzione non solo degli addetti ai lavori, ma anche di un pubblico intellettualmente curioso. un festival che certifica come si possa realizzare una rassegna impegnativa, senza concessioni al "gusto dominante", a musiche foriere di potenziali e possibili consensi generalizzati e ottenere risposte addirittura sorprendenti da parte del pubblico." (Gianni B. Montano)

17/08/2011

Dig It To The End (Tonbruket) - Alceste Ayroldi

03/07/2011

Chalaba (Joachim Kühn – Majid Bekkas – Ramon Lopez)- Enzo Fugaldi

26/06/2011

Tirtha (Vijar Iyer (w. Prasanna & Nitin Mitta))- Enzo Fugaldi

29/05/2011

Lost Heroes (Iiro Rantala) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Bergamo Jazz - March'In Jazz - XXXIII Edizione: Bollani, Pieranunzi, Corea, Burton, Landgren, Klee, Gil, Albora Trio: "Il meglio del jazz parte sempre da Bergamo che manda agli archivi l'ultima edizione firmata artisticamente da Paolo Fresu con un ottimo riscontro in termine di gradimento e partecipazione. La prossima edizione vedrà la direzione artistica di Enrico Rava" (di Vittorio Pio)

06/01/2011

Solo (Vijay Iyer) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Live At Jazzbaltica (Wollny / Kruse / Schaefer) - Alceste Ayroldi

07/11/2010

Jazz Is Cool – Magic Moments 4 (AA.VV.) - Alceste Ayroldi

18/07/2010

Songs Of The Falling Feather (Josefine Cronholm) - Alceste Ayroldi

21/03/2010

Retrospective - The Very Best Of E.S.T. (E.S.T.) - Alceste Ayroldi

01/02/2010

Lyoba Revisited (Thierry Lang) - Alceste Ayroldi

31/01/2010

Funk For Life (Nils Landgren Funk Unit) - Alceste Ayroldi

31/10/2009

Historicity (Vijay Iyer Trio) - Alceste Ayroldi

05/10/2009

Witch Hunt (Di Battista - Ianieri) - Alceste Ayroldi

07/04/2009

Orchestra (Bolzano Creative) 2007 (Anthony Braxton + Italian Instabile Orchestra)

01/05/2008

Un ricordo di Gene Puerling, uno dei più grandi arrangiatori vcali: "Gene Puerling, leader degli Hi-Lo's e dei Singers Unlimited, grande arrangiatore vocale e innovatore del moderno canto pop e jazz a cappella, è deceduto a 78 anni lo scorso 25 marzo in California. A lui si deve la famosa versione di "A Nightingale Sang In Berkeley Square" incisa dai Manhattan Transfer nell'LP Mecca For Moderns, premiata con il Grammy nel 1982 quale migliore arrangiamento per voci." (Giuppi Paone)

06/04/2008

Jazz & Wine Of Piece: "La X edizione di Jazz & Wine ha confermato la buona qualità della manifestazione che ha spaziato dal jazz al folk fino alla world music, aprendo anche alla New Age." (Giovanni Greto)

28/10/2007

Sotto la consueta direzione artistica di Paolo Damiani, si è tenuta la XXVII edizione di Roccella Jazz Festival 2007, intitolata "Al tempo che farà": "...un'edizione di "Rumori mediterranei" che certo resterà fra le migliori dell'intera storia del festival" (Enzo Fugaldi)

19/08/2007

Manu Dibango all'Auditorium RAI di Torino: "Manu Dibango è icona in movimento che ha intriso la sua vita e il suo suono della mondialità che la musica più di qualunque altra arte può avere e insegnare..." (Alessandro Armando)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

02/05/2006

On Tour - Live 2004 (Actis Band)

21/08/2005

Neon Blue (Muriel Zoe)

11/08/2005

Magic Voices Vol.II (AA.VV.)

13/02/2005

Instabile 2004 a Pisa, Avanguardie a confronto: "...L'Instabile's Festival 2004 senza l'Italian Instabile Orchestra? Potrebbe sembrare una provocatoria contraddizione ma non è così...." (Paolo Carradori)

11/12/2004

XVII Festival Internazionale "Time in Jazz" a Berchidda: "...La Follia, questo era il titolo di quest'anno, follia intesa come imprevedibilità del processo creativo che sta alla base di qualsiasi arte, non solo quella musicale." (Fabio Pibiri)

07/11/2004

Out! (Giorgio Dini - Carlo Actis Dato)

30/07/2004

M-Pact, un travolgente gruppo vocale a-cappella che entusiasma il Blue Note. 5 ragazzi che imitano tutti gli strumenti possibili e stabiliscono attraverso la loro musica un particolare feeling col pubblico che si entusiasma tributando loro una vera e propria standing ovation. (Claudia Federica Bernath)

16/05/2004

The Owner Of The River Bank (Cecil Taylor & Instabile Orchestra)





Video:
Chris Potter - RW Masterclass DVD Series - Excerpt 1
Roberto's Winds presents the RW Masterclass DVD Series; an ongoing series of recorded lectures, q&a and live solo and band performances from some ...
inserito il 21/11/2009  da robertoswinds - visualizzazioni: 4214
JAZZ ON THE COAST 2009 MAIORI SA ITALY 15' EDIZIONE ROY HARGROVE AND RH FACTOR 21 LUGLIO 2009
Il programma della XVa edizione, - 21 LuglioROY HARGROVE - RH FACTOR, - 26 Luglio, DAVID SANCHEZ & ED SIMON quartet, Featuring Scott Colley and An...
inserito il 22/07/2009  da AULIAULA - visualizzazioni: 3965
Roy Hargrove - Strasbourg St Denis - Live New Morning 31th march 2009
Roy Hargrove quintet Live New Morning 31th march 2009...
inserito il 01/04/2009  da F4BED2PARIS - visualizzazioni: 3317
Roy Hargrove & The RH Factor - Common Freestyle
B Jazz Burghausen 2005...
inserito il 19/02/2009  da 50Ronald50 - visualizzazioni: 2946
Renee Neufville w/ Roy Hargrove's RH Factor - Crazy Race
Live at Jazz Open Stuttgart 2005 www.myspace.com/reneemusic...
inserito il 10/10/2007  da reneeneufvillemusic - visualizzazioni: 5106
Pat Metheny and friends - This Masquerade part 1
...
inserito il 28/07/2007  da Notyethendrix - visualizzazioni: 5241
Pat Metheny and friends - This Masquerade part 2
...
inserito il 28/07/2007  da Notyethendrix - visualizzazioni: 5265
Roy Hargrove & RH Factor - The Joint
Live @ Jazz baltica 2003...
inserito il 08/06/2007  da Shaft86 - visualizzazioni: 4146
Roy Hargrove & The RH-factor-Bop Drop
North Sea Jazz Festival 2003 IMHO:The best RH-factor lineup...
inserito il 17/03/2007  da Julio818 - visualizzazioni: 4051


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.881 volte
Data pubblicazione: 21/02/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti