Jazzitalia - Raffaele Casarano : Argento
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Raffaele Casarano
Argento



Tuk Music 2010 – License My Favorite Records

1. Binario X
2. Addio
3. Gratia
4. Trilogy
5. Signora Luna
6. Da lontano
7. Dondolando con mattia
8. Argento
9. Via dei corbezzoli
10. Sesa
11. Sudest

Raffaele Casarano - sax alto, sax soprano, programmazioni, live electronics, piano traccia 8
Marco Rollo - drum programming, loops, electronics beats, synthriff, ambiences, piano, synth bass
Checco Leo - chitarra flamenco, palmas, jaleo
Salvatore Cafiero - chitarra elettrica, guitar effects
William Greco - piano (4,5,6,9, 11)
Ettore Carucci - piano (1,3,7)
Valerio 'combass' Bruno - basso elettrico (1,4,8,11)
Marco Bardoscia - contrabbasso (1,2,3,5,6,9) arrangiamenti per archi (9)
Alessandro Monteduro - set up percussioni acustiche, darbuka, tambourin, cajon, ride, palmas, effects (1,2,4,7,8,9,10,11)
Alessandro Napolitano - batteria (1,2,4,5)
Carla Casarano - voce (2,4,6) liriche (6)
Simone Borgia - arrangiamenti per archi (1,4)
Vertere String Quartet
(1,4,9)


Special Guests:
Giuliano Sangiorgi - assolo chitarra elettrica in Trilogy
Daniele Di Bonaventura - bandoneon, electronics (5,8,9,11)


E' passato circa un anno da Replay, album d'esordio di Raffaele Casarano ventinovenne sassofonista e compositore salentino. Un anno che lo ha visto lavorare al fianco di diversi musicisti e diversi progetti, e maturare nuove esperienze. Argento è licenziato dalla Tuk Music, fresca etichetta creata da Paolo Fresu che ha inteso cingere l'esperta ala protettrice intorno alle frizzanti idee del giovane musicista pugliese.

Casarano costruisce un mosaico fatto di tessere differenti per spessore e colore e con musicisti provenienti da esperienze diverse, ognuno con la personale panoplia ad arricchire le sue composizioni, le sue idee. La summa di questo lavoro è Binario X, il brano d'apertura: effetti elettronici, tappeti dub, drum programming, ligados e picado dalla chitarra di Checco Leo, un barlume di pianoforte. L'eccitazione che lascia spazio al lirismo dell'altosax del leader, in apparente solitudine se non fosse per le soffusi luci elettroniche, in retroguardia. E, poi, si riparte: jazz, electro, techno minimal e archi, fusi (non confusi) con gusto.

I brani sobbalzano nella metrica, hanno una struttura sempre asistolica, ma ben equilibrata. Addio è longue intinta nel mediterraneo elettronico, complice il canto arabescato di Carla Casarano. In Gratia primeggiano il soprano del leader – che conferma il valore già dimostrato nel precedente lavoro e nelle sue numerose partecipazioni ad altri album – e lo staccato di Ettore Carucci, pianista dotato di particolare sensibilità ritmica. Trilogy ha la tempistica jungle con ampie venature funk, jazz e rock impreziosite dai riff di Giuliano Sangiorgi, leader dei Negramaro.

Raffaele Casarano ha prestato particolare cura nel miscelare i linguaggi con meticolosi arrangiamenti. Signora Luna, canzone dal forte marchio melodico, garantito anche dal mantice dell'abile Daniele Di Bonaventura e da Marco Bardoscia, che porta bei regali. Da Lontano ibrida il pop d'autore ed il jazz di matrice nord europea. La main-title Argento mette ancora una volta in vetrina le apprezzabili incursioni di Checco Leo, generoso in alzapùa, arpeggio e golpe. L'orchestrabilità contaminata d'effetti di Via dei corbezzoli è ingentilita dalle corde dei sempre validi Vertere String Quartet.  Dub e ambient pervadono Sesa, ai confini con l'universo di John Cage. Sudest chiude con la stessa sincrasi che Binario X aveva tracciato: una sorta di labirinto palindromo carico di colori ed emozioni, ben eseguite e vissute con particolare freschezza.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia








Articoli correlati:
05/07/2021

Vola Vola (Daniele Di Bonaventura - Michele Di Toro)- Enzo Fugaldi

30/01/2021

Ensemble (Maurizio Brunod)- Gianni Montano

03/05/2020

Genesi (Alessio Colì)- Alceste Ayroldi

27/12/2018

Danse Mémoire, Danse (A Filetta – Paolo Fresu – Daniele Di Bonaventura)- Alceste Ayroldi

28/10/2018

Coming Home (Maciek Pysz - Daniele Di Bonaventura)- Alceste Ayroldi

26/06/2017

Un[folk]ettable Two (Nico Morelli)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

19/09/2015

Corinaldo Jazz 2015: "...scelte di alto livello artistico, pur non possedendo i crismi di spettacolarità." (Viviana Falcioni)

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

21/07/2014

Vinodentro (Paolo Fresu)- Alceste Ayroldi

18/05/2014

Unesco in Jazz Festival ad Alberobello (Ia Edizione): "Chiara Civello, Sarah Jane Morris e Paolo Fresu, per un festival capace di racchiudere in un'intensa tre giorni le diverse sfumature ed espressioni che declinano il nobile genere." (Alessandra V. Monaco)

15/08/2013

Adagio (Black Coffee Feat. Daniele Di Bonaventura)- Valeria Loprieno

21/07/2013

Daniele di Bonaventura meets FORM (Orchestra Filarmonica Marchigiana): "...un grande lavoro di composizione e la riconosciuta sapienza tecnica, un piccolo tesoro di musicalità e la capacità di creare un clima incantatorio." (Viviana Falcioni)

07/04/2013

'U Popole Mije (Gianni Cellamare & Taranto Quartet)- Matteo Mosca

20/01/2013

Musica ai Frari 2012 - Duets: La voglia di suonare di Gianluigi Trovesi & Gianni Coscia e l'unicità auditiva di Paolo Fresu & Daniele di Bonaventura ai Frari per la serie "Duets"

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

11/07/2011

Intervista a Raffaele Casarano: "Suonare in Puglia oggi è difficile più che mai, c'è tantissima voglia di fare, ma poca possibilità per concretizzare, causa i quattrini sempre meno e istituzioni sempre meno attente. Il rapporto tra la voglia di fare e le possibilità a disposizione è sempre in forte squilibrio. Ma come dico sempre, noi quaggiù al Sud, siamo i più fortunati, perchè la disperazione crea l'intenzione, e quindi abbiamo stimoli altissimi...sarà l'odore e la luce di questa terra?" (Alceste Ayroldi)

29/05/2011

The Dreamcatcher (Tony Semeraro) - Eva Simontacchi

02/04/2011

Anyway (Berardi Jazz Connection) - Luca Labrini

02/04/2011

Jazz al dente (AA.VV.)- Alceste Ayroldi

24/12/2010

Ethos (Quartetto Alborada) - Alceste Ayroldi

28/08/2010

Venezia Jazz Festival 2010: In alcuni degli scenari più suggestivi al mondo, come Piazza san Marco, si sono alternati l'acclamatissimo Pat Metheny Group, la dolce e accattivante melodiosità di Norah Jones, le impeccabili dinamiche del Duck Baker trio, la tecnica strepitosa di Yamandù Costa, la sorprendente padronanza di Esperanza Spalding, l'intenso e spettacolare Paco De Lucia, la musica e la poetica di Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura nell'omaggio a Hugo Pratt sulle immagini di Pino Ninfa. (Giovanni Greto)

08/11/2009

Metropolitan Prints (Fabrizio Savino Quintet) - Alceste Ayroldi

07/11/2009

Replay (Raffaele Casarano & Locomotive) - Alceste Ayroldi

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

12/09/2009

La Touche Manouche (Salvatore Russo feat. Stochelo Rosenberg) - Marco Losavio

06/06/2009

The Peacocks (Daniela D'Ercole)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

27/12/2008

Ritus - Elegiaco (Daniele Di Bonaventura)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

17/09/2008

Opening (Marco Bardoscia)

05/05/2008

Open Day 9, Jazz e non solo: "Se l'emozione è il nucleo essenziale della musica, a prescindere dal genere, occorre che ci siano persone che sappiano dare vita e voce a questa emozione. I musicisti, innanzitutto. Ma anche il pubblico e il variegato mondo degli "addetti ai lavori". Migliaia di queste persone (appartenenti a tali categorie), nel corso degli ultimi anni, s'incontrano per quella che è stata definita la più grande fiera di strumenti musicali del Centro e Sud Italia." (Massimiliano Cerreto)

01/11/2007

Forward (Ettore Carucci Trio)

11/08/2007

Caosterrae (Quartetto Caosterrae )

21/05/2007

Canto alla Terra (Daniele Di Bonaventura)

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

31/10/2006

Moon, stars and nights (Chrissie Carpenter Oppedisano)

29/10/2006

Omar Sosa, Favata - Di Bonaventura - Gandhi, Enrico Rava con la New Generation dal DiVino Jazz Festival (Francesco Truono)

11/10/2006

Reportage fotografico dalla rassegna Musica sulle Bocche 2006 di Santa Teresa di Gallura (Ziga Koritnik)

19/08/2006

The Way I Like (Berardi Jazz Connection)

31/07/2006

Legend (Raffaele Casarano & Locomotive)

27/05/2006

LEZIONI (Arrangiamento): Scrivere per Quarte. (Simone Borgia)

04/05/2005

Recordando Gardel (Javier Girotto)





Video:
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671


Inserisci un commento



COMMENTI
Inserito il 10/1/2011 alle 12.13.40 da "caterina.savoia"
Commento:
Ho visto ieri il concerto di presentazione del nuovo CD: è stata un'esperienza molto arricchente. La commistione di generi così distanti è stata veramente felice. Bravi! Siete stati generosi, autentici e capaci di trasmettere energia allo stato puro ("argenteo"...)
 

Questa pagina è stata visitata 4.954 volte
Data pubblicazione: 04/10/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti