Jazzitalia - Recensioni - Rosario Di Rosa-Basic Phonetics: Crossroads Blues
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Rosario Di Rosa-Basic Phonetics
Crossroads Blues



Deep Voice Records (2019)

1. Hum
2. Symptom Checklist 90 Revised
3. Action Speaking
4. Beck Depression Inventory
5. Cope Inventory
6. un Cielo Pieno di Nuvole
7. Karnofsky Performance Status
8. Action Speaking#2
9. Post Traumatic Grow Index / Dusk

Rosario Di Rosa - pianoforte, celesta, arp odyssey, korg ms20, microkorg, electronics)
Sarah Stride - voce, live electronics)
Carlo Nicita - piccolo, auto, auto basso)
Alberto N.a. Turra - chitarra elettrica, chitarra elettrica baritona)
Davide Bussoleni - batteria)


Rosario Di Rosa dopo "Compositions and reactions", inciso in solitudine, torna con un nuovo disco a capo di un quintetto, Basic Phonetics, in cui raduna quattro musicisti del tutto compatibili con le sue concezioni e l'indirizzo musicale attuale. Sono in compagnia del leader, infatti, Alberto N.A. Turra, un chitarrista rock prestato al jazz o viceversa, il flautista Carlo Nicita, avvezzo a frequentare svariati ambiti, che molti ricordano, però, soprattutto per la sua militanza nei gruppi di Giovanni Falzone. In primo piano, alla voce e all'elettronica, è presente Sarah Stride, cantautrice e artista onnivora, in grado di aggiungere un tocco di sana follia o di saggezza incrinata a tutto l'ensemble. Alla batteria Davide Bussoleni, per contro, dimentica provvisoriamente il suo percorso attivo nel mainstream jazz per avventurarsi in un sound pesantemente proiettato verso il futuro, senza concessioni di nessun genere.

La musica dell'album è un crocevia di stili, un'insalatona mista se si preferisce, con il progressive rock, ma anche il metal, a fungere da approdo ritmico temporaneo o finale nei brani, dopo un periplo che va a toccare un minimalismo angosciante da colonna sonora dei film thriller "alla Dario Argento", il jazz attuale contaminato fino al midollo, l'elettronica a far da cornice e da sfondo a tutto l'insieme. Non mancano le linee melodiche, addirittura venate di lirismo in diversi punti. Sotto una scorza elaborata tecnologicamente, cioè, si celano tracce ben individuabili e non secondarie di romanticismo.
 
Rosario Di Rosa si serve, per scelta precisa, di sintetizzatori analogici in uso negli anni settanta, sia per ricreare atmosfere vintage tipiche di quegli anni, sia per dominare meglio il linguaggio delle sue tastiere, scegliendo, in un certo senso, di evitare una digitalizzazione impersonale nella produzione del suono. Il computer offre tante scorciatoie e opportunità, evidentemente, ma può uniformare, appiattire la creatività di chi cerca vie originali nell'idioma e nel timbro. La voce di Sara Stride, poi, ha pieghe inquietanti nei recitativi e nel canto, anche senza parole, salendo e scendendo di forza e di tono per suggerire cambi di scenario ogni volta inimmaginabili. Il flauto di Carlo Nicita si annuncia affilato e tagliente, solca e penetra in profondità i temi del leader, aggiungendo la nota ecologica del suo strumento naturale rispetto al contesto ciberneticamente modificato. Alberto Turra, da parte sua, non aspetta che il momento per scatenare la sua chitarra elettrica verso sonorità hard rock della più limpida (o impura) acqua, pur mantenendo l'aplomb del jazzista vero. Davide Bussoleni picchia duro quando occorre sulla sua batteria, o compone e scompone ritmi nelle sequenze meno cadenzate, vicine al jazz multidirezionale di oggi.

"Crossroads blues", titolo di un celebre pezzo degli anni trenta di Robert Johnson, è un nuovo capitolo nella ricerca progettuale di Rosario Di Rosa, dopo "Pop reflections" e "Composition & reactions". Rispetto alle due registrazioni precedenti l'elettronica ha preso sempre più campo, invadendo letteralmente gli spazi. Chiaramente, a questo punto, la proposta è meno incasellabile nell'etichetta jazz, ma non è questo un problema. Il cd trasmette, invece, l'energia, il calore e le incertezze del mondo attuale attraverso l'incontro e il rimescolamento di tante influenze differenti, a volte discordanti.

Gianni Montano per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

20/08/2017

Composition & Reactions (Rosario Di Rosa)- Gianni Montano

02/06/2015

Pop Corn Reflection (Rosario Di Rosa Trio)- Gianmichele Taormina

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

02/09/2013

Yawp!!! (Rosario Di Rosa & Contemporary Kitchen)- Enzo Fugaldi

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

02/11/2008

Bossanuova (Mell Morcone)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 644 volte
Data pubblicazione: 01/01/2020

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti