Jazzitalia - Recensioni - Piero Delle Monache: Aurum
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Piero Delle Monache
Aurum



Parco della Musica Records (2014)

1. ABC
2. Annie
3. Nairobi
4. Blu 1
5. La festa /intro
6. La festa
7. Miramare
8. Marts
9. Fedex
10. Un giorno come un altro
11. La risacca
12. Angeli e demoni
13. Marts Dub

Piero Delle Monache - sassofoni tenore e soprano
Giovanni Ceccarelli - pianoforte e tastiere
Mauro Campobasso - chitarre acustica ed elettriche, live electronics, samples
Tito Mangialajo Rantzer - contrabbasso
Alessandro Marzi - batteria e percussioni
Bepi D'Amato - clarinetto (4)
Othnell Mangoma Moyo - percussioni (6, 9)
Luca Aquino - tromba (7)
Marco Bardoscia - contrabbasso (9)
Maurizio Bianconi Aka Mess Morize - drum machine, synth, elettronica (13)
Tati Valle - voce (11)


L'evoluzione di un musicista attraversa il suo passato. Così Delle Monache parte da ciò che aveva lasciato in sospeso in "Thunupa", si prende qualcosa che aveva già detto nel progetto A24 e rilancia tutto nel suo futuro non semplicemente mescolando, ma creando nuove e brumose forme. Lo fa con i compagni fidati Tito Mangialajo Rantzer e Alessandro Marzi e con la rentrée di Giovanni Ceccarelli al pianoforte e tastiere, che aveva già accompagnato il primo viaggio musicale di Delle Monache nel mini album "Welcome"; a completare l'assetto arrivano le chitarre e le alchimie elettroniche di Mauro Campobasso, pronte a creare atmosfere tanto ruvide quanto oniriche. Il drappello degli ospiti è ben nutrito, ognuno dei quali impreziosisce buona parte delle composizioni tutte autografate dal fiatista abruzzese.
 
"ABC" apre e segna il territorio che Delle Monache ara e semina con il suo fraseggio caldo, pesato, attento alle sfumature. Figure ritmiche e armoniche circolari che si aprono intorno alle centellinate note di Ceccarelli, al contrabbasso legnoso di Rantzer e all'incedere di Marzi che schiude verso la linea melodica indie. La costruzione in crescendo caratterizza le opere del musicista abruzzese, fa eccezione la suadente "quasi ballad" "Annie" affidata alle sapienti architetture arpeggiate delle corde di Mauro Campobasso e al soliloquio eloquente, carezzevole di Delle Monache. Il flusso ipnotico-tribale che marchiava Thunupa lo si ascolta in "Nairobi", con tutti i suoni e le contraddizioni del métissage Africa-Occidente. L'intro di "La festa" ha il bollino di fabbrica di Rantzer con il suo assolo "fischiato" e vibrato; bel prologo che schiude verso i profumi africani liberati nei ritmi di Marzi e Mangoma Moyo. "Miramare" ospita Luca Aquino e la sua inconfondibile pronuncia soffiata e nitida che abbraccia quella del leader. "Marts" e "Fedex" portano il confortevole freddo delle algide stringhe elettroniche: l'una dentro l'altra, e la seconda che è dominata da tempi sussultanti e agogici. "Un giorno come un altro" è una eccellente combinazione di ostinati semoventi con un tappeto elettronico che accende delle luci psichedeliche su di un Africa versione Terzo Millennio.
 
Delle Monache ha la non consueta abilità di far ascoltare dei concept-album musicali. Infatti, la sua idea di opera esula dai titoli o dalla tematica, perché è la musica che tiene in mano il filo rosso al quale si legano tutti: composizioni e musicisti.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

16/04/2022

Dialogo espressivo (Giovanni Falzone/Glauco Venier)- Gianni Montano

07/01/2022

In-equilibrio (Emiliano D'Auria 4tet feat. Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

03/05/2020

Genesi (Alessio Colì)- Alceste Ayroldi

27/04/2019

Flatus, Crocus, Prayer (Pipeline 3-5-8)- Gianni Montano

19/11/2018

Soli in Viaggio (Carmine Ioanna 4tet)- Alceste Ayroldi

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

05/02/2018

Aqustico vol. 2 (Luca Aquino)- Alceste Ayroldi

07/01/2018

Trio Music Vol. 1 (Franco D'andrea Electric Tree)- Gianni Montano

07/01/2018

Rockedtdine (Hobby Horse)- Gianni Montano

14/07/2017

Luca Aquino annulla il suo Jazz Bike Tour: Purtroppo, una paresi facciale costringe il trombettista di Benevento a cancellare il suo 'Jazz Bike Tour' e la promozione del nuovo album 'Aqustico Volume 2'

26/04/2017

Petra (Luca Aquino & Jordanian National Orchestra)- Alceste Ayroldi

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

26/12/2016

Dedications (Tito Mangialajo Rantzer Quartet)- Gianni Montano

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

11/09/2016

Borderlands (William Tatge + Last Call)- Enzo Fugaldi

04/06/2016

Solo (Carmine Ioanna)- Gianni Montano

15/05/2016

Give Me Five By Foot! (Tuk Music Antologico)- Alceste Ayroldi

08/11/2015

My Chet My Songs (Riccardo Del Fra)- Alceste Ayroldi

26/10/2015

Sixth Sense (Roberto Gatto Quartet: A. Cohen, F. Bearzatti, D. Weiss))- Gianni Montano

25/10/2015

It Came to Broadcast the Yucatan (Niccolò Faraci)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Doctor 3 (Doctor 3)- Antonella Chionna

05/07/2015

Live In France (Francesco Bearzatti & The Bears feat. Eric Surmenian and Manu Roche)- Enzo Fugaldi

26/04/2015

Tricatiempo (Stefano Costanzo)- Gianni Montano

12/04/2015

Stonebreaker (Dan Kinzelman's Ghost)- Gianni Montano

26/01/2015

Suite for Motian (Antonio Fusco Sextet)- Antonella Chionna

05/01/2015

Monk and the Time Machine (Franco D'Andrea Sextet)- Nina Molica Franco

09/11/2014

Hymnus Ad Nocturnum (Gabriele Mitelli)- Gianni Montano

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

06/07/2014

Eponimus (Hobby Horse)- Alessandra Monaco

15/06/2014

Pietropaoli e Viterbini, il Futuro è Primitivo: "Ho cercato di esprimere il mio amore per la musica acustica, per il suono puro dello strumento, senza intermediazioni, la ricerca della emozione, con estrema semplicità." (Monica Mazzitelli)

08/06/2014

Ambrose Akinmusire Quintet: "Una voce al servizio della musica, una tecnica al servizio dei sentimenti e delle sensazioni, un talento che si sta conquistando un posto d'onore nel jazz mondiale." (Valeria Loprieno)

08/06/2014

Steinar Raknes: "...proprio quando le voci si uniscono che il musicista e il suo contrabbasso diventano un'unica entità." (Nina Molica Franco)

25/05/2014

Imagine (Martux_m Crew)- Alessandra Monaco

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

10/03/2014

New Friday Morning (Salvatore Arena & Basson Jazz Quartet)- Matteo Mosca

28/10/2013

Perquantoviprego (La Costituente)- Gianni Montano

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

31/03/2013

Mr. Jobhopper (Fabrizio D'alisera Quintet)- Francesco Favano

24/02/2013

Sei domande a: L.Aquino, J.Mazzariello, A.Paternesi, E.Pietropaoli, M.Rabbia, F.Sigurtà, E.Zanisi: "L'insegnamento, gli spazi e i festival, il jazz europeo e americano, i media la discografia..." (Vincenzo Fugaldi)

09/02/2013

Atina Jazz Winter 2013: "...in collaborazione con CamJazz e Jando Music, tre giornate interamente dedicate ad alcune interessanti realtà del jazz italiano." (Vincenzo Fugaldi)

20/01/2013

Manu Katchè Quartet: "Un tentativo, tutto sommato riuscito, di rinnovare e ampliare la sua proposta jazzistica." (Dario Gentili)

30/12/2012

Jazz&Wine of Peace Festival 2012: Ray Anderson-Marty Ehrlich Quartet e Manu Katche': una verve, una grinta, un groove, come ben poche volte capita di assistere per il primo, un repertorio non vario, senza picchi per il secondo. (Giovanni Greto)

30/12/2012

Distante (Jano 4tet) - Alceste Ayroldi

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

07/10/2012

Genesi (Giovanni Francesca) - Alceste Ayroldi

07/10/2012

Quiet Journey (Antonio Jasevoli Chamber Project) - Alceste Ayroldi

18/08/2012

Chiaro (Luca Aquino)- Roberto Biasco

01/07/2012

Daydreamin' (Giovanni Ceccarelli)- Matteo Mosca

04/06/2012

A tu per tu con Giovanni Ceccarelli: "Il suo gruppo 'InventaRio' incontra Ivan Lins e ospita nomi come Chico Buarque per un album BlueNote/EMI." (Matteo Mosca)

12/05/2012

"...il parto di una mente raffinata, non succube della sua stessa tecnologia." (Matteo Mosca)

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

26/02/2012

Sempre per la attenta direzione artistica di Paolo Damiani, il festival ha portato nel profondo sud dell'Italia continentale una nutrita serie di validissimi musicisti. (Vincenzo Fugaldi)

21/12/2011

Waxin' in Camerino (Lee Konitz & Giovanni Ceccarelli French Trio)- Matteo Mosca

01/08/2011

Un incontro di jazz (Paoli, Boltro, Rea, Bonaccorso, Gatto)- Alessandro Carabelli

28/07/2011

The Dreamer (Marco Bardoscia) - Alceste Ayroldi

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

22/01/2011

Icaro Solo (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

15/11/2010

Feedin' (Inner Urges) - Cinzia Guidetti

23/10/2010

A Clarinet Affaire (Velotti D'Amato)- Marco Buttafuoco

17/10/2010

Tempus Transit (Pierluigi Villani Group)- Vincenzo Fugaldi

04/10/2010

Enrico Rava New Quintet special guest Daniel Binelli. In occasione del Festival Buenos Aires Tango, in svolgimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Enrico Rava incontra insieme al suo New Quintet il maestro argentino Daniel Binelli, bandoneonista di fama internazionale: "Un concerto dai toni cangianti, dove jazz contemporaneo e musica popolare argentina si mescolano in un affresco tipico dei nostri giorni, in cui la contaminazione stilistica e culturale diviene un presupposto determinante per crescere e progredire nella ricerca musicale." (Marco De Masi)

04/10/2010

Argento (Raffaele Casarano) - Alceste Ayroldi

26/09/2010

InventaRio (Ceccarelli, Dadi, Spinetti) - Dario Gentili

04/09/2010

Trionometry (Trionometry Group)- Paolo Incani

20/08/2010

Amam (The Skopje Connection)- Pietro Scaramuzzo

16/08/2010

Igloo (Remo Anzovino)- Antonio Terzo

12/06/2010

Young Jazz Festival 10 con al direzione artistica di Gianluca Petrella: "La rassegna fulginate si distingue tra le iniziative italiane per il proposito di coinvolgere esperienze artistiche giovani con un'attenzione a proposte poco o per niente inflazionate, ma senza isolarle dall'esperienza dei maestri. Un punto di forza del jazz è la capacità di innovarsi grazie all'affermarsi di nuovi talenti, che nei casi più felici contribuiscono a perpetuarne la tradizione e ne determinano anche l'evoluzione e l'apertura." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

14/03/2010

Welcome (Piero Delle Monache) - Alceste Ayroldi

13/03/2010

Pure Songs (Laura Lala & Sade Mangiaracina) - Giuseppe Mavilla

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

21/02/2010

Southern Avenue Project (Fabrizio Cecca)- Rossella Del Grande

06/01/2010

Everything We Love (Francesca Ajmar)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Out Of a Logical Choice (Michele Franzini)- Rossella Del Grande

08/11/2009

Metropolitan Prints (Fabrizio Savino Quintet) - Alceste Ayroldi

07/11/2009

Replay (Raffaele Casarano & Locomotive) - Alceste Ayroldi

11/10/2009

Blog (Antonello Sorrentino s.t. Quintet) - Giuseppe Mavilla

13/09/2009

Lunaria (Luca Aquino) - Alceste Ayroldi

12/09/2009

La Touche Manouche (Salvatore Russo feat. Stochelo Rosenberg) - Marco Losavio

16/11/2008

Sopra Le Nuvole (Luca Aquino)

05/10/2008

A Sagliano Cavour (LE) il Locomotive jazz festival 2008. In questa terza edizione, sotto la direzione artistica di Raffaele Casarano, Sheila Jordan con Billy Drummond, Roberto Cipelli, Attilio Zanchi e Alborada quartet; Franco Califano, Cuncordu e Tenore De Orosei, Nguyen Le; e ancora Massimo Manzi, Bebo Ferra, Maria Pia De Vito, hanno incontrato il meglio del jazz pugliese e salentino. (Mariagiovanna Barletta)

17/09/2008

Opening (Marco Bardoscia)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

15/08/2008

Jass & Jazz & More (Marcello Rosa)

20/04/2008

Marcello Rosa & Bepi d'Amato Jazz Heritage: le strade maestre del jazz italiano. Stregata la platea del comunale di Mercato S. Severino dal quintetto del trombonista: "...tra un aneddoto e un brano, ci hanno raccontato un pezzo importante della storia del nostro jazz, omaggiando Romano Mussolini e i tempi in cui si scorrazzava su di un furgone rappezzato, senza tregua dalle Alpi alla Sicilia..." (Olga Chieffi)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

23/02/2008

A24 (A24)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

11/08/2007

Caosterrae (Quartetto Caosterrae )

28/05/2005

Punto Zero (Mauro Campobasso - Mauro Manzoni)





Video:
The Sinner - Marcello Rosa, Dino Piana e Luca Begonia.MPG
...
inserito il 30/05/2010  da MAVICH81 - visualizzazioni: 5211
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(2/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 09/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5803
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(1/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 08/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5353
LUCA AQUINO & ROY HARGROVE
From Luca Aquino album: Lunaria - Universal Music 2009, , Luca Aquino - Roy Hargrove - Giovanni Francesca - Marco Bardoscia - Gianluca Brugnano...
inserito il 06/06/2009  da trumpetvanlaar - visualizzazioni: 4671


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 818 volte
Data pubblicazione: 26/01/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti