Jazzitalia - Recensioni - Bruno Tommaso: Original Soundtrack from Charles And Mary
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Bruno Tommaso
Original Soundtrack from Charles And Mary



onyx Jazz Club (2014)

1. Wedding March (Versione1)
2. La Chiave
3. La Pulce Nell'Orecchio
4. Falsa Battuta Di Caccia
5. Messaggera D'Amore
6. Killing Lovers
7. Fuga Al Castello (Versione Con Quartetto D'Archi)
8. Rosso Cardinale
9. Fuga Dal Castello (Versione Con Quartetto Di Fiati)
10. Fredde Accoglienti Mura
11. Wedding Mrach (Versione 2)
12. Il Blues Dei 314 Servi
13. Funebre

Recorded At – Teatro Alfieri, Castelnuovo Di Garfagnana

Rossano Emili - Bass Clarinet
Elisabetta Casapieri - Cello
Bruno Tommaso - Composed By, Conductor
Nino Pellegrini - Double Bass
Paolo Corsi - Drums

Bruno Tommaso Jazz Workshop
Riccardo Parucci - Flute
Marco Cattani - Guitar (2)
Andrea Pellegrini - Piano (2)
Fabrizio Desideri - Saxophone, Clarinet [Clarinets]
Marco Bartalini - Trumpet, Flugelhorn
Giacomo Riggi - Vibraphone
Flaminia Zanelli - Viola
Gloria Merani - Violin [1° Violin]
Marco Domenichelli - Violin [2° Violin]


Bruno Tommaso è un musicista completo, non lo si scopre certo oggi. Da giovane veniva presentato da Giorgio Gaslini come "bassista di livello internazionale", durante il famoso Concerto alla statale fissato in uno dei dischi migliori del quartetto a nome del maestro milanese. In seguito ha diradato la sua attività sullo strumento, preferendo dedicarsi alla composizione e alla direzione d'orchestra. Attualmente è certamente uno dei più affidabili conductors in circolazione nel nostro paese. Lo conferma anche questo cd, immaginaria colonna sonora di una pellicola mai realizzata. La storia a cui si ispira "Charles &Mary" è quella del conte Carlo Gesualdo e di sua moglie Maria d'Avalos. E' una vicenda di amore e di morte con il nobile che compie un vero e proprio delitto d'onore, uccidendo in modo premeditato la consorte e il suo amante, dopo avergli teso una trappola. In questo modo la suite si dipana fra titoli come "Wedding march", "La pulce nell'orecchio", "Killing lovers", "Fuga dal castello" fino a terminare con "Funebre", momento solenne e conclusivo dell'opera. Carlo Gesualdo, oltre che per la sua vita avventurosa, segnata da un assassinio, è noto come musicista, autore di madrigali, sicuramente fra le personalità più interessanti del Seicento in Italia. Bruno Tommaso, come afferma nelle note di copertina, non ha voluto, però, "jazzificare o rivisitare" quello che ha scritto Gesualdo, né prendere spunto da quelle arie celebri. E' partito da zero. Ha fatto tabula rasa di possibili allettamenti per l'attualizzazione e ha composto un soundtrack del tutto attendibile a corredo di un film di cui, purtroppo, non è stata girata neppure una scena.

Il disco contiene bei temi e una cura meticolosa nell'armonizzazione e nell'arrangiamento. Le situazioni si alternano, a seconda delle esigenze descrittive della partitura. Ci sono, così, brani ricchi ritmicamente e altri segmenti pacati, sognanti, dotati di un clima morbido, classicheggiante; a parti destinate agli archi succedono sequenze in cui sono impegnati tutti gli orchestrali. Si assiste, in alcuni brani, al dialogo fra la sezione dei fiati con violini, viola e violoncello per far partire, poi, gli assoli sopra una base contraddistinta da colori variegati. Altre volte il pianoforte suona swingante in trio con basso e batteria, quindi rientra in gioco l'intera band. Pure la chitarra apre squarci cautamente rock, venendo fuori dopo preamboli su registri tranquilli, meditativi. E' tutto felicemente organizzato da un leader che sa molto bene come scomporre e ricomporre l'ensemble a sua disposizione, traendo il massimo rendimento dai singoli e dal collettivo.

Il disco è stato inciso in Garfagnana ed è pubblicato dalla Onyx attraverso un benemerito sostegno di azionariato popolare. Grazie a questo tipo di aiuto, promosso dal club materano, abbiamo la possibilità di apprezzare ancora una volta le capacità di ideazione e di guida di uno dei musicisti italiani più esperti e preparati, sempre in cerca di nuovi territori in cui portare avanti la sua ricerca, puntando molto sul coinvolgimento nei suoi laboratori di forze giovani e fresche.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/01/2020

Animal Love (Glenn Ferris Italian Quintet)- Gianni Montano

13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

09/12/2017

Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti (Mirco Miriottini)- Gianni Montano

12/04/2015

Stonebreaker (Dan Kinzelman's Ghost)- Gianni Montano

02/02/2013

Cromatos Project (Franco Nesti & Duccio Bertini (feat. Claudio Fasoli))- Francesco Favano

16/12/2012

Cinema (Andrea Fascetti) - Francesco Favano

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

01/01/2011

Storie Nascoste (Daniele Malvisi Quartet) - Alceste Ayroldi

27/11/2010

Large (Silvia Bolognesi Open Combo)- Vincenzo Fugaldi

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

31/07/2010

Emma & il martedì (Nino Pellegrini) - Cinzia Guidetti

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

22/03/2010

sings Cole Porter& the beat of yearning desire (Giuseppe Delre) - Cinzia Guidetti

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

08/12/2009

4+1 (Federico Missio)- Alessandro Carabelli

22/11/2008

Intervista a Luca Bragalini: "Forse ci siamo abituati ad ascoltare musica che difficilmente osa. Io amo la musica in cui percepisco rigore, dedizione, ironia... Quando senti Tommaso che usa l'archetto in realtà sta simulando una porta che cigolando si apre...e c'è del surrealismo." (Stefano Corbetta)

22/12/2007

East Coast Big Band (Riccione Jazz Orchestra)

17/03/2007

Jazz Patterns for Saxophone (Fulvio Falleri)

09/12/2006

Malcontenta e altre storie (Orchestra Atipica Jazz Bonamici ''Gruppone'')

13/05/2006

Sound & Score (Barga Jazz)

13/04/2005

Specula & Gemini (Roberto De Simone e Bruno Tommaso)

25/11/2004

Vento del Nord, Vento del Sud (Bruno Tommaso Jazz Workshop)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 880 volte
Data pubblicazione: 23/02/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti