Jazzitalia - Recensioni - Bud Powell Jazz Orchestra: Dedalo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Bud Powell Jazz Orchestra
Dedalo



Maglie Jazz (2018)

1. Ninja
2. Aspetta
3. A Child Is Born
4. Blues For F
5. Kalt For Bazoo
6. Fida
7. Yo Bald

 

Gabriele Di Franco - direzione orchestra
Simone Stefanizzi - Gianluca Stigliano, Alessandro Dell'anna, tromba
Lorenzo Lorenzoni - Roberto Casciaro, Elia Leardi, trombone
Antonio Cotardo - sassofono contralto, flauto
Francesco La Viola - sassofono contralto
Dario Stefanizzi - sassofono tenore e soprano
Alessandro Corvaglia - sassofono tenore
Roberto Gagliardi - sassofono baritono
Maurizio Frivoli - clarinetto e sassofono contralto
Angelo Meleleo - clarinetto
Luca Mangione - clarinetto basso
Pamela Piras - pianoforte
Alberto Stefanizzi - vibrafono
Giancarlo Del Vitto - chitarra
Matteo Maria Maglio - contrabbasso
Francesco Pellizzari - batteria
Dionisia Cassano - voce
Ospiti:


Marcello Allulli - sassofono tenore 1 e 6
Francesco Negro - pianoforte 4


L'Italia è foriera di orchestre, con tutti i problemi gestionali che la stessa comporta e, soprattutto, con il più grande macigno che è quello di poter esportare (non solo nel territorio italico, ma anche all'estero) un peso numerico di così tale portata. E qui, da sempre, lo stato italiano latita per idee ed economie, fatta eccezione (sempre più ridotta al lumicino) per le orchestre sinfoniche. Ciò nonostante, si affacciano sempre di più alla ribalta nuovi direttori d'orchestra e arrangiatori che meriterebbero una visibilità più ampia; così come organici costruiti con tanta buona volontà e sentimento per la buona musica, che agiscono per lo più intorno ad associazioni che si muovono con passo deciso nella giungla musicale a fatica regolamentata in favore di orchestre "non classiche". E' questo il caso dell'associazione Bud Powell di Maglie, capitanata dal pianista e compositore Francesco Negro, che ha costruito – mercé l'eccellente Gabriele Di Franco – un robusto collettivo capace di foggiare un brillante linguaggio di nuova generazione, tenendo in conto quanto le grandi orchestre jazz hanno insegnato. Tant'è che, proprio in tal senso, alle strutture create da Di Franco, si affianca il ricordo vivido della sfolgorante orchestra di Thad Jones, qui omaggiata con "A Child Is Born", riletta con personale fermezza.

La scrittura di Gabriele Di Franco è costruita intorno ai rocciosi segmenti del passato, ma guarda con occhio vigile e purpureo verso l'irrequietezza del free jazz, dell'avanguardia europea, dove il tenore della guest Marcello Allulli ne declina il verbo, con passaggi ben coagulati dall'uno all'altro emisfero ("Ninja").

" Aspetta" è dominata dal quel soave senso di irrequietezza costruito intorno allo stop and go e a un ritmo con la cadenza di una marcia bandistica avvolta da mestizia: un lirismo che incontra la ballad rock sottolineata dal torrenziale assolo di Giancarlo Del Vitto che getta benzina sul fuoco con la sua chitarra elettrica.

Il filo rosso non è di certo quello compositivo, perché Di Franco sciorina tutte le sue abilità nel costruire brani gradevolmente complessi, ma anche distanti tra loro: " Blues For F" suona avvolta da quel piacevole manto âgée, con un mid-tempo danzabile e l'assolo di Francesco Negro che accarezza i tasti del pianoforte con sicumera e tocco neoclassico, con un legato morbido e uno staccato imperioso. Idem dicasi per le suadenti note che piovono in "Kalt For Bazoo", con il cambio ritmico sottolineato dal prorompente intervento della batteria di Francesco Pellizzari, e la voce di Dionisia Cassano a vergarne la struttura.
 
Un'orchestra dalla genuina baldanza che fa della coralità il suo pilastro, con gli assolo che si susseguono come piccole perle: vedasi l'intervento del tenore di Allulli in Fida con i testi scritti da Antonella Chionna.

" Yo Bald", con il suo incipit contemporaneo e un'architettura classica rimarcata dai clarinetti, chiude un album, un lavoro e un progetto da ricordare. E, soprattutto, da far conoscere in ogni parte del globo: giusto per rammentare ai forestieri che anche qui le orchestre sanno il fatto suo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/10/2019

Oltremente - Ibla Jazz 019: "...un festival che si distingue per l'elevata qualità delle scelte artistiche e l'incomparabile bellezza anche gli spazi utilizzati..." (Vincenzo Fugaldi)

17/11/2014

Bija (Bija)- Antonella Chionna

22/09/2013

My Own Experience - The Music Of Jimi Hendrix (Antonio Jasevoli Tie Trio Feat. Antonello Salis)- Enzo Fugaldi

17/03/2013

Quattro chiacchiere con...Francesco Diodati: "Ogni giorno scopro qualcosa di nuovo bellissimo e stimolante, e riscopro vecchie conoscenze." (Alceste Ayroldi)

10/03/2013

Israel Varela 4et: "Il quartetto, grazie alla sua energia e al suo spiccato gusto per la contaminazione, ha così aperto brillantemente la nuova stagione jazzistica al 'La Sosta'." (Francesco Favano)

30/09/2012

Silentium (Francesco Negro Trio)- Enzo Fugaldi

22/10/2011

Le Vie Del Pane E Del Fuoco (Ettore Fioravanti) - Andrea Gaggero

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

23/11/2008

Abbagli (Francesco Negro Quartet )





Video:
"Search for life" / "Round trip", Ornette Coleman Ensemble. "InJazz" Summer Clinics 2009. (2/2)
Concerto finele dei seminari estivi InJazz 2009. Ornette Colemn Ensemble diretto da Marcello Allulli. Fabriano (AN). www.injazz.it - info@injazz.it - ...
inserito il 14/10/2009  da bettabu - visualizzazioni: 5414
Ornette Coleman Ensemble - Injazz Summer Clinics 2008
L'ensemble, diretto dal sassofonista Marcello Allulli, esegue durante il Concerto Finale dei Seminari Estivi Injazz svoltisi a Fabriano nel luglio 200...
inserito il 26/09/2008  da quantumjazzreloaded - visualizzazioni: 4524


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.135 volte
Data pubblicazione: 23/09/2018

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti