Jazzitalia - Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci: Monk's Mind
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci
Monk's Mind



music center (2011)

1. Brilliant Corners (T. Monk) 7:32
2. Ipotesi Monk (B. Coppa) 5:52
3. Mon'Key (F. Di Lenge) 5:39
4. Think of One (T. Monk) 7:55
5. Know (G.Orsi) 7:30
6. Ugly Beauty (T. Monk) 5:48

Biagio Coppa - sax
Gabriele Orsi - guitar
Francesco Di Lenge - drums

Featuring
John Patitucci - double bass


"Monk's Mind" è l'album registrato a New York da tre musicisti jazz italiani, Biagio Coppa ai sax, Gabriele Orsi alla chitarra elettrica e Francesco Di Lenge alla batteria, che in questo disco sono affiancati da un contrabbassista il cui nome parla da solo: John Patitucci.
I Nostri non sono nuovi a progetti come questo, dove traggono ispirazione dalle composizioni di grandi autori, contaminando i generi e reinterpretando i brani con ispirata freschezza molto attuale che è stata giustamente apprezzata anche oltre oceano.
In questo album oltre a tre composizioni di Monk ("Brilliant Corners", "Think of One" e "Ugly Beauty"), ascoltiamo anche tre brani originali, uno per ciascuno dei tre musicisti italiani.

Il disco si dimostra stilisticamente coerente dall'inizio alla fine. Che l'autore dei brani sia Monk o uno dei tre musicisti italiani, all'ascolto percepiamo inequivocabilmente l'ispirazione che c'è alla base di questo progetto. Gli "errori sbagliati" di Monk, la celebre frase a lui attribuita dopo un'improvvisazione che qualcuno trovò "discutibile", vengono volutamente citati sulla copertina del disco immediatamente sotto al titolo, a conferma della volontà degli artisti di restare fedeli alla visuale monkiana nell'approccio ai brani, sia nei temi sia nelle improvvisazioni.
La caratteristica peculiare che cogliamo in tutto l'album è infatti quel fraseggio spigoloso e difficilissimo, tipico di Monk, e quell'alternanza di swing e sezioni in cui si vanno ad incastrare idee melodiche impreviste, note e pause che non cadono mai quando ce le aspetteremmo, e che ci riporta immediatamente col pensiero ad uno dei suoi pezzi più celebri e più ostici da eseguire, "Evidence".

Questo album non ha mai momenti di cedimento, tutti i brani sono prove impegnative nelle quali i musicisti danno sempre il massimo, con grande concentrazione ed ispirazione.
Le sonorità a volte ci sorprendono per via della chitarra elettrica che modernizza il sound monkiano, sempre comunque riconoscibile in tutto l'album. Ma si tratta di una questione timbrica, più che stilistica, perché l'approccio è sempre decisamente jazzistico.

La ritmica è molto coinvolgente, in un susseguirsi di idee in continua evoluzione, ma anche passando attraverso momenti di swing teso e di grande effetto. Tutti gli strumenti trovano spazi adeguati per esprimersi, in un'alternanza di proposte e suggerimenti che sono sempre caratterizzati da grande equilibrio e varietà d'idee. Il contrabbasso di Patitucci svolge un ruolo importante, anche con bellissimi momenti solistici, come ad esempio nell'introduzione del sesto brano, "Ugly Beauty", suonato con l'arco.

E' notevole la capacità di questi artisti nel rivisitare e fare proprio, modernizzandolo, lo stile di Monk, pur senza snaturarlo minimamente. Infatti anche nelle composizioni originali aleggia sempre la presenza Monkiana, a dimostrazione di quanto il suo stile sia stato interiorizzato da questi musicisti, divenendo un elemento del loro stesso linguaggio, ma con tutti i verbi coniugati al futuro.

Rossella del Grande per Jazzitalia







Articoli correlati:
31/08/2019

John Patitucci - Rosetta Jazz Club: "Sessanta minuti che sono volati e che hanno consentito di conoscere questo nuovo luogo in cui la musica jazz potrà incontrare i suoi appassionati." (Marco Losavio)

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

23/07/2019

Il Peperoncino Jazz Festival diventa maggiorenne. Apre il sipario in esclusiva per il Sud Italia, la all-star band del pluripremiato batterista americano Steve Gadd.

20/07/2019

John Patitucci a Matera: ​Rosetta Jazz Club, il primo jazz club a Matera, ospita la Masterclass e il concerto di John Patitucci per un evento unico.

23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

30/09/2013

Without a net (Wayne Shorter)- Vincenzo Fugaldi

31/08/2013

Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez: "Shorter, inossidabile, suona ancora come un ragazzino di vent'anni, e dopo più di mezzo secolo di musica e storia riesce ancora a rinnovarsi..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Crystals (Alessandro Bertozzi)- Vincenzo Fugaldi

30/09/2012

Dna (Fabio Delvò)- Gianni Montano

15/07/2012

Odd Original Songs (C.O.D. Trio) - Andrea Gaggero

18/03/2012

Antagonisti Androgeni (Biagio Coppa)- Matteo Mosca

04/12/2011

Wayne Shorter Quartet: Wayne Shorter, Danilo Pèrez, John Patitucci, Brian Blade. "La breve tournèe italiana del Wayne Shorter Quartet (tre date) fa tappa all'Auditorium di Roma per impreziosire l'edizione di quest'anno del Roma Jazz Festival. Nei suoi dieci anni di attività, il quartetto di Shorter ha già diverse volte calcato il palco romano ma ogni volta, a giusto titolo, si parla di evento." (Dario Gentili)

25/09/2011

John Patitucci Roots Quartet: "..uno dei concerti più belli dei ben 41 che quest'anno hanno contribuito a formare il nutritissimo cartellone del "Peperoncino Jazz Festival", una manifestazione divenuta in pochi anni una tra le più importanti del settore." (Vincenzo Rizzo)

11/09/2011

Mingus Reform School (C.O.D. Trio)- Andrea Gaggero

01/08/2011

L'albero e il fiume (Santino Carcano Quintet)- Alessandro Carabelli

06/02/2011

Passato Remoto (New Open Circle)- Roberto Biasco

07/11/2010

The Hour of Separation (Joseph Tawadros) - Alceste Ayroldi

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

08/12/2009

We will rock you, we will jazz you, we will mock you (C.O.D. TRIO) - Cinzia Guidetti

08/11/2009

Effetto Ludico (Alessandro Sacha Caiani) - Alceste Ayroldi

05/11/2009

Chick Corea, Roy Haynes e George Benson al Pescara Jazz Festival 2009: "Il festival pescarese compie quaranta anni tra mille affanni con un cartellone di tutto rispetto che lo rende festival "principe" dell'area centro sud, in buona compagnia con la lunga kermesse umbra, dalla quale attinge con soddisfazione. Un sodalizio empatico che vede anche dividere la presenza della band pop Simply Red, qui chiamata ad offrire una sorta di anteprima del festival abruzzese, il cui cartellone "audiotattile" si è snodato serratamente a distanza di pochi giorni."

04/10/2009

John Patitucci, Joe Lovano e Brian Blade ospiti alla festa di compleanno del Direttore Artistico Todd Barkan al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York. (Roberta E. Zlokower)

03/05/2009

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "...una musica che definire semplicemente "jazz" può essere riduttivo o, forse esagero, addirittura offensivo. Si tratta di grande musica improvvisata e basta. Una magia che non può ripetersi facilmente, richiede un livello di rapporto umano, oltre che artistico, che raramente si riesce a raggiungere." (Roberto Biasco)

04/01/2009

LEZIONI (contrabbasso): Le "ghost notes" attraverso frasi di contrabbassisti celebri (Marcello Sebastiani)

14/01/2007

Possibilities (Herbie Hancock)

17/12/2006

Dum 'n' voice 2 (Billy Cobham)

17/12/2006

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "Repentini sbalzi delle dinamiche, dolci linee melodiche rotte da articolazioni cromatiche singhiozzanti, atmosfere cameristiche seguite da dirompenti eruzioni, accelerazioni e pause improvvise sono le caratteristiche primarie delle esibizioni dal vivo di questo straordinario gruppo..." (Marco De Masi)

10/11/2006

Nuova gallery direttamente dal Blue Note di Milano (Enrico Barberis)

12/08/2006

The Green Field (Steve Khan Trio)

06/07/2006

Tuck & Patti e il John Patitucci Trio per Jazz al Metropolitan di Palermo: "...la strumentalità della voce di Patti...la complementarietà dell'accompagnamento di Tuck, mai invasivo...Sempre intrigante il tocco energico e pimpante del contrappuntista d'origini calabre..." (Antonio Terzo)

11/03/2006

Jack De Johnette Quartet all'Auditorium di Roma: "...DeJohnette ha offerto una performance che ha entusiasmato soprattutto gli amanti del jazz, coloro che riconoscono in DeJohnette un batterista che ha segnato gli ultimi quarant'anni di storia del jazz..." (Dario Gentili)

04/02/2006

Note a margine, intervista parallela a quattro contrabbassisti: Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta, Ferruccio Spinetti, John Patitucci (Antonio Terzo)

21/01/2006

Intervista a John Patitucci: "...Secondo me, Jaco Pastorius ha dato un grosso contribuito come compositore. Era "normalmente grande" come musicista, ma ritengo che il suo modo di comporre fosse bello, la sua musica mi toccava, profondamente..." (Antonio Terzo)

15/11/2003

John Patitucci Quartet per Jazz al Metropolitan: "Virtuoso del contrappuntismo contemporaneo, capace di alternarsi con disinvoltura al basso acustico e all'omologo elettrico, preciso all'archetto come nel walking-bass, John Patitucci è oggi uno dei bassisti più rinomati e richiesti anche in ambiti diversi dal panorama jazz." (Antonio Terzo)





Video:
Patitucci - Bach
Cello suite n.1 in G on the six-string bass...
inserito il 28/11/2009  da ekkeccakkio - visualizzazioni: 3417
Patitucci - Bach
Cello suite n.1 in G on the six-string bass...
inserito il 28/11/2009  da ekkeccakkio - visualizzazioni: 3576
Wayne Shorter Fiesole 1 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4213
Wayne Shorter Fiesole 2 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4324
WAYNE SHORTER QUARTET
...
inserito il 18/07/2008  da mastjazz - visualizzazioni: 4306
Wayne Shorter Quartet - Masqualero
...
inserito il 10/11/2007  da jazzster123 - visualizzazioni: 4565
Wayne Shorter Quartet - Over Shadow Hill Way
...
inserito il 22/05/2007  da benenunes - visualizzazioni: 5126
Wayne Shorter live Milan 23/4/2007 a
...
inserito il 28/04/2007  da alemok - visualizzazioni: 4074


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.964 volte
Data pubblicazione: 08/04/2012

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti