Jazzitalia - Federica Gennai Quartet: Mingus' sound of love
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

SamJazz (FG107) - Lari (PI)
Federica Gennai Quartet
Mingus' sound of love


1. Fables of Faubus (C.mingus/F.Gennai)
2. O.P.(C.Mingus)
3. Duke Ellington's sound of love (C.Mingus)
4. Caravan (D.Ellington/J.Tizol)
5. Self Portrait in Three Colors (C.Mingus/F.Gennai)
6. Flowers for a Lady (G.Adams/F.Gennai)
7. Goodbye Pork Pie Hat (C.Mingus/R.Kirk)
8. Hallucinations (B.Powell)
9. A Warm Hug (F.Nesti)
10. Tonight At Noon (C.Mingus/F.Gennai)

Federica Gennai - voce
Daniele Gorgone - piano
Franco Nesti - contrabbasso
Daviano Rotella - batteria
Tino Tracanna - sax





Molto spesso, quando ci si prefigge lo scopo di presentare in un disco il lavoro di un altro artista, si rischia di incappare in rielaborazioni retoriche e talvolta estremamente scontate. Non è certo il caso di questo ottimo "Mingu sound of love", dove alcuni celebri brani del repertorio mingusiano vengono riletti ed elaborati secondo una prassi interpretativa disinvolta e personale.

Le linee vocali, disegnate con forte carattere, primeggiano nello scenario dei brani insieme alle incursioni, in alcuni brani, della sapiente voce sassofonistica di Tino Tracanna dimostrando un ottimo feeling nelle intersezioni con la sezione ritmica. Il sound che emerge è quello di una band affiatata e coesa, che respinge le tentazioni della retorica – e come si potrebbe fare altrimenti avendo dedicato il proprio lavoro a Charles Mingus – per impossessarsi di uno stile di lettura profondamente caratterizzato dove emerge una musicalità fluida, piacevole, che pone fortemente l'accento sull'invenzione melodica. Particolare interesse suscitano le "introduzioni" affidate alla voce sola e al sax su un tappeto di contrabbasso nel brano Self portrait in three colors; e al canto della Gennai su frammenti ritmici di batteria in Good bye pork pie hat.

Un disco equilibrato che nel suo complesso denuncia una personalità viva e frizzante, capace di distinguersi e soprattutto non annoiare, nonostante l'entità di progetto sicuramente non tra i più ingegnosi. Interessante il dialogo tra soprano e voce in Tonight at noon che evidenzia, oltre alle doti, la versatilità espressiva di Federica Gennai, abile sia sui registri acuti che nel padroneggiare l'invenzione timbrica.

La musica proposta da questo ottimo quintetto – nel quale Tracanna viene citato come feuturing – rimane impressa per la sua semplicità, per il profondo grado di penetrazione, ma soprattutto per l'efficacia degli arrangiamenti: un disco tutto da gustare.
Marco De Masi per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/04/2022

Bergamo Jazz 2022: "...al festival, come consuetudine ritornato a chiudere l'inverno e ad aprire le porte alla primavera, sono stati presentati altri tre fra i più acclamati e rappresentativi pianisti d'oggidì..." (Aldo Gianolio)

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

21/04/2018

Bergamo Jazz 2018: "Sotto la direzione artistica di Dave Douglas si svolge la quarantesima edizione del festival Bergamo Jazz mantenendo il consueto spazio alla lodevole iniziativa "Scintille di Jazz" dedicata a giovani musicisti emergenti scelti da Tino Tracanna." (Aldo Gianolio)

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

25/05/2014

Trilogy (Quintorigo + Italian Jazz Orchestra + Roberto Gatto): "Un Primo Maggio diverso, al teatro Diego Fabbri di Forlì: incontro speciale tra Mingus, Hendrix e Zappa grazie ai Quintorigo" (Eugenio Sibona)

13/01/2014

Intervista con Jack Walrath: "Mingus assomigliava a un bambino mai realmente divenuto adulto: capace delle più affettuose tenerezze ma anche delle più bizzarre stravaganze tipiche di un bambino." (Achille Brunazzi)

18/08/2013

Drops (Bonnot, Tracanna, Cecchetto)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

11/09/2011

Mingus Reform School (C.O.D. Trio)- Andrea Gaggero

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

31/07/2010

The Salle Wagram Concert – Complete Edition (Charles Mingus – Eric Dolphy Quintet/Sextet) - Alceste Ayroldi

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

16/03/2010

Black out (Aldo Bucci Quintet special guest Tino Tracanna) - Cinzia Guidetti

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

02/01/2010

Passi Leggeri (Tino Tracanna, Luigi Martinale)- Rossella Del Grande

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

29/11/2008

Spiral Tales (Marta Raviglia Quartet)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

23/02/2008

Una vita in quattro quarti (Giuseppe Barazzetta)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

22/09/2006

LEZIONI (Analisi): Analisi varie e letture possibili del brano "Duke Ellington's Sound Of Love", grandioso omaggio di Charles Mingus al "suono d'amore" del Duca (Andrea Pellegrini)

01/04/2006

Le "avventure" di Giorgio Buratti col grande Charles Mingus: "...Non abbiamo mai parlato di musica ma ci siamo comportati con grande semplicità come se ci conoscessimo da una vita e ci fossimo ritrovati parlando di noi e della nostra vita..." (Giorgio Buratti)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

31/12/2005

Ogni martedì sera, all'Iridium Jazz Club di New York, la Mingus Big Band, gestita da Sue Mingus, si esibisce all'insegna della musica del grande Charles ospitando artisti di fama sempre diversi come, in questo caso, è stato per Randy Brecker...(Roberta E. Zlokower)

13/09/2005

Big Chief Dreaming (G. Fewell - J. Tchicai - T. Tracanna)

23/01/2005

Charles Mingus 2002 80th Anniversary: Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo (Antonio Terzo)

25/07/2004

Tonight at Noon (Sue Graham Mingus)





Video:
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105
Charles Mingus Sextet featuring Eric Dolphy Take The A Train
Take The A Train, tune of Billy Strayhorn interpreted by Mingus Sextet in Oslo., Charles Mingus Double Bass, Eric Dolphy Bass Clarinet, Dannie Richmon...
inserito il 01/09/2007  da 27max - visualizzazioni: 4126


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.275 volte
Data pubblicazione: 15/09/2007

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti