Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

SR0502

J. C. Jones - double bass & live electronics
Harold Rubin - clarinet
Josef Sprinzak - vocals
Ariel Shibolet - s. sax
Yuval Mesner - cello
Yael Tai - vocals
Hagai Fershtman - perc.
Gan Lev - sax
Maya Dunietz - piano
Albert Beger - flute
Jean Claude Jones
With Friends


Duo with Josef Sprinzak
01. The Lion - 5:40

Duo with Harold Rubin
02. Esther - 5:00

Duo with Yuval Mesner
03. Improvisation n. 1 - 6:30
04. Improvisation n. 2 - 3:35

Duo with Gan Lev
05. Improvisation n. 1 - 2:25
06. Improvisation n. 2 - 1:35
07. Improvisation n. 3 - 6 :35
08. Improvisation n. 4 - 2:30

Duo with Yael Tai
 09. Petite Petite - 7:25

Duo with Albert Berger
 10. Improvisation - 9:30

Duo with Hagai Fershtman
11. Improvisation n. 1 - 2:25
12. Improvisation n. 2 - 3:48

Duo with Ariel Shibolet
13. Improvisation n. 1 - 2:47
14. Improvisation n. 2 - 2:32

Duo with Maya Dunietz
 15. Improvisation n. 1 - 3:33
 16. Improvisation n. 2 - 2:34
 17. Improvisation n. 3 - 4 :03



Silta Records
email: info@siltarecords.it
web: http://www.siltarecords.it

 


Il free può essere una esigenza espressiva figlia di un'evoluzione continua che sfocia nella musica libera quasi come punta estrema. Il free può anche essere un modo di fare ricerca adottato per individuare nuovi confini che non emergono fintanto si è "rinchiusi" in un qualcosa di delimitato. Il free è un mezzo di comunicazione tra musicisti che senza alcuno schema cercano l'interazione, cercano di incontrarsi nello stesso punto, allo stesso istante, integrandosi, complementandosi. In questi e altri casi ancora, il free deve comunque essere un punto di arrivo, un approdo al quale si giunge e non dal quale si parte. Si deve avvertire forte l'esigenza di liberarsi dagli schemi e di attraversare un mondo privo di tempo e spazio, quale è il free, per essere poi costruttori di un tempo e di uno spazio estemporanei. Una volta giunti nell'universo del free, ci si ritrova in un mondo sconfinato dinanzi al quale si possono adottare diverse strategie. Girovagare senza meta individuando casualmente emozioni e sensazioni importanti da rimarcare oppure disegnare percorsi con un senso geometrico, spaziale, temporale - almeno nelle intenzioni - lasciando però ampia libertà espressiva e, quindi, ampia possibilità di sovvertire le originarie intenzioni.

Jean Claude Jones al free vi giunge dopo un percorso di studio del mondo tradizionale soprattutto legato al suo strumento, il contrabbasso, sempre visto come supporto ritmico-armonico e solo recentemente emerso grazie all'apporto fornito da musicisti e compositori divenuti anche leader di ensemble vari.

La formula scelta è quella di individuare questi percorsi insieme a diversi partner riuniti in duo definendo quindi l'obiettivo di raggiungere il massimo livello di interazione possibile partendo da un'improvvisazione pura, non pianificata. Vi è una forte componente legata al suono e quindi al tentativo di raggiungere le stesse dinamiche, le stesse intensità anche con strumenti differenti come addirittura può essere tra il contrabbasso di Jones e la voce di Josef Sprinzak oppure nello stridore ricercato dai sax di Gan Lev e dall'archetto del contrabbasso. Laddove invece gli strumenti sono più affini allora l'interazione diventa ritmica o anche melodica come accade nel duo con il violoncello di Yuval Messner in cui si ascoltano alcuni passaggi più rilevanti forse anche grazie alla maggiore durata del pezzo (e anche ad una parvenza di strutturazione...). E' infatti un po' stridente la ricerca di un'intesa partendo da un'improvvisazione totale e radicale relegata però ad un tempo ridotto anche ad un solo minuto. Probabilmente quanto pubblicato è un estratto considerato emblematico e quindi riportato poi su disco ma all'ascoltatore è lasciato forse troppo poco tempo per adeguarsi alle intenzioni dei musicisti.

Jones, tra i promotori dell'associazione Kadima, nata per promuovere la musica creativa e improvvisata in Israele, sembra porre proprio la musica in secondo piano anteponendovi la produzione di elementi sonori atti a giustificare l'esserci, esistere per cui trasmettere, ma tutto questo è davvero di difficile comprensione. Rimane quindi un lavoro che va nella direzione della ricerca espressiva che darà sicuramente tanta emozione e trasporto al musicista ma che richiede un ascoltatore in grado di immedesimarsi, di sintonizzarsi. Ed è questo il dubbio personale riguardo la musica free in genere: pur essendo un momento estremo per chi la fa rischia di diventare un momento di disorientamento forte per chi l'ascolta aumentato ancora di più dal mezzo discografico che non rende visibile la scena.
Marco Losavio per Jazzitalia







Articoli correlati:
08/02/2015

Il giro d'Italia a bordo di un disco - Giorgio Dini, Silta Records: "Oggi siamo al paradosso per cui vendono sempre meno dischi ma se ne producono sempre di più." (Alceste Ayroldi)

03/02/2014

The Cave - Dialogues Between Echoes Of Stone (Marilena Paradisi - Ivan Macera)- Nina Molica Franco

17/06/2011

I Liberti e la rivoluzione di Ottobre (Sivlia Cucchi Trio)- Enzo Fugaldi

01/11/2010

Rainbow Inside (Marilena Paradisi - Arturo Tallini) - Roberto Biasco

27/08/2010

Elica (Chiara Liuzzi) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

30/05/2010

Frammenti (Gianni Virone Trio) - Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

08/05/2010

The Music Of Claudio Monteverdi (Marco Tardito 'Amarilli Quartet')- Andrea Gaggero

09/01/2010

Temporary (William Parker & Giorgio Dini)- Fabrizio Ciccarelli e Andrea Valiante

28/06/2009

Better alone...! Live (Simone Zanchini) - Cinzia Guidetti

20/04/2009

Bill's Heaven - To Bill Evans (Trio)

13/04/2009

Cortile (Stefano Savini)

02/11/2008

One More Time (Borah Bergman & Giorgio Dini)

15/06/2008

A New Conversations - Vicenza Jazz 2008 si distingue, tra gli altri, Ariel, un pianista di soli dieci anni: "Se si ascolta e si guarda allo stesso tempo, puo' prevalere a volte la tenerezza e lo stupore per le capacita' tecniche di un bambino. Ma se si chiudono gli occhi si capisce che non c'e' alcuna differenza con un pianista maturo. Padronanza ritmica, gradevolezza melodica, capacita' improvvisativa e soprattutto di scrittura..." (Giovanni Greto)

16/03/2008

Uncrying Sky (Stefano Pastor)

26/02/2008

The Old Standards (Enzo Orefice)

10/03/2007

Night Dancers (Paolo Lattanzi Group)

26/11/2006

Ergskkem (Gianni Lenoci - Giorgio Dini - Markus Stockhausen)

07/11/2004

Out! (Giorgio Dini - Carlo Actis Dato)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 3.411 volte
Data pubblicazione: 30/12/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti