Jazzitalia - Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci : Painting On Wood (Pittura su Legno)
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Leo Records 2009
Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci
Painting On Wood (Pittura su Legno)


1. Mal Waldron
2. The Lights in my Shade
3. Martina
4. Bone
5. Cielo e Terra
6. Prayer to Time
7. Dis- oriented Thoughts
8. Oriental Eyes
9. Ladder
10. My One And Only Love

Stefano Luigi Mangia - voce
Gianni Lenoci - pianoforte
Pasquale Gadaleta - contrabbasso
Marcello Magliocchi - batteria



Un disco made in Puglia, totalmente pugliese, senza guests prese da qualche parte e giusto per fare numero ed essere chic. Anzi: un progetto, libero da cover o imbarazzanti standards, di quelli che non ne puoi più d'ascoltare.



Otto originals e due brani attinti l'uno dal vasto e consistente repertorio di Steve Lacy, Bone con Gianni Lenoci impegnato a suonare anche la m'bira (idrofono dell'Africa centrale) - summa della distruzione creativa e vulcanica del sassofonista americano - dal passo ostinato, psicotico e con le liriche di Lao-Tzu; l'altra composizione, invece, è attinta dal bagaglio della coppia Wood-Mellin, con il jazz standard My One And Only Love, eseguita nel rispetto del registro d'origine.
Painting on Wood (Pittura su Legno) è un progetto che trae spunto da un dramma in atto unico scritto nel 1954 dal regista Ingmar Bergman, così afferma lo stesso vocalist salentino.

Mangia non è un crooner di quelli à la page, tutt'altro. La sua voce è dissonante, recitativa, attoriale tanto da disorientare. Di quelle voci che avrebbero reso felice Schoenberg o Stockhausen, mai ferma e monotona, capace di agire sui registri più acuti con buona tranquillità (vedasi, a tal proposito, le soluzioni metriche ed armoniche di The Lights in my Shade, a firma di Mangia). I cambiamenti di colorazione del timbro e di inflessioni secondo i diversi "climats" e gli svariati toni caratterizzano la grana di Stefano Luigi Mangia. Un brand policromo che si evidenzia anche nelle sue composizioni: Prayer to Time, sognante preghiera rivolta al tempo; la lisergica Dis-oriented Thoughts; Oriental Eyes brano avvincente che vede impegnata la voce del musicista galatinese in percussioni vocali agili e flessuose, tanto da tirare in ballo Bobby McFerrin.

I compagni di viaggio e d'ideali sono più che all'altezza. Gianni Lenoci dà subito voce alle sue tendenze musicali, sgomberando il campo da ogni dubbio con il brano Mal Waldron e mettendo in rilievo come si possa gestire una composizione ed un'esecuzione con buona economia, lasciando immutato il fascino e sottolineando quanto si abbia padronanza di tecnica e mezzi. Pasquale Gadaleta tratteggia linee con energica leggerezza e funge da metronomo ritmico-armonico. Marcello Magliocchi, sa ben dosare le figure d'accompagnamento con delle frasi ritmiche indipendenti, accentuate dall'utilizzo della sua scultura sonora: il ringmantradan.
Stefano Luigi Mangia è giovanissimo (classe 1981) ed il suo esordio rispecchia tale stato anagrafico, fatto di preziose idee, ottimi spunti ed epurato di ogni e qualsiasi piacioneria.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

20/10/2019

Gianni Lenoci (1963 - 2019): "Cerco di immaginare l'inaudito, per quanto oggi è possibile.". 56 anni, un male incurabile, e così se ne va un altro grande protagonista del jazz, della cultura del jazz. (Marco Losavio)

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

24/07/2016

Bestiario Marino (Francesco Massaro)- Antonella Chionna

17/11/2014

Bija (Bija)- Antonella Chionna

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

Bucket of Blood (Gianni Lenoci Hocus Pocus 3 with Steve Potts)- Gianni Montano

22/10/2011

Time To Remember (Pino Mazzarano, Gianni Lenoci)- Roberto Biasco

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

29/08/2010

David Murray con l'Hocus Pocus 3 di Gianni Lenoci, Pasquale Gadaleta e Giacomo Mongelli: "L'esperienza di condividere palco e progettualità con un grande solista afroamericano di jazz come David Murray è al contempo una conferma ed una indicazione di percorso verso la verità più profonda di questa musica" (Pasquale Raimondo)

04/04/2010

Barrilete (Barrio de Tango Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

16/03/2010

Black out (Aldo Bucci Quintet special guest Tino Tracanna) - Cinzia Guidetti

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

27/12/2009

Intervista a Gianni Mimmo: "La cosa più importante è aprirsi a se stessi, avere a che fare con una parte con certe volte non vorresti avere, stare con la difficoltà. Se faccio così il mio apporto all'improvvisazione, è doppio: da una parte imprimo una direzione e dall'altra ne assumo la responsabilità." (Stefano Ferrian)

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2006

Intervista a Sabino Fino: "Ho realizzato un cd con mie composizioni perché ho voluto dare un'impronta il più personale possibile al mio primo progetto...ed ho scoperto che mi riconosco molto più nelle vesti di compositore che di esecutore..." (Alceste Ayroldi)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

20/07/2003

Spontaneous Conversation (Cinzia Eramo)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.313 volte
Data pubblicazione: 02/05/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti