Jazzitalia - Recensioni - Tito Mangialajo Rantzer Quartet: Dedications
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Tito Mangialajo Rantzer Quartet
Dedications



Solista Records (2016)

1. E.B.
2. Embrace-Lee
3. Botosani
4. After Sam
5. Romero
6. Lackritz
7. Mortonmartin
8. Fats
9. Something to live for

Marco Fior - tromba
Francesco Bianchi - sassofoni alto e tenore
Tito Mangialajo Rantzer - contrabbasso e basso elettrico
Massimo Pintori - Batteria
Francesca Ajmar - voce ospite in 9


Tito Mangialajo Rantzer pubblica il secondo disco a suo nome, dopo "Dal basso in alto" del 2014, questa volta a capo di un quartetto senza pianoforte. Come dice il titolo, ogni brano è dedicato ad un personaggio che ha contato qualcosa nella vicenda umana e artistica del musicista milanese. Sono omaggi condotti in maniera indiretta, secondo angoli di prospettiva spesso inconsueti, poiché collegati a particolari ricordi o suggestioni connessi al vissuto del protagonista dell'incisione.

Così di Ed Blackwell si coglie il lato africano nel gruppo storico di Ornette Coleman, in una composizione ispirata ai primordi del free jazz, libera, pressante e rigogliosa. "Embrace-Lee" è una rielaborazione di Embraceable you di George Gershwin, cavallo di battaglia di Lee Konitz ed è eseguita su toni morbidi, cool con un dialogo old fashioned fra tromba e sax alto, disteso e rilassato.
"Botosani" è riservata ad una città rumena, teatro di un episodio della vita del nonno di Mangialajo Rantzer, ha un background nel folklore balcanico e si appalesa intensa e trascinante. "After Sam" è per Sam Rivers, il polistrumentista di punta nel jazz degli anni settanta, capace di memorabili esibizioni in Umbria e a Bergamo, ad esempio. Il brano si basa su una frase che si ripete tante volte, per far partire, poi, assoli incrociati fra i due strumenti a fiato. E' un tema privo di complicazioni, come quelli del sassofonista afroamericano, puri pretesti per sviluppare, successivamente, improvvisazioni torrenziali. "Romero" è a firma di Marco Fior ed è dedicata a Charles Mingus. Il brano contiene unisoni serrati, stringenti e si srotola tirato e swingante, senza un attimo di tregua.
"Lackritz" si riallaccia all'origine ebraica, mai sbandierata, da Steve Lacy, racchiude una melodia malinconica e dolente, tipica di un certo mondo yddish ed è sorretta da un sontuoso lavoro di accompagnamento e spinta da parte del contrabbassista "MortonMartin" mette insieme Morton Feldman, autore di riferimento della musica contemporanea del novecento e Martin Feldman, clamoroso interprete del film cult "Frankenstein jr." di Mel Brooks. Il pezzo è solenne e austero, con il sax e la tromba a dialogare su un motivo che ricorda la new thing, mentre, alle loro spalle, la ritmica procede svincolata con interventi taglienti e vorticosi. "Fats" è Fats Navarro, il grande trombettista che ha fatto scoccare la scintilla della passione per il jazz in Rantzer bambino. La traccia ha una dedica affettuosa, nostalgica per il padre e ha un'atmosfera antichizzata con la tromba sordinata di Marco Fior sugli scudi. Chiude "Something to live for" di Billy Strayhorn, in duo basso elettrico e voce, quella di Francesca Ajmar. E' una ballad eseguita con dolcezza e semplicità, utilizzando il minimo dei mezzi a disposizione.

A confronto di tanti jazzisti che intendono l'album come un biglietto da visita o poco più, Mangialajo Rantzer incide con molta parsimonia, solo quando crede di avere un progetto da condividere, qualcosa che valga realmente la pena di essere ascoltato.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
16/04/2022

Next (Claudio Fasoli)- Gianni Montano

27/04/2019

Flatus, Crocus, Prayer (Pipeline 3-5-8)- Gianni Montano

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

18/09/2016

Notes are but wind (Dino Betti van der Noot)- Gianni Montano

10/05/2015

Red Note: il Jazz ad "Alli Due Buoi Rossi": "Il "rinato" Alessandria Jazz Club continua la programmazione cambiando location e impostazione: un concerto l'ultimo giovedì di ogni mese con formazioni di musicisti italiani - dal trio al quartetto: Inside 4et, Francesca Ajmar 4et e Fabio Giachino Trio" (Andrea Gaggero)

26/01/2015

Aurum (Piero Delle Monache)- Alceste Ayroldi

30/03/2014

Quattro chiacchiere con...Tito Mangialajo Rantzer: "Nell'album "Dal basso in alto" Mangialajo Rantzer riesce a tirare fuori un sound così corposo che appare orchestrale." (Alceste Ayroldi)

08/09/2013

Slight Imperfection (Paolo Botti Quartet with Betty Gilmore)- Marco Buttafuoco

07/10/2012

Thunupa (Piero Delle Monache)- Matteo Mosca

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

17/03/2012

When We Forgot The Melody (Dimitri Grechi Espinoza, Tito Mngialajo Rantzer)- Gianni Montano

20/02/2011

Time To Change (Diego Ruvidotti)- Rossella Del Grande

23/08/2010

Double Red Street (Luca Garro)- Alessandro Carabelli

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

13/02/2010

Are U Standard? (Minardi - Grechi Espinoza - Pintori - Mangialajo Rantzer - Spina)- Rossella Del Grande

06/01/2010

Everything We Love (Francesca Ajmar)- Rossella Del Grande

02/01/2010

Out Of a Logical Choice (Michele Franzini)- Rossella Del Grande

14/09/2008

R-Evolution Suite (Giovanni Falzone Contemporary Orchestra)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)





Video:
Francesca Ajmar - Doze Cordas Trio: "Eu e a brisa" from "Brisa"
Francesca Ajmar, Vocalist; Tito Mangialajo Rantzer, Doublebass; Massimo Minardi, Acoustic and classical guitars, cuban tres. [Guest: Carlo Nicita, flu...
inserito il 22/04/2010  da ciaopino - visualizzazioni: 4417
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010
BRIGAS NUNCA MAIS- Doze Cordas Trio live all'Espace Populaire di Aosta il 16/04/2010 - Francesca Ajmar (voce); Massimo Minardi ( chitarra); Tito Mangi...
inserito il 19/04/2010  da LoPrestiGaetano - visualizzazioni: 4601


Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.072 volte
Data pubblicazione: 26/12/2016

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti