Jazzitalia - Steve Lacy – Mal Waldron: Let's Call This…. Esteem
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Silta Records 2009
Steve Lacy – Mal Waldron
Let's Call This…. Esteem


1. Intro / Let's call this....
2. Monk a dream
3. In a sentimental mood
4. Snake out
5. Blues for Aida
6. Johnny come lately
7. What is it
8. Evidence
9. Epistrophy
10. Esteem

Steve Lacy - sax soprano
Mal Waldron - pianoforte




Silta Records
email: info@siltarecords.it
web: http://www.siltarecords.it

 


Per la prodromica importanza, affrontiamo subito gli aspetti agiografici: Lacy e Waldron registrarono questo live nel 1993, in occasione del loro primo tour inglese. Diedero ai posteri questa perla rara grazie alla Slam Productions. A distanza di oltre tre lustri, la fervida indie Silta sdogana in Italia – in edizione limitata per novecentonovantanove copie – il leggendario concerto tenutosi all'Oxford Playhouse Jazz Festival. Era il 16 maggio 1993.



Lacy, in vita, si è sposato due volte per vero amore: il primo indissolubile connubio è con il suo sax soprano (tanto per sua affermazione), il secondo (aggiungo io) con Mal Waldron ed il suo pianoforte. Certo, entrambi hanno avuto esperienze epifaniche: Lacy con Cecil Taylor (che gli ha fatto scoprire anche la musica di Monk), con Sonny Rollins en plein air sul ponte Williamsburg, Gil Evans (sempre per respirare il verbo di Monk). Mal Waldron con Charles Mingus (con il quale ha condiviso alcune perle leggendarie come Pithecanthropus Erectus), con Billie Holiday: è stato l'ultimo ad accompagnare al pianoforte Lady Day. Il palma res di entrambi potrebbe a lungo continuare, ma è storia ben nota. Lacy e Waldron, in comune e per parte, hanno pasteggiato di Monk e di Ellington. Masticandoli, deglutendoli ed impastando le loro sonorità, anche distruggendole.

Questo live testimonia la forza della loro actio sinergica, la loro empatica simbiosi interpretativa e un'inossidabile capacità improvvisativa, quasi irraggiungibile.
La cura del suono, attraverso l'eliminazione dei pulviscoli temporali, conferisce maggiore importanza al lavoro di remake posto in essere dalla Silta records. E tanto ci restituisce con pienezza la capacità espressiva di Lacy, il suo saper sfruttare – fino alla violenza fisica – tutti i registri del soprano, passando dall'acuto più sostenuto alle rotondità più mature nei gravi (In A Sentimental Mood, Snake Out). Da buon fotografo che era (agli inizi degli anni '50 vendeva i ritratti dei jazzisti da lui ripresi durante i concerti) immortala paesaggi, come nella splendida Blues For Aida, poema musicale tinto di hogaku, dedicato ad Akira Aida, mentore giapponese del sopranista, morta nel 1978 a soli trentotto anni.

Mal Waldron tesse trame su trame, indefatigabile, e pone in luce le sue influenze, il suo vissuto, senza apparire assimilabile a qualcuno. E' Waldron e basta. Il suo stile è profondamente personale, riesce ad introiettare Monk senza emularlo, come nell'intro di Evidence, con quel senso del ragtime ed il periodare epilettiforme che apre alle limpide giaculatorie di Lacy.

Dopo l'ascolto, a ciglio asciutto, non può non dirsi che Let's Call This … Esteem è un disco bello e prezioso.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
05/02/2017

Quegli anomali discepoli di Thelonious : "Monk non solo era consapevole che quello stava facendo era giusto ma anche di altissimo livello artistico..." (Claudio Angeleri)

23/04/2016

Gato Barbieri (1932-2016): Gato Barbieri (1932-2016): "...ci lascia una delle voci strumentali tra le più originali e passionali, infuocate vien da dire, degli anni d'oro del free post coltraniano." (Andrea Gaggero)

08/02/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giorgio Dini, Silta Records: "Oggi siamo al paradosso per cui vendono sempre meno dischi ma se ne producono sempre di più." (Alceste Ayroldi)

05/10/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco. Gabriele Rampino, Dodicilune: "La vera difficoltà è la bastardizzazione del senso del jazz, sia nella sua deriva verso la mediocrità, sia nella creazione di cartelloni di festival e rassegne, sempre meno progettuali e troppo ruffiani, con troppi nomi che nulla c'entrano col jazz..." (Alceste Ayroldi)

03/02/2014

The Cave - Dialogues Between Echoes Of Stone (Marilena Paradisi - Ivan Macera)- Nina Molica Franco

14/10/2013

Bluesy Heart (Premuda, Grillini, Dalla)- Francesco Favano

05/05/2013

Music Fur Kommende Zeiten (Intuitive Music Quartet)- Gianni Montano

14/01/2013

Bucket of Blood (Gianni Lenoci Hocus Pocus 3 with Steve Potts)- Gianni Montano

15/07/2012

Come dirti (Marilena Paradisi)- Roberto Biasco

17/06/2011

I Liberti e la rivoluzione di Ottobre (Sivlia Cucchi Trio)- Enzo Fugaldi

01/11/2010

Rainbow Inside (Marilena Paradisi - Arturo Tallini) - Roberto Biasco

27/08/2010

Elica (Chiara Liuzzi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

30/05/2010

Frammenti (Gianni Virone Trio) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/05/2010

The Music Of Claudio Monteverdi (Marco Tardito 'Amarilli Quartet')- Andrea Gaggero

09/01/2010

Temporary (William Parker & Giorgio Dini)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

28/06/2009

Better alone...! Live (Simone Zanchini) - Cinzia Guidetti

06/06/2009

Double Exposure (Riccardo Fassi Quartet)

20/04/2009

Bill's Heaven - To Bill Evans (Trio)

13/04/2009

Cortile (Stefano Savini)

09/04/2009

Mal's Colors – Tribute To Mal Waldron (Silvana Renzini – Maurizio Signorino)

01/02/2009

Best Wishes (Steve Lacy)

02/11/2008

One More Time (Borah Bergman & Giorgio Dini)

02/11/2008

Appunti di Viaggio (Roberta Gambarini)

16/03/2008

Uncrying Sky (Stefano Pastor)

26/02/2008

The Old Standards (Enzo Orefice)

10/03/2007

Night Dancers (Paolo Lattanzi Group)

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

19/09/2006

Blues Explorations (Premuda - Grillini - Dalla)

08/05/2006

Agenda (Gianni Lenoci )

01/04/2006

Steve's Mirror (Gianna Montecalvo)

30/12/2005

With Friends (Jean Claude Jones)

16/05/2005

LEZIONI (Trascrizioni): Alone Together, suonata da Steve Lacy nel famoso "Soprano Sax" del 1957. (A. Perini)

07/11/2004

Out! (Giorgio Dini - Carlo Actis Dato)

16/09/2002

La 17a edizione di Sant'Anna Arresi, incentra il suo polo attrattivo sull'arte eclettica e mirabolante di un personaggio come Mal Waldron...(Gianmichele Taormina)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 2.697 volte
Data pubblicazione: 17/06/2009

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti