Jazzitalia - Mell Morcone: Bossanuova
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Mell Morcone
Bossanuova


1. Bossanuova - 3:49
2. Distillato Blues - 5:15
3. Lapa - 5:52
4. Peperonata - 6:19
5. Rosa - 7:04
6. Maschere - 6:34
7. Cilindro - 6:49
8. Sorso - 3:26
9. La spiaggia.. e il magico cantore - 5:41
10. Danza lenta - 6:20

Tutte le composizioni sono di Mell Morcone

Carlo Nicita - flauto
Saverio Gilozzi - violoncello
Mell Morcone - piano
Enrico Lombardi - basso elettrico
Riccardo Tosi - batteria
Antonio Squillante - percussioni 7





E
'un disco che si lascia ascoltare con molto piacere quest'ultimo del pianista e compositore italiano. Il titolo rimanda al primo dei 10 brani contenuti, una bossanova che ripropone il genere brasiliano di successo, influenzato dal jazz. Azzeccata la scelta della formazione strumentale: flauto, piano, basso elettrico, violoncello e batteria. L'inusuale accostamento di basso elettrico e violoncello si rivela felice: il primo è attento alla scansione temporale, mentre il secondo si insinua nei brani con melodici fraseggi con l'archetto. La batteria è molto pulita, mai invadente,né debordante, impegnata ad assecondare le improvvisazioni del flauto, che qui è strumento protagonista anche più del pianoforte.

I brani spaziano dalla bossanova, al latin jazz alle ballad. Dalla scaletta estrapoliamo due pezzi che riprendono i ritmi cubani: Cilindro, cui si aggiunge al quintetto un percussionista, che si costruisce un piccolo assolo legando una serie di breaks e "La spiaggia…e il magico cantore". In quest'ultimo apprezziamo il duetto iniziale tra il flauto traverso che percuote i tasti ricavandone un'accattivante melodia e la batteria che la sviluppa attraverso i tamburi mentre piano e flauto intervengono per dare maggior "groove" ad un pezzo ipnotico, che si vorrebbe non terminasse mai.

Encomiabili in toto i musicisti, compreso il percussionista Antonio Squillante che interviene nel solo pezzo citato: Carlo Nicita, al flauto traverso e, presumibilmente, ad un flauto ligneo in "Distillato Blues"; Saverio Gliozzi, al violoncello; Enrico Lombardi al basso elettrico; Riccardo Tosi alla batteria. Ed infine Mell Morcone, convincente come pianista, ma forse ancor di più nella scrittura. Si tiene un po' da parte, lasciando più assolo al flauto, un comportamento da saggio direttore d'orchestra, attento a che le proprie idee trovino la giusta esecuzione ed interpretazione.
Giovanni Greto per Jazzitalia








Articoli correlati:
01/01/2020

Crossroads Blues (Rosario Di Rosa-Basic Phonetics)- Gianni Montano

01/11/2017

To Lindsay: omaggio a Lindsay Cooper (Ferdinando Faraò & Artchipel Orchestra)- Alceste Ayroldi

02/06/2015

Pop Corn Reflection (Rosario Di Rosa Trio)- Gianmichele Taormina

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

02/09/2013

Yawp!!! (Rosario Di Rosa & Contemporary Kitchen)- Enzo Fugaldi

05/05/2013

Music Fur Kommende Zeiten (Intuitive Music Quartet)- Gianni Montano

31/07/2011

Giovanni Falzone "Mosche Elettriche" al Jazz Club di Bergamo: "La piazza è stata sommersa dall'incontenibile energia e dalla ricca personalità del trombettista siciliano naturalizzato milanese, che ha tenuto l'affollatissima piazza in pugno per ben due ore, tutti in religioso silenzio, ad ascoltare musiche suggestive, suoni elettrizzanti: energia allo stato puro..." (Eva Simontacchi)

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

23/04/2010

Il Mio Giardino (Toni Melillo)- Rosanna Perrone

06/02/2010

Diamoci del Tu (Orchestra Maniscalchi) - Marco Buttafuoco

26/12/2009

Non ce ne importa niente (Le sorelle Marinetti) - Cinzia Guidetti

26/12/2009

Blem blem fiu fiu dum dum! (Orchestra Maniscalchi) - Cinzia Guidetti

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

09/11/2008

Take One (Spare Time Trio)

22/12/2007

Brisa (Doze Cordas Trio)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)







Invia un commento


Questa pagina è stata visitata 2.848 volte
Data pubblicazione: 02/11/2008

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti