Jazzitalia - Recensioni - Andrea Sabatino another 5et: Bea
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Andrea Sabatino another 5et
Bea



dodicilune (2015)

1. Made in Salento (Sabatino)
2. Conviction (Sabatino)
3. Joking with Jazz (Sabatino)
4. Bea (Sabatino)
5. The Eye of the Hurricane (Hancock)
6. Giochi di luci (Tamburini)
7. Mr. Carucci (Sabatino)
8. Blues Andrew (Sabatino)
9. Bea reprise (Sabatino)

Andrea Sabatino - tromba, flicorno
Gaetano Partipilo - sax soprano e tenore
Ettore Carucci - pianoforte
Francesco Angiuli - contrabbasso
Giovanni Scasciamacchia - batteria



Via Ferecide Siro 1/e
73100 LECCE
Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
Fax +39 0832.1831054
email: ufficiostampa@dodicilune.it
web: www.dodicilune.it


Secondo lavoro da leader dopo Pure Soul del 2006, per Andrea Sabatino, jazzista di formazione classica che rivela il proprio passato profondendosi in un album dalle raffinate linee hard bop, lungamente meditato e che nasce da dentro, dalla consapevolezza di una nuova maturità artistica. Elemento prezioso dell'album, il frequente dialogo fra il sax e la tromba, che detta le linee di un hard bop vivace, arricchito dall'elegante pianoforte di Carucci.

Un album delicato, Bea, dedicato alla figlia Beatrice, che ripercorre atmosfere non particolarmente nuove, ma comunque sempre gradevoli da ascoltare o riascoltare. Nonostante l'evidente radice dell'hard bop, non mancano richiami alle atmosfere salentine, intuibili sin dal brano d'apertura Made in Salento, che rilascia fragranze orientali nella melodia vagamente arabeggiante del sax di Partipilo e nella tromba di Sabatino, innestata su una base ritmica vivace, sostenuta principalmente dalle percussioni di Scasciamacchia, a loro volta affiancate da un energico contrabbasso. Spicca, nel brano, lo scintillante a solo di tromba. Conviction è una ballad intellettuale, introdotta da un sognante, cadenzato passaggio al pianoforte, cui segue un fraseggio di flicorno dal caldo e appassionato timbro meridionale, che come un abbraccio avvolge l'intero brano.

Classici ritmi jazz in Joking with Jazz, aperta da una vivace linea di fiati in 3/4, e una swingante batteria giocata sulle percussioni, nella piena tradizione del jazz da ballo degli anni Cinquanta e Sessanta. Anche il pianoforte si adegua, con Carucci che esibisce in un lungo, giocoso passaggio virtuosistico, per un brano gradevole che profuma di Broadway. Omaggio a Hancock con The Eye of the Hurricane, che mantiene sostanzialmente l'identità dell'originale, con il suo dinamico 3/4 sorretto da una "indiavolata" base ritmica di contrabbasso e batteria, sulla quale s'inseriscono tromba e sassofono, poi sostituiti da un vivace fraseggio di pianoforte. Intensa e commovente Giochi di luci, scritta dal compianto Marco Tamburini; un pensoso flicorno s'innesta su un pianoforte solare, il tutto avvolto da soffici percussioni, e lambito da un sax lunare.

Bea
è un album dal gradevole equilibrio sonoro e compositivo, che evidenzia il grado di maturità raggiunto da Sabatino, seppur nel solco della tradizione.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Arcaico Mare (Francesco Caligiuri Orchestra)- Gianni Montano

17/01/2021

Pierino e il Lupo in jazz (Ettore Fioravanti - Silvana Kühtz)- Gianni Montano

29/03/2020

Multi-style Exploration of a Jazz Thing (Gaetano Partipilo Boom Collective)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Vocal Gate (Antonella Chionna)- Alceste Ayroldi

24/08/2019

Nécessaire De Voyage (Kulu Se’ Mama)- Alceste Ayroldi

03/02/2019

From Beyond (Vito Liturri Trio)- Alceste Ayroldi

02/12/2018

I suoni del male (Emanuele Sartoris - Marco Bellafiore)- Gianni Montano

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

05/02/2018

Olimpo (Francesco Caligiuri)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Doux Désirs (Michel Godard & Ihrab Radwan)- Alceste Ayroldi

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

07/01/2017

Distanze (Vito Ottolino)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

15/08/2016

Rag Trio (Giovanni Scasciamacchia)- Niccolò Lucarelli

26/06/2016

Quattro chiacchiere con...Pasquale Grato: "Pasquale Grato è il maître à penser di una nuova realtà che va ben oltre la consueta rassegna estiva di jazz. Ne parliamo con lui." (Alceste Ayroldi)

04/06/2016

Torino Jazz Festival 2016: "...un'ampia panoramica della condizione attuale del jazz, con una enorme quantità di concerti ed eventi che si sono svolti in un gran numero di spazi del capoluogo piemontese." (Vincenzo Fugaldi)

04/05/2016

Amori Sospesi (Balducci - Di Modugno - Mirabassi)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

After The Storm (Vito Liturri Trio)- Enzo Fugaldi

19/03/2016

Intervista con l'Andrea Sabatino Quartet: "...mi piace andare a studiare le armonie, scoprire come i grandi hanno scritto, dal punto di vista dei temi e delle melodie dei brani." (Sara Bonfili)

22/02/2016

The Well-Tempered Duo: Bach Project (Painting Jazz Duo)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

03/01/2016

Um Brasil Diferente (Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

23/08/2015

Live In Pisa (The Auanders)- Nicola Barin

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

19/07/2015

Intervista a Saverio Pepe: "Mi rivolgo a tutti gli appassionati delle cose belle della vita, del buon gusto, dell'ironia, della profondità delle cose." (Nina Molica Franco)

11/05/2015

Voyage (Giovanni Cafaro Quintet with Strings)- Alessandra Monaco

29/03/2015

The Duke (Vibeguitar Quartet)- Antonella Chionna

18/03/2015

Intervista con Fabio Morgera: "...quando uno come Frank Lacy ti dice 'You're Black' mentre stai suonando con lui, beh, allora puoi dire di esserci veramente dentro." (Achille Brunazzi)

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

01/02/2015

The night has a thousand eyes (Angelo Adamo, Guido Di Leone, Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

Hope (Giovanni Scasciamacchia Trio with Fabrizio Bosso)- Alessandra Monaco

08/12/2014

La Forma Dei Ricordi (Nicola Perfetti & Federico Gerini)- Gianni Montano

17/11/2014

Epoca (Onofrio Paciulli)- Alceste Ayroldi

09/11/2014

My Soul (Leo Pianoforte)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Chutzpah (Tiraboschi - Zambelli - Prando)- Nina Molica Franco

06/10/2014

The Visual (Nino La Montanara - Sri Hanuraga - Francesco Angiuli)- Alceste Ayroldi

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

28/09/2014

Almost Jazz (Jocopo Pierazzuoli & The Kings Of Fire)- Nina Molica Franco

28/04/2014

Live In Pisa (The Auanders)- Francesco Favano

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

08/02/2014

Quattro chiacchiere con...Guido di Leone: "C'è ancora chi pensa che sia una musica difficile e per vecchi: alcuni ragazzi non l'hanno mai sentito. Poi quando lo scoprono se ne innamorano!" (Alceste Ayroldi)

07/01/2014

Talk And Fly (Painting Jazz Duo)- Francesco Favano

07/12/2013

The Smitherson & Guido di Leone The Smitherson & Guido di Leone : "Grazie al loro suono verace e carico di passione gli artisti hanno dato vita a una serata all'insegna della buona musica..." (Francesco Favano)

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

13/10/2013

Roccella Jazz Festival 2013: Trentatreesima edizione per il festival calabrese che, con una nuova direzione artistica, e' stato dedicato quest'anno alla tema della pace. (Vincenzo Fugaldi)

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

08/09/2013

Sotto il celio azzurro (Gabriele Rampino)- Nina Molica Franco

25/08/2013

Quattro chiacchiere con...The Smitherson: "Il jazz e' un genere che non smetteremmo mai di suonare e che ci fa sentire sempre vivi e comunicativi sul palco, così come in studio." (Alceste Ayroldi)

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Domino (Umberto De Marchi)- Valeria Loprieno

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

07/04/2013

'U Popole Mije (Gianni Cellamare & Taranto Quartet)- Matteo Mosca

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/03/2013

Venere E Marte (Raf Ferrari 4et feat. Gabriele Mirabassi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

20/01/2013

The Jazz Convention: "...un confronto tra musicisti che portano con sè la propria storia e soprattutto idee fresche e nuovi stimoli..." (Alceste Ayroldi)

16/08/2012

"...una finestra aperta alle novità europee, senza preclusioni nei confronti di quanto di interessante si muove in Italia in campo jazzistico, ma anche con una doverosa attenzione al panorama statunitense." (Vincenzo Fugaldi)

24/06/2012

Cisi, Ionata, Angiuli e Angelucci all'Alexander Platz di Roma: una formazione nata come trait d'union tra il Northbound 4tet e il Max Ionata 4tet per un grande "progetto" a due tenori. (Pasquale Raimondo)

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

18/12/2011

Seta (Lorelei Quartet)- Gianni Montano

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

03/12/2011

Pas de Chat (Sabino De Bari)- Stefano Dentice

03/12/2011

Treni A Vapore (Max Monno)- Pierfrancesco Falbo

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

11/09/2011

Radici (Radici Ensemble)- Sergio Raffiotta

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

06/03/2011

Luna Del Sud (Paolo Di Sabatino Trio with Horns)- Enzo Fugaldi

19/02/2011

Upgrading (Gaetano Partipilo & Urban Society)- Francesco Martinelli

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

06/02/2011

Pugliamerica A/R (Maurizio Petrelli & Big Band) - Mario Melillo

22/01/2011

Logos (Donatello D'Attoma)- Rossella Del Grande

05/12/2010

Prelude (Wolff/Angiuli/Fryland) - Alceste Ayroldi

04/12/2010

The Dawn From My Heart (Rino De Patre)- Luca Labrini

27/11/2010

The Police songbook (Paola Arnesano)- Gianni B. Montano

07/11/2010

Sonata a 3+2 (Mariano Di Nunzio Trio Barracina)- Francesco Martinelli

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

04/10/2010

Argento (Raffaele Casarano) - Alceste Ayroldi

26/09/2010

Al "Perse Visioni", l'European Jazz Trio di Andreas Fryland, Walter Wolff, Francesco Angiuli: "Il concerto ha dato l'idea di un perfetto compromesso fra musica jazz di stampo afro americano e jazz con influenze europee, sia scandinave che mediterranee." (Pasquale Raimondo)

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

03/05/2010

Spirit Of The Mountains (Federico Casagrande)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Pulsar (Nicola Andrioli Paris Quartet)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Souldiesis (Souldiesis)- Andrea Gaggero

04/04/2010

Barrilete (Barrio de Tango Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

18/03/2010

Javier Girotto Jazz Quartet a Monopoli: "Ho riunito una squadra straordinaria, composta da musicisti di alto livello - ha dichiarato Francesco Angiuli - è stato molto emozionante poter ascoltare la loro 'voce interpretativa' nei brani di mia composizione, così come è stato molto stimolante suonare per la prima volta dei brani di composizione di Girotto, Gwiss e Smimmo, i quali si sono dimostrati molto professionali in tutto". (Pasquale Raimondo)

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

09/01/2010

It's Time To Make A Change (Maurizio Quintavalle) - Luca Labrini

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

01/01/2010

Antiche Pietre (Giuliana Soscia & Pino Jodice Italian Tango Quartet)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

21/11/2009

L'Eclisse (Ibrido Hot Six) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

07/11/2009

Replay (Raffaele Casarano & Locomotive) - Alceste Ayroldi

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

14/08/2009

About Us (Antonello Monni - Davide Scagno)- Stefano Corbetta

26/07/2009

Interactions (Dino Plasmati Open Trio) - Giuseppe Mavilla

22/06/2009

Jouer Sans Frontieres (Matteo Negrin)

06/06/2009

The Peacocks (Daniela D'Ercole)

04/05/2009

Pauper (Raf Ferrari Quartet)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

08/03/2009

Latitango (Giuliana Soscia & Pino Jodice, Italian Tango Quartet)

15/02/2009

I like too much (Partipilo/Okazaki/Weiss)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

12/01/2009

Da qui passano i venti (Diego Morga)

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

17/09/2008

Opening (Marco Bardoscia)

15/08/2008

Pure Landscapes (Giancarlo Mazz�)

22/06/2008

Colorando (Marchio Bossa)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

11/04/2008

Orchestra da tre soldi (Orchestra da tre soldi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

09/04/2008

voyage (The 3 moons)

02/04/2008

La Foule - Voyage dans les lieux d'Edith Piaf (Lisa Manosperti)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

16/03/2008

Double A(nima) (Paolo Russo)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

01/11/2007

Forward (Ettore Carucci Trio)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

11/08/2007

Nel frattempo (Mauro De Leonardo)

16/06/2007

Danza degli Spiriti (Gionni Di Clemente)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

21/05/2007

Canto alla Terra (Daniele Di Bonaventura)

05/05/2007

Alba (Nicola Andrioli)

24/04/2007

Still Waters (Kenny Wheeler - Brian Dickinson)

05/02/2007

Terronia (Pino Minafra)

27/01/2007

Oltretango (Paolo Russo & Band au Neon )

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

16/11/2006

Jazzsett 2006, Gianni Lenoci Duo, Antonio Faraò Trio, Mirko Signorile & Gaetano Partipilo Telepathy Duo: tre concerti con tre espressioni pianistiche differenti, l'improvvisazione totale di Lenoci, l'intenso "soulfull" di Faraò, la simbiosi "telepatica" di Signorile e Partipilo... (Lorenzo Carbonara)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

31/08/2006

Changing Trane - The music of John Coltrane (Scrignoli - Martino - Laviano )

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

31/07/2006

Legend (Raffaele Casarano & Locomotive)

24/12/2004

Basic (Gaetano Partipilo & Urban Society)

22/12/2004

Intervista a Francesco Angiuli: "...Nel jazz il musicista è continuamente stimolato a mettersi in discussione rischiando e cercando di metter a nudo la propria personalità, cosa che non accade affatto nella musica leggera..." (Alceste Ayroldi)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 888 volte
Data pubblicazione: 01/11/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti