Jazzitalia - Gruppo Q: Live in China
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

RadioSNJ RECORDS – "Bflat"
acquistabile su: www.radiosnj.com
Gruppo Q
Live in China


1. Travelling to (Faravelli – Benvenuti) 0.46
2. Automated Funky (Faraci) 9.58
3. Personal dedication to Tony Randall (Faraci) 5.30
4. No time for a Ballad (Benvenuti) 3.54
5. E-Work (Benvenuti) 5.54
6. Backstage interlude (Faravelli – Benvenuti) 0.35
7. Yellowstone (Faraci) 6.41
8. Traffic Elephant (Faravelli – Benvenuti) 1.58
9. Bassline (Benvenuti) 8.49
10. Popballad (Benvenuti) 5.50
11. Up Tempo (Faravelli – Benvenuti) 8.00
12. Buy Buy (Faravelli – Benvenuti) 0.37

Michele Benvenuti - Trombone
Nicolò Faraci - Contrabbasso e Basso Elettrico
Francesco Pinetti - Vibrafono e Pianoforte
Ferdinando Faraò - Batteria
Attila Faravelli - Live electronics




records@radiosnj.com
www.radiosnj.com


Il Gruppo Q è un progetto musicale italiano formato da musicisti di solida formazione e grande esperienza, che si dedica alla ricerca di sonorità contemporanee ed imprevedibili. Il cuore del lavoro è l'improvvisazione che supera il concetto di assolo e dove è fondamentale l'empatia che si crea tra i componenti del gruppo. Ogni concerto è unico. L'obiettivo è di lasciar fluire la musica dove decide di andare. Il grandissimo e collaudato interplay che caratterizza questi musicisti permette loro di trasformare ogni brano in una narrazione, spaziando attraverso generi molto differenti fra di loro, dal funk alla sinfonica, ma anche con l'aggiunta di voci, suoni registrati, attimi della realtà circostante.



N
el 2008 il Gruppo Q, su invito dell'Istituto di Cultura di Pechino, svolse un tour in Cina, tenendo cinque concerti. I due concerti di Pechino rientravano nella manifestazione "Italian Jazz Weekend", organizzati dall'Università di Pechino insieme ad una agente canadese. Le altre date furono invece organizzate da un agente cinese, responsabile dei teatri di Shenyang, Dalian e Changsha.

Questo disco, registrato interamente dal vivo durante la tournée in Cina, non ricerca soluzioni di continuità. Ci offre i migliori ricordi di questo viaggio, ma non in termini fotografici bensì emozionali. Feeling ed interplay. Alcuni brani sono delle vere istantanee musicali (Travelling to, Backstage Interlude, Buy Buy). Altri invece ci ipnotizzano con degli ostinati dove gli strumenti spesso si scambiano di ruolo (Automated Funky, Up Tempo). Il trombone a volte è solista, a volte sostiene armonicamente i brani, con note gravi eseguite in fraseggi circolari. Lo stesso vale per il per il vibrafono o per il pianoforte.

La maggiore caratteristica di questo lavoro è la sua freschezza, ingrediente principale della musica suonata dal Gruppo Q, ancor più evidente in situazioni che non sempre sono state ottimali sul piano organizzativo, durante questo tour: dallo smarrimento dei bagagli da parte della compagnia aerea, alla strumentazione non rispondente a quanto richiesto dai musicisti agli organizzatori.
Si può infatti ascoltare Francesco Pinetti improvvisare non al vibrafono, bensì al pianoforte da "non-pianista" (creando tuttavia un ottimo feeling che, a tratti, ricorda alcune sonorità del jazz scandinavo contemporaneo, come ad esempio nel brano Popballad), Niccolò Faraci che suona il basso elettrico e Ferdinando Faraò che utilizza una batteria Megatone…
Questi "disguidi" sul piano organizzativo, che qualunque altro musicista avrebbe probabilmente vissuto come "fastidiosi imprevisti", sono stati invece presi con grande positività dal Gruppo Q, che ne ha tratto ulteriore stimolo creativo.

Al suo rientro in Italia, il Gruppo Q ha selezionato i momenti più intensi di questo tour in Cina, non tanto privilegiando il materiale migliore dal punto di vista della qualità della registrazione, quanto quello più significativo emozionalmente e dando così nascita a questo interessante "Live in China".

Rossella Del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/01/2015

Elements (Seven Steps Quintet)- Gianni Montano

30/06/2014

Intervista con Ferdinando Faraò e concerto della Artchipel Orchestra: "Il jazzista ha nel suo modo di porsi una spontaneità, un'estemporaneità che dà leggerezza e ironia a tutto..." (Alessandra V. Monaco)

10/03/2013

Lettere (Andrea Menafra)- Francesco Favano

20/01/2013

Secret World (Marco Gamba Quintet)- Gianni Montano

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

07/02/2011

Natura Morta Con Flauto (Beppe Aliprandi Jazz Accademy New 4tet)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

14/11/2003

Eschersuite (Ferdinando Faraò)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.277 volte
Data pubblicazione: 29/11/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti