Jazzitalia - Ferdinando Faraò: Darwinsuite
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

DODICILUNE 2009
Ferdinando Faraò
Darwinsuite


1. The trip
2. Standing Up!
3. A Man Who Dares To Waste
4. Corale
5. Slow Orchids
6. Morgh…
7. Unquiet Turtles
8. Pithecantropus Erectus

Tino Tracanna - tenor e soprano sax
Giovanni Falzone - trumpet
Beppe Caruso - trombone
Tito Mangialajo Rantzer - bass
Ferdinando Faraò - drums, composition
Shinobu Kikuchi - soprano voice
Serena Ferrara - contralto voice
Pilar Bravo - tenor voice
Francesco Forges - bass voice




Via Ferecide Siro 1/e
73100 LECCE
Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
Fax +39 0832.1831054
email: ufficiostampa@dodicilune.it
web: www.dodicilune.it




I
l batterista Ferdinando Faraò sceglie con questo suo ultimo cd di omaggiare la figura dello scienziato naturalista inglese Charles R. Darwin. Lo fa a duecento anni dalla sua nascita e a centocinquanta dalla pubblicazione della sua opera più importante, "L'origine della specie", i due eventi sono infatti datati rispettivamente 12 febbraio 1809 e 24 novembre 1859. La forma musicale su cui si orienta è quella della suite e non è un caso secondo quanto riferisce sulle note di copertina lo stesso Faraò citando un'osservazione, sull'opera di Darwin, dello scrittore armeno Osip Mandel'stam che a cinquant'anni dalla morte dello scienziato comparò "L'origine della specie" ad una suite musicale.

Per il batterista leader del cd è questo il terzo capitolo di una trilogia che lo ha visto proporsi attraverso la citata forma musicale e anche questa volta, come le precedenti, le valutazioni critiche sono lusinghiere. Faraò conferma una volta di più di essere uno dei pochi batteristi italiani ad assumersi l'onere di guidare un nutrito ensemble come quello che ritroviamo in questo lavoro: un quintetto di musicisti e un quartetto di voci. Sono coinvolti oltre al leader: Tino Tracanna sax tenore e soprano, Giovanni Falzone tromba, Beppe Caruso trombone e Tito Mangialajo Rantzer basso; Shinobu Kikuchi, Serena Ferrara, Pilar Bravo e Francesco Forges alle voci. Poco meno di quaranta minuti che forgiano una sorta di concept-opera ispirata alla nota teoria dello scienziato e filosofo che nelle intenzioni dell'autore di certo avrebbe dovuto travalicare, musicalmente, i territori propriamente jazzistici per delinearsi in un linguaggio più complesso e aperto su vari fronti. Tutto ciò accade ma solo in parte perché il dna jazz del quintetto strumentale orienta inevitabilmente l'obiettivo verso ambiti strettamente legati alla musica afroamericana, che trovano, nel terzetto dei fiati, degli interpreti assolutamente intraprendenti e forieri di dinamiche improvvisative di grande pregio. Affiancati alla ritmica del binomio Faraò - Mangialajo Rantzer regalano una portentosa dose di trame sonore di modern jazz di grande impatto che appassiona e incolla all'ascolto.

Meno coinvolgenti e pervasi, in qualche caso da un alone cameristico, le parti in cui è protagonista il quartetto vocale comunque perfettamente inserito nella chiara struttura in divenire che definisce l'intera produzione. Il percorso tracciato da Faraò culmina nell'ultimo brano, "Pithecantropus Erectus" di Mingus, in una sorta di apoteosi in cui il quintetto strumentale e il quartetto vocale si uniscono in una simbiosi ideale, ma tremendamente reale, ricca di feeling e di umori mingusiani per uno dei cd di jazz italiano sicuramente tra i più riusciti di questo 2009.

Giuseppe Mavillla per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/04/2022

Bergamo Jazz 2022: "...al festival, come consuetudine ritornato a chiudere l'inverno e ad aprire le porte alla primavera, sono stati presentati altri tre fra i più acclamati e rappresentativi pianisti d'oggidì..." (Aldo Gianolio)

16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

16/04/2022

Dialogo espressivo (Giovanni Falzone/Glauco Venier)- Gianni Montano

20/02/2022

Music from the castle of crossed destinies (Claudio Angeleri)- Marco Losavio

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

12/09/2021

From The Alvin Curran Fakebook. The Out Off Session (Curran - Schiaffini - C. Neto - Armaroli)- Enzo Fugaldi

30/05/2021

L'albero Delle Fate (Giovanni Falzone Open Quartet)- Enzo Fugaldi

06/02/2021

Arcaico Mare (Francesco Caligiuri Orchestra)- Gianni Montano

12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

15/03/2020

Vocal Gate (Antonella Chionna)- Alceste Ayroldi

24/08/2019

Nécessaire De Voyage (Kulu Se’ Mama)- Alceste Ayroldi

27/04/2019

Flatus, Crocus, Prayer (Pipeline 3-5-8)- Gianni Montano

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

03/02/2019

From Beyond (Vito Liturri Trio)- Alceste Ayroldi

02/12/2018

I suoni del male (Emanuele Sartoris - Marco Bellafiore)- Gianni Montano

12/08/2018

No Baby (Ghiglioni - Potts - Lenoci)- Gianni Montano

27/05/2018

Sideralis (Roberto Ottaviano QuarkTet)- Enzo Fugaldi

21/04/2018

Bergamo Jazz 2018: "Sotto la direzione artistica di Dave Douglas si svolge la quarantesima edizione del festival Bergamo Jazz mantenendo il consueto spazio alla lodevole iniziativa "Scintille di Jazz" dedicata a giovani musicisti emergenti scelti da Tino Tracanna." (Aldo Gianolio)

05/02/2018

Olimpo (Francesco Caligiuri)- Alceste Ayroldi

09/12/2017

Visioni in musica sugli scritti di David Lazzaretti (Mirco Miriottini)- Gianni Montano

01/11/2017

Doux Désirs (Michel Godard & Ihrab Radwan)- Alceste Ayroldi

20/08/2017

Minafric (Pino Minafra)- Gianni Montano

09/04/2017

Travel Music (Roberto Spadoni New project Jazz Orchestra)- Alceste Ayroldi

26/12/2016

Dedications (Tito Mangialajo Rantzer Quartet)- Gianni Montano

01/11/2016

Bea (Andrea Sabatino another 5et)- Niccolò Lucarelli

18/09/2016

Radio Interference (Forthyto)- Alceste Ayroldi

04/05/2016

Amori Sospesi (Balducci - Di Modugno - Mirabassi)- Alceste Ayroldi

02/05/2016

After The Storm (Vito Liturri Trio)- Enzo Fugaldi

22/02/2016

The Well-Tempered Duo: Bach Project (Painting Jazz Duo)- Niccolò Lucarelli

22/02/2016

L'astrolabio (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

03/01/2016

Um Brasil Diferente (Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic)- Niccolò Lucarelli

25/10/2015

Forgotten Matches. The Worlds of Steve Lacy (Roberto Ottaviano)- Gianni Montano

07/09/2015

Minor Time (Roberto Zanetti Trio feat. Pietro Tonolo)- Niccolò Lucarelli

10/08/2015

Resalio (Zeitgeber Ensemble)- Nicola Barin

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

01/03/2015

Gigiabbo (Claudio Bianzino 4et feat. Alberto Mandarini)- Alessandra Monaco

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

08/12/2014

La Forma Dei Ricordi (Nicola Perfetti & Federico Gerini)- Gianni Montano

09/11/2014

My Soul (Leo Pianoforte)- Alceste Ayroldi

19/10/2014

Meets Mahler (Sonata Islands (Giovanni Falzone))- Valeria Loprieno

19/10/2014

Chutzpah (Tiraboschi - Zambelli - Prando)- Nina Molica Franco

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

28/09/2014

Almost Jazz (Jocopo Pierazzuoli & The Kings Of Fire)- Nina Molica Franco

06/07/2014

Walter Beltrami Kernel Panic: "...un concerto energico e travolgente. Un quintetto di forte personalità individuali e con un collettivo animo rock, sperimentale e audace." (Valeria Loprieno)

30/06/2014

Intervista con Ferdinando Faraò e concerto della Artchipel Orchestra: "Il jazzista ha nel suo modo di porsi una spontaneità, un'estemporaneità che dà leggerezza e ironia a tutto..." (Alessandra V. Monaco)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

06/04/2014

Quattro chiacchiere con...Antonella Chionna: "La musica è stata una sconvolgente scoperta adolescenziale, era un modo ulteriore per comunicare quello che per me è terrificante a crudo..." (Alceste Ayroldi)

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

02/03/2014

Zancle (Serena Ferrara)- Nina Molica Franco

07/01/2014

Talk And Fly (Painting Jazz Duo)- Francesco Favano

25/11/2013

My Perpetual Life (Marco Contardi)- Francesco Favano

25/11/2013

Due Punti Nel Blu (Paolo P & Acoustic Group (feat. Marco Tamburini))- Valeria Loprieno

28/10/2013

Arcthetics - Soffio Primitivo (Roberto Ottaviano)- Alceste Ayroldi

30/09/2013

Danza Gialla (Terre Di Mezzo)- Francesco Favano

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

08/09/2013

Sotto il celio azzurro (Gabriele Rampino)- Nina Molica Franco

18/08/2013

Drops (Bonnot, Tracanna, Cecchetto)- Gianni Montano

21/07/2013

Marcel & Solange Trio e Giovanni Falzone Quintet "Around Ornette": Nell'ambito del festival "Una Striscia di Terra Feconda", il Marcel & Solange trio con le loro "atmosfere minimaliste e rarefatte" e il personale omaggio a Ornette Coleman di Giovanni Falzone con suo Quintet. (Valeria Loprieno)

09/06/2013

Monk'n'nroll (Francesco Bearzatti Tinissima 4et)- Marco Losavio

08/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gianna Montecalvo: "...voglio tornare a salire sul palco in maniera più incisiva per dire: "ci sono anche io"." (Alceste Ayroldi)

28/04/2013

Blue From Heaven (Pierluigi Balducci)- Gianni Montano

28/04/2013

Domino (Umberto De Marchi)- Valeria Loprieno

28/04/2013

Nuevas Huellas (Alfonso Deidda & Cuban Stories)- Francesco Favano

07/04/2013

The Song Is You (Chiara Pancaldi)- Valeria Loprieno

07/04/2013

'U Popole Mije (Gianni Cellamare & Taranto Quartet)- Matteo Mosca

31/03/2013

My Waits (Serena Spedicato)- Alceste Ayroldi

17/03/2013

Venere E Marte (Raf Ferrari 4et feat. Gabriele Mirabassi)- Alceste Ayroldi

10/03/2013

Lettere (Andrea Menafra)- Francesco Favano

10/03/2013

Work In Progress (Gianni Insalata Quartet)- Matteo Mosca

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

18/11/2012

Suono Di Donna (Ada Montellanico)- Roberto Biasco

02/11/2012

Coltrane Project (Riccardo Fioravanti Trio)- Alceste Ayroldi

21/10/2012

Roccella Jazz Festival, "Cose Turke": Edizione numero 32 del festival calabrese, che riprende la formula itinerante e offre come sempre uno spaccato del meglio del jazz contemporaneo. (Vincenzo Fugaldi)

07/10/2012

Postural Vertigo Quintet: "Bravura, tecnica, rapidità di pensiero e un ardimentoso senso improvvisativo per una musica che sgorga sincera, genuina e che trova uno sviluppo armoniosamente perfetto." (Giovanni Greto)

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

01/05/2012

The Sky Above Braddock (Mauro Ottolini Sousaphonix)- Enzo Fugaldi

01/05/2012

Where The West Begins: Voicing Ornette Coleman (Lisa Manosperti)- Gianni Montano

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

17/03/2012

Block Notes (Antonio Tosques 4et Guest Mike Melillo) - Eva Simontacchi

13/01/2012

Around Ornette (Giovanni Falzone Quintet) - Alceste Ayroldi

18/12/2011

Seta (Lorelei Quartet)- Gianni Montano

18/12/2011

Clouds Digger (Emilio Marinelli Trio)- Marco Sagliano

18/12/2011

Pipelettes (Angelo Lazzeri Trio)- Gennaro Pasquariello

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

03/12/2011

Pas de Chat (Sabino De Bari)- Stefano Dentice

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

11/09/2011

Prayer And Request (Sergio Armaroli Axis Quartet)- Gennaro Pasquariello

11/09/2011

Radici (Radici Ensemble)- Sergio Raffiotta

29/08/2011

Songs (If duo (Giovanni Falzone – Bruno Angelini))- Eva Simontacchi

01/08/2011

L'albero e il fiume (Santino Carcano Quintet)- Alessandro Carabelli

31/07/2011

Giovanni Falzone "Mosche Elettriche" al Jazz Club di Bergamo: "La piazza è stata sommersa dall'incontenibile energia e dalla ricca personalità del trombettista siciliano naturalizzato milanese, che ha tenuto l'affollatissima piazza in pugno per ben due ore, tutti in religioso silenzio, ad ascoltare musiche suggestive, suoni elettrizzanti: energia allo stato puro..." (Eva Simontacchi)

15/05/2011

Giovanni Falzone in "Around Ornette": "Non vi è in tutta la serata, un momento di calo di attenzione o di quella tensione musicale che tiene sulla corda. Un crescendo di suoni ed emozioni, orchestrati da Falzone, direttore, musicista e compositore fenomenale, a tratti talmente rapito dalla musica da diventare lui stesso musica, danza, grido, suono, movimento. Inutile dire che l'interplay tra i musicisti è spettacolare, coinvolti come sono dalla follia e dal genio espressivo e musicale del loro direttore." (Eva Simontacchi)

06/02/2011

Profumo di Jazz (Elga Paoli)- Mario Melillo

06/02/2011

Pugliamerica A/R (Maurizio Petrelli & Big Band) - Mario Melillo

23/01/2011

Francesco Bearzatti Tinissima Quartet. All'Auditorium Parco della Musica, un'esperienza dal vivo con "X (Suite for Malcolm)". "Una performance caratterizzata da grande libertà espressiva, come è nello stile del quartetto di Berzatti e dalla notevole varietà delle composizioni e delle atmosfere, legate da un filo conduttore ma non strettamente interdipendenti. Emerge in maniera efficace il messaggio di libertà e dignità portato avanti dal leader afroamericano." (Laura Mancini)

04/12/2010

The Dawn From My Heart (Rino De Patre)- Luca Labrini

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

07/11/2010

Sonata a 3+2 (Mariano Di Nunzio Trio Barracina)- Francesco Martinelli

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

23/10/2010

X (Suite for Malcolm) (Francesco Bearzatti Tinissima 4et feat. Napoleon Maddox)- Gianni B. Montano

10/10/2010

On the way to Damascus (Luigi Campoccia) - Marco Losavio

26/09/2010

Afternonon Song (Sivia Manco) - Marco Buttafuoco

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

27/08/2010

Legatura di Valore (Rita Sannia)- Alessandro Carabelli

27/08/2010

Among the Waves of Light (Giancarlo Mazzù Trio meets Salvatore Bonafede)- Alessandro Carabelli

23/08/2010

Fluttering (Renato Pompilio Trio) - Alessandro Carabelli

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

19/06/2010

Say The Truth (Gabriele Boggio Ferraris Quartet)- Rossella Del Grande

06/06/2010

Terza edizione del Reggio Calabria Top Jazz Festival: "...il concerto memorabile è stato quello del quartetto "Tinissima", una delle opere più importanti del jazz europeo degli ultimi anni, e nella dimensione live raggiunge una compiutezza che la già notevole registrazione in studio faceva solo intuire. A supporto della musica, una serie di struggenti fotografie di Tina Modotti proiettate a cura di Antonio Vanni." (Vincenzo Fugaldi)

06/06/2010

Lightwalls (Simone Graziano Trio) - Luca Labrini

18/05/2010

Bye Bye Lazybird (Gerardo Bartoccini) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

03/05/2010

Spirit Of The Mountains (Federico Casagrande)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Pulsar (Nicola Andrioli Paris Quartet)- Andrea Gaggero

05/04/2010

Souldiesis (Souldiesis)- Andrea Gaggero

04/04/2010

Barrilete (Barrio de Tango Ensemble) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

16/03/2010

Black out (Aldo Bucci Quintet special guest Tino Tracanna) - Cinzia Guidetti

07/01/2010

Rituali (Rituali) - Marco Buttafuoco

06/01/2010

Everything We Love (Francesca Ajmar)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Passi Leggeri (Tino Tracanna, Luigi Martinale)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Out Of a Logical Choice (Michele Franzini)- Rossella Del Grande

08/12/2009

Vocifero vol.2 – Composizioni (Stefano Risso) - Giuseppe Mavilla

02/12/2009

Elisabetta Antonini presenta il suo album "Un minuto dopo" all'Alexander Platz di Roma insieme a Gabriele Coen, Alessandro Gwis e Paul McCandless. (Laura Mancini)

29/11/2009

Live in China (Gruppo Q)- Rossella Del Grande

29/11/2009

Esprit de Finesse - Hommage à F. Mendelssohn (Roberto Olzer) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

22/11/2009

God Save the Earth (Dino Betti van der Noot)- Enzo Fugaldi

21/11/2009

L'Eclisse (Ibrido Hot Six) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

09/11/2009

Accoppiamenti Giudiziosi (Barbara Raimondi) - Luca Labrini

25/10/2009

Fires 'n Pyres (Federica Zammarchi) - Luca Labrini

14/08/2009

About Us (Antonello Monni - Davide Scagno)- Stefano Corbetta

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

22/06/2009

Jouer Sans Frontieres (Matteo Negrin)

04/05/2009

Pauper (Raf Ferrari Quartet)

13/04/2009

Ethos (Quartetto Alborada)

12/04/2009

Stupor Mundi (Pierluigi Balducci)

14/03/2009

Galantuomini (Gabriele Rampino )

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

15/02/2009

Suite 24 (Giacomo Mongelli)

12/01/2009

Da qui passano i venti (Diego Morga)

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

11/12/2008

Un Dio Clandestino (Roberto Ottaviano & Pinturas )

29/11/2008

Spiral Tales (Marta Raviglia Quartet)

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

28/09/2008

Nasciri (Francesco Saiu)

22/09/2008

Godot e altre Storie di Teatro (Ares Tavolazzi)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

15/08/2008

Pure Landscapes (Giancarlo Mazz�)

13/08/2008

Clusone Jazz Festival: "La ventottesima edizione del festival ha avuto come sempre la sua conclusione con una tre giorni finale ambientata a Clusone e dintorni. Un festival che presta attenzione nei confronti delle nuove tendenze e dei giovani musicisti." (Roberto dell'Ava)

22/07/2008

Suite For Tina Modotti (Francesco Bearzatti Tinissima Quartet)

21/06/2008

Tango Fugato (Francesco Venerucci)

21/06/2008

Coloriade (Pasquale Mega Ensemble)

18/05/2008

L'uomo del 300 Gilera (Pasquale Innarella Jazz Quartet Feat. Beppe Caruso)

11/04/2008

Orchestra da tre soldi (Orchestra da tre soldi)

11/04/2008

Unquiet Silences (Michael Rosen)

17/03/2008

Vocifero vol. 1 - Canzoni (Stefano Risso)

16/03/2008

Transitions (Mauro Campobasso, Mauro Manzoni)

16/03/2008

Double A(nima) (Paolo Russo)

16/03/2008

Way Out (Europe Connection)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

09/12/2007

Intervista al chitarrista Antonio Tosques: "Per quanto riguarda la possibilità di farsi conoscere e farsi strada i canali sono anche qui migliorati grazie ai tanti concorsi che ci sono per giovani musicisti e non. Il problema di fondo resta la possibilità di poter lavorare poi in modo più o meno costante. Questo dipende da tanti fattori. Promozionali, manageriali ecc." (Eva Simontacchi)

01/11/2007

Forward (Ettore Carucci Trio)

21/10/2007

Synopsis (Antonio Tosques Quartet)

15/09/2007

Mingus' sound of love (Federica Gennai Quartet)

11/08/2007

Nel frattempo (Mauro De Leonardo)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

16/06/2007

Danza degli Spiriti (Gionni Di Clemente)

16/06/2007

Après la Nuit (Rino Arbore artrio + Giovanni Amato )

21/05/2007

Canto alla Terra (Daniele Di Bonaventura)

05/05/2007

Alba (Nicola Andrioli)

24/04/2007

Still Waters (Kenny Wheeler - Brian Dickinson)

27/01/2007

Oltretango (Paolo Russo & Band au Neon )

26/11/2006

Pure Soul (Andrea Sabatino)

31/08/2006

Changing Trane - The music of John Coltrane (Scrignoli - Martino - Laviano )

31/07/2006

Legend (Raffaele Casarano & Locomotive)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

26/02/2006

Gallarate Jazz Festival 2005: "...terza edizione di un Festival Jazz che anche quest'anno si è distinto per l'impronta personale che il suo Direttore Artistico, il Maestro ed Amico Max De Aloe, ha saputo conferirgli..." (Patrizio Gianquintieri)

13/09/2005

Big Chief Dreaming (G. Fewell - J. Tchicai - T. Tracanna)

14/11/2003

Eschersuite (Ferdinando Faraò)





Video:
Calvino Reloaded - Cadoneghe (PD), 240609
...
inserito il 20/07/2009  da GershwinSpettacoli - visualizzazioni: 4473
Calvino Reloaded - Cadoneghe (PD), 240609
...
inserito il 20/07/2009  da GershwinSpettacoli - visualizzazioni: 4457
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 3.088 volte
Data pubblicazione: 06/03/2010

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti