Jazzitalia - Recensioni - Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra: To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra
To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper



Alessio Brocca edizioni musicali (2017)

1. Half The Sky
2. England Descending
3. Anno Mirabilis
4. As She Breathes
5. Black Gold
6. To Lindsay
7. Half The Sky

Marco Fior, Marco Mariani, Gianni Sansone - tromba
Alberto Bolettieri, Andrea Baronchelli - trombone
Rudi Manzoli - sax soprano
Alex Sabina - sax contralto
Germano Zenga - sax tenore
Massimo Falascone - sax baritono
Alberto Zappalà - clarinetto
Carlo Nicita - flauto
Eloisa Manera - violino
Stefano Montaldo - viola
Beppe Barbera - pianoforte
Massimo Giuntoli - tastiere
Mariangela Tandoi - fisarmonica
Giampiero Spina - chitarra elettrica
Gianluca Alberti - basso elettrico
Chris Cutler - batteria
Lorenzo Gasperoni - percussioni
Naima Faraò, Serena Ferrara, Giusy Lupis, Arianna Masini - voce
Ferdinando Faraò - direzione e arrangiamenti

 


Prima di entrare nel merito, ci sono dei fatti evidenti da sottolineare. In primo luogo, che l'Artchipel Orchestra, creazione di Ferdinando Faraò, è la realtà italiana più creativa e più entusiasmante da un po' di anni a questa parte. In seconda battuta, le istituzioni governative italiane dovrebbero prestare attenzione e mostrare rispetto verso tali fenomeni e garantire loro la possibilità di essere ospitati in più contesti, senza gravare troppo sulle spalle degli organizzatori di eventi: i costi di ospitalità di un large ensemble rendono proibitiva la trasferta, costringendo alcuni "illuminati" organizzatori a dovervi rinunciare. Ecco, questo sarebbe un buon motivo per mettere mano al portafoglio FUS, dando gloria e lustro a un prodotto tanto genuino, quanto geniale.

Mettiamo ora da parte gli stimoli politico-sociali per entrare nel merito di questa nuova opera discografica di Faraò e sodali. E, a tal proposito, non si può tacere la combinazione fisica degli strumenti di questo organico, che attraversa la storia della musica e la fa a fette: violino, viola, fisarmonica, ottoni e fiati che s'apparentano elegantemente con chitarra e basso elettrico, tastiere per forgiare delle sonorità elettrizzanti. L'abbondante sacco da cui Ferdinando Faraò attinge è quello di Lindsay Cooper, magica polistrumentista del gruppo avant-rock Henry Cow, prematuramente scomparsa nel 2013. Il dies a quo da cui parte l'Artchipel Orchestra è Western Culture, anno di grazia 1978, con il quale la band inglese concluse il suo glorioso – seppur oscurato – esercizio in opposition. E si inizia proprio con "Half The Sky", che ricorda a tutti quanto fossero sinuosamente contorte le idee musicali della Cooper e che, nel magistrale arrangiamento di Faraò, aprono nuovo frontiere sul concetto di orchestrazione: una struttura complessa, suite, con altalene di movimenti ritmico-armonici che trovano nell'ospite d'onore Chris Cutler – componente di Henry Cow – la primigenia esaltazione del rock progressive che si mescola al jazz. "England Descending" rimarca il concetto, incastonata dalla narrativa voce di Naima Faraò e dalla china free che vede i fiati a far da schermidori. Lindsay Cooper, però, non è solo Henry Cow, perché a seguito dello scioglimento del gruppo inglese, l'artista ha proseguito la sua carriera fino a quando una terribile malattia non ha deciso la fine della sua vita terrena. Anche "Anno Mirabilis" trova un nuovo contenitore negli arrangiamenti di Faraò, che ossequiano l'originale, non dimenticando di avere a disposizione un'orchestra di musicisti di vaglia. E anche delle voci luminose e organizzate a dovere che danno lustro ad "As She Breathes", breve e intensa composizione eseguita a cappella. Dopo l'energica e policroma "Black Gold" arriva lo chapeau personale di Ferdinando Faraò al genio di Lindsay Cooper, con una sua autografa composizione – "To Lindsay" – che rispecchia il sentimento artistico della musicista di Hornsey, ma con la consueta originalità del maestro concertatore milanese. L'attacco è del violino acuminato di Eloisa Manera, che apre a un bandistico-sinfonico corale dell'Artchipel; un brano articolato e complesso, ma gradevole in ogni sua sfaccettatura, anche nella sovrapposizione trombone vs. trombone e nel coro in controtempo. Un remix di "Half The Sky" di Bob Drake chiude un lavoro discografico maiuscolo.

Alceste Ayroldi per Jazzitalia







Articoli correlati:
17/01/2021

Four Winds (Andrea Grossi and Blend Orchestra)- Gianni Montano

02/02/2020

Two Ships In The Night (Dino Betti Van Der Noot)- Gianni Montano

01/01/2020

Crossroads Blues (Rosario Di Rosa-Basic Phonetics)- Gianni Montano

27/10/2019

The Big Earth (Francesco Chiapperini Vision Extemporary Ensemble)- Gianni Montano

18/08/2019

Clock's Pointer Dance (Clock's Pointer Dance)- Gianni Montano

18/12/2017

Où sont les notes d’antan? (Dino Betti van der Noot)- Alceste Ayroldi

12/11/2017

Different Standards - Short Stories (Lo Greco Bros)- Alceste Ayroldi

29/07/2017

Giulio Stermieri Stopping Sextet: "...un pianismo preciso e rigoroso, quello di Stermieri, che rifugge da meccanicità e ostentazione di abilità: è un musicista che si sta già confermando, nonostante la giovane età, un navigato capitano di vascello." (Aldo Gianolio)

26/04/2017

Ugly Beauty (Collettivo T. Monk)- Gianni Montano

26/12/2016

Dedications (Tito Mangialajo Rantzer Quartet)- Gianni Montano

27/11/2016

Multikulti Cherry On (Cristiano Calcagnile)- Enzo Fugaldi

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

30/06/2014

Intervista con Ferdinando Faraò e concerto della Artchipel Orchestra: "Il jazzista ha nel suo modo di porsi una spontaneità, un'estemporaneità che dà leggerezza e ironia a tutto..." (Alessandra V. Monaco)

02/03/2014

Zancle (Serena Ferrara)- Nina Molica Franco

10/03/2013

Lettere (Andrea Menafra)- Francesco Favano

24/02/2013

Intervista con Arianna masini: Arianna Masini presenta il nuovo album "Perchè io non potevo dimenticare le rose" al Blue Note. (Eva SImontacchi)

02/09/2012

Bach Off Beat (M.Clombo, F. Faraò, O. Zoboli, Y. Zamir, S. Del Mastro)- Roberto Biasco

18/03/2012

Miracolo Live (Phenomenalias)- Enzo Fugaldi

18/03/2012

Figli (Tiziana Ghiglioni)- Enzo Fugaldi

04/12/2010

Monday Orchestra (Monday Orchestra)- Roberto Biasco

23/08/2010

Double Red Street (Luca Garro)- Alessandro Carabelli

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

06/03/2010

Darwinsuite (Ferdinando Faraò) - Giuseppe Mavilla

29/11/2009

Live in China (Gruppo Q)- Rossella Del Grande

25/10/2009

Jazz For Sale (Klaus Bellavitis)- Eva Simontacchi

22/11/2008

Eventi in Jazz di Busto Arsizio: "Dopo il successo degli anni scorsi, anche questo autunno a Busto le calde note del jazz hanno acceso la vita culturale cittadina. Dal 18 ottobre gli "Eventi in Jazz", giunti alla VI edizione, hanno portato, come da consuetudine, artisti di grandissimo livello nei principali teatri cittadini quali il Sociale, il Manzoni, il Lux, Fratello Sole, con un cartellone davvero invidiabile." (Alessandro Carabelli)

02/11/2008

Bossanuova (Mell Morcone)

11/08/2008

A Journey in Sound – The Remixes (Gerardo Frisina Notebook)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)

14/11/2003

Eschersuite (Ferdinando Faraò)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.033 volte
Data pubblicazione: 01/11/2017

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti