Jazzitalia - Recensioni - Dan Kinzelman's Ghost: Stonebreaker
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Dan Kinzelman's Ghost
Stonebreaker



Parco della Musica Records (2014)

1. Whorl
2. Brightening
3. Stonebreaker Breaker
4. Elsewhere
5. Vampires
6. Ben Muso
7. Ire
8. We Build our Nest
9. Fine Horseman
10. Vorschlag
11. Caesura
12. La saeta
13. Light Cone
14. Promenade
15. Bird's Lament

Dan Kinzelman - sax tenore, flauto, clarinetto, percussioni
Mirco Rubegni - tromba, corno, percussioni
Manuele Morbidini - sax alto, percussioni
Rossano Emili - sax baritono, clarinetto basso, percussioni


Dan Kinzelman è un polistrumentista nato nel Wisconsin, ma residente da anni in Umbria e adottato a tutti gli effetti dall'ambiente del jazz italiano. Lo stesso è inserito stabilmente nei Sousaphonix di Mauro Ottolini e vanta collaborazioni eccellenti con Giovanni Guidi ed Enrico Rava, fra gli altri. "Stonebreaker" è il disco d'esordio del suo nuovo quartetto "Ghost", comprendente quattro giovani musicisti impegnati, oltre che sugli strumenti a fiato di elezione, pure alle percussioni.

Si ascolta un po' di tutto quindici brani del cd, bozzetti che vanno da un minimo di novanta secondi ad un massimo di quattro minuti con un unico pezzo lungo oltre i sette, eponimo dell'album. Sono quadretti di senso compiuto o indefinito, pronti ad essere ampliati, dilatati nelle esecuzioni dal vivo. Nel disco c'è posto per climi e situazioni, prima presentati e poi, abbastanza velocemente, abbandonati per scoprire altre "pietre da spaccare", cioè territori da esplorare. Si transita da echi africani, con il suono raddoppiato del flauto in dialogo con un picchiettio, un battito che sembra giungere direttamente da una foresta intricata, ad una sequenza nitida, all'unisono di ance e corno, vagamente barocca, arricchita da un solo alquanto lirico del sax alto. Si ascolta la citazione di una marcia sinfonica, solenne e triste, alternata a passaggi pieni di groove con una frase che va e viene creando un ritmo semplice e contagioso. Si assiste alla proposta di melodie semplici, ma incisive, portate avanti con sensibilità da tromba e ance e ci si imbatte, dopo una curva, in convulsi assoli di impronta libera sconfinanti nell'atonalità. E' un incontro o uno scontro, solo apparente, fra un tipo di approccio classico, levigato alla materia e un aggancio con le licenze armoniche della stagione del free e del post-free, per arrivare ad una possibile sintesi in tante stanze separate e comunque comunicanti. E' il blues, ancora un ritorno alle origini, a costituire un ulteriore elemento unificante, come matrice comune, retroterra solido su cui possano poggiare sviluppi affascinanti e imprevedibili. Insomma in questo album si assemblano elementi diversi e tipi di prospettiva vicini o distanti per produrre un oggetto artistico di compendio fra parecchie suggestioni differenti.

Kinzelman è l'autore di quasi tutti i brani e, da mente organizzatrice, impone una scissione del suo gruppo, all'occorrenza, in parti più piccole. Così si alternano momenti in completa solitudine, a dialoghi a due o a tre strumenti a volte con sottofondo di percussioni. E' uno scenario che muta di tratto in tratto, sempre sostenuto da un'idea compositiva forte e determinata.

"Stonebreaker" è, in fin dei conti, un esordio più che ragguardevole per una formazione molto preparata, disponibile a seguire la rotta tracciata in modo originale dal musicista americano, che non può più essere considerato soltanto un sideman di lusso, avendo la stoffa pregiata del bandleader.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Dialogo espressivo (Giovanni Falzone/Glauco Venier)- Gianni Montano

06/02/2021

Leonard Bernstein Tribute (Gabriele Coen Quintet)- Enzo Fugaldi

19/08/2018

Südtirol Jazz Festival Altoadige - "Exploring The North": "...un panorama artistico spesso interessante, non rivoluzionario ma non privo di alcuni fermenti, che in alcuni casi meriterebbe maggiore attenzione e presenza anche sulla nostra scena musicale." (Vincenzo Fugaldi)

18/03/2018

Thinking Beats Where Mind Dies (Danilo Gallo Dark Dry Tears)- Enzo Fugaldi

07/01/2018

Trio Music Vol. 1 (Franco D'andrea Electric Tree)- Gianni Montano

07/01/2018

Rockedtdine (Hobby Horse)- Gianni Montano

20/11/2017

Kon-tiki (Francesco Ponticelli)- Gianni Montano

12/03/2017

Seven Sketches In Music (Paolo Damiani Double Trio)- Enzo Fugaldi

11/09/2016

Borderlands (William Tatge + Last Call)- Enzo Fugaldi

20/08/2016

Südtirol Jazz Festival Alto Adige 2016 - "New Sounds - Fresh Perspectives": "Il festival altoatesino prosegue nel suo lodevole intento di coinvolgere l'intero territorio della Provincia, dedicando l'edizione principalmente all'incontro fra musicisti della vicina Austria e musicisti italiani." (Vincenzo Fugaldi)

15/05/2016

Trentacinque (Simone Graziano)- Gianni Montano

08/11/2015

My Chet My Songs (Riccardo Del Fra)- Alceste Ayroldi

02/11/2015

Mauro Ottolini Sousaphonix - Musica per una società senza pensieri: "Noi vogliamo una musica che aiuti ad ascoltare quello che è diverso da noi, con un atteggiamento di interesse e curiosità..." (Andrea Gaggero)

26/10/2015

Sixth Sense (Roberto Gatto Quartet: A. Cohen, F. Bearzatti, D. Weiss))- Gianni Montano

25/10/2015

Doctor 3 (Doctor 3)- Antonella Chionna

05/07/2015

Live In France (Francesco Bearzatti & The Bears feat. Eric Surmenian and Manu Roche)- Enzo Fugaldi

23/02/2015

Original Soundtrack from Charles And Mary (Bruno Tommaso)- Gianni Montano

26/01/2015

Suite for Motian (Antonio Fusco Sextet)- Antonella Chionna

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

05/01/2015

Monk and the Time Machine (Franco D'Andrea Sextet)- Nina Molica Franco

21/12/2014

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab: "Se il nome è un pezzo sacro della storia del jazz italiano, le aspettative schizzano su alle stelle in un baleno. Il problema delle aspettative è che quando vengono tradite, l'amaro in bocca fatica ad andare via." (Nina Molica Franco)

09/11/2014

Hymnus Ad Nocturnum (Gabriele Mitelli)- Gianni Montano

24/08/2014

Prestazione (Daniele Tittarelli, Fresh Fish, Francesco Lento)- Alceste Ayroldi

24/08/2014

Anything your little heart says (Triosonic (Rabbia, Maier, Battaglia))- Alceste Ayroldi

06/07/2014

Eponimus (Hobby Horse)- Alessandra Monaco

15/06/2014

Pietropaoli e Viterbini, il Futuro è Primitivo: "Ho cercato di esprimere il mio amore per la musica acustica, per il suono puro dello strumento, senza intermediazioni, la ricerca della emozione, con estrema semplicità." (Monica Mazzitelli)

08/06/2014

Ambrose Akinmusire Quintet: "Una voce al servizio della musica, una tecnica al servizio dei sentimenti e delle sensazioni, un talento che si sta conquistando un posto d'onore nel jazz mondiale." (Valeria Loprieno)

08/06/2014

Steinar Raknes: "...proprio quando le voci si uniscono che il musicista e il suo contrabbasso diventano un'unica entità." (Nina Molica Franco)

08/06/2014

Young Jazz Festival 14: "Dieci anni di Young Jazz a Foligno, celebrati con un'edizione densa di appuntamenti, che ha puntato a valorizzare il centro storico della cittadina umbra con una serie di momenti musicali di notevole spessore." (Vincenzo Fugaldi)

25/05/2014

Imagine (Martux_m Crew)- Alessandra Monaco

08/06/2013

Mauro Ottolini Sousaphonix: "Bix Factor": "Mauro Ottolini riesce a coniugare ricerca musicale, impegno artistico e capacità di divertire non solo il pubblico, ma anche e soprattutto sè stesso e la band che lo circonda." (Roberto Biasco)

12/05/2013

Jazz Groove Ia Parte : Lo "stile contrassegnato dal ritmo" di Omar Sosa, il "dissacrante" Marc Ribot Ceramic Dog, il "pianismo percussivo, a tratti free" del New Quintet di Giovanni Guidi. (Giovanni Greto)

10/03/2013

Rava On The Dancefloor (Enrico Rava and The Parco della Musica Jazz Lab)- Alceste Ayroldi

09/02/2013

XV Padova Jazz Festival: "Ad un deludente David Murray and The Black Saint Quartet si contrappone l'interessante e godibile Rava on the Dance Floor" (Giovanni Greto)

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

07/10/2012

Quiet Journey (Antonio Jasevoli Chamber Project) - Alceste Ayroldi

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/08/2011

Un incontro di jazz (Paoli, Boltro, Rea, Bonaccorso, Gatto)- Alessandro Carabelli

04/07/2011

Young Jazz 2011: "Young Jazz si conferma una delle realtà più interessanti del panorama dei festival jazz italiani, grazie non solo alle felici scelte della direzione artistica affidata anche quest'anno a Gianluca Petrella, ma anche al profondo radicamento nel territorio, che coinvolge oltre alla città di Foligno altre vicine incantevoli località offrendo visite guidate a musei e monumenti di eccezionale bellezza, e da quest'anno una sezione speciale denominata Jazz Community, dedicata ai bambini, agli anziani e ai disabili." (di Vincenzo Fugaldi)

28/05/2011

Enrico Rava & Parco della Musica Jazz Lab "Gershwin & more": "Nonostante il repertorio di uno dei maggiori classici che il jazz possa annoverare, appare stimolante l'ascolto della grande abilità strumentale e l'eclettico universo musical-sperimentale dei giovani componenti della band, in una stupefacente "modernità". E Rava si conferma, ancora una volta, grande e storico scopritore di talenti..." (Viviana Falcioni)

15/05/2011

Enrico Rava Parco della Musica Jazz Lab a Linguaggi Jazz con il progetto "Gershwin & More" il quale ripropone alcuni noti standard del sommo compositore riarrangiati in maniera contemporanea. (Franco Bergoglio)

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

04/10/2010

Enrico Rava New Quintet special guest Daniel Binelli. In occasione del Festival Buenos Aires Tango, in svolgimento all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Enrico Rava incontra insieme al suo New Quintet il maestro argentino Daniel Binelli, bandoneonista di fama internazionale: "Un concerto dai toni cangianti, dove jazz contemporaneo e musica popolare argentina si mescolano in un affresco tipico dei nostri giorni, in cui la contaminazione stilistica e culturale diviene un presupposto determinante per crescere e progredire nella ricerca musicale." (Marco De Masi)

12/04/2010

Maurizio Giammarco, Flavio Boltro e la Parco della Musica Jazz Orchestra presentano "Expanding Miles '65-'68" all'Auditorium Parco della Musica: "Una serata dai toni intensi, una personale rilettura delle assolute esplorazioni musicali originate dall'ultimo insuperabile quintetto di Miles Davis..." (Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

05/01/2010

Off-Site Meetings (Giulio Corini Libero Motu) - Enzo Fugaldi

01/11/2009

The Unknown Rebel Band (Giovanni Guidi) - Vincenzo Fugaldi

23/11/2008

The House Behind This One (Giovanni Guidi Quartet)





Video:
The Sinner - Marcello Rosa, Dino Piana e Luca Begonia.MPG
...
inserito il 30/05/2010  da MAVICH81 - visualizzazioni: 5211
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(2/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 09/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5803
Enrico Rava "Rapsodia in Blu" PM Jazz Lab Tentet con Petrella & Trovesi - Umbria Jazz Winter 17(1/2)
Enrico Rava "Parco della Musica" Jazz Lab Tentet ed il suo ultimo progetto, che lo porta a rileggere le partiture di George Gershwin. Lo fa ...
inserito il 08/01/2010  da nickingos - visualizzazioni: 5353


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 760 volte
Data pubblicazione: 12/04/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti