Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


WD 139

Marco Di Battista
Rosetta Stone

1. Akerbkat
2. Bouchard
3. Chick's Tune
4. Rosetta Stone
5. Epifane
6. Arsinoe
7. De Sasy
8. Pessoa - Live


Marco Di Battista - piano
Marco Tamburini - tromba e flicorno
Daniele Scannapieco - sax tenore e soprano
Nicola Cordisco - chitarra semiacustica
Gabriele Pesaresi - contrabbasso
Pierluigi Esposito - batteria

Featuring:
Massimiliano Coclite - voce in Rosetta Stone
Samuele Garofoli - flicorno in Rosetta Stone


via L. Fioravanti 26
64020 Nepezzano (TE)
Tel./Fax 0861.558611
email:
info@widesound.it

Ascoltare un disco come "Rosetta Stone", ti fa sobbalzare il cuore…

I riferimenti storici, la scelta di un linguaggio "forse", ai nostri giorni, anacronistico a causa delle forti tendenze europee contemporanee intrise di tanto sperimentalismo e di pregnanti contaminazioni (intese non come evoluzioni di linguaggi!), pongono questa musica in una nicchia privilegiata, a mio parere, che riporta a melanconiche e nostalgiche memorie e che gode del rispetto della grande cultura jazzistica.

Si ascolta un ottimo hard-bop.

E' di qui che si parte: il linguaggio dei singoli musicisti, ovviamente, va calandosi sempre più nella cultura dei giorni nostri, risulta più sfaccettato e se vogliamo più "moderno", ma comunque degno della più genuina tradizione d'oltreoceano.

La musica prodotta in questo lavoro di Marco Di Battista diventa crocevia di culture e linguaggi poco europei, d'altronde, che, a detta di Antongiulio Zimarino, fa riflettere sul ruolo di un musicista come Di Battista, musicista dei nostri giorni, che si prova con un linguaggio non del tutto nostro…

Le chiavi di lettura di tali scelte potrebbero essere svariate, ma non credo sia questo il giusto spazio per farne un ipotetico elenco che possa produrre spunti di critica musicologica…Un dato, comunque, è evidente: Di Battista, con il suo super gruppo, fa pulsare il cuore di un jazz autentico, sanguigno, senza fronzoli, maturo e, ripeto, "forse" controtendente, ma per questo fresco e fortemente piacevole.

Questa è la sua strada, in cui si riconosce e attraverso essa esplora le varie possibilità che gli si mostrano in questa "scelta di campo".

I brani si ascoltano con grande facilità e piacevolezza; il percorso sonoro è emozionale, in brani come Rosetta stone, una vera jazz ballad cantata, che ricorda quegli splendidi anni '50 ed altresì pregno di scariche adrenaliniche soprattutto nei fast come Akerblat o Chick's tune di C. Corea, degnamente omaggiato da Di Battista & Co.

I musicisti, ottimi, contribuiscono alla migliore realizzazione esecutiva di questo cd.

Precisa e incisiva la sezione ritmica di Esposito e Pesaresi, che insieme a Di Battista e Cordisco, offrono ottimo supporto ritmico-armonico a solisti del calibro di Scannapieco e Tamburini, duellanti a suon di note.

Finalmente i musicisti si "riappropriano" della musica, della sua poesia e del suo incanto…
Dino Plasmati per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/10/2009

Witch Hunt (Di Battista - Ianieri) - Alceste Ayroldi

14/10/2007

Pescara Jazz 2007: "Giunto alla 35^ edizione, e in ottima salute, il Festival pescarese ha proposto cinque eccellenti formazioni, con i loro accattivanti progetti, e due gustosi fuori programma: il concerto della splendida Nathalie Cole (quasi un antipasto al luculliano pranzo che Pescara Jazz ha offerto al suo pubblico), e la bella iniziativa del Jazz in Città (una passerella dei migliori gruppi dell'area metropolitana pescarese)." (Dino Plasmati)

02/11/2003

LEZIONI (piano): Le scale simmetrice esatonali. (Marco Di Battista)

23/07/2003

LEZIONI (piano): Inizia il secondo anno di corso con le scale simmetriche diminuite. (Marco Di Battista)

11/05/2003

LEZIONI (piano): Il modo misolidio. (Marco Di Battista)

02/02/2003

LEZIONI (piano): Il modo eolio. L'"antagonista" del...dorico.... (Marco Di Battista)

16/12/2002

LEZIONI (piano): I Rhythm Changes. L'Anatole, senza dubbio una delle strutture portanti del jazz, analizzato battuta per battuta. (Marco Di Battista)

20/10/2002

LEZIONI (piano): I Turnarounds: come "girare intorno" per riapprodare ad un I° grado (arbitrario o reale) (Marco Di Battista)

10/08/2002

LEZIONI (piano): Terzo capitolo sulle sostituzioni armoniche: il tritono. (Marco Di Battista)

15/06/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche II: le sostituzioni d'approccio o di moto (Marco Di Battista)

12/05/2002

LEZIONI (piano): Sostituzioni armoniche: come inserire un accordo al posto di un altro accordo tutelandone la funzione originaria o sconvolgendola totalmente....

31/03/2002

LEZIONI (piano): Dominanti secondarie: ingresso nella sfera delle sostituzioni armoniche, dove tutto è tutto e il contrario di tutto....

10/02/2002

LEZIONI (piano): Armonizzazione delle scale minore melodica e minore armonica (Marco Di Battista)

05/12/2001

LEZIONI (piano): Armonizzazione scala maggiore e minore naturale. Qual è la tonalità con cui improvvisare? Quale accordo si deve considerare come riferimento?. (Marco Di Battista)

26/10/2001

LEZIONI (piano): La virtù che contraddistingue i "Bud Powell voicings" è riferibile alla robusta pienezza armonica che ostentano all'ascoltatore. (Marco Di Battista

22/09/2001

LEZIONI (piano): Tecniche modali sul blues. Graduale sostituzione degli accordi, sequenza delle scale per l'improvvisazione, "astuzie" per essere più disinvolti in jam session. (Marco Di Battista)

01/08/2001

LEZIONI (piano): Forme di blues singolare. Analisi delle 44 battute di Locomotion di Coltrane. (Marco Di Battista)

09/06/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Coltrane (Marco Di Battista)

22/04/2001

LEZIONI (piano): Il blues minore con esempi e basi. (Marco Di Battista)

10/03/2001

LEZIONI (piano): Il blues di Charlie Parker. (Marco Di Battista)

25/01/2001

LEZIONI (piano): Il Blues: la scala blues, il blues forma primitiva. (Marco Di Battista)

30/12/2000

LEZIONI (piano): Voicings W. Kelly - B. Evans per accompagnare. Aiutiamo il solista ad esprimersi meglio. (Marco Di Battista)

03/12/2000

LEZIONI (piano): Cos'è una struttura, come si analizza, come si affronta. (Marco Di Battista)

08/11/2000

LEZIONI (piano): Il modo lidio (Marco Di Battista)

22/10/2000

LEZIONI (piano): Il modo dorico (Marco Di Battista)

30/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un pattern? Creare una linea melodica su un II-V-I (Marco Di Battista)

05/09/2000

LEZIONI (piano): Cos'è un II-V-I, voicings su II-V-I (Marco Di Battista)

20/08/2000

Lezioni (piano): la pronuncia (Marco Di Battista)

10/08/2000

Lezioni (Piano): il repertorio (Marco Di Battista)

30/06/2000

Lezioni (pianno): I voicing - Bill Evans e Wynton Kelly. (Marco Di Battista)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 9.405 volte
Data pubblicazione: 19/04/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti