Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Jazz al Metropolitan 2003/2004
John Patitucci Quartet
4 novembre 2003 – Palermo, Teatro Metropolitan
di Antonio Terzo

photo by Antonio Terzo

John Patitucci (cbs e bs el.)
John Tomas (vc)
Ed Simon (pn)
Francisco Mela (dr)
Tom Patitucci (ch.)

Virtuoso del contrappuntismo contemporaneo, capace di alternarsi con disinvoltura al basso acustico e all'omologo elettrico, preciso all'archetto come nel walking-bass, John Patitucci è oggi uno dei bassisti più rinomati e richiesti anche in ambiti diversi dal panorama jazz.

In tour con Songs, Stories & Spirituals, il suo ultimo disco, Patitucci si è esibito in prima italiana al Metropolitan di Palermo in un concerto che ha mantenuto tutte le sue promesse, per versatilità, livello tecnico e coinvolgimento emotivo di pubblico ed artisti stessi.

Inizia la sequenza Tall Tale, eseguita in trio con piano e batteria – forse frutto della proficua e duratura esperienza con Roy Haynes – in cui il sapiente e bilanciato tocco pianistico di Ed Simon si abbina con gusto al virtuosismo del bandleader, che con agilità si prodiga da subito in un solo che istantaneamente scalda l'atmosfera. Simon è ben all'altezza della sua fama di elegante e coerente improvvisatore, mentre Francisco Mela cattura il tempo sulle proprie stecche, pure lui impegnando tutta la gamma timbrica della sua batteria.

L'introduzione di Chovendo na Roseira, un celebre motivo di Antonio Carlos Jobim nell'arrangiamento scritto da Luciana Souza, è affidata direttamente al contrabbasso, in modo da permettere al piano di svolgere il tema melodico, vivace e ritmicamente complesso, sospinto dal variopinto stile di Mela che inserisce rapidissime rullate nei margini lasciati liberi dal racconto improvvisativo di Simon, senza tuttavia risultare pesante. Determinante l'intesa fra i tre per il dinamico interscambio di interventi tra pianoforte e drums, il batterista cubano esibendo uno sfizioso doppio colpo al crash.

Quindi John Patitucci chiama alla chitarra il fratello Tom, "my first teacher", per accompagnare il successivo Three Faces, composizione cui il bassista mostra di tenere molto, ispiratagli dalla moglie e dai due figli. L'incipit all'archetto, con risuonanti gravi a tirare fuori l'anima più lirica di strumento e strumentista, prelude al duo quasi cameristico con il piano, svolto giocando attorno ad una schematica figura melodica, ripetuta per varie modulazioni. Mela, sostituite le mani nude alle bacchette, culla il brano su un ritmo dondolante, delicato sottofondo per l'unisono tra la chitarra e la voce di John Tomas, in una soluzione sonora particolarmente d'effetto. Causa la lunghezza complessiva del pezzo nonché il solo forse troppo languido del basso, si registra qui il momento meno scorrevole di tutta la serata, complice anche l'eccessiva tensione emotiva.

Defilatisi tutti i musicisti, Patitucci annuncia tre brani spiritual importati dalla tradizione afro-americana "che ha cambiato il volto della musica": I Will Arise, Wise One e Jesus on the machine. Dalla suggestiva voce di John Tomas parte così mistico un canto "a cappella", a rievocare le sofferenze patite dalla sua gente, seguito poi da Patitucci in un solo ricco di svisi e glissati e carico di swing: il suo pianissimo sugli acuti, il busto proteso verso il curvilineo corpo dello strumento, rende muta la folta platea ed un crogiuolo di sentimenti ed emozioni si alterna sulla lignea tastiera verticale. Infine, in un continuum, si avvia il loop ritmico scandito adesso anche da Mela a supporto dell'ancestrale vocalità di Tomas, toccante fin nel profondo dell'anima. Presentato come un vecchio pezzo ed eseguito in trio, You are my everything trae nuova linfa ispirativa dai due musicisti latinoamericani: l'accattivante pianismo del venezuelano ed il fresco drumming fitto di vibranti piatti del giovane cubano si intersecano ad un interessante gioco d'estemporaneità di Patitucci attorno alla melodia, godibili le battute lasciate all'estro del batterista, e dopo la riproposizione del main, la coda si abbandona ad echi sudamericani ancora sui tasti di Simon ed i divertenti ed improvvisi sprazzi di Mela.

Così finisce la parte acustica del concerto quando, imbracciato il basso elettrico a sei corde, John Patitucci, dando l'impressione di attingere nuova energia, inizia a dialogare con il fratello su Search for peace di McCoy Tyner, iniziata dalla chitarra di Tom con un assolo che esprime un inaspettato mood, fino a rilassare con il suono pieno e tiepido delle sei corde di nylon. Il motivo è tutto poggiato su un pedale ritmico ben pronunciato, disegnato da John sul suo "Smith Jackson", in buona combinazione contrappuntistica con l'acustica del fratello, producendosi insieme all'unisono sulle corde più acute dei rispettivi strumenti. Da rilevare l'eccessiva lentezza del mixer nel bilanciamento dei volumi dopo l'ingresso del basso elettrico, anche se il pubblico riesce comunque ad apprezzare il prezioso ricamo solistico del vigoroso bassista italo-americano. Ad esso segue il piano, quindi è la volta di Mela che alterna guizzi improvvisi su un incessante fondo rullante-hithat.

Ancora un brano, tratto dall'ultima collaborazione discografica con il compagno Simon, The Process, poi i ringraziamenti ai presenti. Acclamato in modo scrosciante, Patitucci adesso presenta in bis Ray's idea, sentito omaggio al proprio maestro di basso Ray Brown scomparso lo scorso anno: un irreprensibile pizzicato al contrabbasso in assoluta solitudine, un torrente inarrestabile di note, detta il tempo facendo schioccare con la mano destra le corde contro il manico, a simulare il rimshot della batteria. Il finale con Imprints è invece corale, con un feeling diverso in cui il basso elettrico, più versatile, infonde un certo piglio funky: la voce di Tomas, nonostante la corposità delle pulsazioni del leader ed il presente beat di Mela, riesce a creare sonosfere particolari e ricercate, Simon interviene in una cascata di scale chiamando in causa tutta la sua maestria, quindi gli occhi sono puntati sulla batteria di Mela che prima in sordina sul charleston, poi in crescendo con scatti del rullante, quindi in esplosione su cassa, crash e tom ingaggia un avvincente scambio con il bassista. Dopo il theme, l'ultima nota produce uno sobbalzo del pubblico entusiasta, che ancora una volta sonoramente ringrazia per la spettacolare serata.

Un concerto molto godibile, specie per livello tecnico del protagonista, dove non possiamo omettere di annotare un certo esibizionismo virtuosistico che tuttavia, avendo conosciuto personalmente John Patitucci, assicuriamo non essere comunque frutto di una ostentazione fine a sé stessa, bensì, semmai, la voglia di mettere quanto di meglio si ha avuto in dono al servizio delle emozioni proprie e del pubblico.






Articoli correlati:
31/08/2019

John Patitucci - Rosetta Jazz Club: "Sessanta minuti che sono volati e che hanno consentito di conoscere questo nuovo luogo in cui la musica jazz potrà incontrare i suoi appassionati." (Marco Losavio)

24/08/2019

Umbria Jazz 2019 - Wake Up! Music Will Save The Planet!: "...grande qualità e grande varietà di proposte musicali...trecento concerti, per la maggior parte gratuiti, in dodici diversi luoghi...quasi cinquecento musicisti coinvolti e un'attenzione all'ambiente..." (Aldo Gianolio)

23/07/2019

Il Peperoncino Jazz Festival diventa maggiorenne. Apre il sipario in esclusiva per il Sud Italia, la all-star band del pluripremiato batterista americano Steve Gadd.

20/07/2019

John Patitucci a Matera: ​Rosetta Jazz Club, il primo jazz club a Matera, ospita la Masterclass e il concerto di John Patitucci per un evento unico.

23/07/2017

Umbria Jazz 2017: "...una inversione di tendenza rispetto alle ultime edizioni: meno rock e pop e più jazz e, con Shorter, abbiamo assistito ad uno dei concerti più belli della storia del festival e probabilmente una delle punte più alte della musica afro-americana (jazz e accademica) contemporanea." (Aldo Gianolio)

30/09/2013

Without a net (Wayne Shorter)- Vincenzo Fugaldi

31/08/2013

Wayne Shorter Quartet feat. Brian Blade, John Patitucci, Danilo Pérez: "Shorter, inossidabile, suona ancora come un ragazzino di vent'anni, e dopo più di mezzo secolo di musica e storia riesce ancora a rinnovarsi..." (Valeria Loprieno)

02/11/2012

Crystals (Alessandro Bertozzi)- Vincenzo Fugaldi

08/04/2012

Monk's Mind (Biagio Coppa, Gabriele Orsi, Francesco Di Lenge Feat. John Patitucci)- Rossella del Grande

04/12/2011

Wayne Shorter Quartet: Wayne Shorter, Danilo Pèrez, John Patitucci, Brian Blade. "La breve tournèe italiana del Wayne Shorter Quartet (tre date) fa tappa all'Auditorium di Roma per impreziosire l'edizione di quest'anno del Roma Jazz Festival. Nei suoi dieci anni di attività, il quartetto di Shorter ha già diverse volte calcato il palco romano ma ogni volta, a giusto titolo, si parla di evento." (Dario Gentili)

25/09/2011

John Patitucci Roots Quartet: "..uno dei concerti più belli dei ben 41 che quest'anno hanno contribuito a formare il nutritissimo cartellone del "Peperoncino Jazz Festival", una manifestazione divenuta in pochi anni una tra le più importanti del settore." (Vincenzo Rizzo)

07/11/2010

The Hour of Separation (Joseph Tawadros) - Alceste Ayroldi

21/02/2010

Bonafede/Bosso Quartet: "Un concerto condotto sull'onda dei sentimenti, come è sempre la musica del pianista Salvatore Bonafede, co-titolare dell'appuntamento del Metropolitan Jazz Vanguard insieme al trombettista torinese Fabrizio Bosso" (Antonio Terzo)

23/01/2010

I Bad Plus aprono a Palermo la rassegna Metropolitan Jazz Vanguard: "Una buona combinazione fra compostezza di stampo classico, quella del pianista Ethan Iverson, e scossoni jazz provocati dalle incessanti batterie di David King e dalle affidabili linearità del contrabbasso di Reid Anderson." (Antonio Terzo)

16/01/2010

Umbria Jazz Winter 2009: "Dedicata essenzialmente alla chitarra, la diciassettesima edizione di Umbria Jazz Winter ha consegnato agli archivi numeri da record e una sentita dedica a Gianni Basso...atmosfera come sempre unica nella deliziosa cittadina etrusca...una eccellente qualità artistica, che ha avuto nei concerti del quartetto guidato da Jim Hall e Bill Frisell, nel duo fra John Scofield e Larry Goldings e, quindi, nel quintetto accreditato a Kurt Elling, alcuni momenti di pura estasi." (Vittorio Pio)

05/11/2009

Chick Corea, Roy Haynes e George Benson al Pescara Jazz Festival 2009: "Il festival pescarese compie quaranta anni tra mille affanni con un cartellone di tutto rispetto che lo rende festival "principe" dell'area centro sud, in buona compagnia con la lunga kermesse umbra, dalla quale attinge con soddisfazione. Un sodalizio empatico che vede anche dividere la presenza della band pop Simply Red, qui chiamata ad offrire una sorta di anteprima del festival abruzzese, il cui cartellone "audiotattile" si è snodato serratamente a distanza di pochi giorni."

04/10/2009

John Patitucci, Joe Lovano e Brian Blade ospiti alla festa di compleanno del Direttore Artistico Todd Barkan al Dizzy's Club "Coca-Cola" di New York. (Roberta E. Zlokower)

03/05/2009

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "...una musica che definire semplicemente "jazz" può essere riduttivo o, forse esagero, addirittura offensivo. Si tratta di grande musica improvvisata e basta. Una magia che non può ripetersi facilmente, richiede un livello di rapporto umano, oltre che artistico, che raramente si riesce a raggiungere." (Roberto Biasco)

04/01/2009

LEZIONI (contrabbasso): Le "ghost notes" attraverso frasi di contrabbassisti celebri (Marcello Sebastiani)

14/09/2008

Jazz al Metropolitan a Palermo: "Particolarmente vicina alle più disparate tendenze della musica contemporanea è stata quest'anno la rassegna "Musiche al Metropolitan", indetta dall'omonimo cine-teatro palermitano che non a caso ha voluto cambiare il nome rispetto alle edizioni precedenti, intitolate Jazz al Metropolitan." (Antonio Terzo)

14/01/2007

Possibilities (Herbie Hancock)

17/12/2006

Dum 'n' voice 2 (Billy Cobham)

17/12/2006

Wayne Shorter Quartet all'Auditorium di Roma: "Repentini sbalzi delle dinamiche, dolci linee melodiche rotte da articolazioni cromatiche singhiozzanti, atmosfere cameristiche seguite da dirompenti eruzioni, accelerazioni e pause improvvise sono le caratteristiche primarie delle esibizioni dal vivo di questo straordinario gruppo..." (Marco De Masi)

10/11/2006

Nuova gallery direttamente dal Blue Note di Milano (Enrico Barberis)

12/08/2006

The Green Field (Steve Khan Trio)

06/07/2006

Tuck & Patti e il John Patitucci Trio per Jazz al Metropolitan di Palermo: "...la strumentalità della voce di Patti...la complementarietà dell'accompagnamento di Tuck, mai invasivo...Sempre intrigante il tocco energico e pimpante del contrappuntista d'origini calabre..." (Antonio Terzo)

11/03/2006

Jack De Johnette Quartet all'Auditorium di Roma: "...DeJohnette ha offerto una performance che ha entusiasmato soprattutto gli amanti del jazz, coloro che riconoscono in DeJohnette un batterista che ha segnato gli ultimi quarant'anni di storia del jazz..." (Dario Gentili)

04/02/2006

Note a margine, intervista parallela a quattro contrabbassisti: Pietro Leveratto, Paolino Dalla Porta, Ferruccio Spinetti, John Patitucci (Antonio Terzo)

21/01/2006

Intervista a John Patitucci: "...Secondo me, Jaco Pastorius ha dato un grosso contribuito come compositore. Era "normalmente grande" come musicista, ma ritengo che il suo modo di comporre fosse bello, la sua musica mi toccava, profondamente..." (Antonio Terzo)

21/01/2005

Mike Stern a Palermo per Jazz al Metropolitan: "...un concerto interpolato dal virtuosismo dei musicisti, sullo sfondo imprescindibile di una cifra spiccatamente fusion, nel senso ormai più "convenzionale" del termine..." (Antonio Terzo)

24/04/2004

Kurt Rosenwinkel Trio a Palermo per Jazz al Metropolitan: "il polistrumentista di Philadelphia ha offerto più di un'ora e mezza di un percorso musicale che ne ha messo in luce le versate doti tecniche, abbinando una sensibilità musicale..." (Antonio Terzo)

27/10/2003

Saxophone Summit: Michael Brecker, Dave Liebman e Joe Lovano: "...tre superbi esponenti del moderno tenorismo jazz, coadiuvati peraltro da una sezione ritmica di notevole spessore tecnico che ha reso ancora più godibile la performance." (Antonio Terzo)

11/06/2003

Concerto di Sergio Cammariere a Palermo: "...E la sua voce calda ed un po' roca, da chi comunque qualche sigaretta la fuma, prende a cantare 'Camminai fino a non pensare più', primo verso di 'Apri la porta'. E fu musica…d'autore!" (Antonio Terzo)





Video:
Patitucci - Bach
Cello suite n.1 in G on the six-string bass...
inserito il 28/11/2009  da ekkeccakkio - visualizzazioni: 3418
Patitucci - Bach
Cello suite n.1 in G on the six-string bass...
inserito il 28/11/2009  da ekkeccakkio - visualizzazioni: 3576
Wayne Shorter Fiesole 1 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4213
Wayne Shorter Fiesole 2 of 2
...
inserito il 19/07/2008  da pieroborri - visualizzazioni: 4324
WAYNE SHORTER QUARTET
...
inserito il 18/07/2008  da mastjazz - visualizzazioni: 4307
Wayne Shorter Quartet - Masqualero
...
inserito il 10/11/2007  da jazzster123 - visualizzazioni: 4566
Wayne Shorter Quartet - Over Shadow Hill Way
...
inserito il 22/05/2007  da benenunes - visualizzazioni: 5126
Wayne Shorter live Milan 23/4/2007 a
...
inserito il 28/04/2007  da alemok - visualizzazioni: 4074


Invia un commento


© 2000 - 2024 Tutto il materiale pubblicato su Jazzitalia è di esclusiva proprietà dell'autore ed è coperto da Copyright internazionale, pertanto non è consentito alcun utilizzo che non sia preventivamente concordato con chi ne detiene i diritti.

Questa pagina è stata visitata 18.325 volte
Data pubblicazione: 15/11/2003

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti