  
           Ed. DODICILUNE 2006
           
        
         | 
        
           Raffaele Casarano & Locomotive 
           Legend
  
           
           1. Legend    
           2. Rue de la Tulipe  
           3. The Fall intro  
           4. The Fall  
           5. Larry  
           6. Coccinella    
           7. You don't see me  
           8. My Head  
           9. O que serà (A flor da Pele)    
            
           Paolo Fresu - trumpet  Raffaele Casarano - alto and soprano sax  Ettore Carucci - piano  Marco Bardoscia - bass  Alessandro Napolitano - drums  Alessandro Monteduro - percussion  Giuseppe Bassi - bass (2)  Dario Congedo - drums (2,5)  
 
Orchestra del Conservatorio Tito Schipa directed by Massimiliano Carlini
 
arrangements by Simone Borgia (1,2,8) and Fabrizio Piccinno 
(6) 
  
         | 
     
  
Un treno, una locomotiva che stantuffa e sfiata con inconsueta impertinenza. 
E già, perché a condurre il convoglio c'è un giovanissimo sassofonista leccese (classe
1981) accompagnato da altri quattro musicisti 
tutti pugliesi: 
Ettore Carucci al piano,
Marco Bardoscia 
al contrabbasso e Alessandro Napolitano alla batteria, ma anche uno tra le 
più grandi voci strumentali esistenti:
Paolo Fresu 
alla tromba. Ecco l'impertinenza, l'irruenza tipica della gioventù: un venticinquenne 
che si "arroga" il diritto di far suonare a
Paolo Fresu 
e all'orchestra dello storico Conservatorio salentino Tito Schipa, le sue musiche, 
i suoi arrangiamenti e, soprattutto di essere leader. In tal caso l'espressione 
dell'arroganza paga e appaga, soprattutto chi ascolta i nove brani contenuti in 
questo Legend primo 
lavoro da leader Casarano licenziato dalla fremente etichetta
Dodicilune di Lecce.  
  
Di Casarano colpisce lo spirito improvvisatorio sempre esattamente 
controllato ed il saper prendere e cedere la nota sia a
Fresu 
che a Carucci. 
Domina con grazia ed autorità, dirige senza alcuna sbavatura i suoi compagni di 
viaggio in un sound variegatamente audace e stimolante. 
Le tinte longue di 
Legend, esaltate dall'entrare 
dell'orchestra a sorreggere sia Casarano che
Fresu 
nei soli, evidenziano uno stile elegante e lineare.  
Rue de la Tulipe 
è densa di arricchimenti ritmici, elasticità e velocità esecutiva ben tessuti dall'elegante 
pianismo di 
Ettore Carucci, sempre puntuale nel dialogo con Casarano. 
The Fall, preceduta 
dall'introduzione pianistica, quasi cinematografica, di
Carucci, 
è pervasa di una malinconia parigina che si ritaglia nel soprano del leader dalla 
pronuncia strumentale impeccabile ed esaltata dal timing di Alessandro Napolitano 
che ne sospinge le note senza essere mai intrusivo.  
Casarano è imprevedibile: 
Larry ha un inizio bop 
che, con uno stacco "bianco" diventa mainstream in un sagace gioco di suoni e di 
cambi ritmici e descritta dal solo avvolgente e dirompente di
Ettore Carucci 
che ben coniuga sentimento e professionalità. 
L'inimitabile tromba di
Fresu 
apre Coccinella, accompagnato 
dall'Orchestra Tito Schipa magistralmente diretta dal M° Massimiliano Carlini
che riesce a far confluire tutte le voci strumentali in unico magma sonoro che 
riempie ogni dove.  
E' il rispetto dell'armonia, il mantenere viva la melodia che colpisce. 
Mai una nota "stonata", mai un frase fuori luogo. Ciò accade anche in 
You don't see me nel dialogo 
tessuto tra 
Bardoscia, ironico al punto giusto, e
Carucci. 
Gli strumenti parlano tra loro, ma dialogano con l'ascoltatore sviluppando raffinati 
echi del passato, ma mai copiandoli o, come spesso accade, violentandoli. 
My head è un brano 
vestito di un'eleganza leggiadra che pone in rilievo un fraseggio maturo, musicale 
ed al contempo struggente da parte di Raffaele Casarano. 
L'intero lavoro è caratterizzato da uno squisito interplay. L'amalgama 
dei suoni tra il quintetto e l'orchestra libera una naturalezza espressiva che assegna 
maggiore corporalità ad ogni brano. E la giusta chiosa dell'album sono le sonorità 
che scaturiscono da O que serà 
(a flor da pele), il respiro interno del brano è esaltato dall'intensità 
espressiva di 
Fresu. 
Un lavoro denso di atmosfere, carico di pathos, ma limpido in ogni suo 
costrutto. 
Alceste Ayroldi per Jazzitalia 
 
 
 
 
 
 | 05/09/2010 |  Roccella Jazz Festival 30a Edizione: "Trent'anni e non sentirli. Rumori Mediterranei oggi è patrimonio di una intera comunit? che aspetta i giorni del festival con tale entusiasmo e partecipazione, da far pensare a pochi altri riscontri". La soave e leggera Nicole Mitchell con il suo Indigo Trio, l'anteprima del film di Maresco su Tony Scott, la brillantezza del duo Pieranunzi & Baron, il flamenco di Diego Amador, il travolgente Roy Hargrove, il circo di Mirko Guerini, la classe di Steve Khun con Ravi Coltrane, il grande incontro di Salvatore Bonafede con Eddie Gomez e Billy Hart, l'avvincente Quartetto Trionfale di Fresu e Trovesi...il tutto sotto l'attenta, non convenzionale ma vincente direzione artistica di Paolo Damiani (Gianluca Diana, Vittorio Pio)  |  
 | 01/10/2007 |  Intervista a Paolo Fresu: "Credo che Miles sia stato un grandissimo esempio, ad di là del fatto che piaccia o non piaccia a tutti, per cui per me questo pensiero, questa sorta di insegnamento è stato illuminante, quindi molte delle cose che metto in pratica tutti i giorni magari non me ne rendo conto ma se ci penso bene so che vengono da quel tipo di scuola. Ancora oggi se ascolto "Kind Of Blue" continuo a ritrovare in esso una attualità sconvolgente in quanto a pesi, misure, silenzi, capacità improvvisativi, sviluppo dei solisti, interplay, è un disco di allora che però oggi continua ad essere una delle cose più belle che si siano mai sentite, un'opera fondamentale." (Giuseppe Mavilla)  |  
  |  
 
 
 
 
 
  
Invia un commento
  
Questa pagina è stata visitata 10.849 volte 
		
			Data pubblicazione: 31/07/2006
	  
 
 
 
	
  
	
		
		
 | 
 
 
	
			 |