Jazzitalia - Di Battista - Ianieri: Witch Hunt
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

JC – Jazz Factory 2009
Di Battista - Ianieri
Witch Hunt


1.Children Of The Night
2. 502 Blues
3. Feel Fi Fo Fum
4. Fall
5. El Gaucho
6. Balck Nile
7. Infant Eyes
8. Witch Hunt

Marco Di Battista - pianoforte, fender rhodes
Carmine Ianieri - sax tenore e soprano





M
etaforico? Mica tanto. Marco Di Battista e Carmine Ianieri sono piuttosto espliciti e non da leggere tra le righe. Sia per quanto expressis verbis marchiato in copertina (McCarthyism era), sia per il "Grande" oggetto delle musiche (Wayne Shorter) e sia per il contesto storico delle stesse composizioni, tutte riconducibili agli anni Sessanta. Alcuni piccoli sillogismi ci fanno muovere verso il messaggio – non troppo subliminale – che i due musicisti hanno inteso inviare. Intellegenti pauca.

Al di là del verificare se le "streghe" del senatore McCarthy siano tornate, Di Battista e Ianieri hanno fatto un ottimo lavoro, sia per l'anamnesi del patrimonio musicale shorteriano che per gli arrangiamenti mai ridondanti, eleganti ed opportunamente torniti.
L'affiatamento tra i due è palpabile. E non potrebbe essere altrimenti, visto l'assidua frequentazione musicale già in vita. I due suonano per quattro: Di Battista alterna pianoforte e Fender, Ianieri utilizza tenore e soprano. A discapito dell'apparenza, non è un lavoro prettamente lirico. Armonie complesse si alternano a quelle tonali calate in contesti modali, con false cadenze, successioni di inganni, brand dello Shorter da "Blue Note Records": Adam's Apple, ad esempio, qui rappresentato da 502 Blues ed El Gaucho o Speak No Evil, dove Fee Fi Fo Fum e Infant Eyes sono rilette con felpato lirismo.

Ianieri presta molta attenzione alle note tronche, alla punteggiatura, ad una sonorità roca accennata, sempre con una pronuncia personale ed un fraseggio ricco e vario.
Marco Di Battista mostra padronanza delle tastiere ed un grande senso ritmico, dosato nei medi e negli slow. Una tecnica espressiva del tutto personale ed un eloquio pieno di sottintesi e sfumature.

Un album che ha carattere, impasto timbrico e si discosta da qualsiasi scialbo tributo, dimostrando una profonda conoscenza del linguaggio di Shorter, pur non emulandone – sic et simpliciter - contenuti e suoni.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

19/04/2005

Rosetta Stone (Marco Di Battista)

02/11/2003

LEZIONI (piano): Le scale simmetrice esatonali. (Marco Di Battista)

23/07/2003

LEZIONI (piano): Inizia il secondo anno di corso con le scale simmetriche diminuite. (Marco Di Battista)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Il modo misolidio. (Marco Di Battista)

02/02/2003

LEZIONI (piano): Il modo eolio. L'"antagonista" del...dorico.... (Marco Di Battista)

16/12/2002

LEZIONI (piano): I Rhythm Changes. L'Anatole, senza dubbio una delle strutture portanti del jazz, analizzato battuta per battuta. (Marco Di Battista)

20/10/2002

LEZIONI (piano): I Turnarounds: come "girare intorno" per riapprodare ad un I° grado (arbitrario o reale) (Marco Di Battista)

10/08/2002

LEZIONI (piano): Terzo capitolo sulle sostituzioni armoniche: il tritono. (Marco Di Battista)

15/06/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche II: le sostituzioni d'approccio o di moto (Marco Di Battista)

12/05/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche: come inserire un accordo al posto di un altro accordo tutelandone la funzione originaria o sconvolgendola totalmente....

31/03/2002

LEZIONI (piano): Dominanti secondarie: ingresso nella sfera delle sostituzioni armoniche, dove tutto è tutto e il contrario di tutto....

10/02/2002

LEZIONI (piano): Armonizzazione delle scale minore melodica e minore armonica (Marco Di Battista)

05/12/2001

LEZIONI (piano): Armonizzazione scala maggiore e minore naturale. Qual è la tonalità con cui improvvisare? Quale accordo si deve considerare come riferimento?. (Marco Di Battista)

26/10/2001

LEZIONI (piano): La virtù che contraddistingue i "Bud Powell voicings" è riferibile alla robusta pienezza armonica che ostentano all'ascoltatore. (Marco Di Battista

22/09/2001

LEZIONI (piano): Tecniche modali sul blues. Graduale sostituzione degli accordi, sequenza delle scale per l'improvvisazione, "astuzie" per essere più disinvolti in jam session. (Marco Di Battista)

01/08/2001

LEZIONI (piano): Forme di blues singolare. Analisi delle 44 battute di Locomotion di Coltrane. (Marco Di Battista)

09/06/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Coltrane (Marco Di Battista)

22/04/2001

LEZIONI (piano): Il blues minore con esempi e basi. (Marco Di Battista)

10/03/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Charlie Parker. (Marco Di Battista)

25/01/2001

LEZIONI (piano): Il Blues: la scala blues, il blues forma primitiva. (Marco Di Battista)

30/12/2000

LEZIONI (piano): Voicings W. Kelly - B. Evans per accompagnare. Aiutiamo il solista ad esprimersi meglio. (Marco Di Battista)

03/12/2000

LEZIONI (piano): Cos'è una struttura, come si analizza, come si affronta. (Marco Di Battista)

08/11/2000

LEZIONI (piano): Il modo lidio (Marco Di Battista)

22/10/2000

LEZIONI (piano): Il modo dorico (Marco Di Battista)

30/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un pattern? Creare una linea melodica su un II-V-I (Marco Di Battista)

05/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un II-V-I, voicings su II-V-I (Marco Di Battista)

20/08/2000

Lezioni (piano): la pronuncia (Marco Di Battista)

10/08/2000

Lezioni (Piano): il repertorio (Marco Di Battista)

30/06/2000

Lezioni (pianno): I voicing - Bill Evans e Wynton Kelly. (Marco Di Battista)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.235 volte
Data pubblicazione: 05/10/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti