Jazzitalia - Francesca Ajmar: Everything We Love
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

RadioSNJ RECORDS – "Bflat"
Tutti gli album di RadioSNJ Records sono acquistabili on line, nella sezione "Records" del portale della radio stessa (www.radiosnj.com).
Francesca Ajmar
Everything We Love


1. You'd be so nice to come home to
2. I concentrate on you
3. Get out of town
4. Everything I love
5. You'd be something to me
6. Night And Day
7. So in love
8. All of you
9. It's alright with me
10. Easy to love
11. Everytime we say goodbye
12. In the still of the night

Francesca Ajmar - Voce
Mario Zara - Piano
Massimo Pintori - Drums
Tito Mangialajo Rantzer - Double-bass





records@radiosnj.com
www.radiosnj.com


Francesca Ajmar, milanese, nata nel 1971, proviene da una famiglia amante della musica. Fortemente attirata dalla musica classica fin dall'infanzia, inizia i propri studi musicali all'età di dieci anni. Dal flauto traverso passa al sax tenore per poi approdare al canto. Si concentra sulle tecniche di emissione ponendo particolare attenzione all'aspetto del suono. Durante il suo percorso incontra tre musicisti con cui forma un quartetto jazz a proprio nome: Mario Zara (p), Tito Mangialajo Rantzer (cb) e Massimo Pintori (d). Dopo un primo CD pubblicato nel 2001, a distanza di otto anni, Francesca Ajmar torna in studio per incidere questo nuovo album intitolato "Everything We Love", dedicato alle composizioni del grandissimo Cole Porter. Si tratta di un album importante per il quartetto, che preferisce uscire raramente sul mercato ma quando lo fa, esce con qualcosa di veramente pregevole, prima di tutto per la scelta del repertorio di Porter: si tratta infatti di un autore che i quattro amano molto e lo amano perché "scrive bene". Alla base di questa scelta vi è infatti il desiderio di fare una rilettura attuale, moderna, di standards che sono in primo luogo dei capolavori del repertorio jazz di tutti i tempi.



P
ensare di riarrangiare (sia a livello armonico che ritmico) brani di questo calibro è stato senza alcun dubbio una grossa sfida che ha visto impegnato in primo luogo il pianista Mario Zara, coadiuvato anche da Tito e da Francesca. Questo è l'altro grosso elemento di pregio di questo album, oltre naturalmente alle doti vocali e musicali della Ajmar.

Le dodici tracce ci presentano alcuni brani celeberrimi ed altri meno noti di Porter, ma tutti sono caratterizzati da un approccio molto particolare: la band si è posta come obiettivo di renderceli nella sonorità del quartetto e non di un trio che accompagna la voce solista, come spesso invece avviene negli album cantati.

Alcuni pezzi sono in duo o in trio. Sia in queste situazioni più insolite, sia quando la band si esibisce in quartetto, la voce ha sempre e comunque il ruolo di "strumento", concorrendo ad un'interpretazione che si può definire quasi "contrappuntistica" dei brani, sia che si tratti di voce e contrabbasso (come in "You'd be so nice to come home to"), di voce e batteria ("Easy to love"), o di voce e pianoforte ("In the still of the night"). Molti di questi brani sono stati scelti anche per la bellezza dei testi. Francesca fa presente che non è stato facile per lei riuscire a tenere a bada la commozione, nel cantarli.

L'album è stato registrato in presa diretta, in un'unica session in studio, con una sola take per brano e senza alcuna sovra incisione. Il disco fa parte del catalogo di Radio SNJ Records/Bflat, la nuovissima label indipendente che ama il jazz di ottima qualità e che cura con grande attenzione anche gli aspetti tecnici, sia in sede di registrazione che nel mixaggio.

"Everything we love" è uno di quegli album che non si smetterebbe mai di ascoltare e ad ogni riascolto si apprezza tutta la classe e la raffinatezza che Francesca Ajmar ed i musicisti che suonano con lei hanno saputo dimostrare.

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

27/04/2019

Flatus, Crocus, Prayer (Pipeline 3-5-8)- Gianni Montano

26/12/2016

Dedications (Tito Mangialajo Rantzer Quartet)- Gianni Montano

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

25/03/2014

Stories Yet To Tell (Giorgia Barosso)- Francesco Favano

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

06/11/2011

Res Nova (Mattia Cigalini) - Alceste Ayroldi

08/05/2011

Reflections (Claudio Fasoli Emerald Quartet) - Alceste Ayroldi

20/02/2011

Time To Change (Diego Ruvidotti)- Rossella Del Grande

27/11/2010

Mingus in Strings Vol. 1 (Musikorchestra di Luca Garlaschelli)- Rossella Del Grande

19/09/2010

Without Name (Paolo Faga)- Roberto Biasco

05/07/2010

Flower (Ermanno Principe) - Eva Simontacchi

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

13/02/2010

Are U Standard? (Minardi - Grechi Espinoza - Pintori - Mangialajo Rantzer - Spina)- Rossella Del Grande

05/01/2010

Through The Rain (Debora Lombardo - Mario Zara)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Passi Leggeri (Tino Tracanna, Luigi Martinale)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Out Of a Logical Choice (Michele Franzini)- Rossella Del Grande

26/12/2009

Free (Antonietta Sanna)- Rossella Del Grande

07/12/2009

Verosimilmente (M.E.F. (Manzi, Esperti, Faraci))- Rossella Del Grande

07/12/2009

Live at Bird's Eye Jazz Club (Ricardo Moraes)- Rossella Del Grande

29/11/2009

Live in China (Gruppo Q)- Rossella Del Grande

28/06/2009

All I Missed (Gendrickson Mena Quintet) - Eva Simontacchi

02/11/2008

Way Out (Debora Lombardo Quartet)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

09/06/2008

Il "Day Off" di Soluzionimusicali, una serata di grande musica e di forte aggregazione: "Quando si dice "festa", si parla di gioia, di entusiasmo, del piacere di stare insieme a persone amiche con cui si condividono idee e passioni..." (Rossella Del Grande)

22/04/2008

Gendrickson Mena Quartet al Blue Note di Milano: "La bravura e la grandezza di un trombettista è data da fattori quali il talento innato e lo studio personale, doti che Gendrickson Mena possiede e coltiva, e che lo portano ad evolvere sempre più il suo stile e la sua tecnica. La dote più ambita per un musicista è quella di farsi riconoscere alle prime note di un brano; la voce di Gendrickson Mena è riconoscibile fin dall'attacco del suono." (Marco Luigini)

27/12/2007

Private Tales (Zara - Goloubev - Zanoli)

27/12/2007

Promenade (Claudio Fasoli Emerald Quartet)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

23/09/2007

Gendrickson Mena & The New Cuban Experience al Blue Note: "L'accoglienza da parte del pubblico è estremamente calorosa, in parte perché il personaggio di Gendrickson Mena incontra molto il favore del pubblico grazie alla sua simpatia e alla sua spontaneità, e in parte anche grazie al calore e all'energia che i musicisti infondono nella musica." (Eva Simontacchi)

22/08/2005

Songs (Mario Zara)





Video:
Francesca Ajmar - Doze Cordas Trio: "Eu e a brisa" from "Brisa"
Francesca Ajmar, Vocalist; Tito Mangialajo Rantzer, Doublebass; Massimo Minardi, Acoustic and classical guitars, cuban tres. [Guest: Carlo Nicita, flu...
inserito il 22/04/2010  da ciaopino - visualizzazioni: 4417
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010 - Francesca Ajmar (voce); Massimo Minardi ( chitarra); Tito Mangi...
inserito il 19/04/2010  da LoPrestiGaetano - visualizzazioni: 4602


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.563 volte
Data pubblicazione: 06/01/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti