Jazzitalia - Ibrido Hot Six: L'Eclisse
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Dodicilune 2009
Distribuzione IRD
Ibrido Hot Six
L'Eclisse


1. On Reflection (Shulman, Shulman, Minnear)
2. Ibridolphy (Dolphy)
3. Ibridarea (Apuzzo)
4. Edge of Twilight (Shulman, Shulman, Shulman, Minnear)
5. To be (Coltrane)
6. Not to be (Apuzzo)
7. Invisibile (Apuzzo)
8. Eclipse (Mingus)
9. La città degli invisibili (Apuzzo)
10. 10. New York (Coleman)
11. 11. Pantagruel's Nativity (Shulman, Shulman, Shulman, Minnear)

Pino Capomolla - flauto, tenor recorder
Gianni Di Ruzza - oboe
Antonio Apuzzo - sax alto e tenore, clarinetto e clarinetto basso, descant recorder)
Francesco Fratini - tromba
Sandro Lalla - basso)
Gianluca Taddei - basso




Via Ferecide Siro 1/e
73100 LECCE
Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
Fax +39 0832.1831054
email: ufficiostampa@dodicilune.it
web: www.dodicilune.it


"L'Eclisse" è il secondo album degli Ibrido Hot Six, band formatasi a Roma nel 2000 dalle idee del flautista Pino Capomolla e del polistrumentista Antonio Apuzzo. In questo nuovo lavoro si avvicinano all'essenzialità istintiva del jazz con l'inserimento del giovane trombettista Francesco Fratini. Il gruppo propone una vera e propria ibridazione di stili apparentemente diversi tra loro e amalgamati con proprietà sintattica ed inventiva, sperimentando un sound profondo e ben coordinato tra l'improvvisazione ed il pentagrammato. Il risultato è, di conseguenza, un "Ibrido" che prova a combinare la creatività di Ornette Coleman, John Coltrane, Charles Mingus ed Eric Dolphy con l'organizzazione tipica della musica da camera e le sonorità psichedeliche del progressive anni '70 degli Area e dei Gentle Giants, questi ultimi in particolare ricordati con tre accurate riletture ,"On Reflection","Edge of Twilight" e "Pantagruel's Nativity".



D
al sottotitolo dell'album, "Musiche invisibili per sei esecutori e undici strumenti", si evince come la band abbia voluto sperimentare l'utilizzo di un ampio spettro di timbri attraverso i quali la scelta di immaginare quasi in sincrono due contrabbassi assieme, in costante ed armonica interazione, sembra bilanciare l'esecuzione di ance e flauti. Convincente, allora porre in tal senso la tromba come elemento di equilibrio in un' organicità che sopperisce alla mancanza della batteria. I fraseggi paiono eseguiti con omogeneità, nessuno strumento intende prevalere sugli altri, neanche quando tromba e sax-alto, rispettivamente in "Eclipse" e "La città degli invisibili", si animano in assoli di grande impatto, tendenzialmente free.

Nell'insieme il disco si discosta decisamente dai generi ai quali la band si è ispirata in altri episodi, dando vita ad un jazz cameristico che spazia tra momenti intensi e frenetici ed altri ponderati e riflessivi, in un bouquet cromatico fra Europa e Stati Uniti.

La parte centrale del disco fa leva sui brani originali del gruppo, prodotto dell'istintività di Antonio Apuzzo. "Ibridarea" è un intenso ricordo degli Area nel quale i fraseggi tendenzialmente blue di clarinetto, sax ed oboe si caricano di valenze classiche senza tralasciarne la vena originariamente progressiva. L'impronta del gruppo si enfatizza in "Not To Be" e "Invisible", entrambi divisi omogeneamente tra temi sospesi, tempi più movimentati e tratti a volte "gershwiniani", che, fusi assieme, danno vita ad una linea guida che sarà riconoscibile per tutto l'album.

Una nota a parte per "La Città degli Invisibili", in cui Antonio Apuzzo dà vita a istanti di puro virtuosismo ed estetizzante inventiva su scale largamente cromatiche, sorretto da una vibrante esecuzione di accompagnamento.

La scrittura dei brani, accuratamente elaborata, ha una struttura lineare e scorrevole, quasi narrativa e a volte fiabesca, com'è deducibile già dalla scelta di rileggere i Gentle Giant. Nel complesso, come un' eclissi appunto, la band ci tiene in sospeso fino alla fine riuscendo a coordinare il passato in un vortice di sonorità fantasiosamente ponderate. L'ideazione estetica del gruppo nonché la mancanza dell'elemento ritmico rappresentano una scelta ambiziosa e tutt'altro che semplice dove il rischio è quello di cadere in una noiosa ridondanza di strutture e di iterazioni incontrollate. L'esito è comunque animato da una sensibilità e da una spontaneità intrisa di valenze tanto armonicamente interessanti quanto non immuni da rischiosa complessità tematica, denotata da una verve assolutamente contemporanea, che pur sembra riuscire nel difficile intento di dar equilibrio ad uno stile nuovo, che non stanca e che, soprattutto, appare valido nelle intenzioni e ben definito nelle atmosfere evocate.

Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante per Jazzitalia








Articoli correlati:
20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Arcaico Mare (Francesco Caligiuri Orchestra)- Gianni Montano

15/03/2020

Vocal Gate (Antonella Chionna)- Alceste Ayroldi

24/08/2019

Nécessaire De Voyage (Kulu Se’ Mama)- Alceste Ayroldi

03/02/2019

From Beyond (Vito Liturri Trio)- Alceste Ayroldi

02/12/2018

I suoni del male (Emanuele Sartoris - Marco Bellafiore)- Gianni Montano

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

05/02/2018

Olimpo (Francesco Caligiuri)- Alceste Ayroldi

01/11/2017

Doux Désirs (Michel Godard & Ihrab Radwan)- Alceste Ayroldi

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

24/07/2016

D'un dolcissimo incanto al bel godere (Ibrido Hot X)- Niccolò Lucarelli

04/05/2016

Amori Sospesi (Balducci - Di Modugno - Mirabassi)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

After The Storm (Vito Liturri Trio)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

The Well-Tempered Duo: Bach Project (Painting Jazz Duo)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

03/01/2016

Um Brasil Diferente (Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

08/12/2014

La Forma Dei Ricordi (Nicola Perfetti & Federico Gerini)- Gianni Montano

09/11/2014

My Soul (Leo Pianoforte)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Chutzpah (Tiraboschi - Zambelli - Prando)- Nina Molica Franco

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

28/09/2014

Almost Jazz (Jocopo Pierazzuoli & The Kings Of Fire)- Nina Molica Franco

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

07/01/2014

Talk And Fly (Painting Jazz Duo)- Francesco Favano

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

08/09/2013

Sotto il celio azzurro (Gabriele Rampino)- Nina Molica Franco

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Domino (Umberto De Marchi)- Valeria Loprieno

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

07/04/2013

'U Popole Mije (Gianni Cellamare & Taranto Quartet)- Matteo Mosca

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/03/2013

Venere E Marte (Raf Ferrari 4et feat. Gabriele Mirabassi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

18/12/2011

Seta (Lorelei Quartet)- Gianni Montano

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

03/12/2011

Pas de Chat (Sabino De Bari)- Stefano Dentice

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

11/09/2011

Radici (Radici Ensemble)- Sergio Raffiotta

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

06/02/2011

Pugliamerica A/R (Maurizio Petrelli & Big Band) - Mario Melillo

04/12/2010

The Dawn From My Heart (Rino De Patre)- Luca Labrini

24/11/2010

Gentle Giant I Giganti del Prog-Rock (Antonio Apuzzo)- Alceste Ayroldi

07/11/2010

Sonata a 3+2 (Mariano Di Nunzio Trio Barracina)- Francesco Martinelli

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

03/05/2010

Spirit Of The Mountains (Federico Casagrande)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Pulsar (Nicola Andrioli Paris Quartet)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Souldiesis (Souldiesis)- Andrea Gaggero

04/04/2010

Barrilete (Barrio de Tango Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

14/08/2009

About Us (Antonello Monni - Davide Scagno)- Stefano Corbetta

22/06/2009

Jouer Sans Frontieres (Matteo Negrin)

04/05/2009

Pauper (Raf Ferrari Quartet)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

12/01/2009

Da qui passano i venti (Diego Morga)

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

15/08/2008

Pure Landscapes (Giancarlo Mazz�)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

11/04/2008

Orchestra da tre soldi (Orchestra da tre soldi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

16/03/2008

Double A(nima) (Paolo Russo)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

01/11/2007

Forward (Ettore Carucci Trio)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

11/08/2007

Nel frattempo (Mauro De Leonardo)

16/06/2007

Danza degli Spiriti (Gionni Di Clemente)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

21/05/2007

Canto alla Terra (Daniele Di Bonaventura)

05/05/2007

Alba (Nicola Andrioli)

24/04/2007

Still Waters (Kenny Wheeler - Brian Dickinson)

29/03/2007

Nothing to kill or die for (Ibrido Hot Five)

27/01/2007

Oltretango (Paolo Russo & Band au Neon )

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

31/08/2006

Changing Trane - The music of John Coltrane (Scrignoli - Martino - Laviano )

31/07/2006

Legend (Raffaele Casarano & Locomotive)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.636 volte
Data pubblicazione: 21/11/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti