Jazzitalia - Recensioni - Bija: Bija
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Bija
Bija



Slam (2014)

1. Cipolla
2. AR
3. Ampolla
4. Donna oriente
5. Gonna
6. Calendula
7. Apnea
8. Dubby
9. Inferenze

Bija
Gabriele Di Franco - guitar and loops
Francesco Pellizzari - drums and percussion
Marco Puzzello - trumpet and flugelhorn

Emanuele Coluccia - sax (on Apnea and Gonna)
Stefano Luigi Mangia - voice (on AR)

Arrangements by Bija
Produced by Bija and George Haslam

Design by Federico Fiordigiglio and Gian Marco Vitti


Se tutto inizia con un soffio primordiale opportuno sarebbe, nel caso di questo riuscito esordio discografico, socchiudere gli occhi e lasciarsi trasportare dal suono propulsivo dei Bija.

Non poteva che dissolversi in una vibrazione il viaggio inaugurale del trio salentino che vede Gabriele Di Franco (guitar and loops), Francesco Pellizzari (drums and percussions) e Marco Puzzello (trumpet and flugelhorn) emergere nel panorama musicale contemporaneo, con un progetto che mette a fuoco tutte le caratteristiche di chi vive per fare musica con una padronanza della materia sonora, allo stesso tempo, estraniante e totalizzante.

Non a caso Bija focalizza l'attenzione dell'ascoltatore su un livello d'ascolto quasi secondario rispetto al canone di ricezione convenzionale: è musica libera che arriva senza predestinazione, restando fedele alla vita; per questo il messaggio che comporta è legato a un moto costante, un'oscillazione originaria che tratteggia, in quarantacinque minuti d'ascolto, un ambiente sonoro caratterizzato da un sound atipico, nella concezione tradizionale del trio, e capace di condensare le diverse facce del jazz, della world music e dell'ambient music in un'esperienza del mondo verticale, autentica.

E' con "Cipolla" che il paesaggio sonoro prende forma attraverso una stratificazione emotiva che disegna il ruolo rilevante di Di Franco nel portare avanti la mappa di un percorso musicale dissodato, per scelta, dalle facilità consce legate alla figura dell'accompagnamento musicale in senso "canonico" e che affianca, con classe, il malinconico lirismo di Puzzello alla bellezza di una cantabilità melodica ben più forte delle calibrate tensioni dinamiche di Pellizzari. Stesso buongusto che rimescola gli equilibri, in corso d'opera, laddove l'intervento mirabile di Mangia nel brano "AR" valorizza la costante co-creazione di chitarra e tromba in un pezzo dal sapore meditativo, estraneo dunque, a livello concettuale, a quella linea generale di emersione netta del sentimento data dalla mancanza, nei restanti brani, della connotazione evocativa propria della "fibra" vocale. Non lasciano indifferente "Gonna", dal carattere intrigante in cui l'intervento, a tratti ghiacciato, del sax di Coluccia crea la risoluzione ideale di una miniatura responsoriale che muore troppo in fretta e "Inferenze" dall'umore circense che chiude il disco portando in superficie la necessaria sfumatura ironica di un progetto ambizioso da ascoltare, toccare, guardare.

Di senso, se ogni cosa inizia con una vibrazione. Con un suono, forse questo sono i Bija.

Antonella Chionna per Jazzitalia







Articoli correlati:
06/06/2020

intervista con Aldo Bagnoni: "Sono riuscito a trasformare, quello che per me era un momento di crisi e di difficoltà, determinato da incomprensioni più che artistiche presumo umane con una certa parte dell'ambiente musicale, in un'appassionante opportunità per la mia vita..." (Marco Losavio)

23/09/2018

Dedalo (Bud Powell Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

02/05/2010

Painting On Wood (Pittura su Legno) (Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci) - Alceste Ayroldi

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 961 volte
Data pubblicazione: 17/11/2014

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti