Jazzitalia - Recensioni - Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic: Um Brasil Diferente
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Gabriele Mirabassi & Roberto Taufic
Um Brasil Diferente



dodicilune (2014)

1. Jongo de compadres (Guinga, Blanc, Guimarães)
2. O mar nos teus olhos (Taufic)
3. Maxixando (Taufic)
4. As rosas não falam (Cartola)
5. Quem te viu, quem te vȇ (Buarque)
6. Valsinha pra Duda (Taufic)
7. Desalento (Buarque, de Moraes)
8. Violão vadio (Powell, Pinheiro)
9. Tempo feliz (Powell, de Moraes)
10. Desprezado (Pixinguinha)
11. Arrivederci e grazie (Mirabassi)
12. Noite (Ayres)
13. Suburbano coração (Buarque)



Gabriele Mirabassi - clarinetto
Roberto Taufic - chitarra classica



Via Ferecide Siro 1/e
73100 LECCE
Tel. +39 0832.091231 - 0832.092478
Fax +39 0832.1831054
email: ufficiostampa@dodicilune.it
web: www.dodicilune.it


Differente. È in quest'aggettivo la chiave di volta dell'album che vede il cosmopolita Roberto Taufic e l'umbro verace Gabriele Mirabassi, incontrarsi in terra brasiliana, e raccontare, attraverso tredici brani, un Paese colto e popolare insieme, solare e crepuscolare, fatalista e ribelle, affascinante nelle sue contraddizioni così come nella ricchezza di suoni e linguaggi che lo caratterizza. Una ricchezza ripercorsa con un repertorio di canzoni e pezzi strumentali di epoche diverse, ma tutte ugualmente rappresentative dell'anima brasiliana, cui si aggiungono quattro composizioni originali di Taufic e Mirabassi, che si calano con entusiasmo e rispetto nelle atmosfere locali. Mirabassi non è nuovo alla tradizione musicale brasiliana, e l'album è un'occasione per aggiunge un ulteriore tassello al suo percorso esplorativo.

Un universo complesso, quella della musica brasiliana, alla quale si possono attribuire tre anime: quella bianca (europea, soprattutto portoghese), quella africana, e quella indigena. Dalla tradizione musicale europea (barocca, rinascimentale, ma anche popolare), la musica brasiliana ha ottenuto la melodia e la ricchezza armonica; dalla tradizione degli schiavi neri ha attinto il ritmo e gli strumenti, e dalla cultura degli Indios il temperamento e il carattere. Mirabassi e Taufic si muovono con disinvoltura in mezzo a questo caleidoscopio di brani romantici e malinconici che si alternano ad altri più allegri, ma comunque lontani dallo stereotipo samba/bossa nova, e dove, invece, il clarinetto jazz e classico dialoga con la chitarra brasiliana.
Ad esempio, As rosas não falam è una struggente ballata su un amore perduto, intrisa di quella saudade che il clarinetto interpreta spargendo note come fossero lacrime. L'assenza delle parole cantate non pregiudica l'atmosfera e la verità del brano, che la delicatezza degli strumenti sembra anzi accentuare.

La chitarra di Taufic (che contribuisce con tre brani da lui firmati), scorre leggera come la penna su una pagina di Antonio Machado, e ci regala un Brasile autentico, sognatore, allegro e oscuro insieme.

Arrivederci e grazie
, di Mirabassi, ha come protagonista il suo dinamico clarinetto, che costruisce armonie placide come lo scorrere del Rio delle Amazzoni, scavando nell'anima più profonda e solare del Brasile, salendo e scendendo sulla scala cromatica, una vivacità che si accosta con naturalezza a Buarque, Cartola, Pinheiro, e in particolare all'Ayres di Noite, con cui condivide i virtuosismi di clarinetto.

Un jazz atipico, dai connotati fortemente latinoamericani, per intenditori e amanti del genere.

Niccolò Lucarelli per Jazzitalia







Articoli correlati:
24/06/2018

Correnteza (Mirabassi, Taufic, Renzetti)- Lavinia Testi

19/10/2014

Parole Inutili (Lillo Quarantino)- Alessandra Monaco

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

20/10/2013

Talos Festival 2013: Dopo una sosta forzata, rinasce nel 2012 grazie al formidabile agitatore culturale Pino Minafra e giunge quest'anno al ventennale con un grande successo di pubblico. (Vincenzo Fugaldi)

18/08/2011

Meu mundo è hoje (Ligia Franca)- Alessandro Carabelli

05/04/2010

Green Moon (Rino Vernizzi)- Marco Buttafuoco

15/09/2008

Plays Pixinguinha (Rino Vernizzi Quartet & Corrado Giuffredi)

17/10/2006

Jogo de Cordas (Luigi Tessarollo - Roberto Taufic)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.147 volte
Data pubblicazione: 03/01/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti