Jazzitalia - New Open Circle : Passato Remoto
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
New Open Circle
Passato Remoto



Music Center (2010)

1. Afro Blue (M.Santamaria);
2. Inclinazioni (V. Della Fonte);
3. Passato Remoto (M. Signorino);
4. Nanna Livia (M. Signorino);
5. Caravan (D. Ellington);
6. Conference of the Birds (Dave Holland);
7. Mama Rose Blues (M. Signorino);
8. The Oracle (Dave Holland);
9. Bye Bye Thelonious (M. Signorino);
10. Footprints (W. Shorter);
11. Inclinazioni (V. Della Fonte) – alternate take.

Carlo Gatti - clarinetto, sax alto e tenore
Maurizio Signorino - sax soprano, alto e tenore
Valerio Della Fonte - contrabbasso
Francesco Di Lenge - batteria


Un "pianoless quartet" con due ance è di per sé una formula non troppo usuale rispetto al più canonico abbinamento tromba-sassofono più sezione ritmica, con o senza pianoforte. In questo caso inoltre i due fiati giocano a scambiarsi i ruoli, puntando sul contrasto tra timbri e colori nelle varie combinazioni tra sassofoni diversi, ovvero tra sax e clarinetto.

Il sassofonista Maurizio Signorino – classe 1955 - è il vero leader occulto della formazione, avendo firmato ben quattro delle cinque composizioni originali dell'album. Gli altri titoli inquadrano bene le fonti di ispirazione del quartetto, da John Coltrane a Wayne Shorter, passando per Duke Ellington e Dave Holland. Una formazione quindi protesa verso la sperimentazione, ma con un piede ben saldo nella storia del jazz.

Non a caso l'album si apre con una travolgente versione di "Afro Blue", nella quale le due ance inventano un dialogo fittissimo, un liberissimo contrappunto, quasi a rievocare i duetti asimmetrici tra Coltrane ed Eric Dolphy. E' un jazz che si ferma sul limite del confine tra libertà espressiva e rottura degli schemi. Nel nostro caso le improvvisazioni dei solisti, per quanto libere e "trasgressive" restano inquadrate in una cornice ritmico-armonica tutt'altro che rigida, ma sempre chiaramente riconoscibile. Questa precisa scelta espressiva si ricollega a quell'avanguardia "moderata" che, già a partire dalla seconda metà degli anni sessanta, cercava una "terza via" tra improvvisazione modale e free jazz.

In questa direzione si muovono le riuscite rivisitazioni dei brani di Dave Holland"Conference of the Birds" in particolare, concepita all'epoca per una formazione analoga, con Anthony Braxton e Sam Rivers - ed il cameo (due minuti scarsi) di "Footprints", devoto omaggio al maestro Wayne Shorter.

Tra le composizioni originali spiccano due diverse takes di "Inclinazioni" a firma del contrabbassista Valerio Della Fonte, che lascia il segno come solista in una splendida cadenza con l'archetto che introduce la lirica "Nanna Livia", dagli accenti cameristici vagamente bachiani, scritta da Maurizio Signorino. La batteria di Francesco Di Lenge, in perfetta simbiosi con il basso, arricchisce il tappeto ritmico con il giusto colore "africano" delle percussioni.

Un disco davvero riuscito, che ben si inserisce nell'eccellenza del panorama jazzistico nazionale.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
04/05/2016

Tsunamici (Tsunami Trio (C. Uboldi, V. Della Fonte, M. Manzi))- Niccolò Lucarelli

11/05/2015

Stella By Starlight (The Splay Trio)- Laura Scoteroni

08/04/2012

Monk's Mind (Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci)- Rossella del Grande

11/09/2011

Nevertheless (Valerio della Fonte)- Enzo Fugaldi

01/08/2011

L'albero e il fiume (Santino Carcano Quintet)- Alessandro Carabelli

08/12/2009

We will rock you, we will jazz you, we will mock you (C.O.D. TRIO) - Cinzia Guidetti

09/04/2009

Mal's Colors – Tribute To Mal Waldron (Silvana Renzini – Maurizio Signorino)

03/05/2006

Per un istante (Valerio Della Fonte)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.245 volte
Data pubblicazione: 06/02/2011

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti