Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Charles Mingus 2002 80th Anniversary
Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo

di Antonio Terzo

CD 1
1. Better Git It in Your Soul (Marvi La Spina e Macchina di Suoni Orchestra)
2. Boogie Stop Shuffle (Paul Jeffrey Nonet)
3. Things Ain't What They Used to Be (Sestetto Vito Giordano)
4. Jelly Roll (Sestetto Vito Giordano)
5. Song with Orange (Sestetto Vito Giordano)
6. Carolyn "Keki" Mingus (Paul Jeffrey Nonet)
7. Eclipse (Marvi La Spina e Macchina di Suoni Orchestra)
8. Pussy Cat Dues (Sestetto Vito Giordano)
9. Strollin' (Marvi La Spina e Macchina di Suoni Orchestra)

CD 2
(Orchestra Jazz Siciliana, dir. Jack Walrath)
1. Canon
2. Wolverine Blues
3. Freedom
4. Sketch n. 3
5. Goodbye Pork Pie Hat
6. Duke Ellington Sound of Love

Ad eccezione della 3. (M. Ellington / T. Persons) e della 9. (C. Mingus / G. Gordon) in CD 1,
tutte le composizioni sono di Charles Mingus

Ideazione, coordinamento editoriale e selezione dei brani: Maurizio Zerbo

Il 5 gennaio 1979, a Cuernavaca, in Messico, ci lasciava Charles Mingus, definito da Miles Davis uno dei contrabbassisti afro-americani più grandi e compositore certamente molto avanti per i suoi tempi. Mingus era stato a Palermo appena tre anni prima, nel 1976, per i sei concerti che in tre giorni, dal 26 al 28 marzo, tenne presso l'allora imberbe Brass Group, al tempo ancora "Associazione Siciliana per la musica jazz", chiamato dal direttore Ignazio Garsia, sede il noto scantinato di via Duca della Verdura.

Da quel momento il Brass restò molto legato a Mingus, tanto che qualche anno dopo la sua dipartita, la residente Orchestra Jazz Siciliana ebbe l'opportunità di suonare in prima esecuzione europea Epitaph, l'incompiuta del grande compositore, completata postuma da Gunther Schuller che la diresse nel '91 alla presenza di Sue Mingus, la compagna che al jazzista fu vicina nelle ultime ore della sua vita. In quell'occasione la Mingus ebbe a commentare l'impegno dell'Orchestra, evidenziando come neppure Londra, Parigi o New York avessero saputo dedicare una uguale e calorosa manifestazione di stima ed affetto al suo Charles.

Quei concerti del lontano 1976 hanno lasciato il segno non solo negli organizzatori ed in coloro che ebbero la fortunata opportunità di assistervi, ma soprattutto in alcuni giovani palermitani che, già vicini a questa meravigliosa musica – sintesi fra le radici euro-culturali dei bianchi d'America e di quelle africane dei neri ex-schiavi che nel Nuovo Continente vennero a forza trapiantati –, probabilmente da quell'incontro furono così profondamente condizionati da decidere di dedicare al jazz la propria vita: Marvi La Spina, Vito Giordano, Stefano D'Anna, e tanti altri.

Nell'estate del 2002 il Brass Group dedicava un intero Festival alla figura dell'impareggiabile jazzista, nell'anno in cui avrebbe compiuto i suoi ottant'anni, e quei giovani del 1976 ebbero così l'opportunità di ricambiare in qualche modo ciò che quei concerti avevano significato per loro, affiancando musicisti che erano stati molto vicini a Mingus, quali il trombettista Jack Walrath ed il sassofonista Paul Jeffrey, il primo scoperto proprio dal contrabbassista, il secondo suo "deputy" nei giorni artisticamente più difficili del nostro, quelli della paralisi che gli impediva di seguire da sé gli arrangiamenti e le incisioni della propria orchestra, il cui timone passò così al tenorista.

Ed è nel ricordo di quel sentito omaggio che adesso, a distanza di circa due anni, trova fondamento la pubblicazione ad opera del Brass – con il supporto di varie istituzioni della Regione Siciliana – di una doppia produzione discografica che fissa in una registrazione i concerti-tributo di quell'estate. Presentata lo scorso 20 gennaio al Blue Brass, il ridotto dello Spasimo, con un concerto del trombettista Vito Giordano in quintetto, la pubblicazione è corredata da un volumetto, curato da Maurizio Zerbo, che a fini divulgativi e beneficio dei più, ripercorre per cenni le già note gesta ed intemperanze biografiche del contrabbassista dell'Arizona, e ne affronta brevemente – e comunque non tecnicamente – la profondità del suo linguaggio musicale, creando per tale via la giusta e necessaria atmosfera per l'ascolto dei brani selezionati, grazie agli interventi testuali delle figure coinvolte: dall'autorevole musicologo Stefano Zenni, al direttore artistico del Brass Ignazio Garsia, fino al giornalista ed appassionato Lucio Forte, cronista non soltanto delle serate musicali a Mingus tributate, ma anche voce storica della presenza del "Pitecantropo" nero a Palermo nel 1976.

Il primo dei due dischi contiene le letture molto rispettose di Paul Jeffrey, Vito Giordano e Marvi La Spina, rispettivamente alla testa di un nonetto, un sestetto e della propria Macchina di Suoni Orchestra, in modo da affrontare le pagine musicali di Mingus valendosi delle caratteristiche timbriche peculiari a ciascun "combo". Si parte con Better Git it in your Soul, blues che trasuda swing da tutti i fori dei suoi ricchi strumenti a fiato, dove si distingue l'apporto corale dei back-vocals, poi Boogie Stop Shuffle, pedale melodico armonizzato, ribattuto lungo tutto il chorus, su cui si innestano le interiezioni contrappuntistiche della sezione fiati ed i giochi improvvisativi dei solisti, Things Ain't What They Used To Be, rinnovata in freschezza dalla versata tromba di Vito Giordano ed il suo sestetto, solista l'intenso Pizzurro al trombone, l'ammiccante Jelly Roll, con le sue sonorità anni '30, omaggio del contrabbassista al pianista Ferdinand Morton, esponente conclamato del jazz delle origini, per proseguire con la morbidissima Song with Orange, la ovattata e sensuale Carolyn "Keki" Mingus, quindi Eclipse, per la intima voce di Giorgia Crimi, l'arcinota Pussy Cat Dues, la cui felpata mute trumpet risuona delle atmosfere da bassifondi che il titolo suggerisce, ed infine Strollin' (Nostalgia in Times Square), piacevole pretesto per presentare i validi elementi della Macchina dei Suoni, sulle "nostalgiche" note della sigla di uno dei programmi musicali più seguiti della generazione degli over-30!

Il secondo cd raccoglie invece la registrazione di quanto eseguito dall'Orchestra Jazz Siciliana sotto l'attenta guida di Jack Walrath, il quale ha mostrato di ben avere appreso la lezione della poetica mingusina, nelle più minuziose ma non pedanti sfaccettature, restituendone con meticolosità l'ampio range del patrimonio ritmico e fraseologico, grazie anche alla duttilità espressiva dell'OJS: ne sono chiaro esempio i brani selezionati, da Canon, che dopo il rincorrersi delle voci in guisa di canone appunto, fa da supporto per le galoppate solistiche degli ottoni; Wolverine Blues, il cui stride piano anni '20 vede protagonista Schiavone ad introdurre gli intrecci timbrici di tutta l'OJS; Freedom, puntualmente definita nel libretto composizione di "impegno politico", il cui suggestivo e sommesso canto muto, infondendo le sonorità che dovevano avere i canti "negri" nelle piantagioni degli Stati del Sud, fa da sfondo all'incitazione di protesta "Stand fast!"; la lunga e variegata Sketch n.3, in cui davvero l'Orchestra si distingue come ensemble brillante ed elegante; lo struggente blues minore di Goodbye Pork Pie Hat/Theme for Lester Young (così nel disco Mingus Mingus Mingus Mingus Mingus), per chiudere con la suadente e larga Duke Ellington Sound of Love.

Dolce ed irascibile, discusso ed osannato, spesso incompreso, talvolta temuto se non addirittura odiato, questa registrazione firmata dal Brass restituisce l'aspetto forse più veritiero della personalità pubblica di Mingus, quella che dovrà a prescindere da tutto essere consegnata ai posteri: l'aspetto di sensibile e genuino artista, geniale figlio del suo tempo. E di sempre.

versione in formato
PDF

Paul Jeffrey Nonet
Paul Jeffrey - sax tenore
Aldo Olivieri - tromba
Tullio Ricci - sax alto
Stefano D'anna - sax tenore
Mauro Bordignon - sax baritono
Salvatore Pizzurro - trombone
Bruno Persico - pianoforte
Mimmo Cafiero - batteria

Macchina di Suoni
Marvi La Spina - pianforte, direzione, arrangiamenti
Silvio Barbara, Rosario Caisa, Giovanni Calderone - trombe
Rosolino Marinelli, Alessandro Mancuso, Giampiero Lo Piccolo, Gaspare Palazzolo - sassofoni
Biagio Bennato - corno
Mauro Cottone - violoncello
Leonardo Grimaudo - chitarra
Luca Lo Bianco - contrabbasso
Giampaolo Terranova - batteria
Giorgia Crimi - voce

Sestetto Vito Giordano
Vito Giordano - tromba
Francesco Marchese - sax tenore
Salvatore Pizzurro - trombone
Mauro Schiavone - pianoforte
Giuseppe Costa - contrabbasso
Giuseppe Urso - batteria

Orchestra Jazz Siciliana diretta da Jack Walrath
Jack Walrath, Vito Giordano, Domenico Riina, Giovanni Guttilla, Faro Riina, Pietro Pedone - tromba
Salvatore Pizzurro, Salvatore Pizzo, Valerio Barrale, Fabio Piro - tromboni
Gaetano Tucci, Francesco Marchese, Giampiero Lo Piccolo, Antonino Pedone, Rita Collura - sassofoni
Mauro Schiavone - pianoforte
Giuseppe Costa - contrabbasso
Giuseppe Urso - batteria








Articoli correlati:
25/05/2014

Trilogy (Quintorigo + Italian Jazz Orchestra + Roberto Gatto): "Un Primo Maggio diverso, al teatro Diego Fabbri di Forlì: incontro speciale tra Mingus, Hendrix e Zappa grazie ai Quintorigo" (Eugenio Sibona)

13/01/2014

Intervista con Jack Walrath: "Mingus assomigliava a un bambino mai realmente divenuto adulto: capace delle più affettuose tenerezze ma anche delle più bizzarre stravaganze tipiche di un bambino." (Achille Brunazzi)

11/09/2011

Mingus Reform School (C.O.D. Trio)- Andrea Gaggero

24/10/2010

Il Benny Golson Quartet a Palermo per il Seacily Jazz Festival: La serata organizzata dal Brass Group di Palermo ha visto il grande sassofonista impegnato in due set, il primo con Massimo Farao' e Carmelo Leotta e il secondo con George Cables e John Webber. In entrambi, alla batteria Byron Landham: "C'è ben poco da aggiungere quando si parla di musicisti divenuti leggende del jazz...un quartetto di elevata fattura, che, leader in testa, ha ben meritato l'ovazione finale." (Antonio Terzo)

31/07/2010

The Salle Wagram Concert – Complete Edition (Charles Mingus – Eric Dolphy Quintet/Sextet) - Alceste Ayroldi

06/02/2010

Altre x-roads (Franco Minganti)- Franco Bergoglio

12/01/2009

Quintorigo Play Mingus (Quintorigo)

03/05/2008

Birdland 1951 (Miles Davis)

23/02/2008

Una vita in quattro quarti (Giuseppe Barazzetta)

15/09/2007

Mingus' sound of love (Federica Gennai Quartet)

10/05/2007

Stagione invernale del Brass di Palermo: "Molto ricco, e davvero molto aperto è stato quest'anno il cartellone del Brass Group palermitano...altrettanto ricca è stata la rassegna intramuraria del Blue Brass presso il ridotto dello Spasimo..." (Antonio Terzo)

22/09/2006

LEZIONI (Analisi): Analisi varie e letture possibili del brano "Duke Ellington's Sound Of Love", grandioso omaggio di Charles Mingus al "suono d'amore" del Duca (Andrea Pellegrini)

01/04/2006

Le "avventure" di Giorgio Buratti col grande Charles Mingus: "...Non abbiamo mai parlato di musica ma ci siamo comportati con grande semplicità come se ci conoscessimo da una vita e ci fossimo ritrovati parlando di noi e della nostra vita..." (Giorgio Buratti)

02/01/2006

Conclusa la 21a stagione concertistica del Brass Group di Trapani che si è tenuta presso l'Auditorium Comunale di Valderice, uno spazio funzionale per le dimensioni contenute e per la buona acustica...(Vincenzo Fugaldi)

31/12/2005

Ogni martedì sera, all'Iridium Jazz Club di New York, la Mingus Big Band, gestita da Sue Mingus, si esibisce all'insegna della musica del grande Charles ospitando artisti di fama sempre diversi come, in questo caso, è stato per Randy Brecker...(Roberta E. Zlokower)

21/09/2005

I seminari di Viaggiano 2005: "...Un seminario con un bel clima di amicizia tra allievi e docenti, favorito dalla impronta prevalentemente pratica di lezioni basate soprattutto sugli aspetti tecnici e pragmatici dell'improvvisazione..." (Ernesto Losavio)

04/06/2005

Gianni Coscia & Gianluigi Trovesi per il Brass di Palermo: "...Due favolosi affabulatori di fiabe, suoni, fiati, tasti ed atmosfere… Ed anche di spettatori, attentissimi nel seguire le spiegazioni che di volta in volta introducono ogni brano prima dell'esecuzione..." (Antonio Terzo)

16/04/2005

Eumir Deodato dirige la Orchestra Jazz Siciliana: "...Bell'esperienza vedere all'opera quello che a ragione può essere considerato un pezzo di storia della musica che ha certamente caratterizzato la nostra epoca, ammirare come sia in grado di adattare a qualsiasi organico i brani che lo hanno reso famoso..." (Antonio Terzo)

09/01/2005

Proseguono gli appuntamenti del Blue Brass con il francese Jean-Loup Longnon e il chitarrista Gigi Cifarelli: "...confronto Francia-Italia al Blue Brass che vede vincitrice l'Italia per mano non soltanto del "Cifa" nazionale, ma anche della sezione ritmica, tutta locale..." (Antonio Terzo)

08/12/2004

Intervista a Jaques Morelenbaum: "...amo la musica, che è una necessità nella mia vita, e ritengo di essere molto fortunato di poter lavorare con qualcosa che amo davvero. La musica per me non ha senso se non si è davvero sinceri, davvero profondi..." (Antonio Terzo)

04/12/2004

Steve Kuhn Trio e Lynne Arriale Trio: "...parte sotto i migliori auspici "Blue Brass", la stagione invernale del Brass Group di Palermo...vero e proprio jazz club che per l'associazione palermitana costituisce quasi un ritorno alle origini..." (Antonio Terzo)

22/10/2004

Sempre attento pure alle tendenze più originali che lo spirito coevo esprime, anche quest'anno il Brass Group di Palermo - Associazione Siciliana per la Musica del Novecento ha proposto la propria stagione Musiche del nostro tempo - estate 2004. (Antonio Terzo)

25/07/2004

Tonight at Noon (Sue Graham Mingus)

17/07/2004

Una rassegna ricca e variegata, quella della stagione concertistica del Brass Group di Palermo, Musiche del nostro tempo 2003/2004, per qualcuno anche troppo, considerato che ha abbracciato dal dixie agli standard, passando per il latin-jazz e giungendo alla musica più moderna e contemporanea.(Antonio Terzo)

21/03/2004

Oboe Sommerso (Marvi La Spina - Macchina di Suoni Jazz Orchestra)

10/02/2004

Lighea (Mario Raja, Marvi La Spina, Bruno Tommaso)

24/11/2003

Intervista a Paolo Fresu: "Per me è stato molto facile entrare nel cuore del mondo del jazz...vengo da un paese isolato, da una tradizione familiare assolutamente non di musicisti...a un certo punto mi sono ritrovato a vivere di musica senza neppure averlo deciso.". (Antonio Terzo)

06/09/2003

Archie Shepp: "...Con incedere lento, cappello grigio a tesa media e sax alla mano, guadagna il palco il mitico Archie Shepp, l'anima più nera del jazz dal sound R&B..." (Antonio Terzo)

06/07/2003

Stefano Di Battista Quartet: "...il quartetto del grande sassofonista accompagnato da un organico di circa trenta elementi infonde emozione a Palermo con il Round about Roma" (Antonio Terzo)

16/06/2003

Paolo Fresu e l'Orchestra Jazz Sicliana: " ...Abbarbicato su di una sedia, con le ginocchia intrecciate, chino a leggere gli spartiti stesi per terra sulla pedana, non si comprende come Fresu riesca ad alimentare di fiato il diaframma per sostenere quelle emissioni così sottili e leggere..." (Antonio Terzo)

01/06/2003

Giovanni Mazzarino Quintet a Palermo per la rassegna "Musiche del nostro tempo": "...Un jazz tradizionale, combinazione fra l'ortodossia bop e le influenze provenienti dalla musica colta di matrice europea, basato in prevalenza su intense composizioni originali." (AntonioTerzo)

17/05/2003

Esbjörn Svensson Trio (E.S.T.) per la rassegna "Musiche del nostro tempo" a Palermo. Un concerto molto gradito dal pubblico con escursioni che dal jazz arrivano al pop e persino alla musica classica, il tutto sviluppato grazie ad un consistente interplay tra i tre musicisti svedesi. (Antonio Terzo)

11/05/2003

Patricia Barber a Palermo per la rassegna "Musiche del nostro tempo": "...la pianista-cantante chicagoana si accomoda al piano e su un languido accordo di minore settima/nona prende a vocalizzare, misurando ancora l'acustica circolare della chiesa dello Spasimo e creando subito atmosfera." (AntonioTerzo)

03/05/2003

La rassegna "Musiche del nostro tempo" organizzata dal Brass Group di Palermo è stata inaugurata dalla suadente voce di Nnena Freelon in un omaggio alle musiche di Stevie Wonder. (Antonio Terzo)





Video:
Dave Douglas Brass Ecstasy: Tiny Desk Concert
A lot of talented artists pass by Bob Boilen's desk. But this was the first time that NPR Music was serenaded by a trumpet, trombone, French h...
inserito il 20/07/2009  da nprmusic - visualizzazioni: 4054
Dave Douglas & Brass Ecstacy "Great Awakening"
Dave Douglas & Brass Ecstacy "Great Awakening"...
inserito il 18/06/2009  da KOCHRECORDS - visualizzazioni: 4541
Dave Douglas & Brass Ecstacy "Bowie"
Dave Douglas & Brass Ecstacy "Bowie"...
inserito il 18/06/2009  da KOCHRECORDS - visualizzazioni: 3890
Dave Douglas - The View From Blue Mountain
Track 3 from Dave Douglas & Brass Ecstasy, Spirit Moves. Available through Greenleaf Music -- http://www.greenleafmusic.com/store/l... .Video by ...
inserito il 12/05/2009  da GreenleafMusicHQ - visualizzazioni: 4087
Enrico Rava
Enrico Rava eâ?? senzâ??altro il più famoso musicista italiano nel mondo. Enrico, a quasi settanta anni, è ancora cons...
inserito il 26/11/2008  da hornitos75 - visualizzazioni: 5735
brass trumpestra Mcferrin w Haredzie
MCferrin w piwnicy pod harenda...
inserito il 11/10/2008  da andrzejtrb - visualizzazioni: 3762
Jean Luc Ponty
Jean Luc Ponti Le Ciminiere di Catania per Unsolojazz...
inserito il 02/10/2007  da hornitos75 - visualizzazioni: 4503
Charles Mingus Sextet featuring Eric Dolphy Take The A Train
Take The A Train, tune of Billy Strayhorn interpreted by Mingus Sextet in Oslo., Charles Mingus Double Bass, Eric Dolphy Bass Clarinet, Dannie Richmon...
inserito il 01/09/2007  da 27max - visualizzazioni: 4126
Joey Baron - Masada Warsaw 1994
Sweet stuff...
inserito il 04/03/2006  da cozmo - visualizzazioni: 4420


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.290 volte
Data pubblicazione: 23/01/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti