Intervista a Livio Minafra di Vincenzo Fugaldi
aprile 2020 (foto in home page by Francesco De Marinis -
Ruvolive
click sulle foto per ingrandire
In occasione del docufilm "IazzBann – Storie dimenticate di jazzisti che girarono
il mondo", incontriamo Livio Minafra, pianista, compositore, eclettico e poliedrico
musicita.
Livio, tu e tuo padre Pino vi state impegnando da anni
per sostenere le bande pugliesi, anche mediante l'adozione di una apposita legge
regionale. Ma non possiamo dare per scontato che tutti conoscano il valore e la
particolare qualità delle vostre bande. Ti chiedo dunque innanzitutto di iniziare
col raccontarci perché le bande in Puglia sono diverse. Domanda non facile. Le bande in Italia sono nate circa duecento anni
fa dal curioso incontro delle bande napOleoniche con le bande turche (queste
ultime soprattutto in fatto di percussioni). Si sono radicate in tutta Italia ma
soprattutto al Sud. Da Salina a Canicattini a Cocùmola a Guardia Sanframondi c'è
sempre una banda e a volte più d'una. Il fenomeno tuttavia dopo gli anni
'70 ha cominciato a scemare. Resiste ancora
ma non sono più i tempi d'oro. Oggi dopo una trentina d'anni di battaglie di mio
padre Pino c'è nuovamente interesse per le bande e si inizia a scrivere musica nuova.
In Puglia, naturale ponte e porta tra Occidente e Oriente, il fenomeno è ancora
più sentito. Non so dirti perché, però forse è dovuto al fatto che da qui un secolo
fa tanti partivano per Napoli per studiare e diplomarsi, tornando poi nei rispettivi
paesini, nelle Scuole di Musica, quindi non c'è solo tradizione ma si è creato un
repertorio e una schiera di musicisti. Quindi come ci sono il mare, i taralli, il
vino, l'olio, Castel del Monte… c'è pure la banda!
Focalizziamo adesso l'attenzione su Ruvo di Puglia, la
tua città. La Scuola di Musica Comunale era attiva già a fine Ottocento. Era l'unica
nel barese o ce ne erano anche altre? E nel resto della Puglia?
Ogni paese aveva una Scuola di Musica. Era un'iniziativa statale. Non si pagava
nulla, per giunta, e il Maestro insegnava tutti gli strumenti, scriveva e arrangiava.
Fatto incredibile da concepire oggi, il Maestro era in pianta stabile nell'organico
degli impiegati comunali. Ecco perché era gratis, come un qualunque altro servizio
pubblico. Va da sé che i poveri andavano in banda poiché alla portata di tutti mentre
i ricchi studiavano pianoforte o violino, per distinguersi. La cosa si è persa per
volgare cecità politica nel corso degli anni, convertendo tale incarico in altri.
Ecco la fortissima valenza sociale che avevano le scuole. La Scuola di Musica a
Ruvo fu attiva già da fine Ottocento. Vi insegnò Francesco Porto, che ha scritto
tra l'altro delle marce funebri, ed è conosciuto anche in Sicilia. Poi ci sono stati
altri maestri fino a che, intorno agli anni Venti, non è iniziata l'era dei fratelli
Amenduni, Antonio, pianista e poco dopo Alessandro, clarinettista, entrambi compositori.
Poi, nel dopoguerra, a Ruvo
di Puglia arriva il jazz, e si forma una classe di strumentisti di livello che si
affermeranno in Italia e all'estero.
Una volta liberati dal fascismo, molti musicisti si decisero ad andar via e tentar
fortuna altrove, perché il jazz, che un po' avevano ascoltato durante il fascismo
ad esempio dalle orchestre di Angelini, Petralia e Barzizza,
che suonavano il ritmo sincopato, li aveva già incuriositi. Ovviamente, con l'entusiasmo
della Liberazione e l'arrivo degli americani, ancora di più si sdogana questa voglia
di jazz. Come dimostra il bel libro di Vincenzo Anselmi, La tradizione
bandistica a Ruvo di Puglia (Papageno Edizioni), i sassofoni in banda a Ruvo
c'erano già dagli inizi del ‘900. Il maestro Alessandro Amenduni (il clarinettista),
più piccolo del fratello Antonio, prima del suo formale incarico presso la Scuola
nel 1948, di fatto lo avvicendò sempre più sin dal 1933. Così si spiega la presenza
di tanti splendidi fiati. Iniziamo da Santino Di Rella, antifascista come il maestro
Alessandro Amenduni, che nel 1943 si sposta da Ruvo a Bari; quando gli americani
seppero che c'era lui come clarinettista, lo portavano con la camionetta nei campi
base a suonare. Diceva di saper suonare il clarinetto, ma di non saper suonare jazz:
tuttavia lì ha imparato, si è innamorato del jazz e ha fatto carriera suonando in
seguito con Arigliano, Mina, Milva, Rabagliati e la Vanoni. Doveva essere lui il
primo sax alto dell'Orchestra della Rai di Roma quando l'hanno costituita a metà
degli anni Cinquanta, ma non voleva legarsi, non voleva fare l'impiegato. Poi accettò
Santino Tedone, di cui parla anche Peppe Vessicchio nel suo libro
La musica fa crescere i pomodori (Rizzoli). Tedone, sempre di Ruvo, sassofonista,
da metà anni Cinquanta (Musichiere, Mario Riva), fino agli anni Ottanta,
passando per Canzonissima e Studio Uno, suonava dunque l'alto nell'Orchestra della
Rai di Roma, e spessissimo veniva ripreso in tv. Nel libro di Diego Librando,
Il jazz a Napoli (Ed. Guida), si scopre inoltre quanto abbia contribuito
a dare impulso al jazz partenopeo negli anni '50, ben prima dei nomi oggi noti.
Di Rella e Tedone improvvisavano anche, e Santino Tedone vinse persino il
Premio
Benny Goodman italiano. A Ruvo i fiati e soprattutto i sassofoni
erano molto di moda oltreché, come già detto, reperibili in banda: praticamente,
quando volevi metter su un gruppo musicale, dato che all'epoca non c'erano chitarre
elettriche e c'erano pochi cantanti, ci si basava sui fiati, che prelevavi da dove
potevi, in particolare dal territorio di Ruvo, dove ce n'erano parecchi (così raccontano
molti intervistati ormai ottuagenari se non novantenni, nel montando docufilm Iazz
Bann). Questa cosa ha fatto sì che si sviluppasse un certo linguaggio, una certa
pratica. Anche alla Rai succedeva questo, si sceglievano i fiati a Ruvo. È il caso
di Filippo Pellicani, che tuttavia pure rinunciò a una carriera fuori dal paese.
Il Teatro Smeraldo di Milano per un anno è stato casa discografica, e Pellicani
vi registrò un disco con Gianni "Quin" Giolli, disco che ho recuperato con
grande fatica, insieme a video rarissimi, registrazioni audio e molte foto. E poi
Gorni Kramer, che quando finì la guerra, nel 1945, chiamò Bruno
Giannini – noi avevamo avuto già due anni di jazz a Radio Bari – per imparare
qualcosa di più sul jazz. Poi Giannini scelse anche lui la famiglia, tornò giù e
aprì un negozio di musica. Pensare che il sassofonista del gruppo di Giannini era
proprio Pellicani. Poi Enzo Lorusso, clarinettista e sassofonista (alto e
baritono) che se ne è andato fuori a far fortuna. Rudy Migliardi, che ha
suonato con lui, l'ha paragonato a
Phil Woods perché Lorusso, nato nel 1931, morto purtroppo per un incidente
nel 1966, era una via di mezzo tra Charlie Parker,
Lee Konitz e lo stesso Woods. Di lui ho delle registrazioni, delle cose
pazzesche che inserirò nel docufilm, ma soprattutto che comporranno una linea discografica
per l'Angapp Music - di nome Lost Tapes - in cui documenterò degli audio magnifici
di molti di loro. Ma magari questa sarà occasione per una tua recensione quando
uscirà il primo volume! Lorusso ha suonato tra gli altri con Perez Prado,
che lo voleva stabilmente nella sua band in America, anche se poi lui scelse la
famiglia. Era il ‘57-58, ho reperito delle fotografie, ma purtroppo non ho trovato
registrazioni. Ha suonato anche con Fred Bongusto e Peppino Principe,
tant'è che quando lasciò la musica per la famiglia, si racconta che Fred Bongusto
lo incontrò, e non lo salutò. Allora Lorusso gli chiese: "Maestro, perché non mi
saluta?". E Bongusto: "Non ne sei degno, hai fatto un crimine verso la musica."
Perché era veramente un talento, Lorusso era il più forte. Poi vi furono altri musicisti
come Nunzio Jurilli, che ha girato l'Asia: Giappone, Hong Kong, Singapore,
Medio Oriente: Libano, Siria, a fine anni Cinquanta e inizi anni Sessanta. Iurilli
era pazzo per
Stan
Getz, e anche di lui ho delle registrazioni. E poi il grande fisarmonicista
Pino Di Modugno, ruvese, che iniziò lo studio della fisarmonica nella bottega
di un barbiere negli anni '40. Di Modugno è tra l'altro il papà dei musicisti Nando
e Vito Di Modugno. Infine tanti altri: Franco Sette, che Papetti definiva
più bravo di lui, Menghino Saulle (tromba), Rocco Marinelli (sax),
Franco Chiarulli (tromba e vibrafono), Mike Pellegrini, batterista
e forse il primo vibrafonista pugliese. In tutto questo mio padre Pino appartiene
alla seconda generazione, quella successiva. Infatti, se i nomi che ho fatto andavano
verso lo swing o il bebop, lui si approcciava al free.
Oggi lanci dunque un'iniziativa importante: la realizzazione
di un docu-film che racconterà questa storia dimenticata.
Stiamo andando male - coronavirus compreso - perché non facciamo i conti con la
memoria e la storia. Questo è per me un dovere poiché non si tratta unicamente di
una bella storia da raccontare ma di un'occasione per comprendere da dove veniamo,
cosa è accaduto e che forza di volontà avevano costoro, dal nulla, diversamente
da noi, popolo dei frigoriferi pieni. Non nascondo nemmeno lo stupore sul fatto
che sia io a recuperare la memoria di questi splendidi musicisti e non i diretti
familiari, ma questo fa parte dei misteri della vita. compresa la circostanza che
a me sia saltato in mente di fare questo lavoro, a mie spese. Ma mi dà gioia incontenibile
dare voce ai morti, che lo meritino. Gli ebrei dicono che si muore due volte, la
morte definitiva avviene quando ci si dimentica dei morti. Mi emoziona pensare di
riportarli in vita, col docufilm, con i brani recuperati su cassette improbabili
a casa di anziani di Ruvo. È per questo che non chiedo aiuto ma partecipazione con
un contributo libero: https://www.produzionidalbasso.com/project/iazz-bann-storie-dimenticate-di-jazzisti-che-girarono-il-mondo/.
Il documentario è diretto da Lorenzo Zitoli e Salvatore Magrone.
Posso dirti che, a parte qualcuno, la maggior parte dei nomi che ti ho fatto
esisteranno per la prima volta sul web grazie all'intervista che hai voluto farmi.
Grazie.