Jazzitalia - C.O.D. Trio: Mingus Reform School
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
C.O.D. Trio
Mingus Reform School



No Flight Records (2011)

1. Fables of Faubus
2. Self Portrai In Three Colors
3. Nostalgia In Times Square
4. Goodbye Pork Pie Hat
5. Boogie Stop Shuffle

Biagio Coppa - sax contralto, sax soprano
Gabriele Orsi - chitarra
Francesco Di Lenge - batteria


"L'associazione culturale Flight Band nasce nel 1997 a San Donato Milanese; un piccolo gruppo di amici, musicisti per diletto, decide di costituire una band per cimentarsi nell'esecuzione di musica jazz, genere che, da sempre, ha costituito un forte richiamo per tutti gli strumentisti. L'organico cresce di anno in anno sino a raggiungere il numero attuale di 35 musicisti (divisi in due band), diretti dal Maestro Biagio Coppa."

D'obbligo la citazione dal sito dell'Associazione per provare a comprendere e raccontare le (loro) ragioni della scelta di un Primo titolo come questo "Mingus Reform School", disco di esordio della neonata "No Flight Records", filiazione diretta dell'associazione citata. La scelta di esordire con una registrazione dal vivo del C.O.D trio se per diversi aspetti è scelta convincente e condivisibile (oltreché d'istinto e di riconoscenza) per altri appare invece discutibile. La registrazione, dell'estate 2009, è tratta dalla rassegna concertistica all'interno della Rocca Brivio di S. Donato, registrazione definita impropriamente bootleg, quasi a volerne certificare e insieme giustificare la (purtroppo) non soddisfacente qualità sonora. Il timbro del contralto (e del soprano) di Coppa appare estremamente metallico e smagrito, il rapporto tra i volumi sonori degli strumenti non è equilibrato, la batteria in primo piano e la chitarra spesso indebolita. Quella fonica è però fortunatamente l'unica pecca della uscita discografica che si presenta invece musicalmente pregevole. Il COD trio è qui alla sua seconda prova dopo il purtroppo poco ascoltato (ma di valore) "We will Rock You, We Will Jazz You, We Will Mock You", dove celeberrimi brani dei Police e dei Queen venivano rivivificati e ripensati dall'estro onnivoro e postmoderno di Coppa. Qui siamo di fronte ad un sentito e rispettoso omaggio al genio mingusiano. Il trio sceglie cinque brani, icone del repertorio mingusiano, e li affronta con smisurata passione ed affetto, per Mingus ma anche per Evans che del repertorio mingusiano ha dato letture importanti.

Il gruppo ha in Biagio Coppa l'indiscusso leader. Lo stesso sassofonista si era già misurato con il repertorio mingusiano e anche con quello evansiano con la Flight Band. La mente fervida di Coppa trova in Mingus un terreno fertile, quasi ideale. Siamo quindi di fronte ad un'abile e notevole capacità di parafrasi e rilettura (riscrittura?) del Mingus più iconico.
La prassi ricorda da vicino quella evansiana: introduzioni in cui la musica nasce lentamente dal silenzio per poi prendere corpo in temi originali, soventi semplici ed arguti temi riff, solo più tardi, spesso imprevedibilmente, appaiono i temi mingusiani per poi scomparire nuovamente e riapparire in un gioco di specchi e rimandi che denota una grande sensibilità, capacità di scrittura e controllo della materia musicale.

Possibile limite della proposta: una formazione così ridotta non permette di rendere minimamente conto della grande varietà timbrico dinamica e della eccelsa qualità della scrittura mingusiana. D'altro canto siamo in presenza di un gruppo di grande coesione e interplay, qui alla seconda prova discografica, con a capo un musicista di non comune intelligenza e cultura musicale. Questa è musica che rifugge sistematicamente i luoghi comuni del jazz post hard bop e convince pienamente per la cura ed attenzione posta allo sviluppo musicale.

Andrea Gaggero per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/08/2015

S-Compagine Musicale Vol. 1 (Biagio Coppa Flight Band)- Niccolò Lucarelli

25/05/2014

Trilogy (Quintorigo + Italian Jazz Orchestra + Roberto Gatto): "Un Primo Maggio diverso, al teatro Diego Fabbri di Forlì: incontro speciale tra Mingus, Hendrix e Zappa grazie ai Quintorigo" (Eugenio Sibona)

13/01/2014

Intervista con Jack Walrath: "Mingus assomigliava a un bambino mai realmente divenuto adulto: capace delle più affettuose tenerezze ma anche delle più bizzarre stravaganze tipiche di un bambino." (Achille Brunazzi)

20/01/2013

Suggestions From Space (Rino Arbore Quartet)- Alceste Ayroldi

30/09/2012

Dna (Fabio Delvò)- Gianni Montano

16/08/2012

The Edge Of Becoming (Trio Cappelletti - Massaria - Maneri)- Gianni Montano

15/07/2012

Odd Original Songs (C.O.D. Trio) - Andrea Gaggero

08/04/2012

Monk's Mind (Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci)- Rossella del Grande

18/03/2012

Antagonisti Androgeni (Biagio Coppa)- Matteo Mosca

01/08/2011

L'albero e il fiume (Santino Carcano Quintet)- Alessandro Carabelli

31/07/2010

The Salle Wagram Concert – Complete Edition (Charles Mingus – Eric Dolphy Quintet/Sextet) - Alceste Ayroldi

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

08/12/2009

We will rock you, we will jazz you, we will mock you (C.O.D. TRIO) - Cinzia Guidetti

08/11/2009

Effetto Ludico (Alessandro Sacha Caiani) - Alceste Ayroldi

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

23/02/2008

Una vita in quattro quarti (Giuseppe Barazzetta)

15/09/2007

Mingus' sound of love (Federica Gennai Quartet)

22/09/2006

LEZIONI (Analisi): Analisi varie e letture possibili del brano "Duke Ellington's Sound Of Love", grandioso omaggio di Charles Mingus al "suono d'amore" del Duca (Andrea Pellegrini)

01/04/2006

Le "avventure" di Giorgio Buratti col grande Charles Mingus: "...Non abbiamo mai parlato di musica ma ci siamo comportati con grande semplicità come se ci conoscessimo da una vita e ci fossimo ritrovati parlando di noi e della nostra vita..." (Giorgio Buratti)

31/12/2005

Ogni martedì sera, all'Iridium Jazz Club di New York, la Mingus Big Band, gestita da Sue Mingus, si esibisce all'insegna della musica del grande Charles ospitando artisti di fama sempre diversi come, in questo caso, è stato per Randy Brecker...(Roberta E. Zlokower)

23/01/2005

Charles Mingus 2002 80th Anniversary: Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo (Antonio Terzo)

25/07/2004

Tonight at Noon (Sue Graham Mingus)





Video:
Charles Mingus Sextet featuring Eric Dolphy Take The A Train
Take The A Train, tune of Billy Strayhorn interpreted by Mingus Sextet in Oslo., Charles Mingus Double Bass, Eric Dolphy Bass Clarinet, Dannie Richmon...
inserito il 01/09/2007  da 27max - visualizzazioni: 4125


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.172 volte
Data pubblicazione: 11/09/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti