Jazzitalia: la musica jazz a portata di mouse...
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

© 2005 Soul Note
G. Fewell - J. Tchicai - T. Tracanna
Big Chief Dreaming


1. Instant Intuition
2. Prayer for Right Guidance
3. Big Chief Dreaming
4. Simplicity
5. The Queen of Ra
6. Thriftshopping + Extension
7. Basetto
8. X-Ray Vision
9. Grappa To Go
10. Splinters #1
11. Haengende Skaerm
12. Yogi In Disguise

John Tchicai - tenor saxophone, bass clarinet
Garrison Fewell - guitar
Tino Tracanna - soprano and tenor saxophone
Paolino Della Porta - bass
Massimo Manzi - drums




IREC S.r.l.
Home of The Unique Jazz Labels.... BLACK SAINT, SOUL NOTE & DDQ
Via Monte Grappa, 44 - 20020 ARESE (MI) - Italy
tel. ++ 39 02 36541814 fax ++ 39 02 91971506
e-mail: soulnote@blacksaint.com
web: http://www.blacksaint.com
 


Garrison Fewell è stato definito il Bill Evans della chitarra.

Ed in effetti il nostro, musicista, compositore ed insegnante al prestigioso Berklee College of Music di Boston, propone un suono lieve e delicato che ricorda Jim Hall, e nei duetti, per la grazia e la compostezza degli interventi, l'indimenticabile Billy Bauer delle improvvisazioni con Tristano. Fewell divide il suo tempo tra l'insegnamento e i concerti in America e in Europa. Questo quintetto, così vario musicalmente, lo è anche nelle provenienze dei musicisti. La seconda anima del gruppo, il nostro Tino Tracanna, si rivela buon compagno di strada per Fewell e il duo in apertura di disco, Instant intuition, è un ottimo aperitivo per un disco dove parlare di ricerca sull'improvvisazione non è assolutamente esagerato. (Bellissimo anche Grappa to go).

Se poi alle sensibilità di Fewell e Tracanna aggiungiamo la forza e la spiritualità di un vero maestro della musica improvvisata, e parlo naturalmente del sassofonista danese John Tchicai, che ha suonato con i maggiori esponenti dell'avanguardia americana degli anni Sessanta (Coltrane, Ayler, Shepp) nei loro progetti più avventurosi ed incendiari, tutto può accadere.

Ed in effetti Tchicai, pur senza essere aspro o sopra le righe, aggiunge quel tanto di movimento che contribuisce a dare al disco un suo andamento oscillatorio e vario all'ascolto.

Il mio brano preferito è Semplicity, composto da Tino Tracanna, l'idea melodica è sobria ed essenziale, come vuole il titolo, ma percorsa da una sottile vena malinconica che forse suscita a tutti i musicisti i momenti solistici più ispirati del disco.

Per intensità invece si segnala il tributo a Sun Ra, (con echi alla Don Cherry) The queen of Ra, che svela nel suo dispiegarsi una composizione notevolmente raffinata o "armonicamente ambigua", così la definiscono le note del Cd, firmata da Fewell.

Prayer for a right guidance, invece riecheggia il periodo "spirituale" del free, quando il jazz più radicale si ammantava di echi religiosi e mistici -alla Pharoah Sanders, per intenderci- e John Tchicai, come si accennava già prima, è uno dei più prestigiosi esponenti ancora attivi di quel periodo.

Questo brano è anche un omaggio alle musiche dei nativi americani e mette in evidenza un lavoro non routinario della sezione ritmica ed in particolare di Manzi, impegnato qui a creare una atmosfera tesa e drammatica; d'altro canto sia lui sia Paolino Dalla Porta sono una "signora" ritmica, e in questo disco dimostrano di saper assecondare le improvvisazioni più varie.

Ed in effetti "improvvisazione totale" dovrebbe sempre contenere un elemento di sorpresa, se ciò non avviene significa che non è stata condotta una ricerca onesta e profonda.

Sia Fewell che Tracanna, nelle loro brevi note al disco, ruotano attorno a questo concetto affermando di aver creato un impasto di suoni ed idee originale. L'ascolto sicuramente premia queste dichiarazioni e lo sforzo fatto per amalgamare le tre personalità e le loro composizioni in un prodotto originale e interessante.
Franco Bergoglio per Jazzitalia







Articoli correlati:
23/04/2022

Bergamo Jazz 2022: "...al festival, come consuetudine ritornato a chiudere l'inverno e ad aprire le porte alla primavera, sono stati presentati altri tre fra i più acclamati e rappresentativi pianisti d'oggidì..." (Aldo Gianolio)

30/11/2021

Bergamo Jazz Festival 2021: "Emozione. È questa la parola che ha fatto da filo conduttore a uno dei più longevi jazz festival italiani. Diretto per la prima volta da una donna, Maria Pia De Vito..." (Vincenzo Fugaldi)

12/07/2020

Re-Wanderlust (Paolo Fresu 5et feat. Erwin Vann)- Alceste Ayroldi

13/04/2019

Bergamo Jazz 2019: "41ma Edizione del prestigioso festival lombardo che chiude il ciclo quadriennale con la direzione artistica affidata a Dave Douglas per annunciare il passaggio dell'incarico a Maria Pia De Vito" (Aldo Gianolio)

21/04/2018

Bergamo Jazz 2018: "Sotto la direzione artistica di Dave Douglas si svolge la quarantesima edizione del festival Bergamo Jazz mantenendo il consueto spazio alla lodevole iniziativa "Scintille di Jazz" dedicata a giovani musicisti emergenti scelti da Tino Tracanna." (Aldo Gianolio)

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

18/08/2013

Drops (Bonnot, Tracanna, Cecchetto)- Gianni Montano

17/02/2013

Acrobats (Tino Tracanna)- Alceste Ayroldi

18/12/2011

Intervista con Giovanni Falzone: "Oggigiorno mi capita spesso di sentire molte cose che mi fanno pensare che ci sia la tendenza a far diventare il jazz un po' musica di maniera, e c'è poca autenticità sia nei gesti, sia nel preparare un progetto, sia nel suono delle cose che si sentono in giro." (Eva Simontacchi)

22/10/2011

Border People (Israel Varela) - Cinzia Guidetti

21/11/2010

The Blue Note Years (Paolo Fresu)- Vincenzo Fugaldi

01/11/2010

Le tre trombe Enrico Rava, Paolo Fresu, Dave Douglas e il "Megalitico" di Gavino Murgia al festival Jazz di Nuoro. (Cinzia Guidetti)

18/09/2010

Come se i pesci (Roberto Demo)- Morena Ragone

11/08/2010

Songlines / Night & Blue (Paolo Fresu Quintet) - Alceste Ayroldi

31/07/2010

Progetto Macchiaioli (Quintetto di Livorno) - Cinzia Guidetti

15/05/2010

Il Tino Tracanna Quartet presenta al Blue Note di Milano l'album "Un'ora": "Da una parte mi piace la ricerca, amo cercare di lavorare su organizzazioni del materiale musicale non convenzionale, non tonale, non tipo "standards", a volte lavoro su tempi dispari, con strutture anomale, ma mi piace molto anche la melodia. Quando mi capita di scrivere una bella melodia, mi piace suonarla anche in maniera abbastanza classica, perchè penso che in un concerto sia bello avere anche una melodia cantabile, perchè fa anche parte della nostra cultura." (Rossella Del Grande)

16/03/2010

Black out (Aldo Bucci Quintet special guest Tino Tracanna) - Cinzia Guidetti

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

02/01/2010

Passi Leggeri (Tino Tracanna, Luigi Martinale)- Rossella Del Grande

20/07/2009

Dall'8 al 30 maggio si è tenuta a Cagliari la 12a edizione della Rassegna "Forma e Poesia nel Jazz". Jazz: come dalla forma può scaturire la poesia. Chiacchierata con Nicola Spiga sulla rassegna jazz di primavera. (di Viviana Maxia)

28/02/2009

Helios (Alessandro Altarocca 4tet)

21/12/2008

Stylus Q (Stylus Q)

29/11/2008

Spiral Tales (Marta Raviglia Quartet)

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

15/09/2007

Mingus' sound of love (Federica Gennai Quartet)

08/07/2007

Rosso, Verde, Giallo e Blu (Paolo Fresu Quintet)

11/03/2006

Il Paolo Fresu Quintet alla Maison Musique

27/08/2005

LEZIONI (chitarra): Melodic Triad Substitution: utilizzare la sostitusione di triadi per colorare i propri soli... (Garrison Fewell)





Video:
Jazz in Baia | Intervista a Garrison Fewell (Berklee Teacher)
Intervista fatta a Garrison Fewell in occasione del suo concerto alla Baia di Finale Emilia (Mo)....
inserito il 06/11/2011  da labaiaclub - visualizzazioni: 4650
Paolo Fresu Quintet backstage 2007
Il backstage del Paolo Fresu Quintet al Vasto festival 2007...
inserito il 06/12/2007  da jazzconvention - visualizzazioni: 5105


Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 5.959 volte
Data pubblicazione: 13/09/2005

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti