Jazzitalia - Io C'ero: Jazzsett 2006: Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazzsett 2006
Antonio Faraò Trio
Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo
Acquaviva delle fonti  1 - 3 settembre 2006
di Lorenzo Carbonara

Antonio Faraò ancora una volta si rivela totalmente soulfull, aldilà di ogni considerazione tecnica, che sarebbe inutile, considerato quanto già sia nota da decenni, nonostante la giovane età, la sua strabiliante conoscenza della tastiera, nonchè quel personale metabolismo creativo di tutte le principali esperienze musicali che gli ha consentito di perfezionare presto un sound inconfondibile.

Nel Jazzset di Acquaviva delle Fonti 2006, con gran fatica organizzato dall'encomiabile Giuseppe Netti (dopo averla avuta vinta su ogni tipo di ostacolo opposto dall'amministrazione locale, con gretta meschinità, a che le serate avessero luogo nel bell'atrio della sede comunale), Antonio Faraò stavolta si è fatto accompagnare da Dejan Terzic e Martin Jaconovsky, rispettivamente batterista e contrabbassista di sempre, scelta apprezzabile alla luce del fatto che spesso questi due musicisti non hanno potuto, per motivi di carattere meramente pratico, suonare con lui nelle tappe dei tour che hanno toccato la Puglia. Dunque chi c'era ha potuto ascoltare il trio nella sua formazione autentica. Jaconovsky è un bravo bassista, tuttavia è un po' troppo legato al ruolo tradizionalmente ritmico del suo strumento e difficilmente rischia di imbastire col piano e con la batteria un qualche dualismo di improvvisazione simultanea, ma questo è il suo unico "limite" e comunque ha il merito di concedere al pianista maggiore spazio in cui poter esprimere il suo ricchissimo linguaggio. Il talentuoso Dejan Terzic alla batteria si è rivelato un buon accompagnatore con qualche lieve carenza di gestione delle dinamiche col resto del trio denotando una forse eccessiva tendenza, mi si passi quest'espressione atecnica, "ad andarci giù pesante". E' comunque innegabile il feeling jazzistico che questo batterista ha con Faraò, il che permette di indulgere, entro certi limiti, agli eccessi di cui si parlava.

Il trio si è esibito in una serie di brani, perlopiù a firma del suo leader, tratti quasi tutti da Encore, il penultimo, pregevolissimo lavoro, di Faraò, il quale ultimamente ha pubblicato un album interamente dedicato all'intellettuale italiano Pierpaolo Pasolini, scomparso il secolo scorso in circostanze tragiche, ed intitolato appunto Takes on Pasolini.

Il pianismo di Faraò è risultato essere la somma di eterogenei approcci: possono percepirsi nel suo playing le eco di mostri sacri del jazz pur assai distanti tra loro - vi si scorgono le invenzioni armoniche di Mccoy Tyner, le acrobazie linguistiche di Oscar Peterson, la cifra ed il tocco lirici di Bill Evans, quando sposta il centro gravitazionale della tastiera dai toni medi a quelli alti e sovracuti, mai stanco di esprimere le possibilità pittoriche insite nelle ottave alte, e via dicendo - ma assimilati e riproposti dall'artista di Milano secondo uno stile unico e personalissimo, espressione di un carattere che segue solamente le sonorità che gli sono più congeniali, senza mai cadere nell'emulazione, che purtroppo caratterizza molti dei musicisti post-bop. Sicuramente la vibrazione più profonda del suo stile è di derivazione afro-americana e mentre lo ascoltavo non potevo non percepire l'ispirazione tratta dal grande Kenny Kirkland, "soul brother" di Faraò, prima di scomparire precocemente a New York. Non a caso era tale la stima nutrita dal pianista di colore nei suoi confronti da chiedergli di sostituirlo al piano quando per qualche motivo non poteva esibirsi in una tappa delle sue tournèe europee; inoltre Kirkland ha definito questo ragazzo di Milano "uno dei giovani pianisti jazz più grandi da anni ed anni", affermazione pienamente condivisibile. Senza pretese di completezza va infine evidenziato che Antonio ha una qualità che a parere di chi scrive è il non plus ultra in questa musica: un accento tendenzialmente up (in levare), di derivazione kirklandiana, appunto, ma interpretato con rinnovata e personale energia, che riproduce costantemente, durante la performance, la sensazione di quell'attimo afferrato-per-sempre-perso che è l'essenza emozionale del jazz e che non è facile trovare in altri pianisti spesso così inspiegabilmente lodati dalla critica. Pochissimi sono capaci di fondere così perfettamente lo studio e l'emotività, l'anima senza la quale non c'è arte. Ed Antonio Faraò ci è riuscito.

Nella seconda serata della tre giorni jazzistica al Palazzo Comunle di Acquaviva (2 sett. 2006) si è esibito il "Telepathy Duo", ovvero Mirko Signorile (piano) e Gaetano Partipilo (sax).
Il brano di apertura è un work in progress durante il quale il piano ed il sax alto seguono una conversazione dialogica improntata allo sviluppo istintivo della musica (formula già ben collaudata in più occasioni, tanto da dar vita ad una specifica formazione duale, prescelta da Signorile e Partipilo, per ora, solo nelle esibizioni live; sarebbe auspicabile a questo punto una incisione che raccolga i risultati messi a frutto da questo efficace connubio). Nello stesso tempo, senza contraddizione logica, ciascuno dei due si lascia portare dal proprio istinto verso tutte le possibilità inespresse del contesto. Il pianista e il sassofonista viaggiano su una doppia sinusoide, incontrandosi per poi cedere alla spinta centrifuga del suonar fuori e quindi fondersi ancora senza soluzione di continuità. Il suono morbido del piano a coda e quello liquido, a volte metallico (alla Jackie Mc Lean) del sax costituiscono un esercizio che inizialmente è di puro concetto, un vero piacere cerebrale. Sennonché il brano in esame è sia una traccia autonoma in stile avantgarde, sia una lunga premessa astratta che sfocia nella conclusione incoerente (gradevolmente incoerente) del celebre tema di Take The A Train (Ellington), tanto più godibile perchè sorretto dall'ordinato e fluido magma primordiale del dialogo d'apertura, dal quale esplode come un lapillo incandescente. Questo medley è musica davvero preziosa, da ascoltare. Una particolare menzione merita la bellissima interpretazione del vecchio standard tratto dal song-book americano Smoke gets in your eyes, che ha regalato agli ascoltatori momenti di grande intensità emozionale e pura musica, cui fa da giusto contrappunto, per l'eterogeneità delle idee sottese, l'avanguardista, sperimentale Modern subconscious, composizione originale di Partipilo.

Il pianismo di Mirko Signorile è impreziosito da un linguaggio molto ricco risultante dalla ottima tecnica e dalle forti capacità espressive e il suo temperamento artistico non rifugge dal suscitare spesso un effetto di Straniamento, con provocazioni metamusicali (come simulare di suonare tasti immaginari posti lungo il rivestimento esterno del pianoforte), che ben completa la filosofia del duo telepatico; quanto a Gaetano Partipilo, ascoltandolo in questo duo si capisce come già così giovane stia diventando un punto di riferimento del jazz italiano in Europa. Questo sassofonista può vantare un'intima conoscenza dello strumento e ben sa esprimere sia un sound più attuale, memore del Brecker di "Don't Try This At Home", di certo Greg Osby, sicuramente di Steve Lacy (quanto al Partipilo sopranista) e tanti altri, sia i fondamenti intramontabili della tradizione: ma come ci si potrebbe liberare da Charlie Parker anche volendolo? La leggenda vuole che il cat Eric Dolphy sia stato il solo a ghermire Bird, ma in realtà l'uccellino riuscì a divincolarsene. Credo che tutti coloro che suonano un ottone siano sostanzialmente imbrigliati nella dialettica Bird-Dolphy, che pone gli estremi entro cui possono esplicarsi le potenzialità fisiche dello strumento (almeno per quanto riguarda i fiati preposti al registro dal medio-alto in sù). Un po' come potrebbe verificarsi per i pianisti, che inevitabilmente dovranno fare i conti con il fondamentale bipolarismo Bill Evans-Kenny Kirkland. In tale bivalenza dialettica si muovono pienamente a proprio agio Partipilo e Signorile, come dimostrato anche in questa telepatica ed emozionante serata.






Articoli correlati:
17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

10/10/2020

Rumori Mediterranei - XL Edizione: "XL Edizione di Rumori mediterranei, lo storico festival di Roccella Ionica. Una edizione dal sottotitolo emblematico: Back to life – Back to live" (Vincenzo Fugaldi)

10/10/2020

Torino Jazz Festival - Ottava Edizione: "...abbiamo costruito un cartellone indirizzato principalmente al jazz mainstream con qualche puntata borderline verso musiche "altre", o comunque fortemente ibridate." (Aldo Gianolio)

01/10/2020

The Uncle (giano Bifronte) (Francesco Cusa & The Assassins)- Gianni Montano

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

20/10/2019

Gianni Lenoci (1963 - 2019): "Cerco di immaginare l'inaudito, per quanto oggi è possibile.". 56 anni, un male incurabile, e così se ne va un altro grande protagonista del jazz, della cultura del jazz. (Marco Losavio)

19/10/2019

Rumori mediterranei - XXXIV Edizione: "Il festival calabrese ha concluso quest'anno il suo terzo decennio con un nutrito programma con Uno sguardo rivolto verso l'Est e quello remoto, la Cina. Molte prime nazionali e produzioni originali del festival hanno caratterizzato l'edizione." (Vincenzo Fugaldi)

14/10/2019

Terra Arsa (Paolo Lepore)- Alceste Ayroldi

27/07/2019

Correggio Jazz 2019: "Inserito nel circuito Crossroads, Correggio Jazz, come sempre, chiude la lunga itinerante manifestazione musicale emiliano-romagnola." (Aldo Gianolio)

27/04/2019

Eklektik (Antonio Faraò)- Gianni Montano

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

15/07/2017

Beat Onto Jazz Festival 2017 - XVII Edizione: Marque Lowenthal e le uniche tappe pugliesi del nuovo combo del leggendario batterista Peter Erskine, il quartetto della pianista e vocalist statunitense Diane Schuur e il gruppo capitanato dal bassista abruzzese Maurizio Rolli con Otmaro Ruiz nel ricco programma del festival pugliese.

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

27/08/2016

Roccella Jazz Festival - Rumori Mediterranei XXXVI: ""Sisong. Una canzone per Siso" il titolo dell'edizione 2016 dello storico festival calabrese, il primo senza la presenza del senatore Sisinio Zito, fondatore del festival deceduto dopo lunga malattia il 6 luglio scorso." (Vincenzo Fugaldi)

24/07/2016

Bestiario Marino (Francesco Massaro)- Antonella Chionna

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

15/05/2016

Soundtrack Cinema (Mirko Signorile)- Niccolò Lucarelli

19/03/2016

Intervista con l'Andrea Sabatino Quartet: "...mi piace andare a studiare le armonie, scoprire come i grandi hanno scritto, dal punto di vista dei temi e delle melodie dei brani." (Sara Bonfili)

21/02/2016

Roccella Jazz Festival - II Edizione Jazzy Christmas: L'evento più importante del festival calabrese è stato il concerto del trio di Ches Smith con Mat Maneri e Craig Taborn...composizioni di intensa bellezza, complesse e articolate, che nelle mani di questo trio danno risultati eccelsi..." (Vincenzo Fugaldi)

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

09/02/2015

Inexistent (Luigi Di Nunzio)- Alceste Ayroldi

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

07/09/2014

Roccella Jazz Festival 2014 - 'El Yaz Y Paco': Dave Holland, Sofia Rei, l'Elvin Jones project di Chico Freeman, Iberjazz 4et e la Sun Ra Arkestra per un'edizione ridottissima e la prospettiva di una ripresa invernale. (Vincenzo Fugaldi)

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

02/03/2014

Evan (Antonio Faraò American 4tet)- Alceste Ayroldi

13/01/2014

Antonio Faraò American Quartet: "Faraò è l'artefice di invenzioni armoniche e melodiche di pregevole eleganza, i suoi brani, caratterizzati da uno swing permeante, lasciano arguire una ricerca volta al contemporaneo senza mai perdere di vista una personalità e coerenza ben definita." (Viviana Falcioni)

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

16/06/2013

Magnolia (Mirko Signorile)- Roberto Biasco

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

14/01/2013

Bucket of Blood (Gianni Lenoci Hocus Pocus 3 with Steve Potts)- Gianni Montano

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

22/10/2011

Time To Remember (Pino Mazzarano, Gianni Lenoci)- Roberto Biasco

10/09/2011

IX Edizione del Multiculturita Summer Jazz Festival: Apertura con Angiuli-Di Turi-Angiuli, Attolini J.E.P. Quartet e la Municipale Balcanica, poi Stefano Di Battista "Woman's Land", Pino Mazzarano - Gianni Lenoci, la giovane Orchestra del Saint Louis e Stefano Bollani con i suoi Visionari: "...un festival dove la qualità della musica, unita ad una oramai altissima e collaudata cura organizzativa, lo portano ad essere una delle rassegne maggiormente rappresentative della regione Puglia." (Marco Losavio)

21/08/2011

Bari in Jazz VII Edizione - Miles Lives: "...sono già passati sette anni da quando Bari ha cercato, mercè il pioniere Roberto Ottaviano, di istituzionalizzare una consistente parentesi jazzistica all'interno delle proprie attività culturali. Tra mille difficoltà e qualche punta di amarezza, le cinque giornate di Bari in Jazz hanno tratto la loro essenza nel tema "Miles Lives" tributando il "Dark Magus" a vent'anni dalla scomparsa. Tomasz Stanko, James Taylor Quartet, Michael Blake con Ben Allison e Hamid Drake i concerti di punta della rassegna." (Alceste Ayroldi)

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

17/10/2010

I grandi pianisti Jazz: Un mini festival per celebrare il jazz pianistico. Di sicuro si è sentita bella musica, molto varia, essendosi avvicendati sul palco due nuovi giovanissimi talenti (Vincenzo Danise ed Enrico Zanisi) e due solidi jazzisti (Dave Kikoski e Antonio Farao'). Prima della musica un'ardita introduzione del critico d'arte Vittorio Sgarbi con un parallelismo tra il jazz e una certa arte figurativa contemporanea passando dal cubismo per arrivare alla "action painting". (Daniela Floris)

29/08/2010

David Murray con l'Hocus Pocus 3 di Gianni Lenoci, Pasquale Gadaleta e Giacomo Mongelli: "L'esperienza di condividere palco e progettualità con un grande solista afroamericano di jazz come David Murray è al contempo una conferma ed una indicazione di percorso verso la verità più profonda di questa musica" (Pasquale Raimondo)

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

02/05/2010

Painting On Wood (Pittura su Legno) (Stefano Luigi Mangia – feat. Gianni Lenoci) - Alceste Ayroldi

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

16/03/2010

Black out (Aldo Bucci Quintet special guest Tino Tracanna) - Cinzia Guidetti

01/02/2010

The Spiritual Man (Open Orchestra Featuring John Tchicai) - Giuseppe Mavilla

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

27/12/2009

Intervista a Gianni Mimmo: "La cosa più importante è aprirsi a se stessi, avere a che fare con una parte con certe volte non vorresti avere, stare con la difficoltà. Se faccio così il mio apporto all'improvvisazione, è doppio: da una parte imprimo una direzione e dall'altra ne assumo la responsabilità." (Stefano Ferrian)

22/11/2009

Woman's Perfume (Antonio Faraò)- Roberto Biasco

25/10/2009

Giunto alla 29a edizione il Roccella Jazz Festival sotto il titolo "Rumori Mediterranei" propone quest'anno trenta concerti in undici giorni con i più grandi artisti della scena internazionale. Una rassegna itinerante partita da Reggio Calabria e che, toccando diverse località, si è conclusa nella sua città natìa Roccella Jonica con i consueti quattro giorni di musica e appuntamenti collaterali. (Vincenzo Fugaldi)

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

08/03/2009

Intervista a Piero Bassini: "Ci sono tutti i presupposti perché il jazz sia ancora una musica di protesta; e questo perché il mondo non è migliorato...Da un lato il jazz ha avuto il riconoscimento culturale che gli spettava, ma dall'altro continua ad essere una musica fondamentalmente libera, una musica che ha in sé, fin dalla sua nascita, la rivendicazione di un diritto di resistenza, anche oggi. Al di là della vicenda storica degli afro-americani, a cui il jazz è comunque legato, questa attitudine alla protesta sopravvive, nonostante tutti i riconoscimenti culturali e accademici che ha ricevuto." (Giuseppe Rubinetti)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "La formula sperimentata da alcuni anni è quella della full immersion di tre giorni in una vetrina delle ultime tendenze che vedono il jazz legarsi ed intrecciarsi in un meltin' pot tra tutti i generi musicali, con il risultato della creazione di importanti "fusioni", spesso estemporanee: un laboratorio continuo di contaminazioni, collaborazioni e jam session tra le più diverse componenti del jazz e della world music." (Viviana Maxia)

01/01/2009

European Jazz Expo 2008, 26a edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna: "Consiste in una splendida "pietra sonora" di Pinuccio Sciola il premio alla carriera conferito ad Antonello Salis nell'edizione 2008 dell'European Jazz Expo di Cagliari. Il cinquantottenne musicista sardo ha ricevuto così, con l'umiltà e la timidezza che lo contraddistinguono, un meritato riconoscimento del suo personalissimo e inconfondibile talento." (Enzo Fugaldi)

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

01/07/2007

Intervista a Cinzia Eramo e Paolo Damiani, protagonisti del nuovo progetto della cantante pugliese dal titolo "Piccole gemme di estrazione creativa": "Personalmente ho sempre cercato di muovermi più da musicista che da cantante. Cerco di lavorare con la voce in modo strumentale, non fermandomi all'esecuzione del tema in maniera canonica. La dimensione del rischio ... ecco una cosa che mi piace! " (Adriana Augenti)

29/03/2007

Mirko Signorile Trio al Trappeto di Monopoli: "...Gli arti come valide appendici di piano, contrabbasso e batteria, le mani come metronomo delle pulsazioni indomabili di Signorile che riesce straordinariamente a battere e suonare il piano come se in lui ci fossero due musicisti in uno, due mani per due emisferi e modi di concepire la musica differenti ma sorprendentemente complementari..." (Angelo Ruggiero)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

15/07/2006

Intervista a Cinzia Eramo: "...improvvisare è come trovarsi costantemente sul filo del rasoio, non sai dove arriverai, che strada prenderai, se non dopo averlo fatto, sai solo da dove vieni e quello che possiedi..." (Alceste Ayroldi)

08/06/2006

Intervista a Sabino Fino: "Ho realizzato un cd con mie composizioni perché ho voluto dare un'impronta il più personale possibile al mio primo progetto...ed ho scoperto che mi riconosco molto più nelle vesti di compositore che di esecutore..." (Alceste Ayroldi)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

23/04/2006

Intervista ad Antonio Faraò: "...è sempre importante conoscere e rispettare. Si può anche iniziare ad ascoltare e scoprire un pianista moderno, ma alla fine è fondamentale sapere quello che c'è stato prima..." (Rossella Del Grande)

11/04/2006

The Magic Circle (Mirko Signorile Synerjazz Trio)

18/06/2005

Gianni Lenoci Quartet guest Emanuele Cisi: "...Dagli standard più orecchiabili alle sonorità più complesse, ma sempre gradevoli, delle composizioni di Lenoci, alternate alle boppeggianti creazioni di Emanuele Cisi..." (Alceste Ayroldi)

12/04/2005

Intervista a Mirko Signorile: "...Sono alla ricerca della mia voce; vorrei che la gente sentendola possa riconoscermi: adoro la rotondità del suono di Bill Evans e la chiarezza di Gould. Si è sempre alla ricerca di un suono ed è una ricerca senza fine per fortuna..." (Alceste Ayroldi)

24/12/2004

Basic (Gaetano Partipilo & Urban Society)

20/07/2003

Spontaneous Conversation (Cinzia Eramo)





Video:
Multiculturita SJF: 13 Luglio - Pino Mazzarano - Gianni Lenoci - Saint Louis Big Band
http://www.capursomap.it/new/14/07/2011/cultura/multiculturita-sjf-13-luglio-......
inserito il 18/07/2011  da CapursoMap - visualizzazioni: 4819
Bill Evans Trio Time Remembered The Jazz Set 71
...
inserito il 19/04/2009  da Drjisra - visualizzazioni: 4475


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.829 volte
Data pubblicazione: 16/11/2006

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti