Jazzitalia - Fulvio Falleri: Jazz Patterns for Saxophone
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Fulvio Falleri

Jazz Patterns for Saxophone


66 pagine
Hyperprism Edizioni
www.hyperprism.it
info@hyperprism.it

L'evoluzione nella musica è un segno di buona salute. Se poi questa insofferenza alle ragnatele si manifesta in ambienti accademici non possiamo che gioirne. Persino nei tanti vituperati conservatori comincia a farsi largo una nuova generazione di musicisti aperti, coraggiosi e al tempo stesso connotati da umile dedizione allo studio e alla ricerca. Fulvio Falleri rientra a pieno titolo nella categoria "artisti a 360 gradi", avendo intrapreso, sostenuto da una robusta maturazione tecnica e teorica, un personale percorso di speculazione sugli stili, le possibilità espressive e timbriche e sulla realizzazione di concreti strumenti didattici. Il presente volume sarà un prezioso aiuto per quanti, Saxofonisti e non solo, vorranno esplorare e approfondire le caratteristiche fraseologiche e le loro implicazioni modali e armoniche nel linguaggio Jazz più aggiornato.
Buon lavoro!
Bruno Tommaso

Nota dell'autore
Il Jazz è la manifestazione di una espressione artistico-musicale collegata alle antiche confluenze etnotribali di popolazioni nero-africane con altre americane di derivazione culturale europea.



Fin dalle sue origini ha subito e sopportato repentine e talvolta notevoli mutazioni dovuti all'estro e alla fantasia di grandi personaggi che spesso ad istinto o per intuizioni, con espedienti personali (una sorta di artigianato artistico-musicale), intraprendevano strade bizzarre che sorprendevano e talvolta destabilizzavano tutto ciò che fino a poco tempo prima sembrava essere regola ormai conquistata ed assodata o comunque costituire buona norma di riferimento.

Nel corso di una pur breve storia evolutiva ci sono state molte piccole e grandi rivoluzioni (dal "Dixieland" alla "Swing era" al "Bebop" al "Cool Jazz" all'"Hard bop" al "Jazz modale" al "Free Jazz" al "Jazz- rock" all'"Etno-jazz" etc…) non tutte completamente capite, approfondite, sviluppate.

L'evoluzione pratica di questo genere musicale è partita da un'approccio quasi istintivo del musicista-esecutore-compositore estemporaneo, sostenuto dall'eredità formata sul campo da musicisti più anziani che tramandavano accorgimenti, modi ed usi, in maniera più o meno esplicita, ortodossa o codificabile.

Con il crescere dell'importanza socio-culturale di questa forma d'arte musicale si è reso necessario dare un ordine, delle regole, formare della teoria che permettesse a questo crescente fenomeno di diventare un linguaggio musicale universale, elevandolo ad una dignità sempre più prossima a quella colta accademico-europea.

Tutte le varie forme di teorizzazione che hanno orbitato e gravano tutt'ora attorno al Jazz non hanno avuto una divulgazione facile e veloce ma, ai giorni nostri, l'ormai enorme proliferazione di stili musicali riconducibili al Jazz, ha fornito una grande quantità di grandi personaggi; siano essi musicisti, compositori, arrangiatori, storici, etnomusicologi, teorici etc…

Questo ha portato all'offerta di un gran numero di testi utili all'approccio a questo tipo di esperienza musicale, proponendo un quadro il più completo possibile per una conoscenza storica, teorica, armonica, esecutiva. Oggi è facile procurare buoni testi, per chi è desideroso di conoscere meglio questa espressione d'arte musicale. Certamente in mezzo a questa notevole offerta esistono testi più o meno riusciti, facili, chiari, ma questo è il rovescio della medaglia! Non è sempre facile trovare un testo o una qualsiasi forma di sussidio che risolva completamente un problema o risponda in maniera esaustiva alle aspettative riguardo aspetti di questo argomento. Questo testo si propone di aiutare i Saxofonisti a familiarizzare con la dialettica e il linguaggio jazzistico attualmente in uso.

E' sicuramente difficile delineare una direzione univoca ed assoluta parlando di linguaggio jazzistico data la molteplicità di sfaccettature che compongono la sua caleidoscopica forma attuale, anzi sarebbe oltremodo negativo cercare di limitare questa multiforme varietà espressiva che lo ha da sempre contraddistinto.

Questa raccolta di patterns è una sorta di "Workbook in progress", un "Diario di viaggio" o anche un "Lavori in corso" che è stato elaborato, arricchito, sperimentato, ampliato per un lungo periodo fino ad assumere la sua forma attuale. In questi patterns per Saxofono, da me creati, sono realizzati concetti e principi elaborati e teorizzati dal musicista-compositore-arrangiatore Bruno Tommaso autentico Maestro del Jazz. In linea di massima il principio che è alla base della costruzione di questi patterns sfrutta l'inserimento di note apparentemente estranee rispetto ad una determinata situazione cordale attraverso l'utilizzo di: accostamenti cromatici, semplici e doppi, risoluzioni ritardate, enclosure [1] ed interposizioni varie. Questo consente di familiarizzare con un linguaggio estremamente vario, sinuoso, libero e fantasioso, generatore di originali situazioni armoniche ed armolodiche [2].

Le teorie espresse e realizzate nella costruzione dei patterns contenuti in questo libro permettono di conciliare più situazioni cordali, anche apparentemente contrastanti. La caratterizzazione verrà quindi determinata di volta in volta dal tessuto armonico sottostante che condizionerà e definirà interessanti situazioni policordali. La coesione ad un approccio scalare-modale riguardo uno o più accordi od una determinata situazione tonale può inibire l'esecutore ed indurlo ad utilizzare note limitatamente relazionabili alla scala o modo prescelte per la situazione. Ciò provoca la evidente limitazione di non potersi invece avvalere di qual si voglia nota della scala cromatica che può essere utilizzata, inserita e relazionata alle note della scala relativa alla situazione offrendo colori e sfumature talvolta estremamente interessanti.

Idealmente questi patterns si propongono di sviluppare e proseguire l'approccio proposto dai patterns for improvisation di O. Nelson, partendo da costruzioni che offrono interposizioni in sintonia con il corrente linguaggio ed al derivante modo di sentire e recepire tali costruzioni. Il seguente esempio mostra le differenze in un pattern che potrebbe identificarsi come anello di congiunzione fra i due testi proponendo un pattern di base identico in una medesima situazione armonica.

Modello proposto dai
Patterns for improvisation di Oliver Nelson

Modello proposto in questo testo

Nel secondo caso, una enclosure nel terzo quarto accosta la fondamentale con la b9a e la 7maj. Questo modo di ritardare la risoluzione aumenta la tensione caricando maggiormente il momento risolutivo della frase musicale.

Alcuni patterns sono proposti in forma evolutiva con mutazione.

Il testo non segue un senso logico evolutivo dal facile al difficile.

Vengono presentati gruppi di patterns monomodali, intervallati da altri contenenti cicli di V7 o II - V7, con metriche differenti, patterns riferiti ad una situazione modale ben precisa che propongono, al loro interno, una sub sequenza di accordi determinando caratterizzanti sfumature.

Il tutto viene organizzato proponendosi la maggiore varietà possibile, per uno studio più interessante, piacevole e stimolante.

Qui di seguito verranno descritte le varie costruzioni utilizzate per la realizzazione dei patterns limitandosi a riferire una siglatura di base di riferimento nel primo modello di ogni serie (anche se il modello stesso potrà funzionare in più situazioni cordali; vedi pattern N°1). Vista la complessità di certe costruzioni sarà fatto largo uso di enarmonia.

L'ultimo esercizio mostra come utilizzare nella pratica le teorie espresse in questo testo elaborando, da una cellula di base pressoché identica e partendo dalla medesima nota, l'evoluzione di un discorso musicale sulla struttura della prima A di un chorus di rhythm changes.

Taluni patterns, per riproporsi in modo corretto ed efficace in tutte le ripetizioni, coinvolgono all'interno della loro stesura, note sovracute che escono dalla normale tessitura accademicamente accettata e riconosciuta per Saxofono, ma reputo che al giorno d'oggi non costituisca limitazione o problema vista la notevolissima evoluzione e preparazione raggiunta dalla maggior parte dei saxofonisti (sarebbe semmai auspicabile, dove possibile, estendere i patterns verso l'acuto, come d'altronde previsto nella prima stesura del testo poi rivisto per motivi pratici e didattici, per poter esercitare maggiormente orecchio interno, digitazione e tecnica strumentale).

Questo testo non è comunque ad approccio di base, non è perciò indirizzato ad un'utenza di principianti (sia dal punto di vista teorico che strumentale).

Anche per questo motivo non sono inseriti suggerimenti per quello che riguarda l'esecuzione di particolari passaggi e la loro diteggiatura più consona, tanto meno le varie possibilità di realizzazione di uno stesso passaggio, ove possibile.

Non vengono neanche trattati ed esposti argomenti teorici dato che l'obiettivo del testo si focalizza sul potenziamento della pratica strumentale.

Non rimane a questo punto che augurare un buon lavoro con il miglior profitto possibile!

Fulvio Falleri


1 E' una tecnica che, molto usata dal periodo be bop in avanti, permette di infittire il fraseggio di un'improvvisazione frapponendo ed inframezzando a note più o meno melodiche, o comunque facenti parte di una linea musicale ideologica immaginaria, altre note che accostano dall'alto o dal basso, o associano tutte e due le direzioni, le precedenti note che invece assolvono una funzione di note guida; nel caso in cui ci si avvalga del più ricco modo di accostare la nota dall'alto e dal basso si realizza appunto in pieno (anche in senso figurato) la tecnica dell'"ENCLOSURE" dall'inglese: to enclose, circondare,cingere, racchiudere (in questo caso, appunto, la nota).

2 Questo termine si riferisce ai principi armolodici sostenuti da O. Coleman dove si teorizza un'armonia costituita da più linee melodiche che si sovrappongono generando interessanti e variopinte situazioni.








Articoli correlati:
13/10/2019

Talos Festival Internazionale 2019: "...lo storico festival pugliese ha ancora una volta centrato il segno con scelte valide premiate da un pubblico attento e caloroso, che è stato presente in massa a ciascuno dei concerti e delle performance di danza durante le dense quattro giornate." (Vincenzo Fugaldi)

23/02/2015

Original Soundtrack from Charles And Mary (Bruno Tommaso)- Gianni Montano

06/06/2010

Bruno Tommaso e Pietro Tonolo, il grande jazz a Sassari. L'Orchestra Jazz di Sardegna, diretta dal Maestro romano ha incontrato il sassofonista veneto. Grande spettacolo e tanti applausi a Palazzo di Città. (Luigi Coppola)

06/01/2010

L'Opera va/Carmen (Enrico Rava)- Marco Buttafuoco

22/11/2008

Intervista a Luca Bragalini: "Forse ci siamo abituati ad ascoltare musica che difficilmente osa. Io amo la musica in cui percepisco rigore, dedizione, ironia... Quando senti Tommaso che usa l'archetto in realtà sta simulando una porta che cigolando si apre...e c'è del surrealismo." (Stefano Corbetta)

22/12/2007

East Coast Big Band (Riccione Jazz Orchestra)

13/05/2006

Sound & Score (Barga Jazz)

13/04/2005

Specula & Gemini (Roberto De Simone e Bruno Tommaso)

25/11/2004

Vento del Nord, Vento del Sud (Bruno Tommaso Jazz Workshop)





Video:
Gavino Murgia and Riccardo Lay
Excerpts from Gavino Murgia and Riccardo Lay's performance at the Isole che parlano festival, Palau, Sardinia, September 2010. The concert too...
inserito il 21/11/2010  da RobertoBattista - visualizzazioni: 4964
Chris Potter - RW Masterclass DVD Series - Excerpt 1
Roberto's Winds presents the RW Masterclass DVD Series; an ongoing series of recorded lectures, q&a and live solo and band performances from some ...
inserito il 21/11/2009  da robertoswinds - visualizzazioni: 4243
Wayne Shorter - Children of The Night Solo
...
inserito il 25/01/2007  da eatsleeptrumpet - visualizzazioni: 4536
John Coltrane & Stan Getz: Hackensack (Rifftide)
Tenor giants John Coltrane and Stan Getz lead an incredible group through a tune claimed by both Thelonius Monk (Hackensack) and Coleman Hawkins (Riff...
inserito il 01/10/2006  da pixaninny - visualizzazioni: 3467
Chris Potter Live with Dave Holland Quintet "Vicissitudes"
*sorry, but this is the only clip from the show I have*, , * this is from the MIDDLE of Chris' solo, leading the ignorant listener to believe that he ...
inserito il 04/08/2006  da thecosmicrain - visualizzazioni: 3276


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.905 volte
Data pubblicazione: 17/03/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti