Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�


Splasc(h) Records
photo (Leandro Lo Bianco)
 Graphics Luigi Naro

Mario Raja, Marvi La Spina, Bruno Tommaso
Lighea


1. Vincenza Lopis (M. La Spina, M. Raja, B. Tommaso)
2. E & E (M. La Spina)
3. Erice (M. Raja)
4. Carrittera (M. Raja)
5. Lan quan li jorn (B. Tommaso)

6. Danza Salemi (M. La Spina)
7. Cantastorie (M. Raja)

8. Jolla (M. La Spina)
9. Inner Visions (M. La Spina)
10. Scogli (M. La Spina)

11. Ninna Nanna (M. Raja)
12. Soundless Words (M. La Spina)
13. Estampie (B. Tommaso)
14. Lontano (M. La Spina)


Marvi La Spina pianoforte
Mario Raja
sax tenore
, soprano
Bruno Tommaso
contrabbasso

La musica corre lontano dove l'immaginazione e la creazione, quasi in una spirale vorticosa, avvinghiano le note dolci e al contempo stridenti di Lighea, sorta di donna-pesce che rivive ora grazie alla sua reincarnazione musicale e dopo che il suo primigenio autore, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ne aveva fatto il simbolo della scabra bellezza della Sicilia, un omaggio alla stessa bellezza e a quella orgia di suoni delle sirene durante le feste della bufera in fondo al Tirreno e allo Jonio, annota Domenico Starnone nelle note di copertina.

In assonanza alla musa di chiara voce dell'Odissea omerica, tal Ligheia, la nostra musa sicula rivive ora nello splendido concertato del trio Raja/La Spina/Tommaso, evidenziando la sua vocalità a volte febbrile, a volte rasserenante, che si spinge verso sonorità e atmosfere che tradiscono simpatie e parentele con motivi popolari del meridione italico, ma anche col jazz, in un gioco fatto di seduzioni, nostalgie e tanta magia…

Magia che incanta gli animi degli ascoltatori di questo bellissimo CD, proprio come avveniva a coloro che udendo il canto delle sirene, ebbri di euforia, ne rimanevano incantati.

Graziosi idilli dipingono le note di questo trio. Gli stessi musicisti scorciano momenti di vita quotidiana che vorremmo non finissero mai data la dolcezza e la serenità che promanano.

È il caso di E&E oppure di Erice, che ha i toni di un meridionalismo più marcato, finchè il solo intenso e ben articolato di Raja lo spinge verso altri lidi, quelli del jazz, dove lo attende anche il suadente solo di contrabbasso di B. Tommaso, che da grande maestro qual è, ricuce le tele verso la tradizione del tema.

E così anche Carritera, aritmicamente latina, mette in luce i bei soli di M. Raja al sax soprano e di Marvi La Spina al piano, che, con incisività e preicisione, mostra le sue doti di raffinata pianista.

Splendido anche Lan Quan Li Jorn, composizione di B. Tommaso, una ballata affascinante e declamata, quasi un corale, stupenda armonicamente, che ancora una volta ci racconta un frammento della nostra storia. Lo stesso fanno anche i singoli soli di contrabbasso prima e di sax dopo, ben integrati e affascinanti in tutto il loro svolgimento.

Cantastorie, di M. Raja, continua a caratterizzare personaggi e vita vissuta, attraverso quella che è detta "pittura musicale", definendo in rapide, ma meditate, pennellate la natura dei vari stati d'animo.

Questi sono solo alcuni esempi delle 14 tracce che consiglio di ascoltare.

È un progetto discografico interessante e colto in cui è vincente la melodicità, la chiarezza, la suggestione e tanta seduzione.
Dino Plasmati per Jazzitalia
(27 Gennaio 2004)






Articoli correlati:
21/09/2005

I seminari di Viaggiano 2005: "...Un seminario con un bel clima di amicizia tra allievi e docenti, favorito dalla impronta prevalentemente pratica di lezioni basate soprattutto sugli aspetti tecnici e pragmatici dell'improvvisazione..." (Ernesto Losavio)

06/03/2005

Senza dubbio tra le realtà musicali napoletane più recenti, la "Federico II Jazz Orchestra", è anche una delle più interessanti. Composta da studenti, personale docente e non docente dell'Università Federico II di Napoli, è diretta dall'ottimo M°Mario Raja e vede il bravissimo Giulio Martino impegnato sia nelle vesti di sassofonista sia di direttore artistico. (Massimiliano Cerreto)

23/01/2005

Charles Mingus 2002 80th Anniversary: Il ricordo del contrabbassista al Brass Group di Palermo (Antonio Terzo)

18/12/2004

Viggiano Jazz 2004, la sfida di organizzare un evento jazz importante in una piccola località del Sud, e l'ambizione di far crescere quanto costruito per diventare un nuovo punto di riferimento. (Maria Pina Ciancio)

21/03/2004

Oboe Sommerso (Marvi La Spina - Macchina di Suoni Jazz Orchestra)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 10.048 volte
Data pubblicazione: 10/02/2004

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti