Enja - Germania - 2005 - distr. Egea
|
Pino Minafra
Terronia
1. Canto General (Pino Minafra) – 7:39
+ Vittorino Curci (voice) and poems by Pablo Neruda
2. Maccaroni (Livio Minafra)
– 13:09
3. A mia madre (Pino Minafra) – 4:41
4. La danza del grillo (Pino Minafra) – 13:16
5. Mediterraneo (Livio
Minafra) – 11:25
+ Faraualla (Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella, Paola Arnesano, Loredana
Perrini)
6. Terronia (by P. Minafra
except Domine de Miseria by G. Schiavone) – 19:37
+ Faraualla, Meridiana Multijazz Orchestra and Vittorino Curci who reads
poems by Vittorio Bodini
Sud Ensemble:
Pino Minafra -
tromba, flicorno, megafono, voce
Sandro Satta - sax contralto
Carlo Actis Dato - sax
tenore e baritono, clarinetto basso
Lauro Rossi - trombone
Livio Minafra - pianoforte,
tastiere, Fender Rhodes
Giovanni Maier - contrabbasso
Vincenzo Mazzone - batteria,
percussioni
Vittorino Curci - voce
Faraualla:
Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella,
Paola Arnesano (in 5),
Loredana Parrini (in 5), Shannon Anderson (in 6), Maristella
Schiavone (in 6) (voci)
Meridiana Multijazz Orchestra:
Cinzia Eramo,
Gianna
Montecalvo - voci
Vittorino Curci, Vittorio Gallo, Felice Mezzina, Roberto
Ottaviano,
Gaetano
Partipilo, Nicola Pisani - sax
Doni Antonelli, Luca Calabrese, Vincenzo Deluci, Cesare
Dell'anna - trombe
Franco Angiulo, Michele Marzella, Lauro Rossi, Luciano
Pischetola - tromboni
Pino Mazzarano - chitarra
elettrica
Admir Shkurtaj - fisarmonica
Gianni Lenoci
- pianoforte
Giorgio Vendola - contrabbasso
Marcello Magliocchi, Vincenzo Mazzone -
batteria, percussioni
|
Vincitore del Top Jazz 2005 sia come
miglior Disco dell'Anno (Premio Arrigo Polillo) sia come miglior Formazione,
Terronia della Pino Minafra Sud Ensemble
è un lavoro il cui valore è fuori discussione. Risultato di una lunga gestazione
(la precedente registrazione di Pino Minafra, Sudori, risale a dieci
anni fa), già da un primo ascolto, sembra che Terronia raccolga completamente
l'esperienza musicalmente inquieta di Pino Minafra con diverse formazioni
(la Italian Instabile Orchestra su tutte) e con diversi progetti.
Tuttavia, Terronia non è semplicemente la somma aritmetica di differenti
stili, generi, suggestioni, citazioni, ne è piuttosto l'elaborazione e la scrittura
compositiva coerente a quell'idea comprensiva di fondo che il titolo suggerisce.
Terronia: orgogliosa rivendicazione d'appartenenza a una "terra" e ad una
denominazione che non indica soltanto insulto e disprezzo, ma una condizione esistenziale,
culturale e spirituale che, già nel 1948, il poeta meridionale Rocco Scotellaro,
a cui Minafra dedica il disco, definiva appunto "terronia". Dunque, Terronia
si riferisce di certo al Meridione d'Italia, ma indica e comprende tutti i Sud del
mondo e tutte quelle culture ridotte in minoranza e obbligate alla fatica di esprimere
la propria esuberante voglia di sopravvivere. E allora ci può davvero essere spazio
per tutti se la disciplina di Terronia non consiste nella selezione e nella
discriminazione, ma nella capacità di accogliere, valorizzare e comprendere positivamente
le contraddizioni: terra e mare, sacro e profano, gioia e dramma, carnevale e funerale,
rumore e silenzio. Ogni singola espressione trova in Terronia la sua definizione
in musica; ma anche in parole, fin dal suo incipit, con i versi del
Canto General di Pablo Neruda, recitato
da Vittorino Curci, che lasciano poi spazio al Sud Ensemble che ne
esalta ulteriormente la valenza politica in un brano che gioca con le altezze dell'inno,
dissacrandole però con interferenze free. Si passa subito, con
Maccaroni, alle strade festose e brulicanti di
vita di una indefinita località dove le sonorità da musica popolare meridionale
convivono felicemente con il blues da street-band del Sud degli Stati Uniti: in
questa festa popolare, la contaminazione è totale e le differenze quasi indistinguibili.
Per esaltarne il sentimentalismo, con A mia madre,
il cambio di scena deve essere radicale. L'intro di La
danza del grillo è addirittura lasciato al suono barocco di un clavicembalo,
ma la variazione di ritmo e di stile è sorprendente dal momento che il brano prosegue
come un dixieland. Le due composizioni conclusive, Mediterraneo
e Terronia, sono due vere e proprie suite, per
quanto le variazioni a ogni livello si stratifichino senza soluzione di continuità,
per far convivere millenni di culture, genti, storie che hanno attraversato il mare
e la terra del Sud. Dai versi di Neruda, attraverso il rumoroso vociare di sottofondo
dei precedenti brani, la parola di Terronia, in Mediteraneo e Terronia,
arriva a incarnarsi nel quartetto vocale Faraualla che la restituisce
in forma di canto sacro, di melodia, di lamento, di stridio e, infine, ancora in
versi, con Quando fu l'ora di Vittorio Bodini.
Il brano Terronia in particolare è una sorta di epopea in musica: al Sud
Ensemble e Faraulla, si aggiunge anche la Meridiana Multijazz Orchestra,
a ribadire che ognuno può trovare spazio in Terronia, senza discriminazione
alcuna. Sia la libera improvvisazione, sia la successione senza mediazione di forme
e stili musicali in sé autonomi possono convivere in Terronia, terra d'accoglienza.
Dario Gentili per Jazzitalia
15/08/2010 | Südtirol Jazz Festival Altoadige: "Il festival altoatesino prosegue nella sua tendenza all'ampliamento territoriale e quest'anno, oltre al capoluogo Bolzano, ha portato le note del jazz in rifugi e cantine, nelle banche, a Bressanone, Brunico, Merano e in Val Venosta. Uno dei maggiori pregi di questa mastodontica iniziativa, che coinvolge in dieci intense giornate centinaia di artisti, è quello, importantissimo, di far conoscere in Italia nuovi talenti europei. La posizione di frontiera e il bilinguismo rendono l'Altoadige il luogo ideale per svolgere questo fondamentale servizio..." (Vincenzo Fugaldi) |
|
Invia un commento
Questa pagina è stata visitata 9.445 volte
Data pubblicazione: 05/02/2007
|
|