Jazzitalia - Recensioni - Rosario Di Rosa Trio: Pop Corn Reflection
versione italiana english version
 
NEWS
Bookmark and Share Jazzitalia Facebook Page Jazzitalia Twitter Page Feed RSS by Jazzitalia - Comunicati Feed RSS by Jazzitalia - Agenda delle novit�

Pubblicità su Jazzitalia! (click!)

Brass in Jazz. Palermo unica in Europa con Jon Faddis, unica in Italia, esclusa dal Mibact per il Jazz.

Joey DeFrancesco, 51 Anni, è Improvvisamente venuto a mancare la notte del 26 agosto 2022.

Mimmo Langella pubblica "EAR TRAINING PER CHITARRA e non solo!", il primo manuale di Ear Training dedicato specificamente ai chitarristi.

Master della durata di 12 mesi in Music Industry Management. Direzione: Alceste Ayroldi. .

Prima edizione del Little Jazz Festival: il nuovo progetto degli studenti dell'indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado dell'Istituto Comprensivo di Fiesso Umbertiano..

Pubblicato dalla Sher Music Co. un nuovo volume della collana Jazz Songbook dedicato alla musica di Steve Khan.

Blue Note Records e Universal Music Group Africa annunciano la creazione del nuovo marchio Blue Note Africa con la pubblicazione dell'album di Nduduzo Makhathini, "The Spirit Of NTU".

Grammy Award 2022: premi postumi (Chick Corea e Lyle Mays), la voce di Esperanza Spalding e i tre "nuovi talenti" Ron Carter, Jack DeJohnette, Gonzalo Rubalcaba.

Stage di Chitarra Flamenco di Manuel Montero nell'ambito del festival Arte in Vivo a San Lucido (Cosenza).

Esce anche in e-book il libro di Alceste Ayroldi sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore delle opere musicali.

Monopoli, sabato 12 marzo - Presentazione libro Alceste Ayroldi.

Nasce Pantuk, sinergia tra Pannonica e Tuk Music.

Alceste Ayroldi pubblica un libro sulla legislazione dello spettacolo e il diritto d'autore in musica .

Si è spento all'età di 95 anni la grande icona della chitarra jazz Franco Cerri..

Annunciato il San Severo Winter Jazz Festival 2021, 7 concerti internazionali dal 29 ottobre al 1 aprile 2022..

Ciao Paolo, musica e Jazzitalia in lutto per la scomparsa del sassofonista Pietro Paolo Mannelli. Aveva 84 anni..

Disponibile dal 2 dicembre per Adda Editore il libro "Paolo Lepore e la Jazz Studio Orchestra" curato da Alceste Ayroldi.

Pubblicato "Bass Way", il nuovo Metodo Didattico per contrabbasso classico e jazz di Marcello Sebastiani..

Esce Pentatonic Pyromania di Mimmo Langella, un manuale per arricchire tecniche e fraseggio per chitarra in ambito Pop, Rock, Jazz e Fusion.

Pubblicato un nuovo testo da Antonio Ongarello dedicato a Scott Joplin: "10 Rags for Jazz Guitar" (trascrizione di "The Enterteiner").

Ultimi aggiunti:

            BATTAGLIA Sergio (sax)
            BELLADELLI Antonio (voce e contrabbasso)
            BLASIOLI Simone (sax)
            CAPORALE Giorgio (chitarra)
            CAPPI Andrea (piano, tastiere)
            CASSARA' Elio (chitarra)
            CRISPINO Luca (chitarra)
            CUOCO Ramon (tromba)
            GADDI Piero (pianoforte)
            GHIDONI Davide (tromba)
            LUCA NECCIARI QUARTETTO (gruppo)
            LUPI Benedetta (voce)
            MAZZA Cristina (sax)
            PELLEGRINO Vincenzo (batteria)
            RUSSO Biagio (piano)
            TATONE Angelo (chitarra)
            THE JAZZ RUSSELL (gruppo)
            VARAVALLO Luca (contrabbasso)
Rosario Di Rosa Trio
Pop Corn Reflection



NAU Records, 1304 (2015)

1. Pattern n.74 – Serie
2. …And Peanuts For All
3. Steve Reich Reflection
4. Spring n.35
5. Pattern n.1 – Arpeggi
6. Hattori Hanzo Reflection
7. Canon On The Beach
8. Variation On Schönberg Klavierstucke Op.19 n.2
9. Dance Before It's Too Late / Pattern n.74 – Serie

Rosario Di Rosa - pianoforte, handclaps
Paolo Dassi - contrabbasso, handclaps, live electronics
Riccardo Tosi - batteria, live electronics


Tra i pianisti più interessanti dell'attuale scena europea, Rosario Di Rosa si attesta quale compositore e interprete dalla spiccata e innovativa sensibilità artistica. Non pago dei suoi già noti percorsi nell'ambito del jazz contemporaneo e della musica improvvisata, Di Rosa compie ora un ennesimo significativo salto in avanti con l'incisione di un nuovo lavoro intitolato "Pop Corn Reflection".

In questo sesto capitolo discografico la ricerca musicale e le conseguenti esplorazioni affrontate dall'infaticabile pianista siciliano si concentrano e si dipanano in un contesto che raggruppa diversi mondi estetici: dal minimalismo concettuale di Steve Reich, all'aspetto seriale e atonale affrontato da Arnold Schönberg (qui chiamato in causa come pretesto per la reinterpretazione/variazione di uno studio a sua firma datato 1911, il celebre Klavierstücke op.19 n. 2).

Riduttivo risulta comunque limitarci soltanto a questi due aspetti di una sola facciata: l'approfondimento atonale e l'avanguardia degli anni Sessanta. Il lavoro di Di Rosa è di sottrazione nell'uso semplice e conciso degli accordi ma allo stesso tempo esprime la fusione assai complessa di differenti linguaggi sonori tra di loro ben amalgamati e diremmo quasi "rigenerati".

In questo magma sonoro dalle molteplici implicazioni estetiche segnaliamo la bella circolarità aleatoria di …And Peanuts For All con tempi sempre cangianti e contrastanti di difficile catalogazione (meraviglioso di Rosa al pianoforte), l'incessante crescente poesia di Pattern n. 1 – Arpeggi, il funk mirato presente in Canon On The Beach, il coinvolgimento evocativo su Steve Raich Reflection e infine Spring n. 35, cinque minuti e quarantanove secondi di immensità spirituale e notturna dove emerge tutta l'emotività lirica e compositiva del pianista di Vittoria.

Non una semplice compartecipazione ma un'incessante presenza all'esplorazione di nuove forme armoniche e interpretative è poi l'apporto fondamentale dei due oramai storici compagni di viaggio del pianista: Paolo Dassi e Riccardo Tosi. I due partner musicali completano un trio inossidabile dove la comprensione (e la telepatia) sintattica si espande nei colori di questa musica che diviene trascinante, ipnotica... sublime.

Gianmichele Taormina per Jazzitalia







Articoli correlati:
01/01/2020

Crossroads Blues (Rosario Di Rosa-Basic Phonetics)- Gianni Montano

26/12/2018

Andromeda (Filippo Cosentino)- Gianni Montano

20/08/2017

Composition & Reactions (Rosario Di Rosa)- Gianni Montano

08/03/2015

Intervista con Rosario Di Rosa: "...consiglio di studiare a fondo la tradizione e il linguaggio di questa musica senza dimenticare mai di lasciare una porta aperta alla creatività e alla curiosità." (Gianmichele Taormina)

18/05/2014

Il giro d'Italia a bordo di un disco: Gianni Barone, NAU Records: "Per noi il jazz è più vivo che mai, il nostro impegno è rivolto a documentare, proporre e valorizzare le nuove generazioni, questa è la mission della Nau Records." (Alceste Ayroldi)

23/02/2014

Electric Posh per Nau in Rome: "...un ossimorico caos ordinato che da due dimensioni, quelle dei singoli musicisti, ne riesce a trovare una terza, comune, dai contorni in chiaro scuro." (Nina Molica Franco)

15/12/2013

Intervista a Luca Perciballi : "...la composizione solletica e soddisfa il lato più razionale ed intellettuale, mentre l'improvvisazione appaga lo strumentista." (Nicola Barin)

02/09/2013

Yawp!!! (Rosario Di Rosa & Contemporary Kitchen)- Enzo Fugaldi

13/06/2013

Forward (Gabriele Buonasorte)- Gianmichele Taormina

10/06/2013

Quattro chiacchiere con...Gabriele Buonasorte: "...il jazz oggi è una straordinaria miscellanea di linguaggi differenti da plasmare liberamente attraverso la propria ispirazione del momento." (Alceste Ayroldi)

01/07/2012

Turchese (Valentino Tamponi)- Marco Sagliano

31/07/2011

Giovanni Falzone "Mosche Elettriche" al Jazz Club di Bergamo: "La piazza è stata sommersa dall'incontenibile energia e dalla ricca personalità del trombettista siciliano naturalizzato milanese, che ha tenuto l'affollatissima piazza in pugno per ben due ore, tutti in religioso silenzio, ad ascoltare musiche suggestive, suoni elettrizzanti: energia allo stato puro..." (Eva Simontacchi)

17/10/2010

Cabaret Voltaire (Rosario Di Rosa Trio) - Luca Labrini

06/02/2010

Diamoci del Tu (Orchestra Maniscalchi) - Marco Buttafuoco

26/12/2009

Non ce ne importa niente (Le sorelle Marinetti) - Cinzia Guidetti

26/12/2009

Blem blem fiu fiu dum dum! (Orchestra Maniscalchi) - Cinzia Guidetti

11/10/2009

E venia da' campi che di Cerri sentia (Franco Cerri Quartet) - Giuseppe Mavilla

06/04/2009

Freedom (improvised suites for a trio) (Rosario Di Rosa Trio)

09/11/2008

Take One (Spare Time Trio)

02/11/2008

Bossanuova (Mell Morcone)

16/06/2007

Unquiet Serenade (Carlo Nicita / Rosario di Rosa Sextet)







Inserisci un commento


Questa pagina è stata visitata 1.034 volte
Data pubblicazione: 02/06/2015

Bookmark and Share



Home |  Articoli |  Comunicati |  Io C'ero |  Recensioni |  Eventi |  Lezioni |  Gallery |  Annunci
Artisti |  Saranno Famosi |  Newsletter |  Forum |  Cerca |  Links | Sondaggio |  Cont@tti