Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

I seminari di Viggiano
15-21 agosto 2005
di Ernesto Losavio

Un seminario di musica jazz a Viggiano?

"A 1023 m slm, domina l'Alta Valle dell' Agri,con il suo arroccato centro storico, fatto di case antiche e di antica musicalità. "II paese non è grande, ma nemmeno piccolo - scriveva al Carducci Giovanni Pascoli, commissario d'esami nel 1884 a Viggiano, presso l'allora fiorente Convitto Ginnasio "S.Pellico" - l'aria ottima, pittoreschi dintorni, le rovine di Grumentum a pochi passi; arpeggiamenti per tutto, che fanno di Viggiano l'Antissa della Lucania" (tratto dal sito ufficiale sul Comune di Viggiano).

Agli occhi del visitatore si presenta uno scenario tipico di quei paesini della Basilicata nei quali il tempo sembra scorra lento, con una pulsazione d'orologio diversa da quella frenetica di altre cittadine. Eppure….dal 15 al 21 agosto…., grazie al fervore culturale ed all'impegno personale di un piccolo gruppo di viggianesi, viene organizzato un festival di musica caratterizzato da una settimana di lavori sulla didattica musicale di una appassionante quanto "difficile" materia. Il Jazz!!

L'associazione culturale Viggiano Jazz, sotto la mirabile direzione artistica ed organizzativa di Marvi La Spina e Mario Raja, musicisti già noti a chi respiri l'aria salubre del miglior scenario jazzistico internazionale, ha assoldato una "band" di docenti di notevole livello musicale e didattico: Enrico Bracco, chitarra; Giampaolo Casati, tromba; Maurizio Giammarco, sax; Piero Leveratto, contrabbasso e basso; Carla Marcotulli, canto; Mario Raja, orchestra laboratorio; Lorenzo Tucci, batteria; Riccardo Zegna, pianoforte.

Marvi La Spina ha coordinato tutti fornendo la sua competente ed infaticabile direzione organizzativa, che ha consentito agli allievi di partecipare ai corsi teorici, alle lezioni di strumento, alle classi di musica di insieme ed all'orchestra laboratorio.

I docenti hanno avuto la capacità e la "pazienza" di lavorare sulle difficoltà dei singoli allievi, consentendo ad ognuno di provare l'emozione di confrontarsi con jazzisti di ottimo livello che non hanno lesinato consigli ed insegnamenti utili alla progressione musicale dei discenti.

Un seminario con un bel clima di amicizia tra allievi e docenti, favorito dalla impronta prevalentemente pratica di lezioni basate soprattutto sugli aspetti tecnici e pragmatici dell'improvvisazione.

I contenuti teorici sono stati affrontati con competenza, tenendo conto del limitato tempo che offre una sola settimana di lavoro, ma la possibilità di effettuare le lezioni di strumento, frequentare i corsi di musica di insieme ed un laboratorio orchestrale, ha dato agli allievi la possibilità di suonare in molti momenti durante il seminario.

E la sera? Ancora musica con le jam sessions, organizzate nel centro storico di Viggiano e sulla diga del Pertusillo, alle quali hanno partecipato allievi e docenti in un divertente ed appassionato scambio di esperienze (quanto mai utile per gli allievi più coraggiosi e smaliziati!!!).

Ma la notte in musica non bastava ai Viggianesi! Di giorno, dopo le prime giornate di preparazione e di studio, ecco comparire i concerti aperitivo offerti da allievi e docenti alla popolazione locale come baluardo orgoglioso degli insegnamenti ricevuti durante le lezioni di musica d'insieme del seminario.

Alcuni degli insegnanti presenti a Viggiano provengono dal gruppo docente dei seminari di Siena Jazz, appuntamento di alto livello formativo presente nel periodo estivo in Italia. A Viggiano l'atmosfera è goliardica e spensierata. Si suona molto, ed a noi musicisti (o aspiranti tali) questa è la cosa che più piace fare...Poi si prova anche l'emozione di potersi "esibire" al fianco di musicisti di livello nazionale ed internazionale. C'è la possibilità di sentire addosso la loro pulsazione ritmica, vederli e sentirli lavorare sulle melodie, volteggiare sulle armonie….quale miglior insegnamento a pochi passi da te…. che provi a "stargli dietro"?!

Il corso è terminato domenica mattina con l'esibizione della orchestra laboratorio alla quale hanno partecipato allievi e docenti che hanno lavorato durante l'intera settimana sotto la competente ed inflessibile direzione di Mario Raja.

Abbiamo scelto di partecipare dal di dentro quindi, munito di contrabbasso, ho personalmente avuto modo di constatare la valenza di questi seminari sia dal punto di vista puramente didattico che da quello dell'esperienza sul campo. Personalmente ritengo di essere tornato a casa arricchito, grazie agli insegnamenti di tutti i docenti. Sono rientrato con il cuore pieno di belle sensazioni, con la memoria piena di voci, suoni ed espressioni, ed anche con la borsa piena di appunti utili per accrescere le mie competenze sullo strumento. Gli insegnanti, sempre disponibili e pronti nel rispondere ad ogni nostro quesito, hanno mostrato dedizione e competenza.

Gli organizzatori dell'associazione culturale Viaggiano Jazz hanno cercato di fare il loro massimo. Si sono confrontati con situazioni di latitanza delle istituzioni, hanno dovuto fare i conti con i pochi quattrini (gli strumenti messi a disposizione per le lezioni erano poco adeguati al gusto, forse troppo esigente, di noi jazzisti in erba!), ma con tanta passione sono riusciti a realizzare anche la terza edizione di questo simpatico evento. Ad maiora!

Penso che Viggiano possa diventare una interessante tappa formativa rivolta soprattutto a chi ami una didattica basata sugli aspetti prevalentemente pratici del suonare jazz. Un seminario ricco di contenuti teorici da mettere subito in pratica sullo strumento, con tante indicazioni sui percorsi formativi da seguire, per chi lo senta per sè necessario. Il tutto con dei prezzi veramente interessanti! In una settimana cosa volete di più?...in Lucania, la risposta che vi è venuta in mente, sarebbe troppo banale!!







Articoli correlati:
06/03/2005

Senza dubbio tra le realtà musicali napoletane più recenti, la "Federico II Jazz Orchestra", è anche una delle più interessanti. Composta da studenti, personale docente e non docente dell'Università Federico II di Napoli, è diretta dall'ottimo M°Mario Raja e vede il bravissimo Giulio Martino impegnato sia nelle vesti di sassofonista sia di direttore artistico. (Massimiliano Cerreto)

23/01/2005

Charles Mingus 2002 80th Anniversary: Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo (Antonio Terzo)

18/12/2004

Viggiano Jazz 2004, la sfida di organizzare un evento jazz importante in una piccola località del Sud, e l'ambizione di far crescere quanto costruito per diventare un nuovo punto di riferimento. (Maria Pina Ciancio)

21/03/2004

Oboe Sommerso (Marvi La Spina - Macchina di Suoni Jazz Orchestra)

10/02/2004

Lighea (Mario Raja, Marvi La Spina, Bruno Tommaso)







Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.


Questa pagina è stata visitata 5.047 volte
Data pubblicazione: 21/09/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti