Jazzitalia - Silvana Renzini – Maurizio Signorino: Mal's Colors – Tribute To Mal Waldron
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

(Ultra-Sound Records - 2008)
Silvana Renzini – Maurizio Signorino
Mal's Colors – Tribute To Mal Waldron


1. Blues in Mal's colors
2. Recollection
3. Magic Waldron
4. Moonless night chant
5. Somewhere else
6. La danza della luna
7. Shadow Blues
8. La luna gioca con la notte
9. Fading of one fantasy

Silvana Renzini - Piano
Maurizio Signorino - Soprano Sax





Q
uesto album-tributo a Mal Waldron arriva al momento giusto per ricordare e rivalutare l'apporto del grande pianista alla storia del jazz. Figura eccentrica ed in un certo senso defilata tra i suoi contemporanei, Waldron ci ha lasciato, sia come leader che come accompagnatore di vaglia, alcune tra le pietre miliari del jazz moderno. Lo ricordiamo già alla fine degli anni cinquanta come partner nelle ultime incisioni di Billie Holiday, a poi co-protagonista in alcuni capolavori di Mingus ("Mingus at the Bohemia", "Pithecantropus Erectus", "Blues and Roots") e di Max Roach, nelle prime incisioni di John Coltrane e di Jackie Mc Lean e nel leggendario quintetto di Eric Dolphy e Booker Little ("At the Five Spot"). Risale a quel periodo una delle sue opere più significative, "The Quest" del 1961, misconosciuto capolavoro inciso per la Prestige- New Jazz con una formazione atipica, con lo stesso Dolphy e Booker Ervin ai fiati e Ron Carter al violoncello. Il trasferimento in Europa avvenuto a metà degli anni sessanta, se da una parte lo ha ulteriormente allontanato dai riflettori, dall'altra ha avuto il merito di metterlo in contatto con l'ambiente forse più recettivo e stimolante del jazz europeo. La ricerca sulla poetica di Monk lo ha portato spesso ad incrociare il percorso di un altro illustre "monkiano", Steve Lacy con il suo sax soprano, con il quale già nel lontano 1958 incise il seminale "Reflections – Steve Lacy plays Thelonious Monk". Proprio gli album del duo Lacy – Waldron costituiscono il naturale riferimento di questo lavoro. Non a caso la pianista e compositrice Silvana Renzini ebbe l'occasione di partecipare ai famosi seminari estivi tenuti dai due protagonisti nel 1986.

Occorre subito precisare che, contrariamente a quanto usuale in un album-tributo, non ci sono riletture di pezzi di Waldron, ma si tratta di tutte composizioni originali firmate dalla pianista.
Lo spirito notturno, lunare ed inquieto della musica di Waldron viene reso con assoluta devozione, senza riproporre clichè o luoghi comuni abusati. Merito della pianista e compositrice Silvana Renzini che è riuscita a ricreare le atmosfere di Mal Waldron - un musicista che davvero non è mai stato "facile" - utilizzando un flusso sonoro meno spigoloso ed asimmetrico rispetto a quello del maestro. Il risultato è un album sorprendentemente piacevole, che coniuga la profondità del linguaggio musicale del maestro con una fluidità di ascolto inaspettata.

L'interazione piano – sax è perfetta ed il duo si abbandona a soluzioni liricamente coinvolgenti come in "Blues in Mal's Colors", il brano che apre l'album. Il soprano di Maurizio Signorino, ripercorre le orme di Lacy mantenendo una propria autonomia espressiva. Il pregio, ma allo stesso tempo il limite del lavoro, possiamo trovarlo nell'omogeneità delle atmosfere complessive del disco; forse una maggior caratterizzazione dei singoli brani avrebbe reso più vario un prodotto finale che resta comunque di alto livello.

Il progetto artistico non si esaurisce nella sola realizzazione dell'album, ma in una visione più "globale" riguarda anche le arti visive, con il coinvolgimento della pittrice Laura Tornadù. Infatti nel corso delle performances, la pittrice, attraverso il segno e il colore, giunge a dare forma visibile alle immagini sonore create dai musicisti in un percorso di interazione fra il linguaggio musicale e quello pittorico. Il nero, il blu, il giallo e l'arancione - la notte, il blues e i lampi di luce – dipinti su tela e riportati nella copertina del disco – sono senza dubbio "Mal's colors", i colori della musica di Mal Waldron. Sono i colori dell'alba, del passaggio dalla notte al giorno, metafora del "venire alla luce" dell'essere umano.

Roberto Biasco per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

23/04/2016

Gato Barbieri (1932-2016): Gato Barbieri (1932-2016): "...ci lascia una delle voci strumentali tra le più originali e passionali, infuocate vien da dire, degli anni d'oro del free post coltraniano." (Andrea Gaggero)

08/02/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giorgio Dini, Silta Records: "Oggi siamo al paradosso per cui vendono sempre meno dischi ma se ne producono sempre di più." (Alceste Ayroldi)

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

06/02/2011

Passato Remoto (New Open Circle)- Roberto Biasco

17/06/2009

Let's Call This…. Esteem (Steve Lacy – Mal Waldron)

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

01/02/2009

Best Wishes (Steve Lacy)

02/11/2008

Appunti di Viaggio (Roberta Gambarini)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

01/04/2006

Steve's Mirror (Gianna Montecalvo)

16/05/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Alone Together, suonata da Steve Lacy nel famoso "Soprano Sax" del 1957. (A. Perini)

16/09/2002

La 17a edizione di Sant'Anna Arresi, incentra il suo polo attrattivo sull'arte eclettica e mirabolante di un personaggio come Mal Waldron...(Gianmichele Taormina)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.517 volte
Data pubblicazione: 09/04/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti