Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

La Mingus Big Band all'Iridium di New York
Iridium, New York - 6 settembre 2005
di Roberta Zlokower

foto di Mark Millen

Click here to read the english version


Iridium Jazz Club
Kevin Williams, Manager
JazzPromo@earthlink.net , Iridium Press
1650 Broadway, Corner of 51st St, NYC
212.582.2121



Mingus Big Band
With:
Wayne Escoffery on Tenor Sax
David Lee Jones on Alto Sax
Jaleel Shaw on Alto Sax
Abraham Burton on Tenor Sax
Lauren Sevian on Baritone Sax
Randy Brecker on Trumpet
Kenny Rampton on Trumpet
Earl Gardner on Trumpet
Ku-umba Frank Lacy on Trombone
Conrad Herwig on Trombone
Earl Mcintyre on Bass Trombone
George Colligan on Piano
Boris Kozlov on Bass
Donald Edwards on Drums
Manager: Sue Mingus
 

"Charles Mingus è stato un contrabbassista virtuoso, un pianista dotato, un bandleader e un compositore. Nato nel 1922 nei pressi di una base militare a Nogales, Arizona, e cresciuto a Watts, California, le sue prime influenze musicali provengono dalla chiesa - cori e gruppi - e 'ascoltando Duke Ellington alla radio quando aveva l'età d 8 anni'….Alla fine si è stabilito a New York dove ha suonato e registrato con i migliori musicisti degli anni '50 - Charlie Parker, Miles Davis, Bud Powell, Art Tatum e Duke Ellington stesso…Ha girato intensamente attraversando l'Europa, il Giappone, il Canada, il Sudamerica e gli Stati Uniti fino alla fine del 1977 quando gli è stata diagnosticata una rara malattia nervosa." (Dal sito di Charles Mingus).

L'eredità di Charles Mingus è ancora viva, attraverso il management della sua vedova, Sue Mingus, e l'esemplare lavoro della Mingus Big Band, composta da numerosi musicisti stabili e da qualche special guest che si alterna ad ogni performance all'Iridium e in tour in modo da catalizzare l'attenzione ogni sera. Il secondo set del concerto di questa sera ha visto un ensemble di quattordici musicisti e una donna, Lauren Sevian, al sax baritono.

Come previsto, l'esplosiva sezione fiati ha dominato il set, con momenti astratti caratterizzati da un'asprezza quasi selvatica, echeggiando i temi. Scampoli di swing miscelati a dissonanti, decise dinamiche, mentre basso e piano sono intenti ad esporre il tema. Così il brano termina con un fulminante solo di basso e di tromba con sordina prima di un finale dell'intera band. Lauren Sevian e Randy Brecker introducono il secondo pezzo con un triste, intenso refrain, accompagnati dal suono profondo del sax baritono che esegue il tema più lentamente impregnandolo di energia e di una melodia persino ballabile.

Don't Let It Happen Here ha visto la recitazione drammatica di Frank Lacy sui diritti alla libertà e il giogo dell'oppressione. (ndr. la serata si è svolta nel periodo immediatamente successivo all'uragano Katrina). Con Abraham Burton al sax, l'esecuzione è ruotata intorno alle parole relative alla comunità e alla religione. Kenny Rampton ha eseguito un solo alla tromba ricevendo i complimenti da parte di tutti i suoi compagni della sezione fiati. Poi, in un altro brano, c'è stata la partecipazione del pubblico attraverso il battito ritmico della mani su un motivo di marcia. Teso, inquietante il tremolo degli ottoni accentuato da un effetto surreale.

Verso la fine del set, George Colligan, al piano, esegue un'introduzione classica contrastata dallo swing percussivo di Donald Edwards e dal sostenuto basso di Boris Kozlov. Si aggiungono i tromboni a tutto volume e improvvisamente parte il tema di Shortnin' Bread. Le parole recitate parlano delle miniere di diamanti africane, dei tozzi di pane
(1), della libertà nelle scuole, più un pot pourri di frasi infuse di politica, mescolate con una sorta di " pazzia" melodica e un solo con archetto del contrabbasso. Gloria a Sue Mingus e alla Mingus Big Band!

(1) Shortnin' bread è un termine utilizzato per descrivere la preparazione di molti tipi di pane del sud realizzati in modo sbrigativo e con ingredienti poveri. E' come un pane di frumento con pezzi di pancetta. La parola "shortening" si riferisce a tutti i tipi di grasso utilizzati incluso: burro, lardo, strutto, olio o margarina.


Photo courtesy by Mark Millen









Articoli correlati:
10/01/2021

Never Alone - The Music Of Michael Brecker (Monday orchestra conducted by Luca Missiti)- Marco Losavio

25/05/2019

Torino Jazz Festival: "Il nuovo corso del Festival Jazz di Torino ha incrementato nell'edizione 2019 il grande successo dell'anno precedente, con il dodici per cento in più di presenze che sono arrivate a 25 mila in nove giorni, e diversi concerti sold out..." (Aldo Gianolio)

13/12/2015

Disguise (Ada Rovatti)- Gianni Montano

02/06/2015

Black Orpheus (Nilson Matta's)- Alessandra Monaco

29/03/2015

Redhorn Collection (Nils Landgren)- Alceste Ayroldi

25/05/2014

Trilogy (Quintorigo + Italian Jazz Orchestra + Roberto Gatto): "Un Primo Maggio diverso, al teatro Diego Fabbri di Forlì: incontro speciale tra Mingus, Hendrix e Zappa grazie ai Quintorigo" (Eugenio Sibona)

13/01/2014

Intervista con Jack Walrath: "Mingus assomigliava a un bambino mai realmente divenuto adulto: capace delle più affettuose tenerezze ma anche delle più bizzarre stravaganze tipiche di un bambino." (Achille Brunazzi)

22/12/2012

Soul Blueprint (Gianni Bardaro Feat. R. Brecker)- Gianni Montano

08/12/2012

Kenny Werner feat. David Sanchez, Randy Brecker, Scott Colley e Antonio Sanchez: "Siamo una squadra talmente affiatata che ognuno è attento al modo di suonare dell'altro e lo completa." (Gaetano Petronio)

02/11/2012

Crystals (Alessandro Bertozzi)- Vincenzo Fugaldi

11/09/2011

Mingus Reform School (C.O.D. Trio)- Andrea Gaggero

31/07/2010

The Salle Wagram Concert – Complete Edition (Charles Mingus – Eric Dolphy Quintet/Sextet) - Alceste Ayroldi

01/06/2010

Green Factor (Ada Rovatti)- Roberto Biasco

05/04/2010

Nal Tarahara (Bruno Marinucci Trio)- Rossella Del Grande

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

17/09/2009

Big Neighborhood (Mike Stern) - Marco Losavio

03/07/2009

Why Stop Now! - Great Songs From The 20° Century (Minnie Minoprio)- Alceste Ayroldi

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

13/04/2008

Jazzitalia all'IAJE Annual Convention 2008: "E' un vantaggio ed uno svantaggio al tempo stesso il fatto che all'Annual Convention dell'IAJE vi sono così tanti concerti, clinics, masterclasses a cui partecipare, persone da incontrare, strumenti da provare, stand da vedere e chiacchiere da fare..." (Jamie Baum)

16/03/2008

Airbop (Ada Rovatti)

23/02/2008

Una vita in quattro quarti (Giuseppe Barazzetta)

15/09/2007

Mingus' sound of love (Federica Gennai Quartet)

10/11/2006

Nuova gallery direttamente dal Blue Note di Milano (Enrico Barberis)

22/09/2006

LEZIONI (Analisi): Analisi varie e letture possibili del brano "Duke Ellington's Sound Of Love", grandioso omaggio di Charles Mingus al "suono d'amore" del Duca (Andrea Pellegrini)

01/04/2006

Le "avventure" di Giorgio Buratti col grande Charles Mingus: "...Non abbiamo mai parlato di musica ma ci siamo comportati con grande semplicità come se ci conoscessimo da una vita e ci fossimo ritrovati parlando di noi e della nostra vita..." (Giorgio Buratti)

23/01/2005

Charles Mingus 2002 80th Anniversary: Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo (Antonio Terzo)

25/07/2004

Tonight at Noon (Sue Graham Mingus)

22/04/2004

A Scandicci concerto della Mingus Big Band per Musicus Concentus: "...a volte, come questa sera, nel silenzio resta solo la musica, unica cosa con cui può essere scritto il testamento di un uomo come Mingus..." (Dimitri Berti)





Video:
Ada Rovatti - presenting DISGUISE
Ada Rovatti - DISGUISE, Available on JULY 22nd, 2014 - on Itunes, Amazon and stores !, Featuring : Randy Brecker, Dean Brown, Adam Rogers, Zach Brock,...
inserito il 23/09/2014  da birbat12345 - visualizzazioni: 5553
Don Grolnick Quintet wt/ Joe Henderson - The Cost Of Living #1 [1991]
Messepalast, Jazzfest Wien/Austria 7th July 1991 , , Don Grolnick - Piano, Randy Brecker - Trumpet & Fluguelhorn, Joe Henderson - Tenor, Eddie Gom...
inserito il 20/06/2009  da nunoalpi - visualizzazioni: 4275
Charles Mingus Sextet featuring Eric Dolphy Take The A Train
Take The A Train, tune of Billy Strayhorn interpreted by Mingus Sextet in Oslo., Charles Mingus Double Bass, Eric Dolphy Bass Clarinet, Dannie Richmon...
inserito il 01/09/2007  da 27max - visualizzazioni: 4126


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 6.650 volte
Data pubblicazione: 31/12/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti